Pagine
- form param test
 - Confucio Test
 - Convenzioni
 - Rassegne eventi
 - Press
 - Guida alla compilazione del Piano di Studi
 - Comunicati stampa
 - Conferma i tuoi consensi
 - modello card myunint
 - TEST LANDING PAGE LAYOUT
 - Download CAMBIA/menti
 - Registrazione Open Day 9 Settembre
 - Regolamento per l’accesso al Corso di laurea triennale in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità per l’anno accademico 2025/2026
 - Regolamento per l’accesso al Corso di laurea in Green management e sostenibilità per l’anno accademico 2025/2026
 - Contattaci per scoprire UNINT
 - Registrazione Open Day 10 Settembre
 - Chatbot
 - Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità (LM-37)
 - Interpretariato e traduzione (LM-94)
 - Economia e management internazionale (LM-77)
 - Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale (LM-52)
 - Lingue per l’interpretariato e la traduzione (L-12)
 - Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità – indirizzo Turismo (LM-37)
 - Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità – indirizzo Editoria e giornalismo digitale (LM-37)
 - Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità – indirizzo Didattica (LM-37)
 - Interpretariato e traduzione – indirizzo Traduzione (LM-94)
 - Interpretariato e traduzione – indirizzo Interpretazione (LM-94)
 - Economia e management internazionale – indirizzo Human Resources Management (LM-77)
 - Economia e management internazionale – indirizzo International Relations, Global Management and Economic Diplomacy (LM-77)
 - Economia e management internazionale – indirizzo Marketing ed export digitale (LM-77)
 - Economia e management internazionale – indirizzo Lusso, made in Italy e sostenibilità (LM-77)
 - Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale – indirizzo Cybersecurity (LM-52)
 - Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale – indirizzo Generale (LM-52)
 - Psicologia dei processi di apprendimento e di inclusione (LM-51)
 - Lingue per l’interpretariato e la traduzione – indirizzo Mediazione linguistica per il turismo sostenibile e l’hospitality management (L-12)
 - Lingue per l’interpretariato e la traduzione – indirizzo Mediazione linguistica per i media e la comunicazione digitale (L-12)
 - Lingue per l’interpretariato e la traduzione – indirizzo Mediazione linguistica e culturale per la gestione dei flussi migratori (L-12)
 - Lingue per l’interpretariato e la traduzione – indirizzo Trilingue (L-12)
 - Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità – indirizzo Cybersecurity (L-36)
 - Green management e sostenibilità (L-18)
 - Scopri l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Chinese corner 2024/2025
 - Corso di baduajin 2024/2025
 - Corso di calligrafia cinese 2024/2025
 - Aula Confucio UNINT
 - Contatta l’ufficio placement
 - Prenota un colloquio di orientamento
 - Contatta l’ufficio orientamento
 - Il tuo futuro inizia qui
 - Streaming locandine eventi 2
 - Streaming locandine eventi
 - Simulazione test di autovalutazione previsto per accedere al corso di laurea triennale in Green management e sostenibilità (L-18)
 - GS&I Application platform
 - Partecipazione al quotidiano di Ateneo A tutto mondo
 - Archivio Eventi
 - Ufficio stampa
 - La redazione di A tutto mondo
 - Prenota un colloquio di orientamento al mondo del lavoro
 - Sitemap
 - Privacy
 - Copyright
 - Cookie Policy
 - Amministrazione trasparente
 - Box suggerimenti
 - Aree riservate
 - Reti e certificazioni
 - Sede
 - Contatti
 - UNINTRAPRENDENZA
 - Internazionale
 - Terza Missione
 - Manifestazione interesse triennali
 - Ricerca
 - Campus e servizi
 - Didattica
 - Entra in UNINT
 - Ateneo
 - Biblioteca
 - News
 - Home Page lh test
 - Home Page
 - Risultato Ricerca News
 - Prossimi eventi
 - Prossimi eventi
 - Candidatura Mentor
 - Manifestazione interesse magistrali
 - Contatta l’ufficio orientamento
 
News
- Messa di inizio dell’anno accademico per la pace nel mondo presso la cappella dell’Ateneo Regina Pacis
 - Pubblicazione graduatorie per conferma del beneficio e rinnovo per gli anni successivi ai corsi di laurea triennale (a.a. 2023/2024 e a.a.2024/2025) e magistrale (a.a.2024/2025)
 - Pubblicazione graduatorie definitive borse di studio legate al merito, all’impegno sociale e civile e al talento internazionale UNINT 2025/2026
 - Pubblicazione graduatorie di valutazione borse di studio legate al merito, all’impegno sociale e civile e al talento internazionale UNINT 2025/2026
 - Pubblicazione graduatoria borse di studio per merito scolastico e universitario a.a. 2024/2025 – Top 10
 - UNINT ricerca Buddy per studenti stranieri in mobilità
 - Chiusura estiva di Ateneo
 - CIUTI Short Video Contest 2025 “Il potere della traduzione e dell’interpretazione umana nell’era dell’intelligenza artificiale”
 - Pubblicazione bandi per borse di studio legate al merito, all’impegno sociale e civile e al talento internazionale UNINT 2025/2026
 - In ricordo del Professor Giuseppe Parlato
 - Elezioni CNSU e Elezioni DiSCo
 - L’ultimo saluto al nostro Marco
 - Modifica orario biblioteca
 - Avviso agli studenti borsisti DiSCo Lazio
 - Modalità di accettazione esito esami
 - UNINT ricerca Buddy per studenti stranieri in mobilità
 - Bando mobilità docenti 2024/2025
 - UNIVERSI, Il futuro del lavoro
 - Graduatorie per conferma del beneficio e rinnovo per gli anni successivi ai corsi di laurea triennale (a.a. 2022/2023 e a.a.2023/2024) e magistrale (a.a.2023/2024)
 - Graduatorie finali per l’assegnazione di borse di studio legate al merito, all’impegno sociale e civile e al talento internazionale per l’accesso ai corsi di laurea triennale e magistrale a.a. 2024/2025
 - Convenzione tra il Centro di Studi Americani e l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Pubblicazione graduatorie di valutazione borse di studio legate al merito, all’impegno sociale e civile e al talento internazionale UNINT 2024/2025
 - Pubblicazione graduatoria borse di studio per merito scolastico e universitario a.a. 2023/2024 – Top 10
 - Chiusura estiva di Ateneo
 - Saluto al nostro Presidente
 - UNINT ricerca Buddy per studenti stranieri in mobilità
 - Bando mobilità studenti a fini di studio 2024/2025 seconda pubblicazione
 - Bando mobilità studenti a fini di tirocinio 2024/2025
 - Bando VIII edizione UNINTRAPRENDENZA
 - Porte Aperte – Associazione Italiana Traduttori e Interpreti
 - UNINT per Komen: partecipa alla Race for the cure
 - Festival La lingua madre – La lingua che conviene
 - Modalità svolgimento esami
 - Opportunità di collaborazione con AIESEC
 - Chiusura Ateneo
 - UNINT ricerca Buddy per studenti stranieri in mobilità
 - Elezioni per un rappresentante degli studenti per il corso di laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione L-12
 - UNINT si stringe alla famiglia del prof. Alfredo Mantici per la sua scomparsa
 - Aggiornamento modalità svolgimento esami
 - Comunicazione istituzione seduta di laurea triennale straordinaria
 - Graduatorie finali borse di studio legate al merito, all’impegno sociale e civile e al talento internazionale UNINT
 - Sospensione attività didattica 5 ottobre 2023 ore 10:00 – 14:00
 - Presentazione candidature “a sportello” – Bando per mobilità del personale docente e non docente a fini di formazione
 - Graduatoria definitiva a seguito di istanze di revisione – Bando Erasmus+ UE mobilità studenti a fini di tirocinio a.a. 2023/2024
 - Pubblicazione graduatoria provvisoria bando per mobilità del personale docente e non docente a fini di formazione a.a. 2023/2024
 - Pubblicazione allegato 1 Bando mobilità docenti aggiornato al 13/09/2023
 - Pubblicazione graduatorie borse di studio legate al merito, all’impegno sociale e civile e al talento internazionale UNINT 2023/2024
 - Pubblicazione graduatoria borse di studio Top 10 a.a. 2022/2023
 - Inizio lezioni primo semestre a.a. 2023/2024
 - UNINT ricerca Buddy per studenti stranieri in mobilità
 - Pubblicazione bando percorsi di eccellenza a.a. 2023/2024
 - Siglato l’accordo quadro tra UNINT e lo Stato Maggiore della Difesa
 - UNINT ricerca Buddy per studenti stranieri in mobilità
 - Bando mobilità studenti a fini di tirocinio
 - Chiusura Ateneo 29, 30 giugno e 1 luglio
 - Bando mobilità docenti 2023/2024
 - Giornata mondiale del donatore di sangue
 - Online il sito della casa editrice
 - Convenzione UNINT – MyMovies
 - Aggiornamento modalità svolgimento esami
 - Graduatoria definitiva a seguito di istanze di revisione – Bando per la mobilità a fini di studio Erasmus+ UE/Extra UE & Relazioni internazionali a.a. 2023/2024
 - Informazioni utili per la Race for the cure – 7 maggio
 - Aggiornamento modalità svolgimento esami
 - Piattaforma Cineca-IRIS
 
Ateneo
- Docenti di ruolo – Dipartimento SUSI –
 - Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali
 - Concorsi e selezioni
 - Docenti – Corsi di laurea di area politico-sociale
 - Docenti – Corsi di laurea di area linguistica
 - Nucleo di valutazione
 - Statuto e regolamenti
 - Docenti – Corsi di laurea di area economica
 - Commissioni paritetiche docenti-studenti
 - Raccolte fondi
 - Governo e controllo
 - Presidio di qualità
 - Organigramma
 - Gruppi di gestione AQ
 - Missione, visione e strategie
 - 5xmille
 - Brand identity
 - Solidarietà e fundraising
 - Assicurazione della qualità
 - Chi siamo
 
Biblioteca
- Statista
 - EBSCO
 - Infopédia
 - CNKI – China National Knowledge Infrastructure
 - Frantext
 - Catalogo UNINT
 - Catalogo del Servizio bibliotecario nazionale
 - Karlsruhe Virtual Catalog
 - Catalogo Centro Studi Americani
 - Sala consultazione
 - Prestito interno
 - Prestito interbibliotecario
 - Fornitura articoli
 - Attività culturali
 - Assistenza bibliografica
 
