Chi lo ha detto che
abbiamo una sola anima?
"Imparate una nuova lingua
e avrete una nuova anima."
(Proverbio ceco)
la bellezza di abbracciare nuove prospettive
Il corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione è parte della rete EMT (European Master's in Translation) e offre ai laureati la possibilità di misurarsi con realtà professionali di prestigio grazie a consolidati legami con istituzioni europee. Il Corso rappresenta una delle naturali prosecuzioni della laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12) ed è strutturato per fornire competenze avanzate in interpretazione di conferenza, di trattativa e traduzione specializzata.
Materie di studio e percorsi didattici
Il corso consente di scegliere tra i seguenti percorsi:
I percorsi sono infine pensati per favorire l'acquisizione di approfondite conoscenze dei linguaggi settoriali relativi all'ambito aziendale, commerciale, diplomatico, istituzionale, medico e giuridico. L'Ateneo aderisce a iniziative sostenute da produttori di software per la traduzione assistita e automatica. Gli studenti hanno la possibilità di conseguire le relative certificazioni all'interno del corso di Traduzione assistita e automatica e del Laboratorio di Gestione dei progetti di traduzione e strumenti per il controllo della qualità. È possibile inoltre intraprendere un percorso misto in interpretariato e traduzione proponendo un piano di studi individuale.
Il conseguimento del titolo di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione consente di intraprendere la carriera di interprete di conferenza, di comunità, di trattativa, di tribunale, traduttore specializzato, revisore, localizzatore, terminologo e project manager nei settori di riferimento con i requisiti adeguati a inserirsi rapidamente nel settore pubblico in seno a istituzioni, organizzazioni ed enti nazionali e internazionali e nel settore privato presso imprese nazionali e multinazionali.
L'accesso al corso di laurea in Interpretariato e traduzione (LM-94) è subordinato al possesso di un titolo di laurea triennale o diploma universitario triennale, oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Inoltre è richiesto il soddisfacimento delle seguenti condizioni:
In ogni caso, la verifica dei requisiti d'ingresso può essere richiesta alla Presidenza della Facoltà di Interpretariato e Traduzione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inviando il certificato di laurea con esami sostenuti.
Anno Accademico 2019/2020
Sono previsti i seguenti percorsi didattici:
Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione - Percorso TRADUZIONE
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) | 10 |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) | 10 |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) | 10 |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) | 10 |
Lingua e linguistica (prima oppure seconda lingua) | 8 |
Tecniche e metodi di assistenza alla traduzione e all'interpretazione (2 moduli): - Modulo Traduzione assistita e automatica - Modulo Ricerca documentale e terminologica applicata alla traduzione e all'interpretazione |
12 |
2 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | CFU |
Teoria della traduzione | 6 |
Linguistica testuale e pragmatica | 6 |
Didattica delle lingue moderne | 6 |
Redazione e revisione in lingua italiana | 6 |
20 CFU A SCELTA TRA (MAX 3 ESAMI ESCLUSI GLI INSEGNAMENTI GIÀ SCELTI IN PRECEDENZA) |
|
GRUPPO A (MIN 6 - MAX 20 CFU) | |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (terza lingua) | 10 |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (terza lingua) | 10 |
Lingua e linguistica (prima lingua) | 8 |
Lingua e linguistica (seconda lingua) | 8 |
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (prima lingua) | 10 |
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (seconda lingua) | 10 |
Interpretazione II (simultanea e consecutiva dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) | 10 |
Interpretazione II (simultanea e consecutiva dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) | 10 |
Traduzione dall'italiano alla lingua straniera (prima lingua)(1) | 8 |
Traduzione dall'italiano alla lingua straniera (seconda lingua)(1) | 8 |
Interpretazione dall'italiano alla lingua straniera (consecutiva e simultanea) (prima lingua) | 8 |
Interpretazione dall'italiano alla lingua straniera (consecutiva e simultanea) (seconda lingua) | 8 |
Lingua e traduzione (terza lingua)(2) | 12 |
Espressione scritta e orale in arabo | 6 |
Espressione scritta e orale in cinese | 6 |
Letteratura (prima lingua) | 6 |
Letteratura (seconda lingua) | 6 |
Traduzione incrociata (a scelta tra francese-inglese-francese e spagnolo-inglese-spagnolo) | 12 |
Lingue per il business (a scelta tra cinese, inglese e russo) | 6 |
GRUPPO B (MIN 0 - MAX 12 CFU) | |
Insegnamenti offerti dalla LM-94, dalla LM-37, Lingua dei segni italiana (corso base)(2) e insegnamenti offerti dalle Facoltà di Economia e di Scienze Politiche afferenti a specifici settori scientifico-disciplinari | max 12 |
CFU A LIBERA SCELTA | CFU |
Vedi percorsi di approfondimento tematico | 12 |
ALTRE ATTIVITÀ | CFU |
Tirocinio/Laboratorio/Seminario (Vedi sezione "Laboratori e seminari") | 4 |
Prova finale | 12 |
(1) Lo studente che inserisce l'esame di Traduzione dall'italiano alla lingua straniera non può inserire anche il Laboratorio di traduzione dall'italiano alla lingua straniera per la stessa lingua nella sezione "Laboratori e seminari".
