Nuove frontiere dell’assicurazione della responsabilità dei professionisti: claims made e accordi tra imprese a tutela dei clienti

Responsabili scientifici Anna Carla Nazzaro, UNINT Area Partecipanti Sara Landini, UNIFI Lorenzo Sapigni, rappresentante generale e country manager CGPA per l’Italia Anno di inizio 2022 Durata Annuale Abstract Obiettivo principale del progetto è creare un tavolo di lavoro per definire una “Convenzione tra assicuratori per la gestione dell’assicurazione della responsabilità civile professionale in regime di […]

Oim

Responsabili scientifici Lucilla Pizzoli, UNINT Area Partecipanti Matthias Heinz, Università di Salisburgo UNIVERSITÀ DI SALISBURGO Luca Serianni, Università degli studi di Roma La Sapienza Lucilla Pizzoli, UNINT Attualmente il progetto si avvale di un gruppo di ricerca internazionale, composto da unità operanti presso le università di Barcellona, Budapest, Cracovia, Dresda, Firenze, Malta, Milano, Roma, Salisburgo, […]

On the Use of Adoption of 4.0 Technologies and Advanced Automation in Retail before and during Pandemic and its Impact on Human Resources

Responsabili scientifici Sanja Vlahovic, UNINT Area Partecipanti Myriam Caratù, UNINT Antonio Iovanella, UNINT Nikolay Dragomirov, University of National and World Economic – Sofia, Bulgaria Anno di inizio 2022 Durata Annuale Abstract Dopo lo scoppio della pandemia da Coronavirus, il distanziamento sociale nel retail è diventato una necessità che però potrebbe danneggiare il rapporto tra i […]

Progetti di budget in sanità e risultati aziendali: il ruolo delle variabili cognitivo-comportamentali nel rapporto tra partecipazione al processo di budget e perfomance dei medici responsabili di unità organizzativa

Responsabili scientifici Luciano Nieddu, UNINT Area Partecipanti Francesca Di Donato, UNINT Manuela Macinati, Università Cattolica del Sacro Cuore Anno di inizio 2015 Durata 24 mesi Abstract Articolato in quattro fasi, il progetto sviluppa un modello di ricerca per individuare le variabili in grado di spiegare i processi attraverso i quali la giustizia percepita (distributiva e […]

Prospettive di cooperazione NATO/Unione Europea nel Mediterraneo

Responsabili scientifici Ciro Sbailò, UNINT Area Partecipanti Pino Pisicchio, UNINT Annita Larissa Sciacovelli, Università degli studi di Bari Giovanna Spanò, Università degli studi di Firenze Giulia Deiana, UNINT Ornella Giardini, UNINT Anno di inizio 2021 Durata Annuale Abstract La cooperazione strategica tra la NATO e l’Unione Europea, che affonda le radici nel secondo dopoguerra, ha […]

Quantitative and Descriptive Corpus-Driven Studies on Translation and Interpreting at the European Parliament and U.N. Security Council

Responsabili scientifici Claudia Monacelli, UNINT Area Partecipanti Claudia Monacelli, UNINT Anno di inizio 2018 Durata 21 mesi Obiettivi Il presente progetto di ricerca mira all’analisi di testi dei lavori del Parlamento Europeo e del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per scopi didattici. Le lingue di partenza e di arrivo sono cinese, francese, inglese, italiano. In particolare, […]

Rapporti luso-nipponici

Responsabili scientifici Mariagrazia Russo, UNINT Area Partecipanti Gaetano Platania, Università degli studi della Tuscia Anno di inizio 2017 Durata Annuale Obiettivi Obiettivo del progetto di ricerca è quello di indagare a fondo su aspetti ancora non sistematizzati che mettano a fuoco la relazione tra il Giappone e il mondo portoghese considerando sia rapporti politici e […]

Smart 2 (Shaping Multilingual Access with Respeaking Technology)

Responsabili scientifici Annalisa Sandrelli, UNINT Area Partecipanti Elena Davitti, University of Surrey Pablo Romero-Fresco, Università di Roehampton – Università di Vigo Anno di inizio 2018 Durata Annuale Obiettivi Il respeaking interlinguistico è una nuova tecnica ibrida tra interpretazione simultanea e sottotitolazione che, sfruttando la tecnologia di riconoscimento del parlato, consente di tradurre in forma scritta […]

Stato di eccezione e conflitti asimmetrici: un tema di geopolitica e diritto comparato

Responsabili scientifici Ciro Sbailò, UNINT Area Partecipanti Emilio Minniti, UNINT Gian Luigi Cesta, UNINT Ornella Giardini, UNINT Anno di inizio 2020 Durata Annuale Abstract Il progetto di ricerca, prendendo in esame l’evoluzione teorica e lo sviluppo storico del concetto di stato di eccezione, evidenzia i diversi aspetti che l’impatto di una situazione di massima emergenza […]

Share
Share