GEROM
Responsabili scientifici Fabio Proia, UNINT Area Partecipanti Claudio Fantinuoli, Johannes Gutenberg-Universität Mainz Anno di inizio 2013 Durata 7 anni Obiettivi Realizzazione di una piattaforma lessicale e testuale, di tipo bilingue e dinamico, liberamente accessibile online, contenente glossari bilingui (italiano-tedesco). GEROM supporta l’analisi e la traduzione di testi legati ad ambiti quali la politica, la società […]
I deantroponimici portoghesi: nomi di battesimo / Os deantroponímicos portugueses: nomes próprios
Responsabili scientifici Mariagrazia Russo, UNINT Area Partecipanti Maria Serena Felici, UNINT Filipa Martins Matos, UNINT e Instituto Camões Roma Tre Maria Antonietta Rossi, Università degli Studi della Tuscia Annabela Rita, Universidade de Lisboa e CLEPUL Amleto Urciuoli, UNINT Anno di inizio 2020 Durata Annuale Abstract Il progetto, in lingua portoghese, intende focalizzarsi sul passaggio, nella […]
Il credito commerciale in Italia e gli effetti sul finanziamento delle imprese
Responsabili scientifici Roberto Guida, UNINT Area Partecipanti Stefania Cosci, LUMSA Valentina Meliciani, Università di Teramo Finanziaria Intermobiliare, Ente co-finanziatore (sponsor) Anno di inizio 2015 Durata 6 mesi Obiettivi Verifica delle relazioni di complementarietà o sostituibilità tra indebitamento bancario e credito commerciale, attraverso l’analisi di alcune variabili di performance (innovatività delle imprese, competitività internazionale, accesso al […]
Il parlato televisivo. Da DubTalk a TVTalk
Responsabili scientifici Annalisa Sandrelli, UNINT Area Partecipanti Silvia Bruti, Università di Pisa Anno di inizio 2016 Durata 3 anni Obiettivi Negli ultimi anni l’avvento del digitale terrestre e delle piattaforme di streaming online (come Netflix), insieme alla diffusione dei canali satellitari su abbonamento, hanno determinato un incremento nell’offerta di programmi e una diversificazione dei prodotti […]
Il ruolo del mediatore nell’ambito dei colloqui dei richiedenti asilo anglofoni in Italia: etica e formazione
Responsabili scientifici Fabrizio Gallai, UNINT Area Partecipanti Annalisa Sandrelli, UNINT Amalia Agata Maria Amato, Università di Bologna Claudio Bendazzoli, Università di Torino Claudio Russello, UNINT Anno di inizio 2022 Durata Annuale Abstract Lo spoglio dei contributi editi fino ad oggi sul fenomeno della mediazione per i richiedenti asilo in Italia ha dimostrato che i lavori […]
Immagine del paese e vantaggio competitivo del made in Italy nel settore del lusso: un’analisi comparativa delle 3 F (Fashion, Food, Furniture) nei mercati emergenti
Responsabili scientifici Antonio Magliulo, UNINT Area Partecipanti Alessandro De Nisco, UNINT Giada Mainolfi, UNINT Sara Trucco, UNINT Giovanna Costantini, UNINT Fabio Antolini, UNINT Anno di inizio 2015 Durata Biennale Obiettivi La ricerca intende contribuire agli studi sul tema del country-of-origin effect, verificando in particolare le influenze esercitabili dall’immagine di una nazione nella sua veste di fonte […]
La governance democratica alla prova della pandemia: lezioni comparate per il futuro
Responsabili scientifici Ciro Sbailò, UNINT Area Partecipanti Pino Pisicchio, UNINT Andre De Petris, UNINT Giulia Deiana, UNINT Ornella Giardini, UNINT Anno di inizio 2021 Durata Annuale Abstract Il progetto intende realizzare uno studio delle modalità di azione messe in capo da specifici ordinamenti nazionali in merito a temi coinvolti dalla gestione dell’emergenza pandemica, verificando in […]
Libro cinearchitetture
Responsabili scientifici Daniele Niedda, UNINT Area Partecipanti Antonio Falduto, UNINT Marta Zani, UNINT Anno di inizio 2016 Durata 4 mesi Obiettivi Realizzare una pubblicazione che, partendo dalle testimonianze dei grandi registi e architetti, analizzi il tema della rappresentazione dello spazio urbano e le affinità speculari tra cinema e architettura. Entrambe infatti si basano su un […]
Lo sviluppo tecnologico nel mondo islamico come strumento di cooperazione e soft power
Responsabili scientifici Ciro Sbailò, UNINT Area Partecipanti Giuseppe Pisicchio, UNINT Angelo Iacovella, UNINT Andrea De Petris, UNINT Alfredo Mantici, UNINT Anno di inizio 2022 Durata Annuale Abstract Il presente progetto di ricerca ha il principale obiettivo di indagare i futuri scenari di cooperazione tra i Paesi islamici dell’area MENA, da una parte, e l’Europa, dall’altra, […]
M-learning nell’educazione superiore in Italia e in Bulgaria, modelli di implementazione e fattori di adozione
Responsabili scientifici Antonio Iovanella, UNINT Area Partecipanti Sanija Vlahovic, UNINT Kaloyan Dimitrov, University of National and World Economic – Sofia, Bulgaria Anno di inizio 2022 Durata Annuale Abstract L’insorgenza della pandemia da COVID-19 ha causato una forte accelerazione nell’uso di dispositivi mobili nel campo del learning e, in generale, dell’educazione. Il Mobile learning (M-learning) è […]