Campus e Servizi
Didattica
- 30 CFU – ex art. 13 D.P.C.M. 4 agosto 2023 – a.a. 2024-2025 – VI EDIZIONE
 - 30 CFU – ex art. 13 D.P.C.M. 4 agosto 2023 – a.a. 2024-2025 – V EDIZIONE
 - Bando INDIRE
 - Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità a.a. 2024/2025 – X ciclo
 - Cerimonia di consegna delle pergamene ai nostri laureati magistrali
 - Intervento di Anastasia Samoylova
 - 30 CFU – quarta edizione 2024/2025
 - Intervento di Camilla Fruet
 - Intervento di Sara Billi
 - Intervento di Simone Grimaldi
 - 30 CFU – terza edizione 2024/2025
 - 60 CFU_30 CFU_36 CFU – terza edizione 2024/2025
 - 30 CFU – seconda edizione 2024/2025
 - 60 CFU_30 CFU_36 CFU – seconda edizione 2024/2025
 - Servizi e opportunità del nostro Ateneo
 - 30 CFU – prima edizione 2024/2025
 - 60 CFU_30 CFU_36 CFU
 - Roots-IN UNINT 2024
 - 30 CFU – quinta edizione
 - I nostri traguardi dell’anno accademico 2023/2024
 - Corso di laurea magistrale in Psicologia dei processi di apprendimento e di inclusione
 - Corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità
 - Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione
 - Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale
 - Corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale
 - Corso di laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione
 - Corso di laurea triennale in Green management e sostenibilità
 - Corso di laurea triennale in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità
 - Presentazione dei Corsi di Laurea triennale
 - Alessandro De Nisco, Direttore di dipartimento UNINT
 - Mariagrazia Russo, Rettrice UNINT
 - Fabio Bisogni, Presidente CdA UNINT
 - Percorso di eccellenza
 - Bando tutor coordinatore percorsi formazione iniziale docenti
 - Tour del campus UNINT
 - Video presentazione del visore META
 - Mariagrazia Russo, Rettrice UNINT
 - 60 CFU_30 CFU
 - 30 CFU – quarta edizione
 - Richiedi informazioni sui corsi di laurea magistrale
 - Contatta la scuola di alta formazione
 - Prenota il tuo colloquio di orientamento
 - 30 CFU – terza edizione
 - Tesi con approfondimenti in prospettiva di genere
 - Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità a.a. 2023/2024 – IX ciclo SUMMER
 - Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità a.a. 2023/2024 – IX ciclo
 - 30 CFU – seconda edizione
 - 30 CFU – prima edizione
 - Master di I livello in “Export e international marketing manager per il made in Italy”
 - Master di I livello in “Esperto linguistico per il marketing digitale, i media e l’editoria”
 - Master di I livello in “Tourism management per la promozione internazionale della destinazione Italia”
 - Master di I livello in “Analista geopolitico ed esperto di sicurezza economica internazionale”
 - Master universitario di I livello in “Game Designer”
 - Corso di laurea triennale in Green management e sostenibilità
 - Corso di perfezionamento in “Mobility management”
 - L’organizzazione delle aziende sanitarie: pianificazione, programmazione e controllo
 - Strategie per la performance negli enti locali tra spinte all’innovazione e vincoli di bilancio: il ruolo degli OIV
 - La valutazione della performance individuale
 - Anticorruzione, trasparenza, accesso – Profili teorici e concreta prassi amministrativa
 - Il controllo di gestione negli enti locali: le verifiche degli obiettivi
 - Corso base di contabilità
 - Corso ECM – Donazione e trapianto d’organo e tessuti: educare e sostenere la rete dei professionisti sanitari coinvolti
 - Corso di perfezionamento in Tecnico esperto in analisi applicata del comportamento (ABA)
 - Corso di perfezionamento in Tecnico esperto in comunicazione alternativa-aumentativa
 - Corso di formazione – Ethical Hacking and Penetration Test 2 – Python Programming for Hacking
 - Corso di formazione – Cybersecurity Audit
 - Master di II livello in “Management amministrativo, strategico e finanziario delle aziende sanitarie e ospedaliere”
 - Master di II livello in “Management sanitario e direzione di strutture complesse”
 - Master di I livello in “Metodologie tutoriali e di insegnamento clinico”
 - Master di I livello in “Management per funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie”
 - Master di I livello in “Le professioni sanitarie forensi, legali e assicurative”
 - Master di I livello in “Infermiere di famiglia e di comunità: competenze manageriali”
 - Master di I livello in “Case manager infermieristico”
 - Master di I livello in “Tecniche psicologiche e tecnologie per l’apprendimento e l’inclusione”
 - Master universitario biennale di II livello in “Applied behavior analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico”
 - Master universitario annuale di I livello in “Applied behavior analysis (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico”
 - Master di I livello in “Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e disordini del neurosviluppo”
 - Master di I livello in “Sustainability manager del lusso e della moda”
 - Master di I livello in “Manager of international and public organizations”
 - Master di I livello in “Digital marketing e social media specialist”
 - Master di I livello in “Cybersecurity risk specialist”
 - Master di I livello in “Intelligenza artificiale per la traduzione e l’interpretariato – (IATI)”
 - Master di I livello in “Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo”
 - Master di I livello in “Interpretariato e traduzione per il contrasto dei fenomeni criminali internazionali”
 - Master di I livello in “Transizione della pubblica amministrazione nell’ecosistema digitale”
 - Corso di laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione
 - Corso di laurea triennale in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità – Indirizzo Cybersecurity
 - Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale
 - Pre-corsi lauree magistrali
 - Pre-corsi lauree triennali
 - Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale – Indirizzo Lusso, made in Italy e sostenibilità
 - Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale – Indirizzo HR management
 - Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale – Indirizzo Marketing ed export digitale
 - Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale – Indirizzo International Relations, Global Management and Economic Diplomacy
 - Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione
 - Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione – Indirizzo Interpretazione
 - Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione – Indirizzo Traduzione
 - Interpretazione
 - Corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità
 - Corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità – Indirizzo Didattica
 - Corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità – Indirizzo Editoria e giornalismo digitale
 - Corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità – Indirizzo Turismo
 - Corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale – Indirizzo Cybersecurity
 - Corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale – Indirizzo Generale
 - Corso di laurea magistrale in Psicologia dei processi di apprendimento e di inclusione
 - Scuola di scienze della politica – Edizione 2021/2022
 - Scuola di scienze della politica – Edizione 2020/2021
 - Scuola di scienze della politica – Edizione 2018/2019
 - Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità a.a. 2022/2023 – VIII ciclo
 - Scuola di economia, relazioni internazionali e diplomazia (SERID) – Edizione 2023/2024
 - Scuola di economia, relazioni internazionali e diplomazia (SERID) – Edizione 2022/2023
 - Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità a.a. 2021/2022 – VII ciclo
 - Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità a.a. 2020/2021 – VI ciclo
 - Scuola di scienze della politica
 - Scuola di scienze della politica – Edizione 2023/2024
 - Scuola di economia, relazioni internazionali e diplomazia (SERID)
 - Scuola di economia, relazioni internazionali e diplomazia (SERID) – Edizione 2024/2025
 - Modalità di erogazione della didattica
 - Didattica
 - Doppia laurea
 - Corsi singoli
 - Double Degree
 - Soft skills
 - Formazione insegnanti
 
Entra in UNINT
- Come iscriversi
 - Open Day
 - PA 110 e lode
 - Borse di studio e agevolazioni a.a. 2025/2026
 - Borse di studio e agevolazioni a.a 2024/2025
 - Borse di studio e agevolazioni a.a 2023/2024
 - Borse di studio e agevolazioni a.a 2022/2023
 - Borse di studio e agevolazioni a.a 2021/2022
 - Borse di studio e agevolazioni a.a 2020/2021
 - Borse di studio e agevolazioni a.a 2019/2020
 - Trasferimento in UNINT
 - Entra in UNINT
 - Riconoscimento titoli esteri
 - PNRR – Orientamento next generation
 - PNRR
 - Presentazione dei corsi di laurea
 - Tasse e contributi a.a. 2025/2026
 - Tasse e contributi 2024/2025
 - Tasse e contributi 2023/2024
 - Tasse e contributi 2022/2023
 - Tasse e contributi 2021/2022
 - Tasse e contributi 2020/2021
 - Tasse e contributi 2019/2020
 - Orientamento
 
Internazionale
- Reinforcing Integration of Skills for Employability and Internationalisation in Kurdistan region of Iraq (RISE)
 - UNINT: primo Ateneo a Roma, secondo nel Lazio e quinto in Italia per fondi ricevuti per mobilità International Credit Mobility (ICM)
 - Accordi e reti
 - Progetti Internazionali
 - International Credit Mobility
 - Mobilità docenti e personale in uscita
 - Visione e normative
 - Research & Action and Training in Medical Interpreting – ReACTMe
 - Curriculum Development: An Innovative Master in History and Archaeology (CUDIMHA)
 - Mobilità studenti in uscita
 - Mobilità studenti in entrata
 - Mobilità docenti e personale in entrata
 - International students
 
Ricerca
- Progetti di ricerca
 - Commissione ricerca di Ateneo
 - Pianificazione strategica della ricerca
 - Comitato etico per la ricerca umanistica e sociale
 - Bandi e regolamenti
 - Progetti esterni con unità di ricerca UNINT
 - Dottorandi e dottori di ricerca
 - Observing Eurolects Network (OEN)
 - Assegnisti di ricerca
 - CLC
 - CIRCGE
 - CRITE
 - Progetto GERBA
 - DRC
 - GEODI
 - DNR Lab
 - LabSciMat
 - MADEINT
 - Corpus MULPOLDIS – Corpus AS testo
 - Real
 - UNINTerm
 - Corpus MULPOLDIS – Corpus CC testo
 - Centri di ricerca – Corpus MULPOLDIS
 - Dottorato di ricerca – XXXIX ciclo
 - Dottorato di ricerca – XXXVIII ciclo
 - Dottorato di ricerca – XXXVII ciclo
 - Dottorato di ricerca – XXXVI ciclo
 - Dottorato di ricerca – XXXV ciclo
 - Dottorato di ricerca – XXXIV ciclo
 - Dottorato di ricerca – XL ciclo
 - Dottorato di ricerca
 - Supporto alla ricerca: individuazione di bandi competitivi
 
Terza Missione
- Pianificazione strategica della terza missione/impatto sociale
 - Commissione terza missione/impatto sociale
 - Cittadinanza attiva
 - Bandi e regolamenti
 - Università e scuola
 - Sotto un’altra luce
 - Sostenibilità
 - Salute come obiettivo sostenibile
 - Povertà educativa e istruzione di qualità
 - Pari opportunità
 - LIBERA/mente. Laboratorio di lettura/scrittura creativa. Il valore della poesia
 - Inclusione
 - Festival di geopolitica e relazioni internazionali
 - Festival della diplomazia
 - Corso di italiano gratuito per ucraini
 - Corso di italiano gratuito per afghani
 - Corso di inglese del calcio
 - CAMBIA/menti
 - Cittadinanza digitale: un esempio di marketing culturale digitale
 - Cittadinanza digitale: un esempio di marketing culturale digital
 - Quante cose scoprirai
 - L’INCONTRO: l’improvvisazione musicale come “strumento” pedagogico per i bambini
 - Esistenze in pericolo – Persone queer tra il 1933 e il 1945 / gefährdet leben – Queere Menschen 1933-1945
 - Più lingue per leggere (PLIL) 2.0 – (Letture diffuse)
 - Se questo è un uomo, liberamente tratto da Se questo è un uomo di Primo Levi
 - Journèes de la Francophonie à l’Unint 2025
 - Tyrtarion. Canti e musiche dell’antica Roma
 - Cittadini informati per una nuova Europa
 - A.R.M.A. Un musical di libertà
 - Educare alla pace, sconfiggere l’odio
 - Più lingue per leggere
 - Leggere Lolita a Teheran a teatro
 - Music by children & kids
 - Notte della ricerca
 - Vicoli et ruelles à Rome
 
Unintraprendenza
- Associazioni studentesche
 - Radio UNINT 2024/2025
 - UNINT Fashion Contest 2024/2025
 - UNINT Sport 2024/2025
 - UNINTheatre 2023/2024
 - UNINT Sport 2023/2024
 - UNINT Fashion Contest 2023/2024
 - ScacchINT 2023/2024
 - Radio UNINT 2023/2024
 - UNINT Sport 2022/2023
 - UNINTSpeech 2022/2023
 - UNINT Fashion Contest 2022/2023
 - UNINT Blog 2022/2023
 - ScacchINT 2022/2023
 - Unintraprendenza Radio UNINT 2022/2023
 - Aperilingua 2022/2023
 - UNINT Sport 2021/2022
 - UNINTSpeech 2021/2022
 - UNINT Blog 2021/2022
 - Unintraprendenza Radio UNINT 2021/2022
 - Aperilingua 2021/2022
 - UNINT Sport 2020/2021
 - UNINTSpeech 2020/2021
 - UNINT Blog 2020/2021
 - Radio UNINT 2020/2021
 - Aperilingua 2020/2021
 - UNINTalks 2019/2020
 - UNINT Sport 2019/2020
 - UNINT Speech 2019/2020
 - UNINT Blog 2019/2020
 - Unintraprendenza Radio UNINT 2019/2020
 - UNINT around Rome 2019/2020
 - Athena 2019/2020
 - Aperilingua 2019/2020
 - UNINTalks 2018/2019
 - UNINT Speech 2018/2019
 - UNINTConnect 2018/2019
 - UNINT around Rome 2018/2019
 - Radio YOUnint 2018/2019
 - Made in UNINT 2018/2019
 - UNINTalks 2017/2018
 - UNINT Sport Day 2017/2018
 
