Studiare
è un viaggio
in lingue che imparerai
e insegnerai ad amare
Il corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l'interculturalità ha l’obiettivo di formare professionisti nell’ambito delle lingue e delle letterature straniere in grado di esprimere le proprie competenze in molteplici direzioni: insegnamento delle lingue straniere o dell’italiano come lingua seconda, traduzione e consulenza linguistica in ambito editoriale e giornalistico, sviluppo linguistico in campo turistico. Al termine del Corso i laureati disporranno di competenze connesse all’applicazione di metodologie, tecniche e strumenti relativi alla didattica delle lingue, al settore dell'editoria e del giornalismo, all'ambito del turismo. Il Corso è inoltre incentrato su analisi, lettura critica e redazione di testi, nonché su attività di ricerca nell’ambito delle lingue, delle culture e della relativa didattica.
Materie di studio e percorsi
Il percorso formativo della LM-37 per agevolare studenti-lavoratori e per personalizzare l’approccio alla didattica viene erogato in modalità prevalentemente a distanza (ossia i 2/3 del percorso in modalità FAD). I corsi saranno inseriti su piattaforma e lo studente potrà esaminarli secondo le proprie possibilità di tempo e spazio. La disponibilità dei docenti così come la presenza di tutor agevolerà la dinamica dell’apprendimento a distanza.
L'articolazione del corso di laurea consente agli studenti di definire il piano di studi assecondando le proprie inclinazioni e spaziando tra diverse lingue: sono insegnate lingue di cultura ufficialmente riconosciute nell'UE (inglese, francese, portoghese, spagnolo e tedesco), ma anche altre lingue di forte richiamo nel mondo contemporaneo (arabo, cinese e russo); sono inoltre offerti gli strumenti per indirizzarsi verso l'insegnamento dell'italiano come lingua seconda.
Gli studenti per l'ambito più propriamente didattico possono selezionare più combinazioni grazie alla possibilità di scelta tra diversi percorsi:
Sono inoltre previsti due percorsi specifici dedicati a:
Il percorso Insegnamento di una lingua UE consente di specializzarsi nell’insegnamento di una lingua dell’UE (a scelta tra inglese, francese, portoghese, spagnolo e tedesco) avviando o consolidando al contempo la competenza in una letteratura straniera diversa da quella della lingua di studio. Per la lingua di specializzazione sono previsti corsi sia di lingua e linguistica sia di letteratura e didattica della letteratura.
Il percorso è poi arricchito dagli insegnamenti di linguistica testuale e pragmatica, didattica delle lingue moderne, linguistica italiana, filologia romanza o germanica. Sulla base dei propri interessi è possibile inoltre approfondire l’ambito psico-pedagogico nella direzione della didattica innovativa (didattica e pedagogia speciale, pedagogia generale sociale, psicologia dell’adolescenza, modelli e tecniche per la didattica inclusiva, metodologie per l’apprendimento e tecniche di motivazione allo studio, psicologia dell’educazione), o nella direzione della glottodidattica (didattica applicata delle lingue moderne). È proposto inoltre un insegnamento di Teoria del linguaggio cinematografico e della traduzione audiovisiva per l'interesse che questa disciplina può ricoprire nell'ambito dell'insegnamento scolastico.Per le discipline a scelta libera gli studenti potranno optare tra una vasta gamma di insegnamenti in e-learning.
Il percorso Insegnamento di italiano per stranieri e di una lingua UE consente di specializzarsi nell'insegnamento dell'italiano per stranieri con corsi di linguistica e letteratura italiana, lingua latina, geografia e storia. Il percorso è inoltre finalizzato all'insegnamento di una lingua dell'UE a scelta tra francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco. Tra le materie oggetto di studio sono incluse la lingua e linguistica della prima e della seconda lingua, la didattica e la didattica applicata delle lingue moderne e la linguistica testuale e pragmatica.
Sono proposti inoltre gli insegnamenti di Geografia e Storia e istituzioni dell'Unione Europea previsti per la formazione di insegnanti di lingua italiana per stranieri e la Teoria del linguaggio cinematografico e della traduzione audiovisiva per l'interesse che questa disciplina ricopre nell'ambito dell'insegnamento scolastico.Per le discipline a scelta libera gli studenti potranno optare tra una vasta gamma di insegnamenti in e-learning.
