Presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT è attivo un dottorato di ricerca in Global Studies & Innovation. Il programma è finalizzato alla formazione di ricercatori e professionisti altamente qualificati, con una profonda comprensione dell’orizzonte teorico che avvolge, al giorno d’oggi, l’innovazione e il cambiamento sociale, nonché una concreta conoscenza dei contesti interculturali e transnazionali in cui i suddetti mutamenti si verificano.
Descrizione e obiettivi
Il programma è progettato per preparare ricercatori e professionisti altamente qualificati, con una profonda comprensione dell’orizzonte teorico che coinvolge l’innovazione e il cambiamento sociale, nonché una concreta conoscenza dei contesti interculturali e transnazionali in cui i suddetti mutamenti si verificano. Ci si pone l’obiettivo di sviluppare competenze relative all’evoluzione della società globale, con riferimento alle persone, alle organizzazioni, alle istituzioni, alle lingue e ai processi educativi.
Il corso di dottorato prevede, pertanto, un approccio interdisciplinare, che combina lo studio delle dinamiche poste alla base dei cambiamenti in atto nella società da un punto di vista sociale, psicologico, culturale, politico ed economico, con particolare attenzione all’impatto dell’innovazione digitale. I dottorandi sono chiamati a sviluppare e sintetizzare ricerche afferenti alle scienze sociali, umanistiche, economiche e tecnologiche in modo che possano realizzare studi innovativi e interdisciplinari.
Il corso di dottorato si concentra, inoltre, sullo studio delle teorie e delle pratiche del “transnational management,” con un focus specifico sulle relazioni tra l’Europa e le aree geografiche emergenti più rilevanti. Il programma mira ad attrarre laureati magistrali con un forte profilo multi/interdisciplinare e una conoscenza significativa dei paradigmi di ricerca sulla comunicazione interculturale.
Le attività di ricerca sono supervisionate dal Collegio di Dottorato, in un contesto dialogico con i dottorandi, per valorizzarne gli aspetti interdisciplinari, nel contesto degli studi su innovazione e globalizzazione.
La durata del programma è pari a tre anni e il numero di posti disponibili è pari a cinque, di cui tre posti con borsa di dottorato di ricerca ai sensi del DM 247/2022.
Le modalità di ammissione e i criteri di selezione sono definiti in uno specifico bando, che viene pubblicato una volta all’anno, di norma tra i mesi di luglio, agosto e settembre. L’ammissione al dottorato è consentita anche ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche i quali, se ammessi a seguito della selezione, possono usufruire di un periodo di aspettativa per motivi di studio per tutta la durata del programma.
Approccio scientifico e temi di ricerca
Il corso di dottorato prevede, pertanto, un approccio interdisciplinare che si propone di approfondire, anche sotto il profilo operativo, la comprensione delle principali tendenze dell’innovazione sociale, psicologica, cultuale, politica, economica e tecnologica e di delineare interventi in contesti nazionali e internazionali non solo efficaci ed efficienti, ma anche orientati alla cura della persona. Pertanto, si intende formare professionisti altamente specializzati, in grado di gestire efficacemente situazioni di elevata complessità senza perdere di vista la centralità della persona e la necessità di contribuire allo sviluppo sociale del singolo e della collettività.
- Borsa di Dottorato Industriale Finanziata da Garage/94 SSD: PSIC-02/A. Tematica: favorire la ricerca nell’ambito di nuove tecnologie a supporto dell’inclusione scolastica per soggetti con Disordini del Neurosviluppo o altro bisogno educativo speciale (BES). La finalità ultima della borsa è promuove la ricerca soprattutto nell’ambito della VR, della CAA e dell’IA relativa alla gestione delle difficoltà di comunicazione, socializzazione ed autonomia di soggetti con Disturbi dello Spettro Autistico o altro BES, favorendone l’inclusione in classe e successivamente in ambiente lavorativo.
- Borsa di Dottorato Industriale Finanziata da Bolle di Sapone SSD: PSIC-02/A. Tematica: validare l’efficacia di interventi di Analisi Applicata del Comportamento nell’ambito dell’educazione di soggetti con sviluppo tipico e atipico con particolare riferimento all’area dei Disturbi dello Spettro Autistico. In particolare, la ricerca deve avere come finalità ultima la possibilità di individuare best practice nell’ambito del trattamento precoce ed intensivo dell’Autismo, privilegiando anche l’individuazione di nuovi modelli di intervento.
- Borsa di Dottorato Industriale Finanziata da ConventionBureauItalia SSD: GSPS-05; SDEA-01/A; PSIC-03/A. Tematica: favorire la ricerca nell’ambito delle scienze sociali, antropologiche e psicologiche applicate ai fenomeni del turismo con particolare riferimento al turismo convegnistico e congressuale. La finalità ultima della ricerca è lo studio dei fenomeni di turismo convegnistico e congressuale in contesto italiano con particolare riferimento all’ambito accademico. Gli aspetti psico-sociali e culturali dovranno essere analizzati in maniera dettaglia al fine di verificare la congruenza tra offerta e richiesta e potenziare la qualità dell’offerta.
