MA CHE COMBINI?
traduzione e interpretazione, enogastronomia, cinema e relazioni internazionali
Il corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione è strutturato per fornire competenze avanzate in interpretazione di conferenza e di trattativa e in traduzione specializzata, e rappresenta quindi la naturale prosecuzione della laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione (L-12) e in generale delle lauree triennali incentrate sullo studio linguistico. Il Corso offre ai laureati la possibilità di misurarsi con realtà professionali di prestigio, grazie a partenariati consolidati con istituzioni europee. Per i suoi riconosciuti requisiti di qualità è parte della rete EMT (European Master’s in Translation) promossa dalla Commissione europea ed è fra i tre membri italiani della CIUTI (Conférence Internationale Permanente des Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes).
Il corso consente di scegliere tra i seguenti percorsi:
I percorsi sono infine pensati per favorire l’acquisizione di approfondite conoscenze dei linguaggi settoriali relativi all’ambito aziendale, commerciale, diplomatico, istituzionale, medico e giuridico. È possibile inoltre intraprendere un percorso misto in interpretariato e traduzione, che potrà essere anche monolingue. L’Ateneo aderisce a iniziative sostenute da produttori di software per la traduzione assistita e automatica. Gli studenti hanno la possibilità di conseguire le relative certificazioni all’interno del corso di Traduzione assistita e automatica e del Laboratorio di Gestione dei progetti di traduzione e strumenti per il controllo della qualità. Gli studenti acquisiscono competenze di livello avanzato nella creazione di memorie di traduzione e database terminologici; creazione e gestione di progetti di traduzione multilingue; funzionalità di supporto alla traduzione (allineamento, conversione, concordance, QA check, verifica e aggiornamento terminologia, utilizzo di vari formati di file); utilizzo dei principali motori di traduzione automatica e tecniche per l’esecuzione del post-editing; uso di sistemi che integrano traduzione assistita, traduzione automatica e gestione della terminologia; elementi di localizzazione di manuali e siti web, tecniche di traduzione di software e firmware. Le certificazioni sono riconosciute al livello professionale, hanno valore a vita e sono un chiaro indice di competenza d’uso dei programmi riconosciuto dal mercato della traduzione.
L'accesso al corso di laurea in Interpretariato e traduzione (LM-94) è subordinato al possesso di un titolo di laurea triennale o diploma universitario triennale, oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Inoltre è richiesto il soddisfacimento delle seguenti condizioni:
Per l'anno accademico 2022/2023 le date previste per sostentere il colloquio sono le seguenti:
I colloqui si terranno a distanza. Per iscriversi al corso di laurea e registrarsi al colloquio, qualora previsto, è necessario verificare il possesso dei requisiti attraverso il seguente link.
Una volta completata la fase di iscrizione al processo di valutazione dei requisiti, è necessario procedere alla preimmatricolazione come indicato nella sezione MODALITÀ DI REGISTRAZIONE E PARTECIPAZIONE.
Per le attività in presenza, è inoltre necessario prenotare il proprio posto in aula fino a esaurimento dei posti attraverso l’App UNINTouch (Guida per lo studente al seguente link) oppure collegandosi attraverso un browser web all’indirizzo https://intouch.unint.eu/timetable/.
Le informazioni sulla procedura di immatricolazione sono disponibili nella sezione Come iscriversi.
Le attività sono aperte a tutti e non vincolanti ai fini dell’immatricolazione.
Per partecipare è necessario seguire la procedura di seguito indicata:
La preimmatricolazione consente l’accesso a tutte le attività che precedono l’inizio delle lezioni.
Si segnala che la procedura di preimmatricolazione non è vincolante; lo studente non è obbligato a finalizzare il processo di immatricolazione e ha tempo fino al 5 novembre 2021 per immatricolarsi.