Mentor
- Valentino Secci
 - Massimo Marini
 - Matteo Croce
 - Carmen Valentina Neri
 - Gianluca Buffetti
 - Marinella Duni Plasmati
 - Alessia Campagna
 - Miriam Patrese
 - Marianna Ciofani
 - Chiara Alaimo
 - Silvia Annaro
 - Caterina Anni
 - Laura Beriola
 - Daniele Caldato
 - Carolina Ceci
 - Morena Cinquegrana
 - Gianmarco Colucci
 - Daniele Erginni
 - Federica Fabrizi
 - Melanie Fornari
 - Denise Lisi
 - Federica Lo Re
 - Gaia Lofoco
 - Alessandro Lorenzotti
 - Gaia Natarelli
 - Silvia Noli
 - Lorenzo Noro
 - Giulia Petrella
 - Lorenzo Pizzuti
 - Alberto Puccini
 - Carmelo Putignano
 - Ylenia Raia
 - Marco Riscica
 - Francesco Saina
 - Federica Scamuffa
 - Elisa Speziale
 - Vincenzo Streppone
 - Alessandra Ventura
 - Giuseppe Voluttà
 
Servizi online
- Banche dati
 - Cartellino online – StartWeb
 - Cataloghi bibliotecari
 - Compilatio.net
 - Dms
 - Easyroom
 - Eduroam
 - Elenco interni telefonici del personale
 - Esse3.unint.eu
 - Everywhere
 - Guida ai servizi
 - I miei documenti (U-WEB)
 - TEO – L’assistente virtuale UNINT su WhatsApp
 - Idem GARR
 - Iris
 - Microsoft Office365 per UNINT
 - MyUNINT password
 - Posta elettronica per il personale
 - Profilo biografico
 - Rete wireless
 - Segnala un problema
 
Info Per
- Pre-corsi a.a. 2025/2026
 - Alumni e Mentor
 - Pergamena di laurea
 - Corso di laurea magistrale in Psicologia dei processi di apprendimento e di inclusione (LM-51)
 - Corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità (LM-37)
 - Corso di laurea magistrale in Lingue e didattica innovativa (LM-37)
 - Corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale (LM-52)
 - Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94)
 - Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (LM-77)
 - Corso di laurea triennale in Scienze politiche per la sicurezza e le relazioni internazionali (L-36)
 - Corso di laurea triennale in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità (L-36)
 - Corso di laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione (L-12)
 - Corso di laurea triennale in Green management e sostenibilità (L-18)
 - Corso di laurea triennale in Economia internazionale e management digitale (L-18)
 - Start-up e spin-off
 - Studenti iscritti
 - Modulistica
 - Scadenze e convocazioni sedute di laurea
 - Calendario accademico 2025/2026
 - Calendario accademico 2024/2025
 - Calendario accademico 2023/2024
 
Convenzioni
Concorsi e selezioni
- Avviso di selezione: richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Pubblicazione graduatorie per conferma del beneficio e rinnovo per gli anni successivi ai corsi di laurea triennale (a.a. 2023/2024 e a.a.2024/2025) e magistrale (a.a.2024/2025)
 - Pubblicazione graduatorie definitive borse di studio legate al merito, all’impegno sociale e civile e al talento internazionale UNINT 2025/2026
 - Avviso di selezione: richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Procedura valutativa del Dott. Antonio Iovanella – ricercatore a tempo determinato di tipologia B) – ai fini dell’inquadramento nel ruolo di professore associato ai sensi dell’art. 24 comma 5, legge 240/2010 – Settore concorsuale 13/D4- Settore scientifico-disciplinare STAT-04/a presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma
 - Manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per tutoraggio presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT
 - Elezioni per un rappresentante degli studenti per i corsi di laurea L-36 e LM-94
 - Bando di selezione per n. 4 borse di collaborazione da destinarsi ad attività di supporto didattico per gli studenti con disabilità dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Bando di selezione per n. 10 borse di collaborazione da destinarsi ad attività di supporto agli iscritti ai corsi di specializzazione sul sostegno dell’ Università degli studi internazionali di Roma – UNINT
 - Avviso pubblico di selezione per la stipula di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa e/o professionale a supporto della ricerca nell’ambito del progetto “Is old really gold?” International consumers’ perceptions and attitudes towards italian cultural heritage and long-lasting brands”
 - Pubblicazione graduatorie di valutazione borse di studio legate al merito, all’impegno sociale e civile e al talento internazionale UNINT 2025/2026
 - Manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per tutoraggio presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT
 - Avviso di selezione: richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Avviso pubblico di selezione per la stipula di n. 1 contratto di lavoro di Collaborazione Coordinata e Continuativa e/o professionale a supporto della ricerca nell’ambito del progetto “Il congiuntivo futuro nelle lingue iberiche: un percorso diacronico nella grammaticografia portoghese e spagnola”.
 - Avviso pubblico di selezione per la stipula di n.4 Contratti di Collaborazione Coordinata e Continuativa e/o professionali a supporto della ricerca nell’ambito del progetto “Strumenti lessicografici digitali al servizio dell’OIM (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo)”.
 - Borse di studio legate al merito, all’impegno sociale e civile e al talento internazionale per laureati o laureandi che si immatricolano presso UNINT
 - Borse di studio legate al talento e all’impegno sociale e civile per diplomati che si immatricolano presso UNINT
 - Avviso di selezione: richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Avviso pubblico di selezione per la stipula di n. 2 contratti di Collaborazione Coordinata e Continuativa e/o professionali a supporto della ricerca nell’ambito del progetto “Understanding the interaction of compassion and mindfulness meditation in shaping self-other interactions”
 - Avviso pubblico di selezione per la stipula di n. 1 contratto di lavoro di Collaborazione Coordinata e Continuativa e/o professionale a supporto della ricerca nell’ambito del progetto “Il congiuntivo futuro nelle lingue iberiche: un percorso diacronico nella grammaticografia portoghese e spagnola”
 - Manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Avviso pubblico di selezione per la stipula di due contratti di collaborazione coordinata e continuativa a supporto della ricerca nell’ambito del progetto “SOLEIL”
 - Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore universitario di ruolo di II fascia per il gruppo scientifico disciplinare 11/PSIC-03 psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni – settore scientifico disciplinare PSIC-03/a psicologia sociale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università Degli Studi Internazionali Di Roma – UNINT
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per tutoraggio per attività di interpretariato e traduzione presso l’Ufficio placement e tirocini
 - Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge n. 240/2010 per il Gruppo scientifico disciplinare10/FLMR-01 FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE – SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FLMR-01/D LINGUA TRADUZIONE E LINGUISTICA PORTOGHESE/BRASILIANA presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge n. 240/2010 per il Gruppo scientifico disciplinare 01/INFO-01 Informatica – settore scientifico disciplinare INFO-01/A Informatica presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per tutoraggio per attività di interpretariato e traduzione presso l’Ufficio placement e tirocini
 - Elezioni per un rappresentante degli studenti per i corsi di laurea L-36, LM-52, LM-94 e LM-37
 - Elezioni rappresentanti degli studenti nella Consulta e nel Cda dell’ente regionale DiSCo Lazio
 - Avviso pubblico di selezione per la stipula di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa a supporto della ricerca nell’ambito del progetto “Is old really gold?” International consumers’ perceptions and attitudes towards Italian cultural heritage and long-lasting brands”.
 - Elezione dei componenti del Consiglio nazionale degli studenti universitari (CNSU)
 - Avviso selezione: richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Elezioni per un rappresentante degli studenti per i corsi di laurea L-36 e LM-77
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per tutoraggio per attività di interpretariato e traduzione presso l’Ufficio placement e tirocini
 - Selezione per l’assegnazione di una borsa di studio “Una borsa per Willy. La cultura contro la violenza”, riservata a studenti capoverdiani o di origine capoverdiana che intendano iscriversi per l’A.A. 2025/2026 al primo anno di uno dei corsi di laurea triennale dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, e dispone l’esonero totale dalle rette per i tre anni del ciclo.
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca in psicologia dello sviluppo e dell’educazione SSD PSIC-02/A (ex SSD M-PSI/04) presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Avviso pubblico di selezione per la stipula di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa a supporto della ricerca nell’ambito del progetto “AISEL intelligenze artificiali immensive per il supporto dell’e-learning e le esigenze educative degli studenti”
 - Avviso pubblico di selezione per la stipula di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa a supporto della ricerca nell’ambito del progetto “Soleil”
 - Avviso di selezione: richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT
 - Elezioni per un rappresentante degli studenti per il corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (LM-77)
 - Manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per tutoraggio presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT
 - Elezioni per un rappresentante degli studenti per i corsi di laurea L-36, L-18, LM-51 e per il Nucleo di Valutazione.
 - Manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per tutoraggio presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT
 - Elezioni per un rappresentante degli studenti per il corso di laurea triennale in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità (L-36)
 - Avviso pubblico di selezione per la stipula di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa a supporto della ricerca nell’ambito del progetto “Special education needs and metacognitive teaching”
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca in psicometria SSD PSIC-01/C (ex SSD M-PSI/03) presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca in Psicologia clinica SSD PSIC-04/B (ex SSD M-PSI/08) presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Elezioni per un rappresentante degli studenti per il corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità (LM-37)
 - Graduatorie per conferma del beneficio e rinnovo per gli anni successivi ai corsi di laurea triennale (a.a. 2022/2023 e a.a.2023/2024) e magistrale (a.a.2023/2024)
 - Graduatoria finale per l’assegnazione di borse di studio legate al merito, all’impegno sociale e civile e al talento internazionale per l’accesso ai corsi di laurea triennale e magistrale a.a. 2024/2025
 - Bando borse di collaborazione studenti, da destinarsi ad attività di supporto didattico per gli studenti con disabilità dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.
 - Borse di collaborazione per professionisti specializzati in psicologia o pedagogia (o altra magistrale di didattica), da destinarsi ad attività di supporto valutazione e consulenza didattica per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) a dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.
 - Selezione: richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per tutoraggio CdL L-12 presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Bando di selezione per n. 7 da destinarsi ad attività di supporto agli iscritti ai corsi di specializzazione sul sostegno dell’ Università degli studi internazionali di Roma – UNINT
 - Selezione: richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Pubblicazione graduatorie di valutazione borse di studio legate al merito, all’impegno sociale e civile e al talento internazionale UNINT 2024/2025
 - Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera A) della legge n. 240/2010 per il gruppo scientifico disciplinare 01/INFO-01 informatica – settore scientifico disciplinare INFO-01/A informatica presso il dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.
 - Procedura di selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’individuazione di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado in servizio a tempo indeterminato presso istituti scolastici del sistema nazionale di istruzione da utilizzare, nell’ambito dei percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, per lo svolgimento delle funzioni di tutor coordinatore ai sensi dell’art. 10 del dpcm del 4 agosto 2023
 - Avviso di selezione: richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per tutoraggio presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Avviso di selezione: richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Elezioni per un rappresentante degli studenti nel Senato accademico dell’università
 - Elezioni di un rappresentante degli studenti – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno in Economia politica (ssd: secs-p/01) di ricerca presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Elezioni di un rappresentante degli studenti – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
 - Elezioni di due rappresentanti degli studenti – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno in sistemi di elaborazione delle informazioni (SSD: ING-INF/05) di ricerca presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali UNINT
 - Bando per n. 5 borse di collaborazione per professionisti specializzati in psicologia o pedagogia (o altra magistrale di didattica), da destinarsi ad attività di supporto valutazione e consulenza didattica per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Elezioni per un rappresentante degli studenti per il corso di laurea L-18 e L-36
 - Bando per n. 2 borse di collaborazione per immissione dati relativamente al progetto oim (osservatorio degli italianismi nel mondo)
 - Elezioni per un rappresentante degli studenti per il corso di laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione L-12
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca in Psicologia sociale (SSD: M-PSI/05) presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali dell’Università degli Studi Internazionali Di Roma – UNINT
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno in sistemi di elaborazione delle informazioni (SSD: ING-INF/05) di ricerca presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali UNINT
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca in economia e gestione delle imprese (SSD: SECS-P/08) presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca in economia e gestione delle imprese (SSD: SECS-P/08) presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca in Psicologia generale (SSD: M-PSI/01) presso il Disability Research Center (DRC) dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per tutoraggio presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca in psicologia clinica (SSD: M-PSI/08) presso il centro di ricerca sulle disabilità dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca in Pedagogia sperimentale (SSD: M-PED/04) presso il Disability Research Center (DRC) dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno in Psicologia sociale (SSD: M-PSI/05) di ricerca presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno in Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie (SSD: SECS-S/06) di ricerca presso UNINT
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno in linguistica italiana (SSD: L-FIL-LET/12) di ricerca presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Avviso pubblico per la stipula di n. 2 contratti di collaborazione coordinata e continuativa a supporto della ricerca presso il dipartimento UNINT.
 - Elezioni di due rappresentanti degli studenti – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
 - Avviso pubblico di selezione per la stipula di un contratto di collaborazione coordinata e continutiva a supporto della ricerca nell’ambito del progetto “Fone.Ma”
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Elezioni di un membro effettivo e un membro supplente del Collegio di disciplina interni all’Ateneo
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per tutoraggio per attività di interpretariato e traduzione presso l’ufficio placement e tirocini
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno in sistemi di elaborazione delle informazioni (ssd: ing-inf/05) di ricerca presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali UNINT
 - Elezioni di un rappresentante degli studenti per il Consiglio del Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali
 - Manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Manifestazione di interesse per il conferimento di contratti di collaborazione per ruolo di esaminatore e intervistatore per la certificazione di italiano per stranieri (PLIDA) presso il Centro Linguistico di Ateneo UNINT
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno in Psicologia sociale (SSD: M-PSI/05) di ricerca presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Bando di valutazione comparativa per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca in Psicologia generale (M-PSI/01) presso il Dipartimento di scienze umanistiche e sociali internazionali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Bando di selezione per n. 4 borse di collaborazione da destinarsi ad attività di supporto didattico per gli studenti con disabilità dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Elezioni per un rappresentante degli studenti nel Senato accademico e di un rappresentante degli studenti per i corsi di laurea L-36, LM-52, LM-94 e LM-37
 - Manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il Centro linguistico di ateneo per la Facoltà di interpretariato e traduzione e per la Facoltà di economia UNINT – a.a. 2023/2024
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso la Facoltà di economia dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per tutoraggio presso la Facoltà di economia dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso il centro linguistico di ateneo per la Facoltà di interpretariato e traduzione e per la Facoltà di economia dell’Università Degli Studi Internazionali Di Roma
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso la Facoltà di interpretariato e traduzione dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso la Facoltà di economia dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della legge n. 240/2010
 - Procedura di selezione per la copertura di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera b) della legge n. 240/2010
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per tutoraggio presso la Facoltà di interpretariato e traduzione
 - Elezioni per un rappresentante degli studenti per il corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale (LM-52) e per il corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (LM-77)
 - Procedura di selezione per l’assegnazione di borse di studio legate al merito, all’impegno sociale e civile e al talento internazionale per l’accesso ai corsi di laurea magistrale LM-77, LM-94 e LM-52 UNINT
 - Procedura di selezione per l’assegnazione di borse di studio legate al talento e all’impegno sociale e civile per diplomati che si immatricolano alla UNINT
 - Bando per n. 2 borse di collaborazione supporto a studenti con disabilità
 - Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di professore universitario di ruolo di II fascia settore concorsuale 11/E2 SSD M-PSI/04 – FSP
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso la Facoltà di scienze della politica e delle dinamiche psico-sociali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Avviso di selezione: richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso FSP – UNINT
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per tutoraggio presso l’ufficio placement/stage
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per tutoraggio presso la Facoltà di interpretariato e traduzione
 - Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di professore universitario di ruolo di II fascia settore concorsuale 11/E3 SSD M-PSI/06 – FDE
 - Richiesta di manifestazione di interesse per il conferimento di contratti per attività di insegnamento presso la Facoltà di interpretariato e traduzione dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Bando di selezione per l’assegnazione di n. 2 borse per collaborazione part-time per studenti iscritti per l’a.a. 2022/2023 oppure ad anni successivi al I dei corsi di laurea dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Bando per n. 4 borse di collaborazione supporto a studenti con disabilità
 - Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della legge n. 240/2010
 - Bando per n. 1 borsa di collaborazione per la partecipazione per la partecipazione al progetto “Regimi / alimentari. Cibo e cultura materiale nelle grandi dittature” (ambito lusitano)
 - Bando per n. 2 borse di collaborazione per la partecipazione al progetto “Regimi / alimentari. Cibo e cultura materiale nelle grandi dittature” (ambito storico-letterario)
 - Bando per n. 1 borsa di collaborazione per immissione dati relativamente al progetto Oim (Osservatorio degli italianismi nel mondo)
 - Bando di selezione per l’assegnazione di n. 2 borse per collaborazione part time di studenti iscritti per l’a.a. 2020/2021 oppure ad anni successivi al i dei corsi di laurea (triennale) dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Bando per n. 2 borse di collaborazione/ricerca per immissione dati relativamente al progetto Definizione di modelli operativi in analisi applicata del comportamento
 - Bando per n. 2 borse di collaborazione/ricerca per immissione dati relativamente al progetto Definizione di modelli neuropsicologici nei disordini del neurosviluppo
 - Bando per n. 1 borsa di collaborazione/ricerca per il progetto Definizione di politiche di inserimento lavorativo per persone portatrici di disabilità
 - Bando per n. 1 borsa di collaborazione per immissione dati relativamente al progetto Oim (Osservatorio degli italianismi nel mondo)
 - Bando per n. 1 borsa di collaborazione per attività di assistenza per studenti disabili presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT – a.a. 2018/2019
 - Bando di selezione per l’assegnazione di n. 1 borsa per collaborazione part-time di studenti dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 - Bando per n. 2 borse di collaborazione per attività di tutorato da svolgersi con gli studenti disabili presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
 