- Borsa di Ateneo, area dei Global Studies e dell’Internazionalizzazione SSD: ANG/01-C; FLMR/01-D; FRAN/01-B; ECON/07-A; GIUR/11-B. Tematica: analisi dei fenomeni migratori, interculturali e linguistici con particolare attenzione alle relazioni internazionali. Particolare interesse sarà attribuito ai linguaggi alternativi (CAA 20 e lingua dei segni) e tecnologici.
- Borsa di Ateneo, area Scienze informatiche e tecnologiche SSD: INFO/01-A. Tematica: metodologie per lo sviluppo di app immersive finalizzate al miglioramento dei processi apprendimento e problem solving strategico.
Il programma mira ad attrarre laureati magistrali con un forte profilo multi/interdisciplinare e una conoscenza significativa dei paradigmi di ricerca sulla comunicazione interculturale.
I candidati devono essere in grado di sviluppare attività scientifica di alta qualità, incentrata sulle seguenti aree di studio:
- Diritto, relazioni internazionali e geopolitica
- Multiculturalità e Lingue
- Scienze sociali, psicologiche ed educative
- Affari internazionali e digitali
- Sicurezza internazionale
- Global business, economia internazionale e sostenibilità
Il programma comprende ricerca e formazione nei settori della linguistica, dell’educazione, della gestione e della comunicazione interculturale. In generale, fornisce agli studenti una conoscenza significativa dell’influenza dell’innovazione digitale da prospettive sociali, psicologiche, educative, culturali, giuridiche, politiche ed economiche.
Sbocchi professionali
Al termine del corso, i dottorandi saranno in grado di qualificarsi per posti di lavoro in imprese e organizzazioni internazionali, anche pubbliche istituzioni, organizzazioni sovranazionali e società multinazionali operanti in Europa e/o nei Paesi emergenti.
I dottorandi potranno anche accedere a posizioni di insegnamento e ricerca nel mondo accademico e in istituti di istruzione superiore.
Esempi di funzioni lavorative includono:
- Gestione della comunicazione interculturale interna ed esterna;
- gestione delle transazioni transfrontaliere e dei rapporti commerciali;
- risorse umane e gestione della diversità;
- sviluppo di strategie linguistiche e soluzioni linguistiche strategiche nelle unità di comunicazione;
- sviluppo di strategie di traduzione, lingua e comunicazione nelle società di traduzione;
- interpretariato e gestione delle traduzioni;
- analisi Paese e segmentazione interculturale dei mercati esteri;
- negoziazione in un contesto interculturale;
- sviluppo di soluzioni linguistiche e comunicative innovative per il marketing interculturale nelle aziende di export e marketing;
- sviluppo di programmi linguistici e di comunicazione interculturale;
- insegnamento e ricerca nelle università o nell’istruzione secondaria superiore;
- ricerca nell’ambito dei processi di apprendimento e delle neuroscienze;
- gestione di progetti innovativi in ambienti digitali;
- analisi geopolitiche e di sicurezza;
- consulenza per attori pubblici/privati coinvolti in scenari di crisi globali;
- consulenza per attori pubblici/privati coinvolti in programmi e progetti di sviluppo organizzativo e di comunità;
- progettazione e gestione delle attività finalizzate alla prevenzione dei conflitti sociali.
Panoramica delle attività formative e di ricerca
A ciascun candidato ammesso a frequentare il corso di dottorato vengono assegnati un supervisore, appartenente al Collegio dei docenti, e uno o più co-supervisori. Il supervisore e il co-supervisore sono responsabili dell’inserimento del dottorando nell’attività di ricerca e si impegnano ad affiancarlo nella proposta e nella pianificazione del piano di studi individuale. Il supervisore definisce con lo studente gli argomenti specifici di ricerca e successivamente della tesi.
Piano di studi individuale
I dottorandi di primo e secondo anno propongono al Collegio dei docenti un piano di studi individuale – Individual Training Agreement – realizzato sotto la guida dei tutor in cui gli studenti inseriscono alcuni corsi attinenti al loro progetto di ricerca.
I dottorandi hanno accesso:
- ai corsi dedicati esclusivamente al dottorato di ricerca: ogni Corso di Studio dell’Università degli Studi Internazionali di Roma organizza, e attiva, un corso di 20 ore per i propri settori di riferimento;
Alla fine dei corsi è prevista una prova di idoneità il cui giudizio sarà espresso come “idoneo” in caso di esito positivo o “non idoneo” in caso di esito negativo.
A seconda del tipo di insegnamento, la prova può essere scritta e/o orale, con eventuale presentazione di lavori o tesine da parte degli studenti.