Il percorso Insegnamento di due lingue consente di specializzarsi nell'insegnamento di due lingue e di scegliere tra le seguenti combinazioni:
Il piano di studi prevede insegnamenti di lingua e linguistica della prima e della seconda lingua, letteratura e didattica della prima e della seconda lingua, linguistica testuale e pragmatica, didattica delle lingue moderne, linguistica italiana, filologia romanza o germanica.
Anche in questo percorso, come per i due precedenti, è possibile approfondire l'ambito psico-pedagogico nella direzione della didattica innovativa. È proposto inoltre il corso di Teoria del linguaggio cinematografico e della traduzione audiovisiva per l'interesse che questa disciplina ricopre nell'ambito dell'insegnamento scolastico. Per le discipline a scelta libera gli studenti potranno optare tra una vasta gamma di insegnamenti in e-learning.
Infine gli studenti avranno l'opportunità di arricchire la loro formazione attraverso il Laboratorio di Moderne tecnologie per la didattica innovativa oppure di misurare le proprie capacità professionali tramite un tirocinio lavorativo, che costituisce parte integrante del percorso formativo e che può essere svolto presso le numerose istituzioni o aziende convenzionate con l'Università.
Il percorso dell’editoria e del giornalismo digitale persegue l’obiettivo di preparare figure che, con una forte competenza linguistica in una o due lingue straniere, si vogliano avvicinare al mondo della stampa e della comunicazione sociale, considerando sia il campo editoriale (Letteratura italiana per l’editoria, Editoria italiana e storia del libro) sia quello giornalistico (Giornalismo digitale, Scrittura creativa e digital storytelling). Un tirocinio oppure un Laboratorio di legislazione editoriale completano il percorso formativo.
L’ultimo percorso, infine, avvia lo studente all’ambito del turismo, fornendo strumenti necessari a formare individui che, con forti competenze linguistiche in una o due lingue straniere, possano immettersi nell’ambito della commercializzazione di beni e servizi specifici. A tale scopo lo studente può avvalersi di strumenti di base di carattere economico-manageriale (Hospitality and tourism management), giuridico (Diritto del turismo), sociale (Sociologia del turismo e Antropologia del turismo) e culturale (Geografia e valorizzazione turistica del territorio, Letterature straniere). La formazione con un preciso focus sul turismo tende quindi alla creazione della figura dell’esperto linguistico e culturale, responsabile di marketing nella pianificazione del mercato turistico sul territorio. Tirocini e/o Laboratori specifici (Laboratorio di Valorizzazione e promozione del made in Italy oppure Laboratorio di Digital advertising oppure Laboratorio di Lingue per il business) concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi.
L'accesso al corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l'interculturalità (LM-37) è subordinato al possesso di un titolo di laurea triennale o diploma universitario triennale, oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, in ambiti legati alle lingue e alle culture straniere: lauree in lingue e letterature straniere del vecchio ordinamento, lauree delle classi 3 e 11 ex D.M. 509/99, lauree delle classi L-11 e L-12 ex D.M. 270/2004.
Per accedere al corso lo studente dovrà aver raggiunto in almeno una lingua di studio un livello di padronanza linguistica non inferiore al C1 come descritto nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue nelle abilità di comprensione e non inferiore al B2 nelle abilità di produzione scritta e orale (per le lingue arabo, cinese e russo sarà richiesto un livello lievemente inferiore, rispettivamente B2 per la comprensione scritta e orale e B1 per la produzione scritta e orale). Il livello di competenza linguistica potrà essere certificato tramite certificazione internazionale o anche dall’università presso la quale si è ottenuto il diploma triennale, sulla base degli esami sostenuti. In assenza di certificazione sarà necessario sostenere un colloquio volto a valutare l'adeguatezza della preparazione linguistica.
Per iscriversi al corso di laurea e registrarsi alla prova di conoscenza della lingua straniera è necessario verificare il possesso dei requisiti attraverso il seguente link.
Per l'anno accademico 2023/2024 la prova di conoscenza della lingua straniera si svolgerà nelle seguenti date:
Maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento saranno rese disponibili su questa pagina.
Maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento saranno rese disponibili su questa pagina.