I preimmatricolati riceveranno via e-mail il riepilogo delle attività cui potranno prendere parte in presenza e/o in diretta streaming prima dell’inizio delle lezioni, un form per registrarsi alle attività di proprio interesse entro le scadenze indicate, le credenziali di accesso e le istruzioni operative per:
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT crede fortemente nell’impegno profuso negli studi e premia gli studenti più meritevoli. Eroga infatti borse di studio legate esclusivamente al merito scolastico e universitario, prevedendo un’agevolazione sulla retta standard e, a partire dall'a.a 2020/21, per i nuovi immatricolati, borse di studio legate al talento e all’impegno sociale e civile, prevedendo un esonero parziale del valore del 50% della retta standard. Per saperne di più consulta la sezione dedicata disponibile al seguente link.
La Facoltà di Interpretariato e Traduzione della UNINT è una delle poche realtà accademiche presenti sul panorama nazionale a formare interpreti e traduttori professionisti.
La Facoltà gode di riconosciuto prestigio a livello nazionale e internazionale: è fra i tre membri italiani della CIUTI (Conférence Internationale Permanente des Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes), prestigiosa associazione internazionale che riunisce le migliori Facoltà universitarie per traduttori e interpreti del mondo; il suo corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) fa parte della rete EMT (European Master's in Translation) della Commissione europea, riconoscimento conferito ai corsi universitari che soddisfano elevati standard qualitativi nella formazione dei traduttori. La partecipazione della Facoltà alle attività dello SCIC (Service Comun Interpretation-Conference della Commissione europea) consente sia di beneficiare di assistenza pedagogica da parte delle istituzioni europee (Parlamento e Commissione), sia di partecipare al convegno annuale SCIC, importante appuntamento per aggiornarsi sulle nuove tendenze e richieste nell’ambito dell’interpretazione.
Le lingue di studio sono arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. Presso la Facoltà sono attivi un corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12), un corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) e un corso di laurea magistrale in Lingue e didattica innovativa (LM-37). La classifica Censis delle lauree triennali nel settore linguistico 2021/22 colloca il corso di laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione della UNINT al primo posto in Italia tra le università non statali con 101 punti (Fonte: Censis).
La Facoltà di Interpretariato e Traduzione mette a disposizione un servizio di tutoring informativo per supportare lo studente nelle normali difficoltà che caratterizzano il percorso di studio. I tutor, scelti tra gli studenti che si sono laureati (laurea magistrale) negli ultimi tre anni presso la Facoltà di Interpretariato e Traduzione della UNINT, sono chiamati a fornire un aiuto diretto allo studente per inserirsi al meglio nei meccanismi e nella mentalità dello studio universitario.
Presso la Facoltà è possibile acquisire competenze specialistiche nei settori della traduzione e dell’interpretazione in presenza e a distanza, modalità quest’ultima la cui diffusione ha subito una notevole accelerazione con l’insorgere della pandemia e delle connesse limitazioni ad assembramenti e spostamenti.
Nell’ambito delle tecniche e dei metodi di assistenza alla traduzione e all’interpretazione l’Ateneo aderisce a iniziative sostenute da produttori di software per la traduzione assistita e automatica. Gli studenti hanno la possibilità di conseguire le relative certificazioni all’interno del corso di Traduzione assistita e automatica e del Laboratorio di Gestione dei progetti di traduzione e strumenti per il controllo della qualità. Le certificazioni sono riconosciute al livello professionale, hanno valore a vita e sono un chiaro indice di competenza d’uso dei programmi riconosciuto dal mercato della traduzione.