In particolare, i dottorandi dovranno seguire integralmente i corsi per loro obbligatori e quelli facoltativi che scelgono di inserire nel loro piano studio. In totale, bisognerà comporre un piano di studi che consideri i corsi obbligatori e per quelli facoltativi una somma di 24 ore.
Seminari di dottorato (Doctoral seminars)
I doctoral seminars sono seminari dedicati ai dottorandi e costituiscono il programma comune a tutti gli studenti del dottorato.
I seminari possono essere svolti sia dai docenti membri del Collegio sia da docenti esterni.
La frequenza ai doctoral seminars è obbligatoria per almeno l’80% delle ore.
Attività sostitutive e/o integrative
Previa autorizzazione del tutor, i dottorandi possono proporre delle attività sostitutive con riferimento all’elaborazione della tesi di dottorato e delle ricerche e pubblicazioni che sono chiamati a produrre nel corso degli studi.
In quest’ambito si iscrive la partecipazione dei dottorandi a iniziative scientifiche prevalentemente esterne come, ad esempio, convegni e seminari tenuti in altre sedi scientifiche e istituzionali.
Attività amministrative
I dottorandi possono essere coinvolti nelle attività amministrative di ateneo per un massimo di due pomeriggi alla settimana.
Attività didattiche
Previo parere favorevole del Collegio dei docenti, il dottorando potrà svolgere attività didattiche integrative e di affiancamento didattico nonché a partecipare all’attività di assistenza ai docenti di riferimento nello svolgimento della loro attività didattica.
Pubblicazioni scientifiche
A partire dal secondo anno i dottorandi devono pubblicare almeno un paper all’anno su riviste scientifiche che potranno essere valutati secondo i criteri ANVUR.
Soggiorni all’estero
A partire dal secondo anno, i dottorandi hanno la possibilità di svolgere periodi di studio e ricerca all’estero presso altri atenei ed enti di ricerca.
Per i dottorandi borsisti l’importo della borsa di studio è incrementato del 50% per i periodi di soggiorno all’estero di almeno 30 giorni continuativi.
I periodi di soggiorno all’estero devono essere autorizzati dal Collegio dei docenti che discuterà la proposta del dottorando solo dopo la ricezione della lettera di invito ufficiale da parte dell’ente ospitante.
Calendarizzazione riunioni dei collegi dottorali
Collegio dottorale febbraio 2025
Si prevede la convocazione del collegio dottorale (cicli 37-38-39-40-41) in data martedì 11 febbraio, ore 11:00.
Collegio dottorale marzo 2025
Si prevede la convocazione del collegio dottorale (cicli 37-38-39-40-41) in data martedì 18 marzo, ore 11:00.
Collegio dottorale giungo 2025
Si prevede la convocazione del collegio dottorale (cicli 38-39-40-41) in data martedì 3 giugno, ore 11:00.
Collegio dottorale settembre 2025
Si prevede la convocazione del collegio dottorale (cicli 38-39-40-41) in data martedì 9 settembre, ore 11:00.
Collegio dottorale dicembre 2025
Si prevede la convocazione del collegio dottorale (cicli 38-39-40-41) in data martedì 16 dicembre, 11:00.
Tali riunioni saranno tenute in presenza.
Sarà possibile partecipare online, previa presentazione di giustificazione.
Calendario Doctoral Seminar
Il calendario del Ciclo XLI verrà pubblicato prossimamente in questa sezione.
Collegio dei docenti XLI ciclo
Coordintaore
Salvatore Patera – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | salvatore.patera@unint.eu
Componenti
Amedeo Argentiero – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | amedeo.argentiero@unint.eu
Simonetta Bartolini – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | simonetta.bartolini@unint.eu
Cristina Benicchi – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | cristina.benicchi@unint.eu
Stefania Cerrito – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | stefania.cerrito@unint.eu
Fabio Cintioli – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | fabio.cintioli@scea.eu
Alessandro De Nisco – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | alessandro.denisco@unint.eu
Alessandro Frolli – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | alessandro.frolli@unint.eu
Tiziana Lioi – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | tiziana.lioi@unint.eu
Giada Mainolfi – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | giada.mainolfi@unint.eu
Anna Carla Nazzaro – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | annacarla.nazzaro@unint.eu
Luciano Nieddu – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | l.nieddu@unint.eu
Salvatore Patera – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | salvatore.patera@unint.eu
Marco Romano – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | marco.romano@unint.eu
Mariagrazia Russo – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | mariagrazia.russo@unint.eu
Ciro Sbailò – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | ciro.sbailo@unint.eu
Luca Simione – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | luca.simione@unint.eu
Sara Trucco – Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT | sara.trucco@unint.eu
Bando XLI ciclo (a.a. 2025/2026)
Avviso
Si comunica che per presentare domanda di partecipazione al concorso dottorale è necessario compilare la documentazione sottostante.
Avvisi
Gli avvisi verranno pubblicati in questa sezione.