Ciascuno studente può iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di studio.
Si presentano di seguito alcune combinazioni esemplificative per la contemporanea iscrizione ai corsi di laurea magistrale attivi presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT che consentono di acquisire conoscenze e competenze interdisciplinari e di coniugare così profili professionali distinti.
Per tutte le ulteriori combinazioni la segreteria studenti potrà orientare alla corretta compilazione del piano di studi al seguente recapito:
E-mail: segreteriastudenti@unint.eu
Interpretariato e traduzione
Economia e management internazionale - Lusso, made in Italy e sostenibilità
Per coniugare il profilo professionale di interprete e traduttore con quello di export e luxury marketing manager.
Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione
CFU
I anno
CFU
Traduzione I (dalla lingua straniera all’italiano) (prima lingua) oppure
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (prima lingua)
10
Traduzione I (dalla lingua straniera all’italiano) (seconda lingua) oppure
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (seconda lingua)
10
II anno
Traduzione II (dalla lingua straniera all’italiano) (prima lingua) oppure
Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all’italiano) (prima lingua)
10
Traduzione II (dalla lingua straniera all’italiano) (seconda lingua) oppure
Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all’italiano) (seconda lingua)
10
I o II ANNO
Tecniche e metodi di assistenza alla traduzione (2 moduli):
– modulo Traduzione assistita e automatica
– modulo Ricerca documentale e terminologica applicata alla traduzione
12
Lingua e linguistica (prima oppure seconda lingua)
8
Lingue per il business (a scelta tra cinese, francese, inglese, russo e spagnolo)
6
European and International trade law (in inglese)
8
Laboratorio di digital content management
6
2 insegnamenti
a scelta tra
Teoria della traduzione oppure
Teoria dell’interpretazione, etica e gestione dell’attività professionale
6
Linguistica testuale e pragmatica
6
Redazione e revisione in lingua italiana
6
Didattica delle lingue moderne
6
CFU a libera scelta
Insegnamenti a libera scelta dello studente
12
Altre attività
Laboratorio di europrogettazione (in inglese) oppure
Laboratorio di analisi di quadranti geopolitici
4
Prova finale
12
Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale - indirizzo Lusso, made in Italy e sostenibilità
CFU
I anno
CFU
Economia del made in Italy
8
Luxury, Fashion and Sustainable Management (in inglese)
8
European and International Trade Law (in inglese)
8
Economia internazionale oppure
Economics of Global Trade (corso avanzato in inglese)
9
English for International Affairs (corso base)
6
Marketing and Branding for Made in Italy (in inglese)
8
Tecniche di bilancio (corso base) oppure
Auditing e rendicontazione di sostenibilità (corso avanzato)
8
II anno
Diritto della moda e della sostenibilità
8
Digital Luxury Strategy
8
Laboratorio di digital content management
6
Analisi dei dati per il business (corso base in italiano) oppure
Data Driven Decision Making (corso avanzato in inglese)
8
CFU a libera scelta
Insegnamenti a libera scelta dello studente
12
Altre attività
Laboratorio di europrogettazione (in inglese) oppure
Laboratorio di analisi di quadranti geopolitici
4
Laboratory of International markets analysis (in inglese) oppure
Laboratorio di progettazione e sviluppo del prodotto moda oppure
Laboratorio di heritage marketing “Tonino Lamborghini”
4
Laboratorio di lingue per il business (a scelta tra cinese, francese, inglese, russo e spagnolo)
3
Prova finale
12
Interpretariato e traduzione
Economia e management internazionale - Marketing ed export digitale
Per coniugare il profilo professionale di interprete e traduttore con quello di esperto di comunicazione internazionale e digitale.
Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione
CFU
I anno
Insegnamenti obbligatori
CFU
Traduzione I (dalla lingua straniera all’italiano) (prima lingua) oppure
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (prima lingua)
10
Traduzione I (dalla lingua straniera all’italiano) (seconda lingua) oppure
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (seconda lingua)
10
II anno
Traduzione II (dalla lingua straniera all’italiano) (prima lingua) oppure
Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all’italiano) (prima lingua)
10
Traduzione II (dalla lingua straniera all’italiano) (seconda lingua) oppure
Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all’italiano) (seconda lingua)
10
I o II anno
Tecniche e metodi di assistenza alla traduzione (2 moduli):
– modulo Traduzione assistita e automatica
– modulo Ricerca documentale e terminologica applicata alla traduzione
12
Lingua e linguistica (prima oppure seconda lingua)
8
2 insegnamenti
a scelta tra
Teoria della traduzione oppure
Teoria dell’interpretazione, etica e gestione dell’attività professionale
6
Linguistica testuale e pragmatica
6
Redazione e revisione in lingua italiana
6
Didattica delle lingue moderne
6
Lingue per il business (a scelta tra cinese, francese, inglese, russo e spagnolo)
6
European and international trade law (in inglese)
8
Laboratorio di digital content management
6
CFU a libera scelta
Insegnamenti a libera scelta dello studente
12
Altre attività
Laboratorio di europrogettazione (in inglese) oppure
Laboratorio di analisi di quadranti geopolitici
4
Prova finale
12
Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale - indirizzo Marketing ed export digitale
CFU
I anno
CFU
Management e marketing internazionale
8
Digital marketing e social media strategy
8
Economia internazionale (corso base) oppure
Economics of Global Trade (corso avanzato in inglese)
9
European and International Trade Law (in inglese)
8
English for International Affairs (corso base)
6
Tecniche di bilancio (corso base) oppure
Auditing e rendicontazione di sostenibilità (corso avanzato)
8
Laboratorio di Digital content management
6
II anno
Diritto della concorrenza e della comunicazione digitale
8
Export digitale ed e-commerce
8
Analisi dei dati per il business (corso base in italiano) oppure
Data Driven Decision Making (corso avanzato in inglese)
8
Economia delle reti e dell’innovazione
8
CFU a libera scelta
Insegnamenti a libera scelta dello studente
12
Altre attività
Laboratorio di digital advertising (sviluppato con docenti di Google Italia) oppure
Laboratorio di web reputation e sentiment analysis (sviluppato con docenti di ISTAT)
4
Laboratorio di Lingue per il business (a scelta tra cinese, francese, inglese, russo e spagnolo)
3
Laboratorio di europrogettazione (in inglese) oppure
Laboratorio di analisi di quadranti geopolitici
4
Prova finale
12