Descrizione del corso
Il corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione è strutturato per fornire competenze avanzate in interpretazione di conferenza e di trattativa e in traduzione specializzata, e rappresenta quindi la naturale prosecuzione della laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12) e in generale delle lauree triennali incentrate sullo studio linguistico. Il corso offre ai laureati la possibilità di misurarsi con realtà professionali di prestigio, grazie a partenariati consolidati con istituzioni europee. Per i suoi riconosciuti requisiti di qualità è parte della rete EMT (European Master’s in Translation) promossa dalla Commissione europea ed è fra i tre membri italiani della CIUTI (Conférence Internationale Permanente des Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes).
Il corso consente di scegliere tra i seguenti percorsi:
- Traduzione, che fornisce competenze traduttive avanzate da due lingue straniere scelta tra arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco all'italiano su testi di carattere specialistico nei settori economico, giuridico, sociopolitico, saggistico-letterario, informatico, multimediale e biomedico. Per alcune lingue, è prevista la traduzione dall'italiano verso la lingua straniera (francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco). Sono inoltre previsti corsi di traduzione incrociata francese-inglese-francese e spagnolo-inglese-spagnolo. A ciò si aggiungono l'acquisizione di conoscenze approfondite e lo sviluppo di competenze di livello avanzato nella ricerca documentale e terminologica, nella redazione e revisione del testo, nonché nelle più recenti tecnologie applicate alla traduzione, mediante moduli formativi specifici tra cui traduzione assistita e post-editing, terminologia e localizzazione.
- Interpretazione, che fornisce competenze specialistiche nelle diverse tecniche e modalità dell'interpretazione (dialogica, consecutiva e simultanea) dall'italiano a due lingue straniere a scelta tra arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco e viceversa. Sono inoltre previsti corsi di interpretazione incrociata nelle seguenti combinazioni linguistiche:
- francese-inglese-francese;
- spagnolo-inglese-spagnolo.
Di particolare rilievo è l'interpretazione da e verso la lingua dei segni italiana. È possibile inoltre intraprendere un percorso misto in interpretariato e traduzione, che potrà essere anche monolingue.
Per l'arabo e il cinese sono previsti corsi di Espressione scritta e orale in cui si approfondiranno le competenze linguistiche. I percorsi sono infine pensati per favorire l’acquisizione di approfondite conoscenze dei linguaggi settoriali relativi all’ambito aziendale, commerciale, diplomatico, istituzionale, medico e giuridico. Di particolare rilievo è l'interpretazione da e verso la lingua dei segni italiana. È possibile inoltre intraprendere un percorso misto in interpretariato e traduzione, che potrà essere anche monolingue. L’Ateneo aderisce a iniziative sostenute da produttori di software per la traduzione assistita e automatica. Gli studenti hanno la possibilità di conseguire le relative certificazioni all’interno del corso di Traduzione assistita e automatica e del Laboratorio di Gestione dei progetti di traduzione e strumenti per il controllo della qualità. Di particolare prestigio è inoltre il Laboratorio di Interpretazione inglese da e verso la lingua dei segni italiana. Gli studenti acquisiscono competenze di livello avanzato nella creazione di memorie di traduzione e database terminologici; creazione e gestione di progetti di traduzione multilingue; funzionalità di supporto alla traduzione (allineamento, conversione, concordance, QA check, verifica e aggiornamento terminologia, utilizzo di vari formati di file); utilizzo dei principali motori di traduzione automatica e tecniche per l’esecuzione del post-editing; uso di sistemi che integrano traduzione assistita, traduzione automatica e gestione della terminologia; elementi di localizzazione di manuali e siti web, tecniche di traduzione di software e firmware. Le certificazioni sono riconosciute al livello professionale, hanno valore a vita e sono un chiaro indice di competenza d’uso dei programmi riconosciuto dal mercato della traduzione.
Piano di studi
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
Sono previsti i seguenti percorsi didattici:
Questa pagina contiene informazioni sui programmi rivolti agli studenti che intendono iniziare il proprio percorso accademico nell'autunno 2023. Le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione, ma potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni.
