Salta al contenuto principale
 

L'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT gode di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale. Tale prestigio è testimoniato dall'appartenenza a numerose reti e associazioni, dalle certificazioni ottenute dall'Ateneo e dalle collaborazioni con istituti riconosciuti a livello internazionale.

 


UNINT, dal 2023, è parte di APEnet, Associazione italiana degli atenei ed enti di ricerca per il public engagement, di cui condivide i principi contenuti nel Manifesto per il valore pubblico della conoscenza. Tra i principali obiettivi dell'associazione, promozione e la valorizzazione della cultura del public engagement e il riconoscimento del ruolo degli atenei promuovere e valorizzare la cultura e le esperienze di Public Engagement.


UNINT è membro della AACSB - Business Education Alliance e ha avviato la procedura di accreditamento dei propri corsi di laurea di area economico-aziendale.


Il Centro linguistico di Ateneo UNINT dall'a.a. 2022/2023 fornisce la possibilità di conseguire la Certificazione internazionale della lingua inglese CAMBRIDGE, in collaborazione con il centro d'esame riconosciuto Centro Esami Globally Speaking.


Il Centro linguistico di Ateneo UNINT è sede di esami per il conseguimento della Certificazione internazionale del portoghese lingua straniera CAPLE (Centro de Avaliação do Português Língua Estrangeira).

UNINT organizza inoltre corsi di preparazione a tali esami.


La Facoltà di interpretariato e traduzione - UNINT è fra i tre membri italiani della CIUTI, prestigiosa associazione internazionale che riunisce le migliori facoltà universitarie per traduttori e interpreti del mondo.

Il Centro linguistico di Ateneo UNINT dall'a.a. 2022/2023 è centro d'esame per il conseguimento della Certificazione internazionale della lingua spagnola DELE (Diploma de Español como Lengua Extranjera), in collaborazione con l'Instituto Cervantes.

Il corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) - UNINT fa parte della rete EMT della Commissione europea, riconoscimento conferito ai corsi universitari che soddisfano elevati standard qualitativi nella formazione dei traduttori.


UNINT fonda la sua visione sulla convinzione che, all'interno di un sistema teso a erogare un servizio di qualità è fondamentale l'intersecazione, la conoscenza di tutti i processi e il contributo di ciascuna parte coinvolta al risultato finale e al raggiungimento degli obiettivi.

Il sistema di gestione della qualità adottato dall'Ateneo opera attraverso un'architettura che coinvolge all'interno del processo di assicurazione della qualità numerosi attori impegnati a vario titolo a garantire il costante e continuo miglioramento dell'operato svolto, prefiggendosi periodicamente nuovi obiettivi da raggiungere.

Come per il 2022, anche per l'anno 2023 UNINT ha ottenuto il mantenimento della certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per le "Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione"; in data 26 gennaio 2023, la Certi W S.r.l. ha infatti rilasciato il certificato di conformità ai requisiti ISO 9001:2015 attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all'interno dell'Ateneo.


Conscia del ruolo dell'università come veicolo delle tematiche sociali e sostenibili non solo all'interno della sua comunità ma nell'intero territorio circostante, UNINT aderisce alla Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (RUS).

La RUS rappresenta una rete di coordinamento per le università italiane impegnate in materia di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale. Il suo principale obiettivo è garantire la condivisione di buone pratiche di sostenibilità di modo da amplificare gli effetti positivi in termini sociali, etici e ambientali delle azioni implementate dagli atenei aderenti alla rete.

La Facoltà di interpretariato e traduzione partecipa alle attività dello SCIC. Tale partecipazione consente sia di beneficiare di assistenza pedagogica da parte delle istituzioni europee (Parlamento e Commissione), sia di partecipare al convegno annuale SCIC, importante appuntamento per aggiornarsi sulle nuove tendenze e richieste nell'ambito dell'interpretazione.


Il Centro linguistico di Ateneo UNINT è sede di esami per la certificazione PLIDA (Progetto lingua italiana Dante Alighieri), diploma ufficiale rilasciato dalla Società Dante Alighieri che attesta la competenza in italiano come lingua straniera.


UNINT è membro dell'Unione delle università del Mediterraneo (UNIMED), la rete di istituti di istruzione superiore e ricerca che si occupa di promuovere la cooperazione accademica nella regione euromediterranea, nell'Africa subsahariana, nel Medio Oriente e nei Balcani occidentali.


Il Centro linguistico di Ateneo UNINT dall'a.a. 2019/2020 è sede di esami per il conseguimento della Сertificazione internazionale della conoscenza della lingua russa ТРКИ-TORFL (The Test of Russian as a foreign language) con la partnership dell'Università Statale di San Pietroburgo, riconosciuto anche come Ente certificatore lingue straniere dal MIUR.

UNINT organizza inoltre corsi di preparazione agli esami di certificazione ТРКИ-TORFL.

News

Inizio lezioni primo semestre a.a. 2023/2024

Si comunica che le lezioni dell’anno accademico 20...

>

Pubblicazione bando percorsi di eccellenza a.a. 2023/2024

Si comunica che è stata pubblicata la procedura pr...

>

Sospensione attività didattica 5 ottobre 2023 ore 10:00 - 14:00

In occasione dell'inaugurazione dell'anno accademi...

>

Presentazione candidature "a sportello" - Bando per mobilità del personale docen...

Si comunica che, come da art. 10 del bando, è poss...

>

Graduatoria definitiva a seguito di istanze di revisione - Bando Erasmus+ UE mob...

Si comunica la pubblicazione della graduatoria def...

>

Pubblicazione graduatoria provvisoria bando per mobilità del personale docente e...

Si comunica che è stata pubblicata la graduatoria ...

>


Newsletter eventi

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere     
aggiornato sui prossimi eventi

Ho preso visione del Privacy Disclaimer disponibile all'indirizzo www.unint.eu/privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679.
CAPTCHA
10 + 2 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok