“Going green, buying green?”. Environmental concern, anticipated guilt & pride, green product beliefs, and willingness to buy green fashion products. A study of Italian consumers.
Responsabili scientifici Giada Mainolfi, UNINT Area Partecipanti Alessandro De Nisco, UNINT e preside della Facoltà di economia Donata Tania Vergura, Università degli Studi di Parma Stephen Oduro, UNINT Anno di inizio 2021 Durata Annuale Abstract Il progetto ha indagato il comportamento dei consumatori italiani nei confronti dei prodotti di moda sostenibile. I consumatori di moda […]
Regimi / alimentari. Cibo e cultura materiale nelle grandi dittature
Responsabili scientifici Emilio Mari, UNINT Area Partecipanti Emilio Mari, UNINT Mariagrazia Russo, UNINT Gruppo di ricerca Simonetta Bartolini, UNINT Giuseppe Parlato, UNINT Olga Trukhanova, Università degli studi di Roma La Sapienza Maria Serena Felici, UNINT Isabel Drumond Braga, Universidade de Lisboa Anno di inizio 2021 Durata Annuale Abstract Attraverso un confronto fra aree disciplinare diverse, […]
Analisi degli ecosistemi imprenditoriali come reti di imprese
Responsabili scientifici Antonio Iovanella, UNINT Area Partecipanti Myriam Caratù, UNINT Andrea Ancona, UNINT Anno di inizio 2021 Durata Annuale Abstract Il concetto di ecosistema, di fondamentale importanza per lo sviluppo economico e per l’innovazione, è stato introdotto nel campo delle organizzazioni negli anni ’80 come metafora di un sistema di soggetti fortemente interconnessi. Quando tale […]
Arte e tecnologia: l’innovazione tecnologica come strumento di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
Responsabili scientifici Benedetta Lubrano, UNINT Area Partecipanti Loredana Giani, UER Annarita Iacopino, UER Francesca Romana Del Fattore, UNINT Anno di inizio 2021 Durata Annuale Abstract Il progetto intende indagare potenzialità e rischi derivanti dalla coniugazione del mondo digitale, dell’innovazione tecnologica, con quello, apparentemente più statico, dei beni culturali al fine di individuare parametri di riferimento […]
Cosmopolitismo, animosità economica, etnocentrismo e comportamento d’acquisto in Russia. L’embargo sta creando un nuovo patriottismo russo?
Responsabili scientifici Giada Mainolfi, UNINT Area Anno di inizio 2016 Durata 9 mesi Obiettivi L’obiettivo principale dello studio è di approfondire gli effetti dell’etnocentrismo e dell’animosità economica sul ruolo che l’immagine del Paese estero esercita sulla valutazione di offerte straniere. Nonostante l’ampio numero di studi e articoli sul tema del country-of-origin effect, la piena comprensione dei […]
Country of Origin Effect, strategie di marketing internazionale ed export performance delle imprese del made in Italy
Responsabili scientifici Alessandro De Nisco, UNINT Area Partecipanti Nicolas Papadopoulos, Carleaton University Marta Massi, Università Cattolica di Milano Anno di inizio 2015 Durata 18 mesi Obiettivi Il progetto ha lo scopo di ottenere un quadro conoscitivo innovativo e originale delle modalità attraverso le quali le imprese italiane utilizzano il cosiddetto “country of origin effect” per […]
Criteri metodologici dell’analisi contrastiva tra lo spagnolo e le altre lingue
Responsabili scientifici Francisco Matte Bon, UNINT Area Partecipanti Inmaculada Solís García, Università di Firenze Ignacio Arroyo Hernández, Università di Venezia Salvatore Musto, Università di Napoli Ariel laurencio Tacoronte, Università di Sassari Italo Cosentino, UNINT Alessio Alessandro Santamato Peroni, UNINT Chiara Alaimo, double degree student Anno di inizio 2022 Durata Annuale Abstract Tradizionalmente all’analisi contrastiva si […]
Customer Xenocentrism vs Consumer Animosity as Countervailing Influences on Purchase Behavior
Responsabili scientifici Adamantios Diamantopoulos, Università di Vienna Alessandro De Nisco, UNINT Area Partecipanti Giada Mainolfi, UNINT (Project Manager) Stephen Oduro, UNINT (Project team) Dragana Milivokevic, UNINT (Project team) Anno di inizio 2020 Durata Annuale (proroga di 6 mesi causa Covid-19) Abstract The recent application of (sociological) xenocentrism construct (Kent and Burnight, 1951) in the consumer […]
EntreComp e LifeComp: Learning In&Out Classroom in Higher Education. Evidences from Italy and Brazil
Responsabili scientifici Salvatore Patera, UNINT Area Partecipanti Giulia Scardozzi, UNINT Davide Scotta, UNINT Alexandre Anselmo Guilherme, PUCRS e Ministério da Educação Anno di inizio 2022 Durata Annuale Abstract A partire da d.lgs. 297/1999 le Università italiane hanno potenziato la valorizzazione dei risultati di ricerca attraverso esperienze formative di incubazione-accelerazione di imprese spin-off e start-up nell’alveo […]
Eurolect Observatory Project
Responsabili scientifici Laura Mori, UNINT Area Anno di inizio 2013 Durata 7 anni Obiettivi Le attività di ricerca sviluppate dal gruppo di ricerca Osservatorio sull’euroletto nel quadro dell’Eurolect Observatory Project si inseriscono tra i progetti del Centro di ricerca Linguistica su Corpora della UNINT. Creazione dell’Eurolect Observatory Multilingual Corpus (EOMC): corpus parallelo e comparabile di direttive europee […]