Percorso Traduzione
CFU | ||
---|---|---|
Insegnamenti obbligatori |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) |
10 |
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) |
10 |
|
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) |
10 |
|
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) |
10 |
|
Tecniche e metodi di assistenza alla traduzione (2 moduli):
|
12 |
|
Lingua e linguistica (prima oppure seconda lingua) |
8 |
|
2 insegnamenti a scelta tra |
Teoria della traduzione |
6 |
Linguistica testuale e pragmatica |
6 |
|
Redazione e revisione in lingua italiana |
6 |
|
Didattica delle lingue moderne |
6 |
|
20 CFU a scelta tra il gruppo A e il gruppo B (max 3 esami esclusi gli insegnamenti già scelti in precedenza) |
||
Gruppo A (min 6 - max 20 CFU) |
Traduzione dall'italiano alla lingua straniera (prima lingua) (1) (2) |
8 |
Traduzione dall'italiano alla lingua straniera (seconda lingua) (1) (2) |
8 |
|
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (terza lingua) |
10 |
|
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (terza lingua) |
10 |
|
Traduzione incrociata (a scelta tra francese-inglese-francese e spagnolo-inglese-spagnolo) |
12 |
|
Transcreation per il marketing internazionale |
6 |
|
Traduzione letteraria |
6 |
|
Interpretazione dall'italiano alla lingua straniera (consecutiva e simultanea) (prima lingua) (2) |
8 |
|
Interpretazione dall'italiano alla lingua straniera (consecutiva e simultanea) (seconda lingua) (2) |
8 |
|
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (prima lingua) |
10 |
|
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (seconda lingua) |
10 |
|
Interpretazione II (simultanea e consecutiva dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) |
10 |
|
Interpretazione II (simultanea e consecutiva dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) |
10 |
|
Espressione scritta e orale in arabo |
6 |
|
Espressione scritta e orale in cinese |
6 |
|
Letteratura (prima lingua) |
6 |
|
Letteratura (seconda lingua) |
6 |
|
Lingua e linguistica (prima lingua) |
8 |
|
Lingua e linguistica (seconda lingua) |
8 |
|
Lingua e tecniche per la traduzione e l'interpretazione (terza lingua) (3) |
12 |
|
Lingue per il business (a scelta tra cinese, francese, inglese, russo e spagnolo) |
6 |
|
Gruppo B (min 0 - max 12 CFU) |
È possibile scegliere in questa sezione Lingua dei segni italiana (corso base, intermedio e avanzato) (3) e gli insegnamenti erogati dai corsi di laurea magistrale della Facoltà di interpretariato e traduzione che figurano nel regolamento didattico (4) |
Max 12 |
CFU a libera scelta |
Vedi percorsi di approfondimento tematico |
12 |
Altre attività |
Tirocinio/Laboratorio/Seminario (Vedi sezione "Laboratori e seminari") |
4 |
Prova finale |
12 |
(1) Lo studente che inserisce l'esame di Traduzione dall'italiano alla lingua straniera non può inserire il Laboratorio di traduzione dall'italiano alla lingua straniera per la stessa lingua nella sezione "Laboratori e seminari". |
||
(2) Ad eccezione di arabo e cinese per le quali è presente la disciplina di Espressione scritta e orale in arabo e cinese. |
||
(3) Insegnamenti attivi all'interno del corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12). |
||
(4) Per consultare il regolamento didattico clicca qui. |
Percorso Interpretazione
CFU | ||
---|---|---|
Insegnamenti obbligatori |
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (prima lingua) |
10 |
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (seconda lingua) |
10 |
|
Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) |
10 |
|
Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) |
10 |
|
Tecniche e metodi di assistenza all'interpretazione (2 moduli):
|
12 |
|
Lingua e linguistica (prima oppure seconda lingua) |
8 |
|
2 insegnamenti a scelta tra |
Teoria dell'interpretazione, etica e gestione dell'attività professionale |
6 |
Linguistica testuale e pragmatica |
6 |
|
Redazione e revisione in lingua italiana |
6 |
|
Didattica delle lingue moderne |
6 |
|
20 CFU a scelta tra il gruppo A e il gruppo B (max 3 esami esclusi gli insegnamenti già scelti in precedenza) |
||
Gruppo A (min 6 - max 20 CFU) |
Interpretazione dall'italiano alla lingua straniera (consecutiva e simultanea) (prima lingua) (1) |
8 |
Interpretazione dall'italiano alla lingua straniera (consecutiva e simultanea) (seconda lingua) (1) |
8 |
|
Interpretazione I (dialogica e avviamento alla consecutiva e alla simultanea) (terza lingua) |
10 |
|
Interpretazione II (consecutiva e simultanea dalla lingua straniera all'italiano) (terza lingua) |
10 |
|
Interpretazione incrociata (a scelta tra francese-inglese-francese e spagnolo-inglese-spagnolo) |
12 |
|
Traduzione dall'italiano alla lingua straniera (prima lingua) (1) (2) |
8 |
|
Traduzione dall'italiano alla lingua straniera (seconda lingua) (1) (2) |
8 |
|
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) |
