Corso di laurea triennale in Green management e sostenibilità (L-18)
Presidente del corso
Sara Trucco, Professoressa ordinaria UNINT
E-mail: presidenza.l18@unint.eu
Orario di ricevimento: mercoledì, ore 10:00 – 12:00
Rappresentante degli studenti del corso
Sofia Magnetta
E-mail: s.magnetta@studenti.unint.eu
Peer tutoring
I peer tutor sono studentesse e studenti iscritti ad anni successivi al primo o neolaureati che, grazie alla loro esperienza e formazione, offrono un supporto concreto e personalizzato ai loro colleghi. Selezionati dall’Ateneo secondo criteri di merito attraverso un bando annuale, i peer tutor mettono a disposizione tempo, competenze e strumenti per facilitare l’inserimento nella vita universitaria e rafforzare le capacità di studio.
I peer tutor possono essere contattati in qualunque momento e partecipano regolarmente alla vita di Ateneo.
Sofia Magnetta
E-mail: s.magnetta@studenti.unint.eu
Regolamenti didattici
Consulta il regolamento didattico in base al tuo anno accademico di immatricolazione.
Esami
Bacheca appelli
Gli appelli d’esame sono disponibili sulla bacheca appelli al seguente link.
Commissioni d’esame
Tirocini
Il tirocinio rappresenta un’attività formativa di fondamentale importanza per lo sviluppo delle competenze dello studente. UNINT riconosce crediti formativi laddove il tirocinio (o l’attività lavorativa) sia in linea con il curriculum di studi.
Sono previste tre diverse modalità di accesso e di riconoscimento del tirocinio curricolare:
- Adesione agli annunci proposti dall’ufficio placement e tirocini attraverso la pagina dedicata e/o aderendo alla newsletter con gli annunci e le offerte lavorative e di tirocinio. L’ufficio placement e tirocini è a disposizione per individuare, tra le convenzioni attive, le opportunità maggiormente coerenti con il percorso formativo e gli obiettivi professionali dei singoli studenti;
- tirocinio proposto dallo studente con stipula della convenzione tra l’azienda proposta e l’Ateneo: lo studente può proporre o segnalare un’azienda presso cui svolgere il tirocinio curricolare. In questo caso è necessario inviare una richiesta via e-mail all’ufficio placement e tirocini specificando:
1. le caratteristiche dell’azienda/ente;
2. le mansioni da svolgere;
3. la durata.Tale richiesta sarà valutata dal presidente del corso di laurea e dal delegato placement.
- In caso di esito positivo, lo studente potrà procedere con la predisposizione della documentazione richiesta (convenzione, anagrafica aziendale, progetto formativo) attraverso l’apposita modulistica da richiedersi all’ufficio placement e tirocini;
- riconoscimento di tirocinio non attivato attraverso UNINT o di attività lavorativa regolamentata da contratto: al fine di supportare gli studenti lavoratori, l’Ateneo consente il riconoscimento di tirocini attivati autonomamente dallo studente (ad esempio attraverso enti pubblici o agenzie per il lavoro) e di attività lavorative in corso regolarmente contrattualizzate. La procedura da seguire è disponibile al seguente link.
Laurea
Le modalità di svolgimento della prova finale e l’attribuzione del punteggio di laurea sono consultabili nel regolamento didattico del tuo anno accademico di immatricolazione.
Le scadenze e le convocazioni delle sedute di laurea sono consultabili nella pagina dedicata al seguente link.
Documentazione