(2) Insegnamento attivo all'interno del corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12).
Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione - Percorso INTERPRETAZIONE
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (prima lingua) | 10 |
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (seconda lingua) | 10 |
Interpretazione II (simultanea e consecutiva dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) | 10 |
Interpretazione II (simultanea e consecutiva dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) | 10 |
Lingua e linguistica (prima oppure seconda lingua) | 8 |
Tecniche e metodi di assistenza alla traduzione e all'interpretazione (2 moduli): - Modulo Tecnologie per l'interpretazione - Modulo Ricerca documentale e terminologica applicata alla traduzione e all'interpretazione |
12 |
2 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | CFU |
Teoria dell'interpretazione, etica e gestione dell'attività professionale | 6 |
Linguistica testuale e pragmatica | 6 |
Didattica delle lingue moderne | 6 |
Redazione e revisione in lingua italiana | 6 |
20 CFU A SCELTA TRA (MAX 3 ESAMI ESCLUSI GLI INSEGNAMENTI GIÀ SCELTI IN PRECEDENZA) |
CFU |
GRUPPO A (MIN 6 - MAX 20 CFU) | |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) | 10 |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) | 10 |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) | 10 |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) | 10 |
Lingua e linguistica (prima lingua) | 8 |
Lingua e linguistica (seconda lingua) | 8 |
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (terza lingua) | 10 |
Interpretazione II (simultanea e consecutiva dalla lingua straniera all'italiano) (terza lingua) | 10 |
Traduzione dall'italiano alla lingua straniera (prima lingua)(1) | 8 |
Traduzione dall'italiano alla lingua straniera (seconda lingua)(1) | 8 |
Interpretazione dall'italiano alla lingua straniera (consecutiva e simultanea) (prima lingua) | 8 |
Interpretazione dall'italiano alla lingua straniera (consecutiva e simultanea) (seconda lingua) | 8 |
Lingua e traduzione (terza lingua)(2) | 12 |
Espressione scritta e orale in arabo | 6 |
Espressione scritta e orale in cinese | 6 |
Letteratura (prima lingua) | 6 |
Letteratura (seconda lingua) | 6 |
Interpretazione incrociata (a scelta tra francese-inglese-francese, portoghese-inglese-portoghese, russo-inglese-russo, spagnolo-inglese-spagnolo) | 12 |
Lingue per il business (a scelta tra cinese, inglese e russo) | 6 |
GRUPPO B (MIN 0 - MAX 12 CFU) | |
Insegnamenti offerti dalla LM-94, dalla LM-37, Lingua dei segni italiana (corso base)(2) e insegnamenti offerti dalle Facoltà di Economia e di Scienze Politiche afferenti a specifici settori scientifico-disciplinari | max 12 |
CFU A LIBERA SCELTA | CFU |
Vedi percorsi di approfondimento tematico | 12 |
ALTRE ATTIVITÀ | CFU |
Tirocinio/Laboratorio/Seminario (Vedi sezione "Laboratori e seminari") | 4 |
Prova finale | 12 |
(1) Lo studente che inserisce l'esame di Traduzione dall'italiano alla lingua straniera non può inserire anche il Laboratorio di traduzione dall'italiano alla lingua straniera per la stessa lingua nella sezione "Laboratori e seminari".