10 |
|
Traduzione I (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) |
10 |
|
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (prima lingua) |
10 |
|
Traduzione II (dalla lingua straniera all'italiano) (seconda lingua) |
10 |
|
Transcreation per il marketing internazionale |
6 |
|
Traduzione letteraria |
6 |
|
Espressione scritta e orale in arabo |
6 |
|
Espressione scritta e orale in cinese |
6 |
|
Letteratura (prima lingua) |
6 |
|
Letteratura (seconda lingua) |
6 |
|
Lingua e linguistica (prima lingua) |
8 |
|
Lingua e linguistica (seconda lingua) |
8 |
|
Lingua e tecniche per la traduzione e l'interpretazione (terza lingua) (3) |
12 |
|
Lingue per il business (a scelta tra cinese, francese, inglese, russo e spagnolo) |
6 |
|
Respeaking (intralinguistico e interlinguistico inglese-italiano) |
8 |
|
Gruppo B (min 0 - max 12 CFU) |
È possibile scegliere in questa sezione Lingua dei segni italiana (corso base, intermedio e avanzato) (3), Interpretazione da e verso la lingua dei segni italiana e gli insegnamenti erogati dai corsi di laurea magistrale della Facoltà di interpretariato e traduzione che figurano nel regolamento didattico (4) |
Max 12 |
CFU a libera scelta |
Vedi percorsi di approfondimento tematico |
12 |
Altre attività |
Tirocinio/Laboratorio/Seminario (Vedi sezione "Laboratori e seminari") |
4 |
Prova finale |
12 |
(1) Ad eccezione di arabo e cinese per le quali è presente la disciplina di Espressione scritta e orale in arabo e cinese. |
||
(2) Lo studente che inserisce l’esame di Traduzione dall’italiano alla lingua straniera non può inserire il Laboratorio di Traduzione dall’italiano alla lingua straniera per la stessa lingua nella sezione “Laboratori e seminari”. |
||
(3) Insegnamenti attivi all'interno del corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12). |
||
(4) Per consultare il regolamento didattico clicca qui |
Percorsi di approfondimento tematico*
CFU | ||
---|---|---|
Traduzione |
||
Localizzazione e linguaggi audiovisivi |
Localizzazione di videogiochi Teoria del linguaggio cinematografico e della traduzione audiovisiva |
6 6 |
Traduzione incrociata |
1 insegnamento a scelta tra francese-inglese-francese e spagnolo-inglese-spagnolo |
12 |
Interpretazione |
||
Interpretazione incrociata |
1 insegnamento a scelta tra francese-inglese-francese e spagnolo-inglese-spagnolo |
12 |
Interpretazione in lingua dei segni italiana |
Lingua dei segni italiana (corso base, intermedio o avanzato) Interpretazione da e verso la lingua dei segni italiana |
6 6 |
Moda, enogastronomia e event management |
Event management (in inglese) Interpretazione dialogica - moda ed enogastronomia (inglese-italiano-inglese) |
6 6 |
Percorso comune |
||
Discipline socio-psico-pedagogiche |
2 insegnamenti a scelta relativi ai settori della pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione, psicologia, antropologia, metodologie e tecnologie didattiche (1) |
6+6 |
Letteratura |
Letteratura di due lingue a scelta |
6+6 |
Lingua dei segni italiana |
Lingua dei segni italiana I (corso base)
|
6+6 |
Lingue per il business |
2 insegnamenti a scelta tra cinese, francese, inglese, russo e spagnolo |
6+6 |
Relazioni internazionali |
Intercultural diplomacy (in inglese) Storia e istituzioni dell'unione europea |
6 6 |
* Premessa la massima libertà degli studenti nella selezione degli insegnamenti a libera scelta, la Facoltà propone alcuni percorsi di approfondimento tematico ideati per declinare e applicare le conoscenze e competenze acquisite in ambiti settoriali selezionati al fine di favorire un rapido accesso dei laureati al mondo del lavoro. |
Laboratori e seminari
CFU | ||
---|---|---|
Laboratorio di gestione dei progetti di traduzione e strumenti per il controllo della qualità (2) |
4 |
|
Laboratorio di interpretazione da e verso la lingua dei segni italiana (3) |
4 |
|
Laboratorio di interpretazione inglese da e verso la lingua dei segni italiana (3) |
4 |
|
Laboratorio di realtà virtuale e metaverso per interpreti (3) |
4 |
|
Laboratorio di respeaking intralinguistico (3) |
4 |
|
Laboratorio di traduzione dall'italiano alla lingua straniera (a scelta tra italiano-francese, italiano-inglese, italiano-portoghese, italiano-russo, italiano-spagnolo e italiano-tedesco) (2) |
4 |
|
Seminario di introduzione all'interpretariato di tribunale (3) |
4 |
|
(1) Insegnamenti attivi all'interno del corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l'interculturalità (LM-37). |
Guida alla compilazione del piano di studi
All'inizio dell'anno accademico l'ateneo organizza delle giornate dedicate alla guida alla compilazione dei piani di studi. Durante l'incontro, in cui intervengono i docenti, l'ufficio orientamento e la segreteria studenti, vengono fornite indicazioni di carattere tecnico relative alla compilazione del piano e informazioni di carattere generale riguardanti l'offerta formativa e l'ottenimento dei crediti.
