Studiare
è un viaggio
tra mondi da vivere
e scenari da anticipare
Il corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale forma figure professionali in grado di esercitare a livello avanzato funzioni manageriali all’interno di imprese pubbliche e private che operano in settori caratterizzati da un’elevata proiezione internazionale, offrendo un’approfondita conoscenza dei principali strumenti operativi di interesse e una visione globale dell’ambiente di riferimento. La struttura didattica del corso di laurea si caratterizza per la possibilità di scegliere tra tre ambiti di specializzazione connessi ai settori di alta gamma del made in Italy, al marketing e all’export digitale e alla gestione delle imprese multinazionali e delle organizazioni internazionali di carattere economico. A prescindere dalla specializzazione scelta, particolare attenzione è riservata ai processi di internazionalizzazione, con l’obiettivo di rispondere alla crescente richiesta di figure professionali specializzate nella gestione dei rapporti con interlocutori esteri. In tale ottica, l’offerta formativa si caratterizza per la presenza di numerosi insegnamenti erogati in lingua inglese e per la possibilità di trascorrere un periodo di studi all’estero grazie alla rete di accordi internazionali stipulati con università europee ed extraeuropee. Il programma di studi offre inoltre la possibilità di studiare una seconda lingua straniera oltre all’inglese, a scelta tra arabo, cinese, francese, giapponese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco con riconoscimento di attestazione di livello.
È inoltre possibile sostenere una annualità di lingua e cultura giapponese e, grazie ai corsi erogati dal Centro Linguistico di Ateneo, acquisire conoscenze di base di lingue quali ad esempio il turco e il coreano.Sono infine attivi cinque Laboratori di Lingue per il business (cinese, francese, inglese, russo e spagnolo) e numerosi laboratori di approfondimento tematico.
Al momento dell’immatricolazione, gli studenti possono scegliere uno dei seguenti indirizzi:
UNINT è membro della AACSB - Business education alliance e ha avviato la procedura di accreditamento dei propri corsi di laurea di area economico-aziendale.
La Facoltà si è inoltre classificata al primo posto in Italia tra gli Atenei della nostra classe dimensionale per qualità della ricerca nell’area economico-aziendale e al sesto posto nella classifica complessiva su 70 Atenei valutati in questa area (Anvur - VQR - 2015-2019).
L'accesso al corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (LM-77) è subordinato al possesso di uno dei seguenti titoli:
Ai fini dell’immatricolazione è inoltre previsto un colloquio obbligatorio con una commissione di docenti della Facoltà al fine di verificare la personale preparazione e l'adeguatezza dei requisiti curricolari.
Per iscriversi al corso di laurea e registrarsi alla prova di conoscenza della lingua straniera è necessario verificare il possesso dei requisiti attraverso il seguente link.
Per l’anno accademico 2023/2024 i colloqui conoscitivi si terranno:
Maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento saranno rese disponibili su questa pagina.
La Facoltà di Economia organizza quattro pre-corsi di Economia, Gestione aziendale, Statistica e Diritto riservati agli studenti che non hanno conseguito una laurea in materie economiche, ma che sono in possesso dei requisiti di accesso, finalizzati a fornire conoscenze preliminari utili all’avviamento nel programma di studio.
Ciascun pre-corso ha la durata di 15 ore, è gratuito e non vincolante ai fini dell’immatricolazione.
In particolare, prima dell’avvio delle lezioni del primo semestre del primo anno, sono attivi i pre-corsi di Economia e di Gestione aziendale.
I pre-corsi si terranno in presenza e in diretta streaming.
Sempre per gli iscritti al primo anno, la Facoltà mette a disposizione anche un pre-corso di Diritto, che si tiene online in modalità asincrona tra il primo e il secondo semestre.
Per gli studenti iscritti al secondo anno è attivo un pre-corso di Statistica.
La Facoltà di Economia organizza inoltre un test di verifica della conoscenza della lingua inglese rivolto agli immatricolandi. In base ai risultati del test, le matricole verranno indirizzate al corso di English for international affairs o a uno dei corsi di inglese avanzato previsti nei singoli indirizzi.
All'inizio dell'anno accademico l’ateneo organizza delle giornate dedicate alla Guida alla compilazione dei piani di studio. Durante l’incontro, in cui intervengono l’Ufficio Orientamento, la Segreteria Studenti, l’Ufficio Placement e l’Ufficio Erasmus, vengono fornite indicazioni di carattere tecnico relative alla compilazione del piano e informazioni di carattere generale riguardanti l’offerta formativa e l’ottenimento dei crediti.
