Corso di laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione (L-12)

Presidente del corso

Tiziana Lioi, Professoressa associata UNINT
E-mail: presidenza.l12@unint.eu
Orario di ricevimento: mercoledì, ore 16:00 – 18:00

Rappresentante degli studenti del corso

Caterina Tocci
E-mail: c.tocci@studenti.unint.eu

Peer tutoring

I peer tutor sono studentesse e studenti iscritti ad anni successivi al primo o neolaureati che, grazie alla loro esperienza e formazione, offrono un supporto concreto e personalizzato ai loro colleghi. Selezionati dall’Ateneo secondo criteri di merito attraverso un bando annuale, i peer tutor mettono a disposizione tempo, competenze e strumenti per facilitare l’inserimento nella vita universitaria e rafforzare le capacità di studio.

I peer tutor possono essere contattati in qualunque momento e partecipano regolarmente alla vita di Ateneo.

Roberta Albanese
roberta.albanese@unint.eu

Bacheca appelli
Gli appelli d’esame sono disponibili sulla bacheca appelli al seguente link

Commissioni d’esame

I livelli linguistici del Corso sono consultabili al seguente link.

Il Centro Linguistico di Ateneo propone per l’a.a. 2024/2025 di riconoscere ai nuovi studenti immatricolati (triennali o magistrali a uno qualsiasi dei corsi di laurea presenti nell’offerta didattica dell’Ateneo) la possibilità di ottenere una certificazione per il proprio livello di competenza.

Ogni studente, nel corso della sua carriera, senza costi aggiuntivi, potrà sostenere un esame di certificazione internazionale a scelta tra le certificazioni proposte in convenzione con l’Ateneo: CAMBRIDGE, TOEFL iBT, DELE, CAPLE, TORFL, DELF/DALF.

Scopri di più

Il percorso di eccellenza, che permette a un numero limitato di studenti particolarmente meritevoli, selezionati sulla base dei risultati negli studi attraverso un apposito bando emanato annualmente dall’Ateneo, di accedere gratuitamente a un percorso di formazione integrativo rispetto a quello previsto dal piano di studi, i cui contenuti sono definiti in accordo con lo studente, il quale ottiene, unitamente al titolo di laurea, un’attestazione aggiuntiva che viene registrata nella certificazione di carriera.

Le attività formative integrative si caratterizzano per l’elevata vocazione professionalizzante e possono consistere in corsi erogati dall’Ateneo, approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali, progetti di ricerca e tirocini presso imprese e istituzioni.

Le attività integrative previste dal Percorso di eccellenza possono essere altresì svolte presso atenei esteri, nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale attivati dall’Ateneo.

L’ufficio placement e tirocini offre un servizio di informazione in itinere e in uscita per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, tramite la pubblicazione sul web di annunci di lavoro e stage. Viene altresì offerto un servizio di orientamento a studenti e laureati UNINT per tirocini curricolari ed extracurricolari e per opportunità lavorative.

Le modalità di svolgimento della prova finale e l’attribuzione del punteggio di laurea sono consultabili nel regolamento didattico del tuo anno accademico di immatricolazione.

Le scadenze e le convocazioni delle sedute di laurea sono consultabili nella pagina dedicata al seguente link.

Documentazione

Rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2023/2024

Rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2022/2023

Rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2021/2022

Rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2020/2021

Rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2019/2020

Rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2018/2019

Rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2017/2018

Rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2016/2017

Bacheca appelli
Gli appelli d’esame sono disponibili sulla bacheca appelli al seguente link

Commissioni d’esame

Le modalità di svolgimento della prova finale e l’attribuzione del punteggio di laurea sono consultabili nel regolamento didattico del tuo anno accademico di immatricolazione.

Le scadenze e le convocazioni delle sedute di laurea, il regolamento antiplagio e i template sono disponibili nella sezione “Didattica” della tua area MyUNINT studenti.

Rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2023/2024

Rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2022/2023

Rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2021/2022

Rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2020/2021

Rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2019/2020

Rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2018/2019

Rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2017/2018

Rilevazione delle opinioni degli studenti a.a. 2016/2017

Aiutaci a migliorare!

Share
Share