La Facoltà prevede un corso di consolidamento riservato agli studenti iscritti che, pur in possesso dei crediti necessari per l'accesso, durante le lezioni manifestino la necessità di rafforzare la componente orale della lingua inglese.
All'inizio dell'anno accademico l’ateneo organizza delle giornate dedicate alla Guida alla compilazione dei piani di studio. Durante l’incontro, in cui intervengono la Preside, le Coordinatrici, l’Ufficio Orientamento, la Segreteria Studenti, l’Ufficio Placement e l’Ufficio Erasmus, vengono fornite indicazioni di carattere tecnico relative alla compilazione del piano e informazioni di carattere generale riguardanti l’offerta formativa e l’ottenimento dei crediti.
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT crede fortemente nell’impegno profuso negli studi e premia gli studenti più meritevoli. Eroga infatti borse di studio legate esclusivamente al merito scolastico e universitario, prevedendo un’agevolazione sulla retta standard e, a partire dall'a.a 2020/21, per i nuovi immatricolati, borse di studio legate al talento e all’impegno sociale e civile, prevedendo un esonero parziale del valore del 50% della retta standard. Per saperne di più consulta la sezione dedicata disponibile al seguente link.
La Facoltà di Interpretariato e Traduzione della UNINT è una delle poche realtà accademiche presenti sul panorama nazionale a formare interpreti e traduttori professionisti il cui percorso inizia sin dal corso triennale.
La Facoltà gode di riconosciuto prestigio a livello nazionale e internazionale: è fra i tre membri italiani della CIUTI (Conférence Internationale Permanente des Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes), prestigiosa associazione internazionale che riunisce le migliori Facoltà universitarie per traduttori e interpreti del mondo; il suo corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) fa parte della rete EMT (European Master's in Translation) della Commissione europea, riconoscimento conferito ai corsi universitari che soddisfano elevati standard qualitativi nella formazione dei traduttori. La partecipazione della Facoltà alle attività dello SCIC (Service Comun Interpretation-Conference della Commissione europea) consente sia di beneficiare di assistenza pedagogica da parte delle istituzioni europee (Parlamento e Commissione), sia di partecipare al convegno annuale SCIC, importante appuntamento per aggiornarsi sulle nuove tendenze e richieste nell’ambito dell’interpretazione.
Le lingue di studio sono arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. Oltre ai percorsi completi di queste 8 lingue, viene offerta agli studenti la possibilità di approfondire la lingua dei segni italiana e di sostenere una annualità di lingua e cultura giapponese. Presso la Facoltà sono attivi un corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12), un corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) e un corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l'interculturalità (LM-37). La classifica Censis delle lauree triennali nel settore linguistico 2022/23 colloca il corso di laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione della UNINT al secondo posto in Italia tra le università non statali (Fonte: Censis).
La Facoltà di Interpretariato e Traduzione mette a disposizione un servizio di tutoring informativo per supportare lo studente nelle normali difficoltà che caratterizzano il percorso di studio. I tutor, scelti tra gli studenti che si sono laureati (laurea magistrale) negli ultimi tre anni presso la Facoltà di Interpretariato e Traduzione della UNINT, sono chiamati a fornire un aiuto diretto allo studente per inserirsi al meglio nei meccanismi e nella mentalità dello studio universitario.
Presso la Facoltà è possibile acquisire competenze specialistiche nei settori della traduzione e dell’interpretazione in presenza e a distanza, modalità quest’ultima la cui diffusione ha subito una notevole accelerazione con l’insorgere della pandemia e delle connesse limitazioni ad assembramenti e spostamenti.
Nell’ambito delle tecniche e dei metodi di assistenza alla traduzione e all’interpretazione l’Ateneo aderisce a iniziative sostenute da produttori di software per la traduzione assistita e automatica. Gli studenti hanno la possibilità di conseguire le relative certificazioni all’interno del corso di Traduzione assistita e automatica e del Laboratorio di Gestione dei progetti di traduzione e strumenti per il controllo della qualità. Le certificazioni sono riconosciute a livello professionale, hanno valore a vita e sono un chiaro indice di competenza d’uso dei programmi riconosciuto dal mercato della traduzione.