Il Corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione si prefigge di formare laureati dalle elevate competenze traduttive orali e/o scritte, sia a livello teorico che pratico, in grado di operare con una o più lingue straniere (tipicamente due). Essi dovranno possedere tutte le capacità di base richieste a interpreti e/o traduttori professionali in grado di effettuare attività caratterizzate da un alto livello di complessità testuale e interculturale, gestendo tipologie testuali anche fortemente specializzate nei diversi ambiti in cui viene più frequentemente richiesto il contributo di traduttori e interpreti: biomedico, economico, sociopolitico, giuridico, informatico, tecnico, multimediale, editoriale, ecc. Inoltre, per poter affrontare adeguatamente le tipologie testuali di una variegata gamma di ambiti di specializzazione, il corso mira a familiarizzare gli studenti con le tecniche di documentazione e ricerca terminologica cui ricorrono abitualmente traduttori e interpreti, nonché con le nuove tecnologie applicate alla traduzione, con le problematiche relative alla redazione e revisione dei testi e con quelle legate alla localizzazione. Agli studenti viene consigliato di specializzarsi in traduzione o in interpretariato. Tuttavia, gli studenti che lo desiderino possono seguire un percorso misto di traduzione e interpretazione. Leggi di più
Anno accademico 2022/2023
Sono previsti i seguenti percorsi didattici:
Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione - Percorso TRADUZIONE
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) | 10 |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) | 10 |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) | 10 |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) | 10 |
Tecniche e metodi di assistenza alla traduzione (2 moduli): - Modulo Traduzione assistita e automatica - Modulo Ricerca documentale e terminologica applicata alla traduzione | 12 |
Lingua e linguistica (prima oppure seconda lingua) | 8 |
2 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | CFU |
Teoria della traduzione | 6 |
Linguistica testuale e pragmatica | 6 |
Redazione e revisione in lingua italiana | 6 |
Didattica delle lingue moderne | 6 |
20 CFU A SCELTA TRA (MAX 3 ESAMI ESCLUSI GLI INSEGNAMENTI GIÀ SCELTI IN PRECEDENZA) | CFU |
GRUPPO A (MIN 6 - MAX 20 CFU) | |
Traduzione dall'italiano alla lingua straniera (prima lingua) (1) (2) | 8 |
Traduzione dall'italiano alla lingua straniera (seconda lingua) (1) (2) | 8 |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (terza lingua) | 10 |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (terza lingua) | 10 |
Traduzione incrociata (a scelta tra francese-inglese-francese e spagnolo-inglese-spagnolo) | 12 |
Interpretazione dall'italiano alla lingua straniera (consecutiva e simultanea) (prima lingua) (2) | 8 |
Interpretazione dall'italiano alla lingua straniera (consecutiva e simultanea) (seconda lingua) (2) | 8 |
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (prima lingua) | 10 |
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (seconda lingua) | 10 |
Interpretazione II (simultanea e consecutiva dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) | 10 |
Interpretazione II (simultanea e consecutiva dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) | 10 |
Espressione scritta e orale in arabo | 6 |
Espressione scritta e orale in cinese | 6 |
Letteratura (prima lingua) | 6 |
Letteratura (seconda lingua) | 6 |
Lingua e linguistica (prima lingua) | 8 |
Lingua e linguistica (seconda lingua) | 8 |
Lingua e traduzione (terza lingua)(3) | 12 |
Lingue per il business (a scelta tra cinese, francese, inglese e russo) | 6 |
GRUPPO B (MIN 0 - MAX 12 CFU) | |
È possibile scegliere in questa sezione Lingua dei segni italiana (corso base, intermedio e avanzato) (3) e gli insegnamenti erogati dai corsi di laurea magistrale della Facoltà di Interpretariato e Traduzione che figurano nel Regolamento didattico (4) | max 12 |
CFU A LIBERA SCELTA | CFU |
Vedi percorsi di approfondimento tematico | 12 |
ALTRE ATTIVITÀ | CFU |
Tirocinio/Laboratorio/Seminario (Vedi sezione "Laboratori e seminari") | 4 |
Prova finale | 12 |
(1) Lo studente che inserisce l'esame di Traduzione dall'italiano alla lingua straniera non può inserire il Laboratorio di traduzione dall'italiano alla lingua straniera per la stessa lingua nella sezione "Laboratori e seminari".