Progetti di Ricerca
- “Going green, buying green?”. Environmental concern, anticipated guilt & pride, green product beliefs, and willingness to buy green fashion products. A study of Italian consumers.
 - Regimi / alimentari. Cibo e cultura materiale nelle grandi dittature
 - Analisi degli ecosistemi imprenditoriali come reti di imprese
 - Arte e tecnologia: l’innovazione tecnologica come strumento di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
 - Cosmopolitismo, animosità economica, etnocentrismo e comportamento d’acquisto in Russia. L’embargo sta creando un nuovo patriottismo russo?
 - Country of Origin Effect, strategie di marketing internazionale ed export performance delle imprese del made in Italy
 - Criteri metodologici dell’analisi contrastiva tra lo spagnolo e le altre lingue
 - Customer Xenocentrism vs Consumer Animosity as Countervailing Influences on Purchase Behavior
 - EntreComp e LifeComp: Learning In&Out Classroom in Higher Education. Evidences from Italy and Brazil
 - Eurolect Observatory Project
 - GEROM
 - I deantroponimici portoghesi: nomi di battesimo / Os deantroponímicos portugueses: nomes próprios
 - Il credito commerciale in Italia e gli effetti sul finanziamento delle imprese
 - Il parlato televisivo. Da DubTalk a TVTalk
 - Il ruolo del mediatore nell’ambito dei colloqui dei richiedenti asilo anglofoni in Italia: etica e formazione
 - Immagine del paese e vantaggio competitivo del made in Italy nel settore del lusso: un’analisi comparativa delle 3 F (Fashion, Food, Furniture) nei mercati emergenti
 - La governance democratica alla prova della pandemia: lezioni comparate per il futuro
 - Libro cinearchitetture
 - Lo sviluppo tecnologico nel mondo islamico come strumento di cooperazione e soft power
 - M-learning nell’educazione superiore in Italia e in Bulgaria, modelli di implementazione e fattori di adozione
 - Nuove frontiere dell’assicurazione della responsabilità dei professionisti: claims made e accordi tra imprese a tutela dei clienti
 - Oim
 - On the Use of Adoption of 4.0 Technologies and Advanced Automation in Retail before and during Pandemic and its Impact on Human Resources
 - Progetti di budget in sanità e risultati aziendali: il ruolo delle variabili cognitivo-comportamentali nel rapporto tra partecipazione al processo di budget e perfomance dei medici responsabili di unità organizzativa
 - Prospettive di cooperazione NATO/Unione Europea nel Mediterraneo
 - Quantitative and Descriptive Corpus-Driven Studies on Translation and Interpreting at the European Parliament and U.N. Security Council
 - Rapporti luso-nipponici
 - Scrivere l’identità. Uno studio sulla lingua letteraria portoghese in epoca moderna e contemporanea
 - Smart 2 (Shaping Multilingual Access with Respeaking Technology)
 - Stato di eccezione e conflitti asimmetrici: un tema di geopolitica e diritto comparato
 - Sub! Project: Localisation Workflows that Work
 - Sub!: Localisation Workflows (th)at Work 2
 - Terminologia e traduzione: glossario ragionato italiano-cinese-italiano di politica ed economia cinese contemporanea
 - Turismo internazionale e strategie di “marketing linguistico” per l’analisi del ruolo della sostenibilità nella promozione del country brand e nella percezione dell’immagine turistica nazionale
 - USA-CINA-RUSSIA: il ritorno della politica di potenza nelle relazioni internazionali del XXI secolo
 - Vatera et nova sul gioco di carte mamelucco Muluk wa Nuwwab. Valenze oracolari e risvolti allegorici
 - La riforma del sistema elettorale europeo
 - REVEAL
 - Fone.Ma.
 - La traduzione metalinguistica e la grammatica metaoperazionale
 - Ecosistemi imprenditoriali e digitali come sistemi complessi, dimensioni imprenditoriali e modelli di analisi
 - Lingue e saperi in movimento nel tempo. Strumenti metalinguistici manoscritti prodotti nell’ambito del padroado portoghese tra Cinquecento e Settecento
 - L’autonomia strategica europea
 - Sulla letteratura femminile fra le due guerre. Per una prima ricognizione in prospettiva europea
 - La consapevolezza ambientale nei comportamenti di consumatori e imprese
 - Soluzioni innovative per il problema della copertura nelle multi-interfacce e relative varianti
 - Visual Storytelling Advertising and Social Neuromarketing
 