(2) Insegnamento attivo all'interno del corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12).
PERCORSI DI APPROFONDIMENTO TEMATICO
Premessa la massima libertà degli studenti nella selezione degli insegnamenti a libera scelta, la Facoltà propone alcuni percorsi di approfondimento tematico ideati per declinare e applicare le conoscenze e competenze acquisite in ambiti settoriali selezionati al fine di favorire un rapido accesso dei laureati al mondo del lavoro.
TRADUZIONE | CFU |
TRADUZIONE INCROCIATA: 1 a scelta tra francese-inglese-francese e spagnolo-inglese-spagnolo | 12 |
LETTERATURA: Letteratura di 2 lingue a scelta | 6+6 |
LINGUE PER IL BUSINESS: 2 a scelta tra cinese, inglese e russo | 6+6 |
LIS E/O LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO: 2 a scelta tra Lingua dei segni italiana (corso base), Lingua dei segni italiana (corso avanzato) e Teoria del linguaggio cinematografico e della traduzione audiovisiva (e-learning) | 6+6 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI: - Storia e istituzioni dell'Unione Europea - International organisations (in inglese) |
6 6 |
INTERPRETAZIONE | CFU |
INTERPRETAZIONE INCROCIATA: 1 a scelta tra francese-inglese-francese, portoghese-inglese-portoghese, russo-inglese-russo e spagnolo-inglese-spagnolo | 12 |
MODA, ENOGASTRONOMIA E EVENT MANAGEMENT: - Interpretazione dialogica - moda ed enogastronomia (inglese-italiano-inglese) - Event Management (in inglese) |
6 6 |
LINGUE PER IL BUSINESS: 2 a scelta tra cinese, inglese e russo | 6+6 |
LIS E/O LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO: 2 a scelta tra Lingua dei segni italiana (corso base), Lingua dei segni italiana (corso avanzato) e Teoria del linguaggio cinematografico e della traduzione audiovisiva (e-learning) | 6+6 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI: - Storia e istituzioni dell'Unione Europea - International organisations (in inglese) |
6 6 |
LABORATORI E SEMINARI | CFU |
Laboratoro di Gestione dei progetti di traduzione e strumenti per il controllo della qualità | 4 |
Laboratorio di Respeaking | 4 |
Laboratorio di Traduzione dall'italiano alla lingua straniera (a scelta tra italiano-francese, italiano-inglese, italiano-portoghese, italiano-spagnolo e italiano-tedesco) | 4 |
Seminario di Introduzione all'interpretariato di tribunale | 4 |
Il corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) consente di partecipare ai concorsi abilitanti nelle classi di concorso A-24 e A-25:
Si precisa che l'attuale sistema di reclutamento nella scuola italiana (regolato dal decreto legislativo 59/2017) prevede, per l'accesso al concorso pubblico nazionale, che siano acquisiti anche 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. È necessario che i 24 CFU siano distribuiti in almeno tre dei quattro ambiti disciplinari previsti (pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche) con un minimo di 6 CFU per ciascun settore.
NOTA: I dati sui requisiti di accesso alle classi di concorso sono ricavati dal Decreto Ministeriale n. 259/2017 (allegato A), che dispone la revisione e l'aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado previste dal DPR n. 19/2016.
Comitato di indirizzo Il Comitato di indirizzo ha il compito di orientare le attività dei corsi di laurea nelle interazioni con il territorio, le Istituzioni, i mass media, il mondo delle professioni, il sistema produttivo e la società civile, ai sensi dell'art. 11 del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 e della Circolare Miur n. 416 del 01/12/2005. Membri:
Sei uno studente UNINT? Accedi alla nuova MyUnint