(2) Ad eccezione di arabo e cinese per le quali è presente la disciplina di Espressione scritta e orale in arabo e cinese.
(3) Insegnamenti attivi all'interno del corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12).
(4) Per consultare il regolamento didattico accedere alla sezione MyUnint.
Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione - Percorso INTERPRETAZIONE
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (prima lingua) | 10 |
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (seconda lingua) | 10 |
Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) | 10 |
Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) | 10 |
Tecniche e metodi di assistenza all'interpretazione (2 moduli): - Modulo Tecnologie per l'interpretazione - Modulo Ricerca documentale e terminologica applicata all'interpretazione | 12 |
Lingua e linguistica (prima oppure seconda lingua) | 8 |
2 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | CFU |
Teoria dell'interpretazione, etica e gestione dell'attività professionale | 6 |
Linguistica testuale e pragmatica | 6 |
Redazione e revisione in lingua italiana | 6 |
Didattica delle lingue moderne | 6 |
20 CFU A SCELTA TRA (MAX 3 ESAMI ESCLUSI GLI INSEGNAMENTI GIÀ SCELTI IN PRECEDENZA) | CFU |
GRUPPO A (MIN 6 - MAX 20 CFU) | |
Interpretazione dall'italiano alla lingua straniera (consecutiva e simultanea) (prima lingua) (1) | 8 |
Interpretazione dall'italiano alla lingua straniera (consecutiva e simultanea) (seconda lingua) (1) | 8 |
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (terza lingua) | 10 |
Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all'italiano) (terza lingua) | 10 |
Interpretazione incrociata (a scelta tra francese-inglese-francese, portoghese-inglese-portoghese, russo-inglese-russo, spagnolo-inglese-spagnolo) | 12 |
Traduzione dall'italiano alla lingua straniera (prima lingua)(1) (2) | 8 |
Traduzione dall'italiano alla lingua straniera (seconda lingua)(1) (2) | 8 |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) | 10 |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) | 10 |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) | 10 |
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) | 10 |
Espressione scritta e orale in arabo | 6 |
Espressione scritta e orale in cinese | 6 |
Letteratura (prima lingua) | 6 |
Letteratura (seconda lingua) | 6 |
Lingua e linguistica (prima lingua) | 8 |
Lingua e linguistica (seconda lingua) | 8 |
Lingua e traduzione (terza lingua) (3) | 12 |
Lingue per il business (a scelta tra cinese, francese, inglese e russo) | 6 |
Respeaking (intralinguistico e interlinguistico inglese-italiano) | 8 |
GRUPPO B (MIN 0 - MAX 12 CFU) | |
È possibile scegliere in questa sezione Lingua dei segni italiana (corso base, intermedio e avanzato) (3), Interpretazione da e verso la lingua dei segni e gli insegnamenti erogati dai corsi di laurea magistrale della Facoltà di Interpretariato e Traduzione che figurano nel Regolamento didattico (4) | max 12 |
CFU A LIBERA SCELTA | CFU |
Vedi percorsi di approfondimento tematico | 12 |
ALTRE ATTIVITÀ | CFU |
Tirocinio/Laboratorio/Seminario (Vedi sezione "Laboratori e seminari") | 4 |
Prova finale | 12 |
(1) Ad eccezione di arabo e cinese per le quali è presente la disciplina di Espressione scritta e orale in arabo e cinese.
(2) Lo studente che inserisce l’esame di Traduzione dall’italiano alla lingua straniera non può inserire il Laboratorio di Traduzione dall’italiano alla lingua straniera per la stessa lingua nella sezione “Laboratori e seminari”.
(3) Insegnamenti attivi all'interno del corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12).
(4) Per consultare il regolamento didattico accedere alla sezione MyUnint.
PERCORSI DI APPROFONDIMENTO TEMATICO
Premessa la massima libertà degli studenti nella selezione degli insegnamenti a libera scelta, la Facoltà propone alcuni percorsi di approfondimento tematico ideati per declinare e applicare le conoscenze e competenze acquisite in ambiti settoriali selezionati al fine di favorire un rapido accesso dei laureati al mondo del lavoro.