Eventi
- Assistenza Pedagogica DG-SCIC. Webinar “Self-training”
 - La Storia di Nvidia
 - L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
 - Social media e sostenibilità: TikTok, dal feed all’acquisto
 - Social media e sostenibilità: Creator Economy, l’evoluzione da influencer a creator
 - Transforming Luxury Retail: Phygital Strategies for Sustainable Engagement
 - Presentazione del Bando Unimpresa con FederItaly e giovani imprenditori: workshop, tavola rotonda e nuove opportunità di crescita
 - The overlap between finance and accounting: insights and implications
 - Tirocinio: istruzioni per l’uso
 - The International Legal Framework to Tackle Climate Change
 - The European Role in Space Activities, between the EU and the ESA
 - The Protection of the Environment in Areas Beyond National Jurisdiction
 - The Evolution of the International Law on Outer Space Activities
 - ESA RN36 Midterm Conference 2025
 - Messa di inizio anno accademico 2025/2026
 - Curriculando – Guida alla compilazione del CV
 - Career Service – Incontro con Mediolanum
 - International Staff Week – IX Edizione
 - Viaggio in Italia. Bellezza, creatività e competitività del turismo e della cultura made in Italy nell’era della ripresa
 - Presentazione del bando di Erasmus italiano e Q&A
 - Assistenza Pedagogica DG-SCIC. Webinar “First steps in interpreting”
 - Festival della Diplomazia: Question Time con l’Ambasciatore della Moldavia Oleg Nica
 - Festival della Diplomazia: Il valore della diplomazia scientifica
 - Festival della Diplomazia: Caffè Americano Live
 - Festival della Diplomazia: Capacità negoziale e costruzione della pace
 - CAMBIA/menti 2025: Il progressivo rafforzamento della tutela penale nei diversi ambiti di riferimento
 - CAMBIA/menti 2025: Gli indicatori di rischio nella violenza di genere e Il corpo della donna nelle società occidentali
 - Laboratorio pratico per futuri mister di calcio – II edizione
 - Fare startup nell’era AI
 - CAMBIA/menti 2025: Decostruire la mascolinità
 - Oriente e Occidente: tra vita spirituale e mondo materiale
 - Inizia la tua carriera con il gruppo BCC Iccrea: scopri il comparto estero e come candidarti
 - Più lingue per leggere 2025 – italiano, cinese, spagnolo, francese e LIS
 - Social media e sostenibilità: gestire l’AI per la comunicazione sostenibile
 - Sicurezza, transizione energetica, trasformazione digitale e geopolitica: sfide e strategie globali
 - Più lingue per leggere 2025 – inglese, italiano e spagnolo
 - Global Action Model United Nations
 - La robotica sociale: tra mente umana e artificiale
 - Lingue, traduzione, interpretazione: dalle origini all’intelligenza artificiale
 - HERe&Now – Percorsi di genere, scoperte di valore
 - Chi ha paura della pace? Istituzioni e diritto nel Mediterraneo islamico a due anni dal 7 ottobre 2023
 - Incoming students Welcome Day
 - Black & White Party
 - AI&Me: Living with AI, Robots & Metaverse
 - Più lingue per leggere 2025 – francese e spagnolo | 3 – 5 anni. Peter Pan tra ombre, pirati e coccodrilli
 - Guida alla compilazione del piano di studi
 - Più lingue per leggere 2025 – Giornata europea delle lingue
 - Più lingue per leggere 2025 – francese, inglese e spagnolo
 - Open – Psicologia dei processi di apprendimento e di inclusione
 - Open Day – Corsi per bambini e ragazzi – Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
 - Più lingue per leggere 2025 – inglese, italiano, LIS e spagnolo
 - Curriculando – Guida alla compilazione del CV
 - All That Glitters Party
 - L’incontro: l’improvvisazione nei bambini come “strumento” pedagogico
 - Incontro conclusivo SERID III edizione
 - Giornata della didattica, ricerca e terza missione 2025
 - Giornata di aggiornamento e condivisione sulla formazione e l’innovazione didattica in ambito universitario
 - SERID: Corporate diplomacy e lobbying
 - Chinese Corner – XVII incontro
 - Le guerre post-moderne – II Incontro
 - Il backstage dell’accessibilità di Trados Studio: un viaggio iniziato nel 2011 all’UNINT
 - Lezione interattiva online con Flavio Lentini – Promuovere il Made in Italy in Cina: commercio globale e relazioni economiche internazionali
 - The Albanian tax system: a comparison with international and European tax law
 - Le guerre post-moderne
 - Chinese Corner – XVI incontro
 - L’influencer marketing: dinamiche, strategie e impatti sui consumatori
 - UNIMPRESA: Pitch Day Homie
 - Incontro di formazione e informazione: prevenzione e intervento in caso di arresto cardiaco
 - Obiettivo trasparenza: l’influencer marketing tra regolamentazione e sensibilizzazione
 - Equilibrium V edizione: Festival di Geopolitica e Relazioni Internazionali
 - Intelligenza artificiale e pensiero creativo
 - Digital Career Service – Green Pass Project
 - Made in “Italian Heritage”: quando il patrimonio culturale e l’eredità di marca raccontano il Paese
 - ReArm Europe: le nuove prospettive geopolitiche dell’Unione europea
 - Orientamento professionale per interpreti e traduttori
 - Custodire un mito: Ginevra Lamborghini racconta l’eredità di Famiglia
 - Capire la Macroeconomia: un dialogo tra teoria ed esperienza
 - Chinese Corner – XV incontro
 - Stati generali dell’innovazione sostenibile II edizione – Comunicare la sostenibilità: sfide e innovazioni tecnologiche
 - Law Enforcement: Spagna
 - Il futuro degli Atenei con l’impiego delle nuove tecnologie d’Intelligenza Artificiale
 - Culture Creative Industry – Film, mass media & Tourism development
 - Corpus Linguistics Workshops: Green Talk nell’UE: Un approccio critico all’analisi del discorso ambientale scientifico e politico
 - Audit & ESG Assurance: building trust with KPMG
 - Chinese Corner – XIV incontro
 - Law Enforcement: Messico
 - Cybercrime: Sviluppo di una indagine informatica ed attribuzione delle responsabilità penali
 - Scuola di scienze della politica – Governare il consenso da dittatore. Le lettere di Mussolini ai questuanti
 - Scopri la certificazione di lingua inglese TOEFL iBT
 - Visita presso la FAO
 - International Staff Week – International Network: Where Students and Universities Meet
 - Intermediare fondi in modo responsabile: si può? no, si deve!
 - Law Enforcement: Stati Uniti
 - Un’introduzione gentile alla finanza sostenibile
 - Focus Cina VII – Transexperience: Arte e attraversamento culturale nell’opera di Chen Zhen
 - Global Action Insight – Intelligenza Emotiva: La Chiave per Liberare il Tuo Potenziale
 - Elementi di pragmatica interlinguistica: un focus sui segnali discorsivi
 - La gestione degli aspetti pratici della professione di interprete: un confronto con professionisti del settore
 - Vite in pericolo. Persone queer tra il 1933 e il 1945 – Scrivere la storia, tradurre, ricordare | Gefährdet leben. Queere Menschen 1933-1945 – Geschichte schreiben, übersetzen, erinnern
 - Mobilità docenti. Incontro con Riedel Anna
 - La Startup Gaia My Friend
 - Il credito di inclusione in Italia: il caso di PerMicro spa
 - Scuola di scienze della politica – Cultura politica e cultura di Governo
 - Smart Cities: innovazione e imprenditorialità digitale
 - Mobilità docenti. Incontro con Przemysław Kitowski
 - La Pasta prodotto italiano per eccellenza: Made in Italy, Sostenibilità e Food Design
 - Chinese Corner – XIII incontro
 - Ciclo Donne di valore: Jane Austen
 - Un progetto per l’Autismo
 - Mobilità docenti. Incontro con Elena Kostadinova
 - Journées de la Francophonie à l’Unint 2025: IV incontro
 - Applied Behavior Analysis and Autism – New Prospectives
 - Scuola di scienze della politica – Dal Governo del Paese al Governo delle città
 - Chinese Corner – XII incontro
 - Seminario dottorale: Systematic Literature Reviews – principles, methods, and applications
 - Blockchain e NFT nel settore della moda
 - Le attività di Enel X a sostegno della circolarità nel settore moda italiano. Il Monitor for Circular Fashion
 - Career Day 2025
 - Law Enforcement: Albania
 - InTALENT. Talento oltre confini 2025
 - Il FinTech e l’era delle valute digitali
 - Chinese Corner – XI incontro
 - Esperienze di volontariato internazionale in India
 - Law Enforcement: Australia e Algeria
 - Le certificazioni DELF e DALF all’Unint
 - SERID: Commercio internazionale e multilateralismo economico
 - Journées de la Francophonie à l’Unint 2025: III incontro
 - Giornata nazionale delle università italiane: Università svelate 2025
 - Mobilità docenti. Incontro con Isabel Drumond Braga
 - Giornata internazionale della Poesia 2025
 - Mobilità docenti. Incontri con Adelina Gomez Gonzalez-Jover
 - UNINT University Press. Come pubblicare con la casa editrice di Ateneo
 - Chinese Corner – X incontro
 - Presentazione 60, 30 e 36 CFU
 - Scuola di scienze della politica – Il Governo e le grandi riforme
 - Presentazione del volume “Alimentação e Identidades no Espaço Lusófono (séculos XVI-XXI)”
 - Export e competitività internazionale del Made in Italy. Visita e seminario presso ICE
 - Journées de la Francophonie à l’Unint 2025: II incontro
 - Speranza, presente e futuro
 - Chinese Corner – IX incontro
 - Assistenza Pedagogica DG-SCIC
 - Fare carriera nel marketing digitale, in Italia e all’estero
 - Rifò: moda circolare Made in Italy
 - Cosaporto. Nascita, evoluzione e vantaggio competitivo della prima gift tech italiana
 - Tirocinio: istruzioni per l’uso 2025
 - JOB@UNINT – Prepararsi al colloquio di lavoro – 4 aprile
 - Journées de la Francophonie à l’Unint 2025: I incontro
 - Mobilità docenti. Incontro con Kechan Ana
 - Scuola di scienze della politica – Quel filo tra governo di Roma e Chiesa
 - PULVERA: La nuova era del riciclo tessile
 - Giornata internazionale della donna. Donne per la pace
 - Seminario UNINTerm: Le risorse linguistiche del progetto SEAH per lo studio della terminologia russa nel settore dell’architettura e delle costruzioni
 - Chinese Corner – VIII incontro
 - Laboratorio pratico per futuri mister di calcio – II edizione
 - Scuola di scienze della politica – Governare la modernità negli Stati Sovrani del Golfo. Il ruolo della donna nel Regno del Bahrein
 - Germania al bivio: quali alternative dopo il voto?
 - Inaugurazione della cappella universitaria Regina Pacis
 - Mobilità docenti. Incontri con Olga Egorova
 - Ciclo Donne di valore: Leadership Femminile e Valore Aziendale: L’Esperienza di Antonella Mansi
 - Assistenza Pedagogica DG-SCIC. Seminario “Professional Ethics”
 - Global Action Insight: Cambiamento climatico e sostenibilità
 - Financial Education
 - Curriculando – Guida alla compilazione del CV
 - M’illumino di meno – Be fashion be sustainable
 - SERID: Intergovernmental Cooperation and Sustainable Development – Visita presso International Development law Organization (IDLO)
 - Incoming students Welcome day
 - Seminario dottorale: Metodi e concetti delle Relazioni internazionali. Prospettive teoriche e applicazioni pratiche
