Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione

Play Video
Classe di laurea: LM-94 (Lauree magistrali in Traduzione Specialistica e Interpretariato)
Anno accademico: 2025/2026
Durata: 2 anni
Accesso: Libero previa verifica dei requisiti di accesso
Modalità: In presenza e in live streaming
 

 
Presidente del corso di studi: Stefania Cerrito, Professoressa associata UNINT
Orario di ricevimento: Mercoledì, ore 14:30-16:30
Rappresentante degli studenti: Veronica Nalli
Tutoring:

Il corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) è strutturato per fornire competenze avanzate in interpretazione di conferenza e di trattativa e in traduzione specializzata. Rappresenta quindi la naturale prosecuzione della laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione (L-12) della UNINT e in generale delle lauree triennali incentrate sullo studio linguistico. 

Esso si prefigge di formare laureati dalle elevate competenze traduttive orali e/o scritte, sia a livello teorico che pratico, in grado di operare con una o più lingue straniere (tipicamente due) a scelta tra arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. Gli studenti acquisiranno le competenze richieste a interpreti e/o traduttori professionisti in grado di effettuare attività caratterizzate da un alto livello di complessità testuale e interculturale, gestendo tipologie testuali anche fortemente specializzate nei diversi ambiti in cui viene più frequentemente richiesto il contributo di traduttori e interpreti (es. biomedico, economico, sociopolitico, giuridico, informatico, tecnico, multimediale, editoriale).

Inoltre, per poter affrontare adeguatamente le tipologie testuali di una variegata gamma di ambiti di specializzazione, il corso mira a familiarizzare gli studenti con le tecniche di documentazione e ricerca terminologica cui ricorrono abitualmente traduttori e interpreti, nonché con le nuove tecnologie applicate alla traduzione, con le problematiche relative alla redazione e revisione dei testi e con quelle legate alla localizzazione. Gli studenti hanno la possibilità di frequentare anche corsi inerenti all’interpretazione della lingua dei segni e un Laboratorio di Interpretazione inglese da e verso la lingua dei segni italiana. Agli studenti viene consigliato di specializzarsi in traduzione o in interpretariato, Tuttavia, coloro che lo desiderino possono scegliere un percorso misto di traduzione e interpretazione.

Il Corso offre ai laureati la possibilità di misurarsi con realtà professionali di prestigio, grazie a partenariati consolidati con istituzioni europee. 

Grazie all’innovativa formula didattica della UNINT, gli studenti possono seguire le lezioni sia in aula che in live streaming attraverso la piattaforma UNINT Everywhere.

L’accesso al corso di laurea è libero ma condizionato al possesso di alcuni requisiti per le competenze linguistiche iniziali. In considerazione delle caratteristiche del piano di studi e del tipo di profilo in uscita, l’indirizzo rappresenta la naturale prosecuzione della laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione (L-12) della UNINT e in generale delle lauree triennali incentrate sullo studio linguistico. 

Accreditamenti e membership

UNINT è partner di primarie associazioni accademiche internazionali che promuovono l’adozione di standard qualitativi di eccellenza nelle attività formative e scientifiche.

In particolare, per i suoi riconosciuti requisiti di qualità nella formazione alle professioni linguistiche il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali è fra i quattro membri italiani della CIUTI (Conférence Internationale Permanente d’Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes), il Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) è parte della rete EMT (European Master’s in Translation) promossa dalla Commissione europea e la formazione in Interpretariato per le lingue europee beneficia dell’assistenza pedagogica della Direzione generale dei servizi di interpretariato di conferenza della Commissione europea (DG-SCIC). Inoltre, UNINT è membro della AACSB – Business education alliance e ha avviato la procedura di accreditamento dei propri corsi di laurea di area economico-aziendale.

Infine, nell’ambito delle attività connesse all’assicurazione della qualità, dal 2021 UNINT risulta certificata ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001:2015 per le “Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione” attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all’interno dell’Ateneo.

Indirizzi e materie di studio

L’articolazione del Corso consente di definire il piano di studi scegliendo tra due indirizzi: 

 

È possibile inoltre intraprendere un indirizzo misto in interpretariato e traduzione, che potrà essere anche monolingue
Gli indirizzi sono pensati per favorire, attraverso l’acquisizione di approfondite conoscenze dei relativi linguaggi settoriali, l’inserimento professionale in ambito aziendale, commerciale, diplomatico, istituzionale, medico e giuridico.

Share
Share