TRADUZIONE | CFU |
LOCALIZZAZIONE E LINGUAGGI AUDIOVISIVI: - Localizzazione di videogiochi - Teoria del linguaggio cinematografico e della traduzione audiovisiva | 6 6 |
TRADUZIONE INCROCIATA: 1 insegnamento a scelta tra francese-inglese-francese e spagnolo-inglese-spagnolo | 12 |
INTERPRETAZIONE | CFU |
INTERPRETAZIONE INCROCIATA: 1 insegnamento a scelta tra francese-inglese-francese, portoghese-inglese-portoghese, russo-inglese-russo e spagnolo-inglese-spagnolo | 12 |
INTERPRETAZIONE IN LINGUA DEI SEGNI: - Lingua dei segni italiana (corso base, intermedio o avanzato) - Interpretazione da e verso la lingua dei segni | 6 6 |
MODA, ENOGASTRONOMIA E EVENT MANAGEMENT: - Event management (in inglese) - Interpretazione dialogica - moda ed enogastronomia (inglese-italiano-inglese) | 6 6 |
PERCORSO COMUNE | CFU |
DISCIPLINE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICHE: 2 insegnamenti a scelta relativi ai settori della pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione, psicologia, antropologia, metodologie e tecnologie didattiche (1) | 6+6 |
LETTERATURA: Letteratura di due lingue a scelta | 6+6 |
LINGUA DEI SEGNI ITALIANA: Lingua dei segni italiana I (corso base) e Lingua dei segni italiana II (corso intermedio) oppure Lingua dei segni italiana II (corso intermedio) e Lingua dei segni italiana III (corso avanzato) | 6+6 |
LINGUE PER IL BUSINESS: 2 a scelta tra cinese, francese, inglese e russo | 6+6 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI: - Intercultural diplomacy (in inglese) - Storia e istituzioni dell'Unione Europea | 6 6 |
LABORATORI E SEMINARI | CFU |
Laboratorio di Gestione dei progetti di traduzione e strumenti per il controllo della qualità (2) | 4 |
Laboratorio di interpretazione da e verso la lingua dei segni (3) | 4 |
Laboratorio di Respeaking intralinguistico (3) | 4 |
Laboratorio di Traduzione dall'italiano alla lingua straniera (a scelta tra italiano-francese, italiano-inglese, italiano-portoghese, italiano-russo, italiano-spagnolo e italiano-tedesco) (2) | 4 |
Seminario di Introduzione all'interpretariato di tribunale (3) | 4 |
(1) Insegnamenti attivi all'interno del Corso di laurea magistrale in Lingue e didattica innovativa (LM-37).
(2) Percorso traduzione.
(3) Percorso interpretazione.
Questa pagina contiene informazioni sui programmi rivolti agli studenti che intendono iniziare il proprio percorso accademico nell'autunno 2022. Le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione, ma potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni.
Il conseguimento del titolo di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione consente di intraprendere la carriera di interprete di conferenza, di comunità, di trattativa, di tribunale, traduttore specializzato, revisore, localizzatore, terminologo e project manager nei settori di riferimento, con i requisiti adeguati a inserirsi rapidamente nel settore pubblico in seno a istituzioni, organizzazioni ed enti nazionali
e internazionali e nel settore privato presso imprese nazionali e multinazionali.I livelli linguistici del Corso sono consultabili al seguente link.
Il corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) consente di partecipare ai concorsi abilitanti nelle classi di concorso A-24 e A-25:
Il corso di laurea magistrale in Lingue e didattica innovativa (LM-37) consente di partecipare ai concorsi abilitanti nelle classi di concorso A-23, A-24 e A-25:
Si precisa che l'attuale sistema di reclutamento nella scuola italiana (regolato dal decreto legislativo 59/2017) prevede, per l'accesso al concorso pubblico nazionale, che siano acquisiti anche 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. È necessario che i 24 CFU siano distribuiti in almeno tre dei quattro ambiti disciplinari previsti (pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche) con un minimo di 6 CFU per ciascun settore.