 - Oltre le banche centrali. Inflazione, disuguaglianza e politiche economiche. Quale ruolo per l’Italia e per l’Unione Europea?
 - Career Service – CoopCulture
 - L’Intelligenza Artificiale: Prospettive Future e Sfide Geopolitiche
 - 2025: Anno del serpente – Festeggiamenti per il Capodanno Cinese
 - Assistenza Pedagogica DG-SCIC. Virtual Class di Interpretazione Consecutiva per le lingue inglese e tedesco
 - Chinese Corner – VII incontro
 - Scarab(occhio): la voce del fumetto
 - Global Action Insight: Empowerment femminile e leadership nel contesto internazionale
 - LinkedIn Job Search: come presentarsi e cercare lavoro su LinkedIn
 - Educare all’affettività. Visione guidata del film Billy Elliot
 - Educare all’affettività. Visione guidata del film The Breakfast Club
 - Educare all’affettività. Visione guidata del film Se mi lasci ti cancello
 - Open Day corso di perfezionamento in Mobility management: una risposta sostenibile a una necessità di settore
 - Educare attraverso la fiaba (EDU-FIABA)
 - SERID: Geoeconomia e cooperazione economica
 - International Day of Persons with Disabilities
 - In dialogo con le istituzioni
 - Bruciare da sola. Una notte di Nadja Mandel’štam con i suoi fantasmi
 - Divulgazione massiva dei fatti di cronaca e nuove frontiere della comunicazione giudiziaria
 - La trasformazione del ruolo della donna nelle società occidentali: mercificazione consumistica del corpo e pubblicità sessista
 - Decalogo Salvadonna, Centri Zeus e trattamento del carnefice
 - Il progressivo rafforzamento della tutela penale nei diversi ambiti di riferimento
 - Assistenza Pedagogica DG-SCIC – Seminario “Training for Trainers”
 - Open Day corsi di laurea triennale
 - Open Day corsi di laurea magistrale
 - Open Day corsi di laurea magistrale
 - Open Day corsi di laurea triennale
 - Gente in Radio
 - Reading “Se questo è un uomo”
 - Primo convegno AIDA Lazio-Molise
 - Open Day corsi di laurea triennale
 - Open Day corsi di laurea magistrale
 - Giornata mondiale della lingua araba. Tracce arabe in Italia tra arte e letteratura
 - Open Day corsi di laurea triennale
 - Open Day corsi di laurea magistrale
 - Final Open day Master Tea presso Studio doppiaggio Sound Art
 - Seminario UNINTerm: Il sistema per la gestione terminologica VIP-Voice-text integrated system for InterPreters
 - Il rischio del nucleare
 - Mindfulness ambientale e sostenibilità. Ecologia, neuroscienze e consapevolezza
 - Criminalità organizzata tra cybercrime, contrabbando, reati tributari e riciclaggio
 - Presentazione del libro “Il piacere di esserci. Perché vivere è più che stare al mondo”
 - Il Bilancio consolidato nei gruppi Ias 10
 - SERID: Global leadership, visioni e sfide nell’era della globalizzazione
 - Chinese Corner – VI incontro
 - Inaugurazione della Scuola di scienze della politica: incontro con l’On. Massimo D’Alema
 - La musica en Cuba: entre historia y modernidad
 - Was brodelt in der Weihnachtsküche? – Un laboratorio sul Natale
 - Open day Master Tea dicembre 2024
 - Il Rendiconto finanziario Ias 7
 - Una borsa per Willy. La cultura contro la violenza
 - Ciclo Approfondi/MENTI: Siria: una guerra dimenticata
 - Italian Green Generation. La sostenibilità e il Made in Italy per i giovani italiani
 - Seminario & career service – Internazionalizzazione ed export management in NexumSTP e IC&Partners
 - Ciclo Approfondi/MENTI: Putin
 - Fine del comunismo in Europa. La transizione democratica in Polonia
 - Ciclo Donne di valore: Anna Walentynowicz. “Madre coraggio” dei cantieri di Danzica
 - L’implementazione della CSRD in azienda: incontro degli studenti con i responsabili del reporting di sostenibilità in Tim SpA presso la sede Tim di Roma
 - Deontologia e funzione disciplinare: il modello dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
 - MENTORINT – II Edizione
 - Editoria e giornalismo locale per raccontare e promuovere la comunità educante
 - Ciclo Approfondi/MENTI: La Russia e il mondo multipolare
 - Un altro calcio è possibile. Incontro con Riccardo Cucchi
 - Ciclo Donne di valore: Lalla Ded – Madre Lalla. Il sapere mistico della poesia in Kashmir tra sufismo e induismo
 - M&As in a Global Perspective. The case of Spaine Lindsay
 - Digital Career Service – Emirates
 - Cittadinanza, politica e partecipazione. Tra disaffezione e AI, il riparo della resilienza
 - Ciclo Donne di valore: Marguerite Yourcenar
 - Ciclo Approfondi/MENTI: Turchia. Tradizione storica e posizionamento regionale
 - Chinese Corner – V incontro
 - Presentazione del bando Double Degree 2025/2026
 - Raccolta alimentare – novembre 2024
 - Giornate di donazione del sangue – febbraio 2025
 - Mobilità docenti. Incontro con Olga Egorova
 - Chinese Corner – IV incontro
 - Giornata Internazionale per eliminare la violenza contro le donne 2024
 - EU Dialogues. Cosa sono gli Youth Goals e perché sono importanti
 - La consulenza direzionale a supporto delle energie rinnovabili. Il Caso Bip
 - UNIMPRESA – Attività di incubazione interna. L’esperto incontra le start up – Novembre 2024
 - Scopri la certificazione di lingua inglese TOEFL iBT
 - Chinese Corner – III incontro
 - Chinese Corner – II incontro
 - Principi di Quantistica nell’Interpretazione letteraria e nella Traduzione
 - JOB@UNINT – Prepararsi al colloquio di lavoro – 22 novembre
 - Circolazione dei dati del Minore tra Autonomia e Controllo
 - La rigenerazione del Patrimonio culturale: problemi esistenti e prospettive
 - Italianità nel mondo fra cultura ed economia del Made in Italy
 - Essere discendenti di italiani in Brasile: la costruzione dell’identità tra realtà e finzione
 - Inaugurazione SERID III edizione: apertura ufficiale della Scuola presso Konrad Adenauer Stiftung
 - Dalla banca tradizionale alle logiche Fintech. Cosa cambia per il cliente? Le opportunità dell’Open Finance, analisi dello stato dell’arte dell’adozione in Italia
 - La traduzione al servizio della storiografia: il progetto Tracce di memoria
 - Studiare in Germania con una borsa di studio DAAD
 - Chinese Corner – I incontro
 - Assistenza Pedagogica DG-SCIC – Novembre 2024
 - Interpretare per le istituzioni europee: incontro di orientamento sulla DG-SCIC e sul Percorso di eccellenza “Interprete per le istituzioni europee”
 - Focus Cina VII – Tra antico e moderno: il concetto di spazio nei ritratti di epoca Han incontra l’arte contemporanea
 - VIAVAI – Attività e opportunità di scambi giovanili italo-tedeschi
 - Il Futuro a Domicilio: comunicare la sostenibilità alimentare locale
 - Open day Master Tea presso Studio doppiaggio Sound Art
 - AlPassoFood: Il Farm Delivery Romano dei Piccoli Produttori
 - Ciclo Approfondi/MENTI: La doppia periferia. Transizione post-sovietica e nuova politica estera della Russia
 - Presentazione del libro “La pratica della traduzione spagnolo-italiano. Un nuovo approccio metodologico”
 - Il futuro del turismo “Slow” – casi studio: Italia e Serbia
 - Ciclo Approfondi/MENTI: Bill Clinton o della promozione della democrazia
 - Laboratorio pratico per futuri mister di calcio
 - Presentazione di Rome International Estetica
 - Seminario dottorale: Prospettive di regulation pubblica digitale – dal procedimento amministrativo algoritmico alle property societarie finanziarie digitalmente uniformi
 - Integrating sustainability into retailing’s corporate strategy: the case of McArthurGlen
 - Circular economy and value co-creation in luxury fashion and textiles. The case of Manteco
 - Seminario dottorale: Lo sviluppo tecnologico nel campo della difesa: mutamenti geopolitici
 - Mobilità docenti. Incontro con Emirëjeta Kumnova Hoxha
 - Seminario UNINTerm: L’Associazione Italiana per la Terminologia Ass.I.Term: un bilancio di trent’anni di riflessioni
 - Festival della Diplomazia: Question time con Ambasciatore dell’Iraq in Italia S.E. Saywan Barzani
 - Festival della Diplomazia: Pessimismo, catastrofismo e il potere della paura
 - Presentazione del Master Tea presso la Festa del Cinema di Roma 2024
 - Seminario dottorale: AI ACT: nuovi diritti fondamentali nella dimensione economica-internazionale
 - Seminario UNINTerm: Come tradurre in italiano Landesregierung? Scoprilo in bistro!
 - La Tecnica e la Guerra: diritto comparato e geopolitica di fronte alle sfide della politica estera e di sicurezza europea – II incontro
 - La Tecnica e la Guerra: diritto comparato e geopolitica di fronte alle sfide della politica estera e di sicurezza europea – I incontro
 - Ciclo Donne di valore: Vita, moda e politica di Rosa Genoni. Alle origini del made in Italy
 - A un anno dal 7 ottobre: i dilemmi geopolitici e giuridici del conflitto tra Hamas e Israele
 - Orientamento alla Professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale – II incontro
 - Orientamento alla Professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale – I incontro
 - Giornata mondiale della traduzione 2024
 - Notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2024
 - Incoming students Welcome day
 - Open Day – Corsi per bambini e ragazzi – Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
 - Sfide educative e traiettorie didattiche innovative – Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025
 - Giubileo e mobilità. Accoglienza sostenibile nella città di Roma
 - Brat or Demure
 - Incontro con LinkedIn
 - Imprenditoria sportiva: incontro giovani imprenditori
 - UNINT Fashion Contest “Essence of Identity”
 - AI and Us: Learning in the New digital Era
 - La comunicazione e il marketing per gli eventi sportivi sostenibili
 - L’Open insurance: le assicurazioni alla prova delle nuove tecnologie
 - Il calcio: metafora del Marketing per le imprese
 - Presentazione 60 e 30 CFU
 - Incontro informativo sul bando di mobilità studenti a fini di studio Erasmus+
 - Cerimonia di consegna del diploma Master TeA alla memoria a Livia Zaccagnini
 - Incontro informativo sul bando di mobilità Erasmus+ UE a fini di tirocinio
 - Seminario dottorale: La dimensione riflessiva nella ricerca educativa
 - Conferenza nazionale C.I.M. 2024
 - Più lingue per leggere – arabo e spagnolo
 - Più lingue per leggere – russo e tedesco
 - Più lingue per leggere – giapponese e inglese
 - Più lingue per leggere – francese e arabo
 - Più lingue per leggere – spagnolo e cinese
 - Genere/gender quale paradigma interdisciplinare
 - Più lingue per leggere – inglese e portoghese
 - La diplomazia nelle relazioni internazionali
 - II seminario internazionale Il Violino Colorato
 - Summer CSS-IX (Ciclo Idonei)
 - Mindfulness@UNINT: Meditare sulla natura, meditare nella natura
 - Non è mai troppo Digital!
 - UNINTheatre – Un intento teatrale
 - Seminario dottorale: Revered and Reviled: in Search of the Real Benjamin Disraeli
 - Giornata sulla didattica 2024
 - Giornata della ricerca e della terza missione/impatto sociale 2024
 - Digital Innovations for Learning and Neurodevelopmental Disorders – DILeND2024
 - Scenari e prospettive delle imprese agroalimentari tra sostenibilità e innovazione