Le attività sono aperte a tutti e non vincolanti ai fini dell’immatricolazione.
Per partecipare è necessario seguire la procedura di seguito indicata:
La preimmatricolazione consente l’accesso a tutte le attività che precedono l’inizio delle lezioni.
Si segnala che la procedura di preimmatricolazione non è vincolante; lo studente non è obbligato a finalizzare il processo di immatricolazione e ha tempo fino al 5 novembre 2021 per immatricolarsi.
I preimmatricolati riceveranno via e-mail il riepilogo delle attività cui potranno prendere parte in presenza e/o in diretta streaming prima dell’inizio delle lezioni, un form per registrarsi alle attività di proprio interesse entro le scadenze indicate, le credenziali di accesso e le istruzioni operative per:
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT crede fortemente nell’impegno profuso negli studi e premia gli studenti più meritevoli. Eroga infatti borse di studio legate esclusivamente al merito scolastico e universitario, prevedendo un’agevolazione sulla retta standard e, a partire dall'a.a 2020/21, per i nuovi immatricolati, borse di studio legate al talento e all’impegno sociale e civile, prevedendo un esonero parziale del valore del 50% della retta standard. Per saperne di più consulta la sezione dedicata disponibile al seguente link.
L’indirizzo forma laureati in grado di inserirsi all’interno del management di imprese operanti nei principali segmenti del lusso e del made in Italy (moda, food, creative industries), e che dispongono di competenze legate al l’analisi dei trend evolutivi del settore, alle specificità relative alla gestione di brand e di prodotti di alta gamma e alla definizione di strategie di internazionalizzazione.
Grazie alla flessibilità del piano di studi, gli studenti possono sostenere l’intero biennio in lingua inglese oppure optare per un percorso misto italiano-inglese.
Le lezioni frontali sono integrate da frequenti seminari e incontri di approfondimento sulle più recenti evoluzioni del settore del lusso e sui trend dei mercati emergenti.
Il corso si caratterizza inoltre per il saldo legame con il mondo delle imprese, con la possibilità di svolgere tirocini presso aziende del made in Italy, e per la presenza di laboratori di specializzazione e di lingue per il business (cinese, francese, inglese, russo e spagnolo). L’indirizzo è disegnato per una classe composta da discenti italiani e internazionali ed è particolarmente idoneo per studenti che hanno conseguito una laurea triennale negli ambiti dell’economia, delle lingue e della mediazione linguistica e culturale.
L’indirizzo Marketing ed export digitale risponde alla crescente domanda di figure professionali specializzate nell’elaborazione e nell’attuazione di strategie di marketing e di vendita rivolte ai mercati internazionali e basate sull’utilizzo del canale digitale, nella consapevolezza che nei prossimi anni i media digitali e l’e-commerce rappresenteranno il principale tramite per l’accesso e per il presidio dei mercati esteri, in particolare da parte delle piccole e medie imprese (PMI).
In tale ottica, il percorso di studio coniuga la conoscenza dei meccanismi di funzionamento dei mercati internazionali con competenze teorico-pratiche riguardanti il marketing internazionale, la comunicazione digitale, il social media management, il commercio elettronico e l’innovazione. Le lezioni frontali sono integrate da seminari e incontri di approfondimento sulle più recenti evoluzioni dei new media, mediante l’ausilio di casi e testimonianze aziendali.
La struttura didattica del corso prevede inoltre attività laboratoriali incentrate sul web design content management, sul digital advertising e sull’analisi della web reputation aziendale attraverso l’utilizzo di tecniche di sentiment analysis. In considerazione delle carat teristiche del percorso di studi e del tipo di profilo in uscita, l’indirizzo si rivolge principalmente a studenti che hanno conseguito una laurea triennale negli ambiti dell’economia, delle lingue, della mediazione culturale, delle pubbliche relazioni e della comunicazione.
L’indirizzo Relazioni internazionali, global management e diplomazia economica ha l’obiettivo di formare professionisti con un’ampia e qualificata competenza manageriale nel campo delle relazioni internazionali e, in particolare, nella gestione di organizzazioni governative e internazionali, istituzioni governative nazionali e sovranazionali, ONG operanti nel mondo della cooperazione e dello sviluppo economico e imprese multinazionali. Il piano di studi, dalle caratteristiche innovative, è stato disegnato per ottimizzare l’equilibrio tra l’acquisizione di competenze manageriali e conoscenze riguardanti la dimensione economica e politologica delle relazioni internazionali e della diplomazia.