Il Corso di laurea magistrale si propone la finalità di formare professionisti altamente qualificati negli ambiti delle lingue e delle culture straniere, in grado di lavorare da più prospettive e con diverse funzioni con le lingue straniere e con la lingua italiana. In tal senso, il corso prevede lo studio di due lingue straniere e delle relative letterature, l'acquisizione di competenze di analisi linguistica e testuale - filologica e di competenze glottodidattiche; inoltre, è previsto un corso di linguistica italiana, che ha l'obiettivo di contribuire al consolidamento delle competenze metalinguistiche e di uso dell'italiano; in alternativa, gli studenti potranno scegliere un corso di Letteratura italiana. Tra le attività affini sono previsti ambiti disciplinari che permettono di ampliare le conoscenze legate ai contesti culturali e di uso delle lingue secondo il percorso scelto (storia, geografia, linguaggi cinematografici, ecc.) o di acquisire specifiche competenze pedagogiche o di analisi della comunicazione interculturale in vista di possibili sviluppi futuri della carriera di ciascun discente. Infine, tra le attività a scelta, lo studente ha la possibilità di consolidare aree già previste negli insegnamenti caratterizzanti per perseguire specifici obiettivi. Oltre alla riflessione metalinguistica e glottodidattica, la struttura del corso è stata concepita in modo da poter permettere alle persone che desiderino orientarsi verso l'insegnamento delle lingue di acquisire un numero consistente di crediti anche in ambito pedagogico. Un percorso di approfondimento in editoria e giornalismo aprirà agli studenti prospettive nell’ambito dei media. Anche per il turismo è previsto un percorso ad hoc che darà la possibilità di lavorare nei molteplici campi delle attività e servizi relativi a viaggi e soggiorni. Leggi di più
Anno accademico 2023/2024
Sono inoltre previsti due percorsi specifici dedicati a:
Corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l'interculturalità - Percorso INSEGNAMENTO DI UNA LINGUA UE
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
Letteratura e didattica della letteratura (prima lingua) | 12 |
Lingua e linguistica (prima lingua) | 12 |
Letteratura e didattica della letteratura (seconda lingua) | 12 |
Didattica delle lingue moderne | 8 |
Linguistica testuale e pragmatica | 8 |
Linguistica italiana | 8 |
1 INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | CFU |
Filologia romanza oppure Filologia germanica | 8 |
24 CFU A SCELTA TRA | CFU |
Psicologia generale | 6 |
Metodologie per l'apprendimento e tecniche di motivazione allo studio | 6 |
Modelli e tecniche per la didattica inclusiva | 6 |
Psicologia dell'adolescenza | 6 |
Pedagogia generale sociale | 6 |
Psicologia dell'educazione | 6 |
Teoria del linguaggio cinematografico e della traduzione audivisiva | 6 |
Didattica applicata delle lingue moderne | 6 |
CFU A LIBERA SCELTA | CFU |
Insegnamenti a libera scelta dello studente (da selezionare tra quelli in e-learning) | 12 |
ALTRE ATTIVITÀ | CFU |
Tirocinio oppure Laboratorio di Moderne tecnologie per la didattica innovativa | 4 |
Prova finale | 12 |
Corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l'interculturalità - Percorso INSEGNAMENTO DI ITALIANO PER STRANIERI E DI UNA LINGUA UE
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
Letteratura e didattica della letteratura (prima lingua) | 12 |
Lingua e linguistica (prima lingua) | 12 |
Lingua e linguistica (seconda lingua) oppure Letteratura e didattica della letteratura (seconda lingua) | 12 |
Didattica delle lingue moderne | 8 |
Linguistica testuale e pragmatica | 8 |
Linguistica italiana | 8 |
Didattica applicata delle lingue moderne | 6 |
Letteratura italiana per l'editoria | 8 |
1 INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | CFU |
Lingua latina base oppure Lingua latina avanzata | 6 |
Geografia | 6 |
Storia e istituzioni dell'Unione Europea | 6 |
2 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | CFU |
Metodologie per l'apprendimento e tecniche di motivazione allo studio | 6 |
Modelli e tecniche per la didattica inclusiva | 6 |
Psicologia dell'adolescenza | 6 |
Psicologia generale | 6 |
Pedagogia generale sociale | 6 |
