Sub! Project: Localisation Workflows that Work
Responsabili scientifici Annalisa Sandrelli, UNINT Area Partecipanti Lorenzo Blini, UNINT Fiorenza Mileto, UNINT Claudio Russello, UNINT Serenella Massidda, Senior Lecturer University of Roehampton Anno di inizio 2020 Durata Annuale Abstract Il progetto ha l’obiettivo di confrontare tra di loro vari processi di organizzazione del lavoro (workflow) nella sottotitolazione di audiovisivi, attraverso una serie di esperimenti […]
Sub!: Localisation Workflows (th)at Work 2
Responsabili scientifici Annalisa Sandrelli, UNINT Area Partecipanti Lorenzo Blini, UNINT Fiorenza Mileto, UNINT Claudio Russello, UNINT Serenella Massidda, Senior Lecturer University of Roehampton Anno di inizio 2021 Durata Annuale Abstract Il progetto intende approfondire alcuni dei numerosi spunti di ricerca emersi durante il progetto “Sub!: Localisation Workflows th(at) Work” di cui è la naturale prosecuzione. […]
Terminologia e traduzione: glossario ragionato italiano-cinese-italiano di politica ed economia cinese contemporanea
Responsabili scientifici Tiziana Lioi, UNINT Area Partecipanti Laura Cassanelli, UNINT Giulia Rampolla, UNINT Ilaria Tipà, UNINT Nai Yen, UNINT Mauro Crocenzi, UNINT Anno di inizio 2021 Durata Annuale Abstract Il progetto “Terminologia e traduzione: glossario ragionato italiano-cinese-italiano di politica ed economia cinese contemporanea” si inserisce in un ambito di studi linguistico-metodologico con un’attenzione particolare all’analisi […]
Turismo internazionale e strategie di “marketing linguistico” per l’analisi del ruolo della sostenibilità nella promozione del country brand e nella percezione dell’immagine turistica nazionale
Responsabili scientifici Laura Mori, UNINT Alessandro De Nisco, UNINT Area Partecipanti Myriam Caratù, UNINT Manuela Frontera, UNINT Claudia Coppola, Università degli studi di Roma Tre Anno di inizio 2021 Durata Annuale Abstract Il turismo rappresenta un importante settore dell’economia italiana, con una grande potenzialità in termini di crescita e occupabilità così come a livello di […]
USA-CINA-RUSSIA: il ritorno della politica di potenza nelle relazioni internazionali del XXI secolo
Responsabili scientifici Antonella Ercolani, UNINT Area Partecipanti Gabriele Natalizia, Università degli Studi di Roma La Sapienza Lorenzo Termine, UNINT Andrea Carteny, Università degli Studi di Roma La Sapienza Elena Tosti di Stefano, Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno di inizio 2022 Durata Annuale Abstract Il progetto mira a ricostruire il cambio di registro […]
Vatera et nova sul gioco di carte mamelucco Muluk wa Nuwwab. Valenze oracolari e risvolti allegorici
Responsabili scientifici Angelo Iacovella, UNINT Area Anno di inizio 2016 Durata Annuale Obiettivi Il progetto mira alla pubblicazione di un volume monografico così articolato: un preambolo sull’origine militare del gioco, sui suoi antecedenti indo-persiani (Ganjifa) e sulle fonti medievali in cui esso è menzionato; una riproduzione integrale dell’esemplare manoscritto conservato presso il Museo Topkapi di […]
La riforma del sistema elettorale europeo
Responsabili scientifici Ciro Sbailò, UNINT Area Partecipanti Ciro Sbailò, UNINT Giuseppe Pisicchio, UNINT Andrea De Petris, UNINT Gaia Natarelli UNINT Elisa Natarelli, UNINT Giulia Deiana, UNINT Anno di inizio 2023 Durata Annuale Abstract Il progetto si prefigge di esaminare le condizioni con cui l’Unione Europea si predispone a realizzare una reale dimensione pubblica europea, indispensabile […]
REVEAL
Responsabili scientifici Marco Romano, UNINT Area Partecipanti Marco Romano, UNINT Domenico Daniele Bloisi, UNINT Ciro Sbailò, UNINT Vanni Nicolì, UNINT Anno di inizio 2023 Durata Annuale Abstract Il progetto REVEAL si propone di analizzare le implicazioni socio-politiche dell’utilizzo della generative AI (genAI) nei deep fake, al fine di valutarne l’impatto sulla società e sul dominio […]
Fone.Ma.
Responsabili scientifici Laura Mori, UNINT Area Partecipanti Laura Mori, UNINT Sandro Caruana, L-Università ta’ Malta Manuela Frontera, UNINT Nicholas Nese, Università di Pavia Anno di inizio 2023 Durata Annuale Abstract Il progetto si propone di analizzare alcuni fenomeni di variazione fonetica che caratterizzano l’italiano parlato da maltesi considerati come tipizzanti in una prospettiva di fonologia […]
La traduzione metalinguistica e la grammatica metaoperazionale
Responsabili scientifici Francisco Matte Bon, UNINT Area Partecipanti Francisco Matte Bon, UNINT Cristina Benicchi, UNINT Italo Cosentino, UNINT Alessio Santamato Peroni, UNINT Mariné Miskaryan, UNINT Patricia Toubes González, UNINT María Pilar Soria Millán Anno di inizio 2023 Durata Annuale Abstract Lo studio degli operatori metalinguistici come elementi centrali dell’analisi di un sistema-lingua e la grammatica […]