NOTA: I dati sui requisiti di accesso alle classi di concorso sono ricavati dal Decreto Ministeriale n. 259/2017 (allegato A), che dispone la revisione e l'aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado previste dal DPR n. 19/2016.
I tutor, scelti tra gli studenti che si sono laureati (laurea magistrale) negli ultimi tre anni presso la Facoltà di Interpretariato e Traduzione dell’Università degli Studi Internazionali di Roma, saranno chiamati a fornire un aiuto diretto allo studente per inserirsi al meglio nei meccanismi e nella mentalità dello studio universitario. I tutor, in qualità di mediatori all’interno del sistema universitario e sempre in stretto rapporto con la Presidenza per un orientamento proficuo del lavoro da attivare, potranno avere le seguenti funzioni:
Tutor
I tutor potranno essere contattati dagli studenti tramite il loro indirizzo di posta elettronica istituzionale per richiedere informazioni e/o fissare un appuntamento.
Il corpo docente è composto da qualificati accademici e da competenti professionisti che svolgono o hanno svolto attività di docenza, interpretazione e traduzione presso organizzazioni internazionali, ambasciate, enti e istituzioni nazionali e internazionali tra cui Amnesty International Sezione Italiana, Roma - Servizio Traduzioni, ARLEM (Assemblea Euromediterranea), ABI (Associazione Bancaria Italiana), ATLAS (Association pour la Promotion de la Traduction Littéraire - Francia), ATLF (Association des Traducteurs Littéraires de France), AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), BCE (Banca Centrale Europea), BRI (Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea), BNL (Banca Nazionale del Lavoro), BBC (British Broadcasting Corporation), Biblioteche di Roma (Comitato scientifico della Casa delle traduzioni), Camera dei deputati, CEATL (Consiglio Europeo delle Associazioni dei Traduttori Letterari), Confcommercio (Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo), Consiglio d’Europa, CNEL (Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro), CNF (Consiglio nazionale forense), CSM (Consiglio Superiore della Magistratura), Corte suprema di cassazione, CGUE (Corte di Giustizia delle Comunità europee), Dicastero per la comunicazione vaticana, Enel, ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo), ICE-ITA (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione), FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), IFAD (International Fund for Agricultural Development), IME (Istituto Monetario Europeo), ISTAT (Istituto nazionale di statistica), ICE (Istituto nazionale per il Commercio con l'Estero), ISS (Istituto superiore di sanità), NTV – Italo (Nuovo Trasporto Viaggiatori) , La7, Mediaset, MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), MINT (Ministero dell’Interno), MIBACT (Ministero per i Beni e le attività Culturali e per il Turismo), MLPS (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali), MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), MG (Ministero della Giustizia), NATO (North Atlantic Treaty Organization), OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), PE (Parlamento europeo), Presidenza del Consiglio dei Ministri, Rai (Radiotelevisione italiana), Rappresentanza Commerciale della Federazione Russa in Italia, Sky, Treccani, UIP (Unione Inter-Parlamentare), U.S. Department of State in Washington D.C, UEO (Unione Europea Occidentale).
Con riferimento alle attività di traduzione tra i più noti autori tradotti si annoverano Germano Almeida, Emilia Pardo Bazán, Camilo Castelo Branco, Joseph Conrad, Mia Couto, Machado de Assis, Daniel Defoe, Charles Dickens, Federico García Lorca, Nelson Mandela, George Orwell, Almeida Garrett, T.E. Lawrence, Jack London, Alain Mabanckou, Ana Maria Machado, Pepetela, Tayeb Salih, José Saramago, Will Self, Robert Louis Stevenson, Luandino Vieira, Qian Zhongshu.