Psicologia dell'educazione | 6 |
Teoria del linguaggio cinematografico e della traduzione audivisiva | 6 |
CFU A LIBERA SCELTA | CFU |
Insegnamenti a libera scelta dello studente (da selezionare tra quelli e-learning) | 12 |
ALTRE ATTIVITÀ | CFU |
Tirocinio oppure Laboratorio di Moderne tecnologie per la didattica innovativa | 4 |
Prova finale | 12 |
Corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l'interculturalità - Percorso INSEGNAMENTO DI DUE LINGUE
POSSIBILI COMBINAZIONI LINGUISTICHE:
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
Letteratura e didattica della letteratura (prima lingua) | 12 |
Lingua e linguistica (prima lingua) | 12 |
Lingua e linguistica (seconda lingua) | 12 |
Didattica delle lingue moderne | 8 |
Linguistica testuale e pragmatica | 8 |
Linguistica italiana | 8 |
Letteratura e didattica della letteratura (seconda lingua) | 12 |
1 INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | CFU |
Filologia romanza oppure Filologia germanica | 8 |
2 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | CFU |
Metodologie per l'apprendimento e tecniche di motivazione allo studio | 6 |
Modelli e tecniche per la didattica inclusiva | 6 |
Psicologia dell'adolescenza | 6 |
Psicologia generale | 6 |
Pedagogia generale sociale | 6 |
Psicologia dell'educazione | 6 |
Teoria del linguaggio cinematografico e della traduzione audivisiva | 6 |
CFU A LIBERA SCELTA | CFU |
Insegnamenti a libera scelta dello studente (da selezionare tra quelli in e-learning) | 12 |
ALTRE ATTIVITÀ | |
Tirocinio oppure Laboratorio di Moderne tecnologie per la didattica innovativa | 4 |
Prova finale | 12 |
Corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l'interculturalità - Percorso EDITORIA E GIORNALISMO DIGITALE
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
Letteratura e didattica della letteratura (prima lingua UE) | 12 |
Lingua e linguistica (prima lingua UE) | 12 |
Lingua e linguistica (seconda lingua) oppure Letteratura e didattica della letteratura (seconda lingua) | 12 |
Didattica delle lingue moderne | 8 |
Linguistica testuale e pragmatica | 8 |
Linguistica italiana | 8 |
Letteratura italiana per l'editoria | 8 |
Editoria digitale | 6 |
Scrittura creativa e digital storytelling | 6 |
Editoria italiana e storia del libro | 6 |
Giornalismo digitale | 6 |
Insegnamenti a libera scelta dello studente (da selezionare tra quelli in e-learning) | 12 |
Tirocinio oppure Laboratorio di Legislazione editoriale | 4 |
Prova finale | 12 |
Corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l'interculturalità - Percorso TURISMO
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
Letteratura e didattica della letteratura (prima lingua UE) | 12 |
Lingua e linguistica (prima lingua UE) | 12 |
Lingua e linguistica (seconda lingua) oppure Letteratura e didattica della letteratura (seconda lingua) | 12 |
Didattica delle lingue moderne | 8 |
Linguistica testuale e pragmatica | 8 |
Linguistica italiana | 8 |
Sociologia del turismo | 6 |
Diritto del turismo | 8 |
Antropologia del turismo | 6 |
Hospitality and tourism management (in inglese) | 6 |
Geografia e valorizzazione turistica del territorio | 6 |
ALTRE ATTIVITÀ | CFU |
Insegnamenti a libera scelta dello studente (da selezionare tra quelli in e-learning) | 12 |
Tirocinio oppure Laboratorio di Valorizzazione e promozione del made in Italy oppure Laboratorio di Digital advertising oppure Laboratorio di Lingue per il business (a scelta tra: cinese, francese, inglese, russo e spagnolo) | 4 |
Prova finale | 12 |
Questa pagina contiene informazioni sui programmi rivolti agli studenti che intendono iniziare il proprio percorso accademico nell'autunno 2023. Le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione, ma potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni.
I laureati del Corso potranno trovare occupazione in contesti legati alla didattica delle lingue (scuole private, centri di formazione linguistica, istituti culturali), all'editoria (redazione di testi in italiano e in lingua straniera), alla traduzione, alla mediazione linguistica e culturale e alla ricerca documentale, all'ambito della commercializzazione di beni e servizi legati al mondo del turismo.
