Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione – Indirizzo Traduzione

Play Video
Classe di laurea: LM-94 (Lauree magistrali in Traduzione Specialistica e Interpretariato)
Anno accademico: 2025/2026
Durata: 2 anni
Accesso: Libero previa verifica dei requisiti di accesso
Modalità: In presenza e in live streaming
 

 
Presidente del corso di studi: Stefania Cerrito, Professoressa associata UNINT
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 14:30-16:30
Rappresentante degli studenti: Veronica Nalli
Tutoring:
Simone Grimaldi
s.grimaldi@studenti.unint.eu
Camilla Miloni

L’indirizzo Traduzione del corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) forma professionisti operanti nel campo della traduzione specializzata in un minimo di una, due o più lingue straniere a scelta tra arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, spagnolo, russo e tedesco. Il corso è progettato per fornire le abilità richieste a traduttori professionisti al fine di gestire tipologie testuali caratterizzate da un alto livello di complessità interlinguistica e interculturale nei diversi ambiti in cui viene più frequentemente richiesto il contributo di traduttori, quali i settori biomedico, economico, editoriale, sociopolitico, giuridico, informatico, tecnico e multimediale. Inoltre, per poter affrontare adeguatamente le tipologie testuali di una variegata gamma di ambiti di specializzazione, il corso permette agli studenti di familiarizzare con le tecniche di documentazione e ricerca terminologica cui ricorrono abitualmente traduttori e interpreti.

La struttura didattica dell’Indirizzo prevede attività laboratoriali incentrate delle nuove tecnologie applicate alla traduzione, in particolare negli ambiti della redazione e revisione dei testi e nelle tecniche di localizzazione. 

Grazie all’innovativa formula didattica della UNINT, gli studenti possono seguire le lezioni sia in aula che in live streaming attraverso la piattaforma UNINT Everywhere.

L’accesso al corso di laurea è libero ma condizionato al possesso di alcuni requisiti per le competenze linguistiche iniziali. In considerazione delle caratteristiche del piano di studi e del tipo di profilo in uscita, l’indirizzo rappresenta la naturale prosecuzione della laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione (L-12) della UNINT e in generale delle lauree triennali incentrate sullo studio linguistico.

Profilo in uscita e opportunità professionali

L’indirizzo Traduzione forma laureati in grado di intraprendere la carriera di traduttore specializzato, revisore, localizzatore, terminologo e project manager. Tali professioni possono essere esercitate da free lance, nell’ambito di società di traduzione, nel settore pubblico in seno a istituzioni, organizzazioni ed enti nazionali e internazionali, e nel settore privato presso imprese nazionali e multinazionali.

Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:

  • affrontare con professionalità attività di traduzione specialistica e letteraria;
  • gestire processi di revisione linguistica e localizzazione di testi e contenuti multimediali, tenendo conto delle esigenze culturali e linguistiche degli specifici contesti;
  • analizzare e organizzare termini specifici di un settore o contesto (ad esempio, diritto, medicina, ingegneria, tecnologia) in glossari o database;
  • lavorare con i più moderni software di gestione terminologica e strumenti di traduzione assistita;
  • esercitare, con competenze organizzative, funzioni di coordinamento e di gestione di team interdisciplinari impegnati in progetti di comunicazione interculturale.

Accreditamenti e membership

UNINT è partner di primarie associazioni accademiche internazionali che promuovono l’adozione di standard qualitativi di eccellenza nelle attività formative e scientifiche.

In particolare, per i suoi riconosciuti requisiti di qualità nella formazione linguistica il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali è fra i quattro membri italiani della CIUTI (Conférence Internationale Permanente d’Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes) e il Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) è parte della rete EMT (European Master’s in Translation) promossa dalla Commissione europea. Inoltre, UNINT è membro della AACSB – Business education alliance e ha avviato la procedura di accreditamento dei propri corsi di laurea di area economico-aziendale.

Infine, nell’ambito delle attività connesse all’assicurazione della qualità, dal 2021 UNINT risulta certificata ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001:2015 per le “Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione” attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all’interno dell’Ateneo.

Materie di studio

Il percorso formativo del Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione  – indirizzo Traduzione è articolato in modo da fornire nel corso dei due anni di studio solide conoscenze e strumenti sulle seguenti tematiche:

  • tecniche e metodi di traduzione da una, due o più lingue straniere a scelta tra arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco all’italiano, con focus su testi specialistici in ambiti economico, giuridico, sociopolitico, saggistico-letterario, informatico, multimediale e biomedico;
  • metodologie di traduzione dall’italiano verso la lingua straniera per le lingue francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco e di traduzione incrociata francese-inglese-francese e spagnolo-inglese-spagnolo;
  • analisi terminologica e ricerca documentale, fondamentali per affrontare testi complessi e garantire coerenza terminologica in progetti multilingue;
  • redazione e revisione di testi con il supporto di tecnologie innovative come strumenti di traduzione assistita, post-editing, terminologia automatizzata, e localizzazione;
  • tecniche di transcreation e gestione dei processi di adattamento linguistico e “creativo” di testi e messaggi (ad esempio nell’ambito della comunicazione e del marketing) in relazione alle differenze culturali e linguistiche del pubblico di riferimento.

Gli studenti che lo desiderino possono scegliere un percorso misto di traduzione e interpretazione. 

Competenze digitali e laboratori

Il profilo professionalizzante del piano di studi è perfezionato dalla presenza di laboratori di approfondimento tematico incentrati sulle principali competenze legate ai profili in uscita del Corso di laurea: il Laboratorio di tecnologie e strumenti di assistenza alla traduzione e il Laboratorio di project management per la traduzione e la localizzazione di siti web.

Formazione linguistica e certificazioni

I laureati svilupperanno solide competenze relative alla comunicazione interculturale.

Grazie al proprio Centro Linguistico di Ateneo (CLA), inoltre, UNINT riconosce ai nuovi studenti immatricolati 2025/2026 (triennali o magistrali a uno qualsiasi dei corsi di laurea presenti nell’offerta didattica dell’Ateneo) la possibilità di ottenere una certificazione per il proprio livello di competenza linguistica.

Ogni studente, nel corso della sua carriera, senza costi aggiuntivi, potrà conseguire una certificazione internazionale a scelta tra quelle proposte in convenzione con l’Ateneo: CAMBRIDGE, TOEFL iBT, DELE, CAPLE, TORFL, DELF/DALF.

Piano di studi

anno accademico 2025/2026

Questa pagina contiene informazioni sui programmi rivolti agli studenti che intendono iniziare il proprio percorso accademico nell’autunno 2025. Le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione, ma potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni.

Scopri di più sui programmi

Il piano di studi dell’Indirizzo si caratterizza per un’elevata flessibilità e possibilità di personalizzazione, per cui si evidenziano a titolo di esempio alcuni piani di studio consigliati che evidenziano le diverse possibilità di specializzazione:

Gli studenti inoltre possono scegliere un indirizzo Interpretazione

Indirizzo Traduzione

CFU

Insegnamenti obbligatori