Tra le personalità interpretate: Pedro Almodóvar, Kofi Annan, Yasser Arafat, Antonio Banderas, Joe Biden, Tony Blair, George Bush, Dulce Maria Cardoso, Carlo d’Inghilterra, Jacques Chirac, Mia Couto, Giuseppe Conte, Umberto Eco, Dalai Lama, Hans-Dietrich Genscher, Valéry Giscard d'Estaing, William Hague, Xi Jinping, Helmut Kohl, Hamid Karzai, Alain Mabanckou, Nelson Mandela, Alla Manilova, Odino Marcon, Sergio Mattarella, Angela Merkel, François Mitterand, Ennio Morricone, Ornella Muti, Giorgio Napolitano, Benjamin Netanyahu, Papa Francesco, Nancy Pelosi, Shimon Peres, Vladislav Piavko, Johannes Rau, Ronald Reagan, Marcelo Rebelo de Sousa, Condoleeza Rice, Helmut Schmidt, Ariel Sharon, Franz Josef Strauss, Margaret Thatcher, Donald Trump, Sergey A. Tsyb.
Tra le associazioni all’interno delle quali figurano come membri i docenti della Facoltà di Interpretariato e Traduzione si annoverano a titolo esemplificativo AIGRE (Associazione Italiana Grammatica dell'enunciazione), AIH (Asociación Internacional de Hispanistas), AISPEB (Associazione Italiana Studi Portoghesi e Brasiliani), AJIHLE (Asociación de Jóvenes Investigadores de Historiografía e Historia de la Lengua Española), AIEF (Association Internationale des Études Françaises), AIEMF (Association internationale pour l'étude du Moyen Français), AIIC (Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza), AISPI (Associazione Ispanisti Italiani), AIS (Associazione Italiana degli Slavisti), AIA (Associazione Italiana di Anglistica), AIC (Associazione Italiana di Cartografia), PHRASIS (Associazione italiana di fraseologia e paremiologia), AIG Associazione Italiana di Germanistica), AISC (Associazione Italiana di Studi Cinesi), AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia), AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti), CLEPUL (Centro de Literaturas e Culturas Lusófonas e Europeias dell’Università di Lisbona), EACS (European Association of Chinese Studies), GfdS (Gesellschaft für deutsche Sprache), Grupo Eça de Queirós, GĦILM (International Association of Maltese Linguisitics), ILLA (International Language and Law Association), SLI (Società di Linguistica Italiana), Società Geografica Italiana, SIG (Società Italiana di Glottologia), SUSLLF (Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese), SLLMOO (Société de Langue et Littérature Médiévales d'Oc et d'Oil), SLR (Société de Linguistique Romane).
Meritano infine menzione le collaborazioni attive con l’Accademia della Crusca, ATILF (Analyse et traitement informatisé de la langue française), l’Instituto Camões, l’Istituto Confucio e la Società Dante Alighieri.
Il Comitato di indirizzo ha il compito di orientare le attività dei corsi di laurea nelle interazioni con il territorio, le Istituzioni, i mass media, il mondo delle professioni, il sistema produttivo e la società civile, ai sensi dell'art. 11 del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 e della Circolare Miur n. 416 del 01/12/2005. Membri (approvati nel CdF del 07/12/2021, verbale n. 191):
Componente accademica:Per consultare la documentazione del corso di studio, l'elenco completo degli insegnamenti e dei programmi, il calendario accademico, le sessioni di esame e di laurea è disponibile per gli studenti la nuova MyUNINT.
Nell’ambito delle attività connesse all’assicurazione della qualità, dal 2021 UNINT risulta certificata ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001:2015. In data 8 febbraio 2021 è stato rilasciato il primo certificato e il 28 gennaio 2022 è stata confermata, per l’anno 2022, la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per le “Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione” attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all’interno dell’Ateneo.