Date le caratteristiche dell’indirizzo, gli insegnamenti sono tenuti da docenti accademici, diplomatici e da funzionari provenienti da alcune delle principali istituzioni internazionali e nazionali operanti a livello globale, quali la World Bank, il Fondo Monetario Internazionale, la NATO, l’Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Grazie alla flessibilità del piano di studi, gli studenti possono sostenere l’intero biennio in lingua inglese oppure optare per un percorso misto italiano-inglese. Le lezioni frontali sono integrate da attività laboratoriali e da iniziative seminariali e di orientamento, quali la Scuola di Economia, Relazioni Internazionali e Diplomazia (SERID).
L’indirizzo è particolarmente indicato per studenti che hanno conseguito una laurea triennale nell’ambito delle scienze politiche, delle lingue o dell’economia che sono interessati ad approfondire gli strumenti e le metodologie di carattere economico e gestionale che vengono impiegati nel campo delle organizzazioni internazionali e delle istituzioni governative e non governative.
La vocazione professionalizzante del corso di laurea è garantita dall’elevato numero di attività laboratoriali. In particolare, la Facoltà di Economia offre ai propri laureandi magistrali cinque laboratori linguistici annuali (cinese, francese, inglese, russo e spagnolo) e numerosi laboratori di specializzazione, in lingua italiana e inglese, incentrati su tematiche di interesse dei diversi indirizzi. I laboratori, alcuni dei quali organizzati in partnership con aziende e istituzioni nazionali e internazionali, rappresentano una parte integrante della formazione dello studente, che acquisisce competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
LABORATORI LINGUISTICI | CFU |
Laboratorio di Lingue per il business (a scelta tra: cinese, inglese, francese, russo e spagnolo) | 3 |
LABORATORI DI SPECIALIZZAZIONE | |
Laboratory of Store management and personal selling (in inglese) | 4 |
Laboratory of Fashion and PR (in inglese) | 4 |
Laboratory of International markets analysis (in inglese) | 4 |
Laboratory of Negotiation and conflict resolution (in inglese) | 4 |
Laboratorio di web reputation e sentiment analysis | 4 |
Laboratorio di Europrogettazione (in inglese) | 4 |
Laboratorio di Digital advertising | 4 |
Laboratorio di Excel per il business | 4 |
Il piano di studi prevede 12 CFU a scelta libera, che è possibile colmare attingendo da una lista di insegnamenti attivati dalla Facoltà in ambiti specifici e fortemente professionalizzanti. Per ciascun indirizzo di approfondimento la Facoltà suggerisce i corsi a libera scelta caratterizzati da una maggiore attinenza. Gli studenti, tuttavia, sono liberi di colmare i 12 CFU a libera scelta attingendo da insegnamenti erogati negli altri indirizzi del corso di laurea oppure da insegnamenti erogati dalle Facoltà di Interpretariato e Traduzione e di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali.
CFU | |
Hospitality and tourism management (in inglese) | 6 |
Entrepreneurship and start up (in inglese, e-learning) | 6 |
Pagamenti digitali, criptovalute e blockchain | 6 |
Fiscalità per l’export | 6 |
Diritto commerciale cinese | 6 |
Intelligenza emotiva nella gestione delle risorse umane | 6 |
Intercultural diplomacy (in inglese) | 6 |
Diplomazia economica e soft power | 6 |
Comportamento del consumatore e neuromarketing | 6 |
Event management (in inglese) | 6 |
Teoria dei giochi e delle decisioni aziendali | 6 |
Transcreation per il marketing internazionale | 6 |
Nuove tecnologie per la realtà virtuale e aumentata | 6 |
A partire dall’anno accademico 2021/2022 nel corso di laurea è attivo un Percorso di eccellenza, che permette ad un numero limitato di studenti particolarmente meritevoli – selezionati sulla base dei risultati degli studi attraverso un apposito bando emanato annualmente dalla Facoltà - di accedere gratuitamente a un percorso di formazione integrativo rispetto a quello previsto dal piano di studi, i cui contenuti sono definiti in accordo con lo studente, il quale ottiene, unitamente al titolo di laurea, un’attestazione aggiuntiva che viene registrata nella certificazione di carriera. Le attività formative integrative si caratterizzano per l’elevata vocazione professionalizzante e possono consistere in corsi erogati dall’Ateneo, approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali, progetti di ricerca e tirocini presso imprese e istituzioni. Tali attività devono essere svolte in misura prevalente in lingua inglese e/o prevedere l’approfondimento di almeno una seconda lingua straniera oltre all’inglese. Le attività integrative previste dal Percorso di eccellenza possono essere altresì svolte presso Atenei esteri, nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale attivati dall’Ateneo.