I laureati potranno inoltre avviarsi al percorso per l'immissione nel mondo scolastico come da normativa vigente.
I livelli linguistici del Corso sono consultabili al seguente link.
Il 30 giugno 2022 è entrata in vigore la Legge 29 giugno 2022, n. 79 che converte in Legge, con modificazioni, il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (22G00091). In attesa dei decreti attuativi che indichino alle università le modalità per attivare il percorso per l’acquisizione dei 60 cfu previsti per partecipare ai concorsi, il nostro ateneo garantisce che la didattica è incentrata sul potenziamento degli aspetti inerenti alla formazione degli insegnanti in coerenza con quanto previsto dalla normativa vigente.
Il corpo docente è composto da qualificati accademici e da competenti professionisti che svolgono o hanno svolto attività di docenza, interpretazione e traduzione presso organizzazioni internazionali, ambasciate, enti e istituzioni nazionali e internazionali tra cui Amnesty International Sezione Italiana, Roma - Servizio Traduzioni, ARLEM (Assemblea Euromediterranea), ABI (Associazione Bancaria Italiana), ATLAS (Association pour la Promotion de la Traduction Littéraire - Francia), ATLF (Association des Traducteurs Littéraires de France), AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), BCE (Banca Centrale Europea), BRI (Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea), BNL (Banca Nazionale del Lavoro), BBC (British Broadcasting Corporation), Biblioteche di Roma (Comitato scientifico della Casa delle traduzioni), Camera dei deputati, CEATL (Consiglio Europeo delle Associazioni dei Traduttori Letterari), Confcommercio (Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo), Consiglio d’Europa, CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro), CNF (Consiglio nazionale forense), CSM (Consiglio Superiore della Magistratura), Corte suprema di cassazione, CGUE (Corte di Giustizia delle Comunità europee), Consiglio d’Europa, Consiglio Superiore della Magistratura, Deutsches Historisches Institut, Dicastero per la comunicazione vaticana, Enel, Direzione Centrale per i Servizi ANTIDROGA, ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo), Fondo Monetario Internazionale, ICE-ITA (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione), FAO (Food and Agriculture Organisation of the United Nations), IFAD (International Fund for Agricultural Development), IME (Istituto Monetario Europeo), ISSR (Istituto Statale per Sordi di Roma) ISTAT (Istituto nazionale di statistica), ICE (Istituto nazionale per il Commercio con l’Estero), The International Beckford Society, ISS (Istituto superiore di sanità), NTV – Italo (Nuovo Trasporto Viaggiatori) , La7, Mediaset, MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), MINT (Ministero dell’Interno), MIBACT (Ministero per i Beni e le attività Culturali e per il Turismo), MLPS (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), MG (Ministero della Giustizia), NATO (North Atlantic Treaty Organisation), OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), PE (Parlamento europeo), Presidenza del Consiglio dei Ministri, Rai (Radiotelevisione italiana), Rappresentanza Commerciale della Federazione Russa in Italia, ROACO (Riunione delle opere di aiuto alle chiese orientali), Senato della Repubblica italiana, Sky, Treccani, UIP (Unione Inter- Parlamentare), U.S. Department of State in Washington D.C, UEO (Unione Europea Occidentale).
Con riferimento alle attività di traduzione tra i più noti autori tradotti dai nostri docenti si annoverano Germano Almeida, Emilia Pardo Bazán, Benedetto XVI, Camilo Castelo Branco, Joseph Conrad, Mia Couto, Machado de Assis, Daniel Defoe, Charles Dickens, Federico García Lorca, Nelson Mandela, George Orwell, Almeida Garrett, T.E. Lawrence, Jack London, Alain Mabanckou, Ana Maria Machado, Daniele Mencarelli, Papa Francesco, Pepetela, Tayeb Salih, José Saramago, Arthur Schnitzler, Will Self, Robert Louis Stevenson, William Stokoe, Luandino Vieira, Qian Zhongshu, Abraham Yehoshua.