 - Mindfulness@UNINT: Osservare la propria mente
 - La redazione del cash flow statement. Testimonianza del CFO di Acea
 - Voci dal mondo. Chiusura dell’anno accademico 2023/2024
 - Seminario dottorale: Introduzione al Deep Learning
 - Chiamata alle armi per l’Europa?
 - Equilibrium – Festival di geopolitica e relazioni internazionali
 - Seminario dottorale: Traduzione aumentata e traduzione automatica
 - Seminario dottorale: Le politiche fiscali e la politica monetaria dell’Unione Monetaria Europea
 - Law Enforcement comparato: Cina
 - Mindfulness@UNINT: Consapevolezza delle emozioni e dei pensieri
 - COACHELLA PARTY
 - Sfide e vittorie dell’e-commerce moderno. Un panorama di best practice e tecnologie
 - Law Enforcement comparato: Algeria
 - Law Enforcement comparato: Austria e Giappone
 - Law Enforcement comparato: Repubblica Ceca e Regno Unito
 - Workshop arabo del Golfo Focus Kuwait
 - Law Enforcement comparato: Germania e Svizzera
 - Neuromarketing, società e tutela del consumatore
 - Image and style throughout history
 - Law Enforcement comparato: Canada e Olanda
 - Giornata Sartori
 - Giornata di studi – Arabistica: La scoperta dell’io narrante: il genere autobiografico nella letteratura araba
 - SERID: Global governance, corporate diplomacy and lobbying
 - Mindfulness@UNINT: Mindfulness nel quotidiano: pratiche formali e informali
 - SERID: Visita alla Farnesina e seminario di Strategic foresight
 - International Staff Week – VI Edizione
 - Law Enforcement comparato: Brasile e Spagna
 - Le attività di revisione: la prospettiva di una Big4
 - Tonino Lamborghini: Una storia di innovazione e stile
 - Incontro con S.E. Jasen Mesić Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica di Croazia in Italia
 - Investimenti in ricerca sviluppo e innovazione
 - Russia, uno sguardo sul passato
 - La circolazione dei beni culturali
 - Mindfulness@UNINT: Gestione dello stress
 - Europe Day
 - Law Enforcement comparato: Francia
 - Microcredito e inclusione: il modello di PerMicro
 - A.R.M.A. Un musical di libertà
 - Interpretare Khaled Khalifa
 - Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore – Pericoli e limiti della cancel culture
 - La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità
 - Law Enforcement comparato: Messico e Repubblica Slovacca
 - Mindfulness@UNINT: Rapporto mente-corpo
 - Focus Cina VI – HSK: istruzioni per l’uso
 - Law Enforcement comparato: Belgio e Nigeria
 - Gli organismi di cooperazione internazionale e agenzie decentrate dell’Unione: Interpol, Europol, Eurojust e cenni sugli ufficiali e i magistrati di collegamento
 - Alfabetizzazione finanziaria
 - Mindfulness@UNINT: Consapevolezza del corpo
 - Musica e versi del mondo classico
 - Il Patrimonio culturale immateriale
 - La distinzione e i compiti delle quattro Forze di Polizia, la DIA e cenni su Agenzia delle Dogane
 - Da Auditor a Manager: come implementare un approccio metodologico e pratico per lavorare in azienda
 - Mobilità docenti. Incontro con Isabel Drumond Braga
 - Cosaporto. L’innovazione nel modello di business della prima “gift-tech” italiana
 - Cutting-edge technology, privacy, personal Data, justice and defence: are they all connected?
 - Focus Cina VI – presentazione del libro “Cinese per pessimisti”
 - Mindfulness@UNINT: Introduzione alla meditazione e consapevolezza del respiro
 - Career Day
 - Food policies, transizione agroecologica e costi nascosti dei sistemi alimentari
 - Insegnare con intelligenza (artificiale) – AI, scienza e conoscenza: implicazioni etiche e giuridiche
 - Insegnare con intelligenza (artificiale) – AI nell’educazione: sfide e opportunità
 - Insegnare con intelligenza (artificiale) – Intelligenza artificiale: strumenti, funzioni e limiti
 - Sustainable Tourism Community – Kick-off Meeting Agenda
 - Il trasferimento tecnologico in sanità tramite l’implementazione di processi sostenibili
 - Corpus Linguistics Workshops: L’uso di Elan per indagini su corpora multimediali plurilingui
 - Corpus Linguistics Workshops: Sketch Engine: uno strumento per la gestione di corpora e l’estrazione terminologica
 - Bridal makeup & wedding trends
 - Image and style throughout history
 - PROBIEREN GEHT ÜBER STUDIEREN
 - Seminario dottorale: Smart destination cards and the tracking of tourist behavior: reflections and applications
 - Stimare il tasso di interesse di un finanziamento in modo responsabile: il caso di Banca Etica
 - IPGA – Intervento Precoce Genitori Autismo
 - DAAD: borse per soggiorni di studio o ricerca in Germania
 - JOB@UNINT – Prepararsi al colloquio di lavoro – 17 maggio
 - JOB@UNINT – Prepararsi al colloquio di lavoro – 12 aprile
 - Assistenza Pedagogica DG-SCIC
 - Il dovere costituzionale di farsi capire. A trent’anni dal Codice di stile
 - Traduzione e poesia: Incontro con la poetessa Margarida Vale de Gato
 - Insegnare con intelligenza (artificiale): riflessioni per la didattica e le metodologie di apprendimento
 - Fintech e open finance, la nuova finanza digitale. Casi pratici
 - Le attività di Enel X a sostegno della circolarità del settore moda italiano. Il Monitor for circular fashion
 - I funzionari linguistici forensi in Russia
 - Presentazione del bando di mobilità studenti a fini di studio Erasmus+
 - Journées de la Francophonie à l’Unint 2024: VI incontro
 - Journées de la Francophonie à l’Unint 2024: V incontro
 - Journées de la Francophonie à l’Unint 2024: IV incontro
 - Illuminazione pubblica: da servizio essenziale a veicolo di innovazione per città smart e comunità sostenibili
 - Analizzare i Micro-Dati in una strategia di Digital Marketing
 - Mobilità docenti. Incontri con Julia Vassilleva
 - Convegno scientifico – Stati generali dell’innovazione sostenibile
 - La cooperazione italo-britannica per la difesa della democrazia
 - Innovazione e sostenibilità nel settore moda
 - InTALENT. Talento oltre confini
 - Machado de Assis africano: attualità di un maestro della periferia
 - Islamic Finance
 - Os escravos brancos
 - Cervello, essenza e identità: Le basi neuroscientifiche dell’esperienza di Sé
 - Giornata nazionale delle università italiane: Università svelate
 - Open – “Mi abilito”: apertura del Bando 30 CFU
 - Eccellenze del Made in Italy. Il caso La Molisana
 - Giornata mondiale della poesia: Le parole della speranza
 - Journées de la Francophonie à l’Unint 2024: III incontro
 - Journées de la Francophonie à l’Unint 2024: II incontro
 - Journées de la Francophonie à l’Unint 2024: I incontro
 - Open Day corsi di laurea magistrale
 - Open Day corsi di laurea triennale
 - Open Day corsi di laurea triennale
 - Open Day corsi di laurea magistrale
 - Presentazione dei corsi di laurea triennale
 - Presentazione dei corsi di laurea magistrale
 - Presentazione dei corsi di laurea triennale
 - Open Day corsi di laurea magistrale
 - SERID: Commercio internazionale e multilateralismo economico
 - Focus Cina VI – presentazione del libro “Cinese da strada”
 - Scuola di scienze della politica – La democrazia parlamentare nella stagione delle riforme istituzionali
 - Seminario dottorale: Sistemi di gestione delle pubblicazioni e processi di indicizzazione
 - Dalla finanza sostenibile alla valutazione ESG: Approfondimenti sui principali strumenti e pratiche di misurazione
 - LinkedIn Job Search: come presentarsi e cercare lavoro su LinkedIn
 - Scuola di scienze della politica – Chi ha paura dell’algoritmo?
 - Gli incontri del Master TeA con i grandi protagonisti del doppiaggio e dell’adattamento
 - Scuola di scienze della politica – Soft Power oggi: gli interessi italiani e il potere della persuasione a fronte delle crisi climatiche
 - PREPARA IL TUO DOMANI OGGI. Open Day Master Executive
 - Mobilità docenti. Incontri con Jellouli Omar
 - Mobilità docenti. Incontri con Dominika Mroczkowska
 - Seminario dottorale: Metodologia della ricerca per scienze sociali: la ricerca quantitativa
 - Curriculando – Guida alla compilazione del CV
 - Seminario dottorale: Politiche europee e innovazione
 - Tirocinio: istruzioni per l’uso
 - Strumenti e pratiche per la gestione del Patrimonio Mondiale e la valorizzazione delle risorse culturali
 - Career Service – Digitality Consulting
 - Scuola di scienze della politica – La Satira, la farsa e il grottesco. Criticare la politica fuori dal canone tragico nell’esperienza italiana
 - SERID: The 2024 European Parliament elections and the struggle for top jobs in Europe: What can we expect?
 - Cittadini informati per una nuova Europa
 - Incoming students Welcome day
 - Scuola di scienze della politica – La cooperazione internazionale nella stagione dei conflitti
 - Seminario dottorale: Metodologia della ricerca per scienze sociali: aspetti introduttivi
 - Scuola di scienze della politica – Dittature e conflitti intestini: il caso Bottai. In direzione ostinata e contraria
 - Presentazione dei corsi di laurea magistrale
 - Cerimonia di premiazione dei Top 10
 - Scuola di scienze della politica – Il mare nostro e la nostra (colpevole) indifferenza
 - Open Day corsi di laurea triennale
 - Ti portiamo nell’UNINTVERSO
 - Tradurre per la DIA – Direzione Investigativa Antimafia. Presentazione del tirocinio
 - Introduzione all’intelligenza artificiale: dalla ricerca alle aziende
 - UNIMPRESA – Attività di incubazione interna. L’esperto incontra le start up
 - Programma Quadro Horizon Europe 2021-2027
 - Presentazione del bando Double Degree 2024/2025 con la University of National and World Economy – UNWE
 - Visita presso il porto di Civitavecchia
 - “Fratelli. Una famiglia italiana.” Presentazione libro Santo Versace
 - La tutela dei diritti umani nell’era digitale. Il ruolo del diritto penale tra Metaverso, blockchain e AI
 - SERID: Diritti umani e questioni di genere
 - Master Class: Luxury, Circular Economy, and beyond
 - Scuola di scienze della politica – Crisi del parlamentarismo e i suoi rimedi
 - Microcredito e inclusione: il modello di PerMicro
 - Contest: Comunicazione alimentare e mercati internazionali
 - Sistema dei controlli fino alle frodi (dall’impatto alla performance alle frodi)
 - Il cambiamento del sistema internazionale dagli anni Novanta agli anni Duemila
 - Presentazione e discussione di: “Tecnocina. Storia della tecnologia cinese dal 1949 a oggi”
 - Metaverso e WEB3: a che punto siamo?
 - La sostenibilità ha ucciso il marketing
 - Dalla persuasione all’informazione: quando il giornalismo di moda approda sui social media. Un incontro con Letizia Schatzinger
 - Visita presso la Corte di Giustizia tributaria di secondo grado di Roma
 - Luxury with a Purpose: Activist Brands for Women!
 - Financial Education
 - Sviluppo della politica di coesione: fondi europei e fondi nazionali
 - Inclusion, autonomy, technology
 - Intensive Master Class: Opera and the luxury domain – Exploring target audience, sponsorships, and beyond
 - MENTORINT
 - Cineforum – The Truman Show
