Rappresentante degli studenti: Veronica Nalli
L’indirizzo Interpretazione del corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) forma professionisti in possesso di competenze avanzate nelle diverse tecniche e modalità dell’interpretazione – dialogica, consecutiva e simultanea – da e verso una, due o più lingue straniere a scelta tra arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco (ad eccezione della consecutiva e simultanea cinese e araba, previste solo verso l’italiano).
Unitamente alle abilità specialistiche sulle diverse tecniche di interpretazione, l’indirizzo è progettato per fornire le competenze richieste al fine di gestire discorsi complessi nei diversi ambiti in cui viene più frequentemente richiesto il contributo di interpreti e traduttori, quali i settori biomedico, economico, sociopolitico, giuridico, informatico, tecnico e multimediale. A tal fine, per poter affrontare adeguatamente le tipologie testuali di una variegata gamma di ambiti di specializzazione, il corso permette agli studenti di acquisire le tecniche di documentazione e ricerca terminologica cui ricorrono abitualmente interpreti e traduttori. L’indirizzo prevede altresì la possibilità di specializzarsi nell’interpretazione da e verso la lingua dei segni italiana.
Il piano di studi si caratterizza per una forte attenzione alla formazione alle nuove tecnologie applicate alle professioni linguistiche e prevede numerose attività laboratoriali, approfondimenti sulle tecniche di respeaking intralinguistico e interlinguistico e simulazioni di attività di interpretariato in ambienti immersivi con il supporto di visori di ultima generazione.
A partire dall’Anno accademico 2024/2025, il Corso permette agli studenti in possesso di determinati requisiti di accedere a un nuovo percorso di eccellenza in “Interprete per le Istituzioni Europee”, concepito in collaborazione con la DG-SCIC della Commissione Europea.
Grazie all’innovativa formula didattica della UNINT, gli studenti possono seguire le lezioni sia in aula che in live streaming attraverso la piattaforma UNINT Everywhere.
L’accesso al corso di laurea è libero ma condizionato al possesso di alcuni requisiti per le competenze linguistiche iniziali. In considerazione delle caratteristiche del piano di studi e del tipo di profilo in uscita, l’indirizzo rappresenta la naturale prosecuzione della laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione (L-12) della UNINT e in generale delle lauree triennali incentrate sullo studio linguistico.
Profilo in uscita e opportunità professionali
L’indirizzo Interpretazione forma laureati in grado di intraprendere la carriera di interprete di conferenza, di comunità, di trattativa, di tribunale. Tali professioni possono essere esercitate da free lance, nell’ambito di società di interpretariato e traduzione, nel settore pubblico in seno a istituzioni, organizzazioni ed enti nazionali e internazionali, e nel settore privato presso imprese nazionali e multinazionali.
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- padroneggiare tecniche avanzate di interpretazione consecutiva, simultanea e dialogica sia dalle lingue straniere scelte all’italiano che viceversa, garantendo una traduzione orale fluida, accurata e immediata;
- gestire tipologie testuali fortemente specializzate nei principali ambiti in cui viene richiesto il contributo degli interpreti e dei traduttori quali quello politico, economico, giuridico, sanitario e tecnologico;
- svolgere un ruolo di mediazione per favorire una comunicazione efficace nei contesti internazionali, grazie a una solida comprensione delle sfumature culturali e contestuali;
- utilizzare con competenza le più moderne tecnologie applicate all’interpretazione e alla traduzione, inclusi i sistemi di intelligenza artificiale;
- esercitare con abilità avanzate le attività di ascolto attivo, analisi rapida e memorizzazione delle informazioni, indispensabili per elaborare e riprodurre discorsi complessi con precisione;
- svolgere, con competenze organizzative, funzioni di coordinamento e di gestione di team interdisciplinari impegnati in progetti di comunicazione interculturale.
Accreditamenti e membership
UNINT è partner di primarie associazioni accademiche internazionali che promuovono l’adozione di standard qualitativi di eccellenza nelle attività formative e scientifiche.
In particolare, per i suoi riconosciuti requisiti di qualità nella formazione alle professioni linguistiche il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali è fra i quattro membri italiani della CIUTI (Conférence Internationale Permanente d’Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes), il Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) è parte della rete EMT (European Master’s in Translation) promossa dalla Commissione europea e la formazione in Interpretariato per le lingue europee beneficia dell’assistenza pedagogica della Direzione generale dei servizi di interpretariato di conferenza della Commissione europea (DG-SCIC). Inoltre, UNINT è membro della AACSB – Business education alliance e ha avviato la procedura di accreditamento dei propri corsi di laurea di area economico-aziendale.
Infine, nell’ambito delle attività connesse all’assicurazione della qualità, dal 2021 UNINT risulta certificata ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001:2015 per le “Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione” attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all’interno dell’Ateneo.
*Fonte: XXVI Indagine (2024) AlmaLaurea – Profilo dei laureati
*Fonte: XXVI Indagine (2024) AlmaLaurea – Profilo dei laureati