Il tirocinio rappresenta un’attività formativa di fondamentale importanza per lo sviluppo delle competenze dello studente. UNINT riconosce crediti formativi laddove il tirocinio (o l’attività lavorativa) sia in linea con l'indirizzo di studi. Nella Facoltà di Economia sono previste tre diverse modalità di accesso e di riconoscimento del tirocinio curricolare:
Adesione agli annunci proposti dall’Ufficio Placement attraverso la pagina dedicata e/o aderendo alla newsletter con gli annunci e le offerte lavorative e di stage. L’Ufficio Placement è a disposizione per individuare, tra le convenzioni attive, le opportunità maggiormente coerenti con il percorso formativo e gli obiettivi professionali dei singoli studenti.
Tirocinio proposto dallo studente con stipula della convenzione tra l’azienda proposta e l’Ateneo: lo studente può proporre o segnalare un’azienda presso cui svolgere il tirocinio curricolare. In questo caso è necessario inviare una richiesta via e-mail all’Ufficio Placement specificando: 1. Le caratteristiche dell’azienda/ente; 2. Le mansioni da svolgere; 3. La durata. Tale richiesta sarà valutata dal Preside della Facoltà e dal Delegato Placement di Facoltà. In caso di esito positivo, lo studente potrà procedere con la predisposizione della documentazione richiesta (convenzione, anagrafica aziendale, progetto formativo) attraverso l’apposita modulistica da richiedersi all’Ufficio Placement.
Riconoscimento di tirocinio non attivato attraverso UNINT o di attività lavorativa regolamentata da contratto: al fine di supportare gli studenti lavoratori, la Facoltà di Economia consente il riconoscimento di tirocini attivati autonomamente dallo studente (ad esempio attraverso enti pubblici o agenzie per il lavoro) e di attività lavorative in corso regolarmente contrattualizzate. La procedura da seguire è disponibile a questo link. Di seguito è possibile scaricare la documentazione.
Modulo A - Contratto di lavoro
Modulo B - Richiesta riconoscimento
Per richieste di informazione e assistenza sul tirocinio curricolare è possibile contattare l’Ufficio placement (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e il Delegato al Placement della Facoltà di Economia (Prof.ssa Giada Mainolfi – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
La Facoltà di Economia mette a disposizione degli studenti un servizio di tutoring informativo e didattico supportare lo studente nelle normali difficoltà che caratterizzano il percorso di studio. Per qualsiasi esigenza lo studente ha a disposizione diverse figure di supporto:
In ciascun corso di studio vi è un rappresentante degli studenti, eletto dagli iscritti, il quale partecipa ai Consigli di Facoltà esprimendo la voce e il punto di vista dei colleghi. Gli studenti iscritti al corso di studio, in forma individuale o aggregata, possono rivolgersi al proprio rappresentante per condividere problematiche o questioni di rilievo da sottoporre all’attenzione del Consiglio di Facoltà. Il rappresentante degli studenti per il corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale è la dott.ssa Manar Jhir (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Il corpo docente è composto da accademici di ruolo, manager, diplomatici e funzionari provenienti da imprese, istituzioni e organizzazioni operanti a livello internazionale, quali Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, NATO, ENI, ISTAT,TIM Google e Microsoft. Gli insegnamenti sono inoltre tenuti da docenti che hanno ricoperto incarichi presso il Ministero dello sviluppo economico, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero della Giustizia, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Corte di cassazione, il Consiglio Superiore della Magistratura, l’Alto Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella pubblica amministrazione, Banca Centrale Europea.
L'elenco completo dei docenti è disponibile al seguente link.
Il Comitato di indirizzo ha il compito di orientare le attività dei corsi di laurea nelle interazioni con il territorio, le Istituzioni, i mass media, il mondo delle professioni, il sistema produttivo e la società civile, ai sensi dell'art. 11 del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 e della Circolare Miur n. 416 del 01/12/2005. Membri esterni (approvati nel CdF del 19/05/2021, verbale n. 248):
Per consultare la documentazione del corso di studio, l'elenco completo degli insegnamenti e dei programmi, il calendario accademico, le sessioni di esame e di laurea è disponibile per gli studenti la nuova MyUNINT.
Questa pagina contiene informazioni sui programmi rivolti agli studenti che intendono iniziare il proprio percorso accademico nell'autunno 2023. Le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione, ma potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni.
Nell’ambito delle attività connesse all’assicurazione della qualità, dal 2021 UNINT risulta certificata ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001:2015. In data 8 febbraio 2021 è stato rilasciato il primo certificato e il 26 gennaio 2023 è stata confermata, per l’anno 2023, la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per le “Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione” attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all’interno dell’Ateneo.