Tra le personalità interpretate dai nostri docenti: Pedro Almodóvar, Kofi Annan, Yasser Arafat, Antonio Banderas, Silvio Berlusconi, Joe Biden, Tony Blair, George Bush, Dulce Maria Cardoso, Carlo d’Inghilterra, Jacques Chirac, Carlo Azelio Ciampi, Mia Couto, Giuseppe Conte, Mario Draghi, Umberto Eco, Dalai Lama, Hans Dietrich Genscher, Valéry Giscard d’Estaing, Mikhail Gorbachev, William Hague, Xi Jinping, Helmut Kohl, Hamid Karzai, Enrico Letta, Alain Mabanckou, Nelson Mandela, Alla Manilova, Odino Marcon, Sergio Mattarella, Angela Merkel, François Mitterand, Rita Levi Montalcini, Mario Monti , Letizia Moratti, Ennio Morricone, Ornella Muti, Giorgio Napolitano, Benjamin Netanyahu, Papa Francesco, Nancy Pelosi, Shimon Peres, Vladislav Piavko, Romano Prodi, Johannes Rau, Ronald Reagan, Matteo Renzi, Oscar Luigi Scalfaro, Patty Smith, Marcelo Rebelo de Sousa, Condoleeza Rice, Helmut Schmidt, Ariel Sharon, Franz Josef Strauss, Margaret Thatcher, Donald Trump, Sergey A. Tsyb, Franco Zeffirelli.
Tra le associazioni all’interno delle quali figurano come membri i docenti della Facoltà di Interpretariato e Traduzione si annoverano a titolo esemplificativo AIDA (Association Internationale de Dialectologie Arabe), AIGRE (Associazione Italiana Grammatica dell’enunciazione), AIH (Asociación Internacional de Hispanistas), AISPEB (Associazione Italiana Studi Portoghesi e Brasiliani), AISTUGIA (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi), AItLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata), AJIHLE (Asociación de Jóvenes Investigadores de Historiografía e Historia de la Lengua Española), AIEF (Association Internationale des Études Françaises), AIEMF (Association internationale pour l’étude du Moyen Français), AIIC (Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza), AISPI (Associazione Ispanisti Italiani), AIS (Associazione Italiana degli Slavisti), AIA (Associazione Italiana di Anglistica), AIC (Associazione Italiana di Cartografia), PHRASIS (Associazione italiana di fraseologia e paremiologia), AIG (Associazione Italiana di Germanistica), AISC (Associazione Italiana di Studi Cinesi), AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia), AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti), ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), CHAM (Centro de Humanidades, Universidade Nova de Lisboa), CIRSIL (Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici), CLEPUL (Centro de Literaturas e Culturas Lusófonas e Europeias dell’Università di Lisbona), DTT (Deutscher Terminologie Tag e.V.), EACS (European Association of Chinese Studies), EALTA SIG for SIGN (European Association for Language Testing and Assessment Special Interest Group on Sign language), GfdS (Gesellschaft für deutsche Sprache), Grupo Eça de Queirós, GĦILM (International Association of Maltese Linguisitics), ILLA (International Language and Law Association), ISECS (International Society for Eighteenth Century Studies), NAVSA (North American Victorian Studies Association), SICL (Società Italiana di Comparatistica Letteraria), SISSD (Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII), SLI (Società di Linguistica Italiana), Società Geografica Italiana, SIG (Società Italiana di Glottologia), SoFT (Société française de traductologie), SUSLLF (Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese), SLLMOO (Société de Langue et Littérature Médiévales d’Oc et d’Oil), SLLS (Sign Language Linguistics Society), SLR (Société de Linguistique Romane).
Meritano infine menzione le collaborazioni attive con l’Accademia della Crusca, ATILF (Analyse et traitement informatisé de la langue française), l’Instituto Camões, l’Istituto Confucio e la Società Dante Alighieri.
L'elenco completo dei docenti è disponibile al seguente link.
Per consultare la documentazione del corso di studio, l'elenco completo degli insegnamenti e dei programmi, il calendario accademico, le sessioni di esame e di laurea è disponibile per gli studenti la nuova MyUNINT.
Nell’ambito delle attività connesse all’assicurazione della qualità, dal 2021 UNINT risulta certificata ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001:2015. In data 8 febbraio 2021 è stato rilasciato il primo certificato e il 26 gennaio 2023 è stata confermata, per l’anno 2023, la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per le “Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione” attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all’interno dell’Ateneo.