 - Scuola di scienze della politica – Una stagione complicata: La XIX Legislatura tra riforme, PNRR, conflitti internazionali e disincanto degli elettori
 - Cybersecurity e aumento della superficie di attacco: quali sfide per l’Europa alla luce dei nuovi scenari geopolitici
 - Tradurre per un’Unione europea multilingue nell’era digitale
 - Mobilità docenti. Incontri con Kimete Canaj
 - Corpus Linguistics Workshops: I corpora del tedesco parlato come risorsa per la formazione, la ricerca linguistica e la didattica dell’interpretariato
 - USA e NATO in Afghanistan
 - Ricerca 2023/2024. Aggiornamenti VQR-23/24 e nuovo bando HORIZON EUROPE 2021-2027
 - George W. Bush
 - Assistenza Pedagogica DG-SCIC – Self training
 - SERID: Leadership interculturale e dialogo interreligioso
 - Attori, mercati e tendenze della profumeria artistica made in Italy
 - Divario e coesione digitale nell’area mediterranea: l’uso della tecnologia nelle politiche educative
 - Relazioni commerciali italo-svizzere tra opportunità e divergenze fiscali
 - Dialoghi sulla coscienza nera
 - Il corpus plurilingue Multilingual Family Portraits (MFP)
 - Vladimir Putin
 - Luxury hospitality: when the experience and the attention to detail are everything. Hotel Eden’s project
 - Linguistic landscapes berlinesi
 - 11 settembre: al Qaeda, terrorismo e fondamentalismo islamico
 - Corpus Linguistics Workshops: I corpora della LA-bank: una risorsa multilingue per la ricerca e l’insegnamento
 - Contratto ecologico e sviluppo sostenibile
 - Cineforum – Il caso Spotlight
 - Global Studies & Innovation – Doctoral Seminars novembre 2023
 - Scuola di scienze della politica – Codici etici digitali. Una prospettiva comparatistica
 - Assistenza Pedagogica DG-SCIC
 - Uno sguardo sulla Svizzera di oggi: istituzioni, lingua, letteratura
 - Laboratorio di realtà virtuale
 - Lo spazio post-sovietico e l’espansione della NATO.
 - Settecento anni di scambi culturali. Convegno letterario italo-cinese
 - Colour me beautiful in my very own colours and style. A talk with Pablo Gil Cagné
 - Oltre il bio: la storia di Alce Nero
 - Scuola di scienze della politica – Politica, intelligence e cybersecurity
 - Flatmates, the first Italian influencer marketing agency founded and managed by content creators
 - AIDA kick off meeting
 - Visita al Centro Studi Americani
 - Le leve psicologiche della comunicazione alimentare in ambito internazionale
 - III Jornadas AIGrE – Criteri metodologici per l’analisi contrastiva delle lingue
 - Dalla banca tradizionale alla fintech. Cosa cambia per il cliente? Le opportunità dell’Open Finance. Analisi dello stato dell’arte dell’adozione in Italia
 - Presentazione del Master Tea presso il Festival del Cinema di Roma
 - Virtual Class di Interpretazione Consecutiva con la DG-SCIC
 - Letteratura Mondiale comparata in portoghese: esperienza dell’Insolito e Buona Vicinanza
 - Inaugurazione SERID e primo incontro: Geoeconomia e cooperazione economica
 - Analisi dell’impatto della PSD2 sul settore bancario, il fintech come opportunità il caso Banca Progetto
 - Sostenibilità, innovazione ed espansione internazionale del vino made in Italy. Il caso Le tenute Leone Alato
 - Scuola di scienze della politica – Opinione pubblica e carta stampata: l’epopea di Panorama (1962-1994)
 - Dis-informazione giudiziaria
 - International Staff Week – V Edizione
 - Incontro informativo del DAAD: le borse di studio riservate alla germanistica
 - Apprendimento Permanente e Microcredenziali: verso Linee Guida comuni delle Università RUIAP
 - Gli incontri del Master TeA con i grandi protagonisti del doppiaggio e dell’adattamento
 - Mobilità docenti. Incontri con Michaela Singer
 - Lezione pratica presso l’ufficio controlli dell’aeroporto internazionale di Roma Fiumicino
 - GreenIT – Economia circolare, consumo sostenibile e valore del made in Italy
 - Scuola di scienze della politica – Intelligenza artificiale, salute, diritto: prospettive e allarmi
 - Le sfide del commercio internazionale e il ruolo dello spedizioniere doganale
 - Translating Europe Workshop – Traduzione aumentata
 - Guess my name
 - Consapevoli – Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2023/2024
 - Lingue, ricerca e traduzione
 - Promozione e performance dell’export del Made in Italy. Il ruolo di ICE – Italian Trade Agency
 - Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Accoglienza e supporto
 - Incoming students Welcome day
 - Appuntamento con il mondo del lavoro
 - Open Day – corsi di laurea magistrale
 - Educazione e clinica attraverso la Realtà Virtuale
 - Open Day – corsi di laurea triennale
 - Incontro informativo sul bando di mobilità Erasmus+ a fini di tirocinio
 - Open Day – corsi di laurea triennale
 - Never let a good crisis go to waste (Winston Churchill)
 - Open Day – corsi di laurea magistrale
 - Meta Open Day – corsi di laurea triennale
 - Vicoli et ruelles à l’UNINT: rencontres BDquoises
 - Vicoli e ruelles à l’UNINT: une promenade à travers la bande dessinée francophone
 - Riforme istituzionali tra metodo e contesto
 - Career Day
 - V Convegno Internazionale del Grupo Eça. Fradique, fradiquices & Cia
 - UNINT Fashion Contest – The Show
 - UNINT TROPICAL PARTY
 - Global management, corporate diplomacy e lobbying
 - UNINTSpeech – Imprenditoria femminile e digitale: a che punto siamo e cosa riserva il futuro alle giovani imprenditrici
 - Incontro di fine anno accademico: Sconfinate!
 - Opportunità e strumenti professionali avanzati per la formazione degli operatori culturali
 - Arte per l’inclusione
 - La Cina e l’ordine mondiale
 - Economia circolare, lotta agli sprechi e riduzione delle povertà
 - Cerimonia di consegna del titolo di Professore Emerito al professor Giuseppe Parlato
 - Una storia di eccellenza “made in Napoli”. Incontro con Maurizio Marinella
 - Open Day dedicato ai Master Executive
 - Quarta serata Aperilingua
 - Intelligenza Artificiale da Chatgpt alle soluzioni di mercato, applicazioni industriali
 - Salute come obiettivo di sviluppo sostenibile
 - Giornate di donazione del sangue
 - Le parole della pace – Giornata mondiale della poesia 2023
 - Codici etici e Parlamenti in Europa: tracce per un’Etica pubblica condivisa
 - Cerimonia di premiazione dei Top 10
 - Il ruolo dell’heritage nella creazione di un ‘”Lifestyle brand” di successo. Storia del brand Tonino Lamborghini
 - Incoming students Welcome day
 - Sotto un’altra luce
 - Open Day Radio UNINT
 - Giorno del Ricordo: Ricordare e non dimenticare: la traumatica vicenda del confine orientale italiano
 - Presentazione del bando Erasmus+ a fini di tirocinio
 - Noi contiamo. Storie di donne oltre il soffitto di cristallo
 - Giornata Internazionale per eliminare la violenza contro le donne
 - Presentazione del master universitario annuale di I livello “Lingua dei segni italiana (LIS) per l’accessibilità e l’inclusione
 - Strategie competitive e sostenibilità. Il caso Findus
 - Endometriosi. Il dolore invisibile
 - Iran in Fiamme. Cosa sta accadendo e cosa dobbiamo aspettarci
 - Traduciamo insieme: un viaggio lungo un giorno
 - Giornata europea delle lingue
 - Ciclo Donne di valore: Giovanna Ricoveri tra tradizione e innovazione
 - Raccolta alimentare in collaborazione con Banco Alimentare di Roma e Municipio Solidale
 - Raccolta Telethon 2023
 - Giornata mondiale della lingua araba. Gibran Khalil Gibran, un ‘profeta’ dei nostri tempi
 - Giornata Internazionale per eliminare la violenza contro le donne 2023
 - Giornate di donazione del sangue
 - Question time con l’Ambasciatore italiano presso la Santa Sede e il Sacro Ordine di Malta Sua Eccellenza Francesco Di Nitto
 - Question time con l’Ambasciatrice della Repubblica del Kosovo in Italia, Sua Eccellenza Lendita Haxhitasim
 - Ciclo Donne di valore: Clara Schumann, non solo la “moglie di”
 - Leggere Lolita a Teheran
 - Educare alla pace, sconfiggere l’odio
 - Equità e inclusione: nuove sfide aziendali e sociali
 - Festival di geopolitica e relazioni internazionali – III Edizione
 - Ciclo Donne di valore: Un ricordo di Sylvia Plath (1932-1963)
 - I corpora del DWDS: una risorsa per l’apprendimento linguistico, per la traduzione e l’interpretariato
 - Profilazione, identità digitale e reputazione
 - Analisi delle interazioni medico-paziente in prospettiva pragmatica: questioni di metodo
 - Ciclo Donne di valore: Giornata internazionale della donna: donna, vita e libertà
 - Quando twittare, è minacciare. Da @realDonaldTrump alla stampa francese
 - “Terre desolate” Da T.S. Eliot a Eimear McBride
 - … e il vento tra i capelli. Dibattito pubblico sulla questione dei diritti umani in Iran
 - La Rivoluzione Diplomatica: una questione di genere?
 - Come difendere l’ordine liberale? – Festival di geopolitica e relazioni internazionali
 - Il diritto come strumento di repressione e contrasto dell’omosessualità in Germania e Italia
 - Gerom -Terminologia e corpora per il dialogo italo-tedesco
 - Ciclo Donne di valore: Giornata internazionale della donna. Incontro con l’ambasciatrice della Palestina
 - Ciclo Donne di valore: Rita Levi Montalcini
 - Ciclo Donne di valore: Il giorno del ricordo. L’esempio di Norma Cossetto
 - Plurilinguismo istituzionale, chiarezza linguistica e influenze esogene: italiano legislativo svizzero alla luce dell’analisi su corpus
 - Ciclo Donne di valore: Il trattato anglo-irlandese (6 dicembre 1921) negli occhi di una donna: MAUD GONNE MACBRIDE
 - Ciclo Donne di valore: Christa Wolf, una voce fuori dal coro
 - Il valore della sostenibilità, Economia circolare e transizione ecologica
 - Equilibrium. Festival di geopolitica e relazioni internazionali
 - Prospettive di ricerca legate all’uso dei corpora per l’Osservatorio degli italianismi nel mondo (OIM)
 - L’introduzione dell’opzione di genere “divers” nel linguaggio giuridico della Repubblica federale di Germania
 - Il lessico dei manuali di italiano per stranieri: i dati del corpus LAICO
 - Ciclo Donne di valore: Coco Chanel: una donna ‘essenziale’
 - Giornata Internazionale della Donna
 - Ciclo Donne di valore: Donne di valore
 - “Il parlare chiaro nella comunicazione medica”: seminario sull’analisi corpus-based del linguaggio medico per una sua semplificazione
 - Presentazione del volume “Gender in legislative languages. From EU to national law in English, French, German, Italian and Spanish”
 - “Observing Eurolects. Corpus analysis of linguistic variation in EU law” (2018, John Benjamins). Presentazione del volume cuarto da Laura Mori
 - Collocazioni, combinazioni lessicali, lessemi complessi. Una ricerca su corpora euroistituzionali in prospettiva traduttiva
 - L’uso di corpora per lo studio sincronico e diacronico delle combinazioni di parole in italiano e spagnolo
 - Analisi data-driven: esempi dalla codifica del corpus DISDIR per uno studio di pragmatica transculturale
 - Il linguaggio giuridico inglese fra teoria e prassi: un approccio corpus-based