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione si prefigge di formare laureati dalle elevate competenze traduttive orali e/o scritte, sia a livello teorico che pratico, in grado di operare con una o più lingue straniere (tipicamente due). Essi acquisiranno le competenze richieste a interpreti e/o traduttori professionisti in grado di effettuare attività caratterizzate da un alto livello di complessità testuale e interculturale, gestendo tipologie testuali anche fortemente specializzate nei diversi ambiti in cui viene più frequentemente richiesto il contributo di traduttori e interpreti: biomedico, economico, sociopolitico, giuridico, informatico, tecnico, multimediale, editoriale, ecc. Inoltre, per poter affrontare adeguatamente le tipologie testuali di una variegata gamma di ambiti di specializzazione, il corso mira a familiarizzare gli studenti con le tecniche di documentazione e ricerca terminologica cui ricorrono abitualmente traduttori e interpreti, nonché con le nuove tecnologie applicate alla traduzione, con le problematiche relative alla redazione e revisione dei testi e con quelle legate alla localizzazione. Il corso prevede anche esami inerenti all'interpretazione della lingua dei segni e un Laboratorio di Interpretazione inglese da e verso la lingua dei segni italiana. Agli studenti viene consigliato di specializzarsi in traduzione o in interpretariato. Tuttavia, gli studenti che lo desiderino possono scegliere un percorso misto di traduzione e interpretazione. Leggi di più
Profilo in uscita e sbocchi professionali
Il conseguimento del titolo di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione consente di intraprendere la carriera di interprete di conferenza, di comunità, di trattativa, di tribunale, traduttore specializzato, revisore, localizzatore, terminologo e project manager nei settori di riferimento, con i requisiti adeguati a inserirsi rapidamente nel settore pubblico in seno a istituzioni, organizzazioni ed enti nazionali e internazionali e nel settore privato presso imprese nazionali e multinazionali.
Requisiti di accesso
L'accesso al corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) è subordinato al possesso di un titolo di laurea triennale o diploma universitario triennale, oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Inoltre è richiesto il soddisfacimento delle seguenti condizioni:
- per i laureati nelle classi L-11 e L-12 almeno 36 CFU di lingua e letteratura per ciascuna delle lingue scelte (di cui almeno 24 nella lingua);
- per i laureati in altre classi di laurea non meno di 30 CFU in ciascuna delle due lingue che intendono studiare e non meno di 12 CFU nelle relative letterature o culture;
- i laureati che non abbiano conseguito il numero di CFU richiesti dovranno certificare la propria competenza secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue moderne in ciascuna delle due lingue scelte (C1 per francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco e B1/B2 per arabo, cinese e russo). In assenza di certificazione sarà necessario sostenere un colloquio volto a valutare l'adeguatezza della preparazione linguistica.
Tutti i cittadini stranieri che non sono in possesso di certificazione della lingua italiana riconosciuta dal MIUR devono sostenere presso l'Università una prova di lingua italiana.
La Facoltà prevede un corso di consolidamento riservato agli studenti iscritti che, pur in possesso dei crediti necessari per l'accesso, durante le lezioni manifestino la necessità di rafforzare la componente orale della lingua inglese.
Per insegnare nella scuola italiana
Il 30 giugno 2022 è entrata in vigore la Legge 29 giugno 2022, n. 79 che converte in Legge, con modificazioni, il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (22G00091). In attesa dei decreti attuativi che indichino alle università le modalità per attivare il percorso per l'acquisizione dei 60 CFU previsti per partecipare ai concorsi, l'ateneo garantisce che la didattica della nostra università è incentrata sul potenziamento degli aspetti inerenti alla formazione degli insegnanti in coerenza con quanto previsto dalla normativa vigente.
Livelli linguistici
I livelli linguistici del Corso sono consultabili al seguente link.
Per consultare il calendario accademico, l'orario delle lezioni, insegnamenti e programmi, tutoring e assistenza agli studenti, esami e laurea è possibile consultare la sezione Studenti iscritti dal menu Info per.