La Facoltà di Interpretariato e Traduzione in occasione della Giornata mondiale della traduzione e della Notte della Ricerca, organizza l’evento dal titolo “Traduciamo insieme: un viaggio lungo un giorno” che si terrà il 30 settembre 2022 a partire dalle ore 10:00 presso l’aula magna e a partire dalle ore 17:30 in aula 6.
Programma
10:00 | Saluti istituzionali – aula magna
Maurizio Finicelli, Presidente del CdA
Francisco Matte Bon, Rettore UNINT
Mariagrazia Russo, Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Eufemia Esposito, Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Direttore del Servizio relazioni internazionali dell’Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia
10:30 | Apertura dei lavori – aula magna
Muovere i primi passi sul mercato dei servizi linguistici. Il valore aggiunto delle associazioni professionali
Intervengono per AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti):
Laura Iovanna, Presidente Nazionale AITI
Claudia Foti, Presidente della Sezione AITI Lazio
14:00 – 16:00 | Prima sessione pomeridiana – aula magna
L’importanza di una creatività dinamica: tradurre e interpretare nel mondo del lavoro
Antonella Antonelli, funzionario linguistico presso l’Ufficio Affari Internazionali Gabinetto del Ministro Ministero dell’Interno
Anna Di Pillo, funzionario linguistico presso l’Ufficio Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia
Carla Bozzi, funzionario linguistico presso l’Ufficio Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia
Sabrina Sbaccanti, interprete e traduttrice freelance
Marco Riscica, interprete e traduttore freelance
Simone De Bardi, AlphaLanguages
Marta Arena, Translated
Letizia Tesorini, interprete e traduttrice AIIC
16:00 – 17:30 | Seconda sessione pomeridiana – aula magna
Traduciamo in pellicola
Carlo Fenizi, La traduzione e la vita. Riflessioni sul film Istmo, è presente il regista
Serafino Murri, La nuova frontiera digitale della traduzione audiovisiva: il Visual Dubbing e il caso “Flawless”
Claudia Lorenti, Fare l’interprete di un traduttore
17:30 | Terza sessione pomeridiana – aula 6
Il mestiere di tradurre e interpretare: nella notte della ricerca parlano i nostri docenti
Fabio Proia, Corpora e traduzione
Tiziana Lioi e Lu Jing, Lu Tongliu traduttore di prosa e poesia: un contributo all’italianistica cinese
Maria Serena Felici, Aspetti linguistici in Machado de Assis e nella traduzione italiana di Esaú e Jacó
Fabrizio Gallai, Interpretare il mondo dei rifugiati
Noemi Albanese, Tradurre i realia e le sigle sovietiche: un caso di studio
Fabrizio Bagatti, Traduzione letteraria e editoria
Francesco Leggio, Tradurre il mondo arabo
Claudiane Solange Ngwikem Manfo e Vanessa Iudicone, Traduzione e francofonia
A cura di Mariagrazia Russo, Alessandra Semeraro, docenti UNINT e dell’Ufficio Placement UNINT.
Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
Via Cristoforo Colombo, 200 – 00147 Roma | C.F. 97136680580 | P.I. 05639791002 | Codice SDI: M5UXCR1 | PEC: unint@pec.it