Cittadinanza digitale: un esempio di marketing culturale digital

Progetto finanziato da UNINT – Bando terza missione – impatto sociale (a.a. 2023/2024)
Responsabili: Anna Carla Nazzaro, Professoressa ordinaria UNINT; Antonio Iovanella, Ricercatore TDB UNINT; Myriam Caratù, Ricercatrice TDA UNINT.

Obiettivi

Il progetto HERe&Now, sviluppato e implementato nel territorio del Municipio VIII di Roma, rappresenta un’iniziativa innovativa e concreta di rigenerazione culturale e sociale, che utilizza strumenti digitali e metodologie partecipative per promuovere una nuova narrazione urbana inclusiva.
In un’epoca in cui la trasformazione delle città passa anche attraverso il riconoscimento delle diversità e delle pluralità dei punti di vista, HERe&Now si inserisce come risposta efficace alla necessità di rendere più visibile il contributo femminile alla costruzione del tessuto urbano, culturale e sociale.

Azioni

Il cuore del progetto risiede nella volontà di valorizzare la presenza e il ruolo delle donne in vari ambiti della vita cittadina — dall’arte alla cultura, dalla storia locale ai servizi alla persona — attraverso un sistema accessibile e interattivo che favorisca l’incontro tra passato, presente e futuro. Questo obiettivo si concretizza in una mappa digitale interattiva, facilmente consultabile da qualsiasi dispositivo, che guida residenti e visitatori in un percorso esperienziale nel quartiere. La mappa non è soltanto un supporto tecnologico, ma diventa una vera e propria piattaforma di narrazione collettiva, dove ogni punto geolocalizzato — che si tratti di un murale, un monumento, una panchina rossa o un centro antiviolenza — è accompagnato da contenuti multimediali: testi, foto, video, interviste e testimonianze che permettono di approfondire la storia e il significato del luogo, legandolo al protagonismo femminile. Questo tipo di fruizione stimola una connessione più empatica e consapevole con lo spazio urbano.

È previsto un evento finale di presentazione del sito realizzato.

Impatto

Il progetto si propone di valorizzare la presenza e il ruolo delle donne in vari ambiti della vita cittadina — dall’arte alla cultura, dalla storia locale ai servizi alla persona — attraverso un sistema accessibile e interattivo che favorisca l’incontro tra passato, presente e futuro.

Indicatori

  • Numero di partecipanti all’evento finale;
  • questionari di valutazione.
Share
Share