L’Università degli Studi Internazionale di Roma – UNINT organizza l’evento dal titolo Viaggio in Italia. Bellezza, creatività e competitività del turismo e della cultura made in Italy nell’era della ripresa – Presentazione del IV rapporto del Centro di Ricerca sul Made in Italy MADEINT dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT. L’evento si terrà il 28 ottobre 2025 a partire dalle ore 10:00 in aula magna.
Programma
10:00 | Saluti istituzionali
10:15 | Presentazione del IV Rapporto di Ricerca MADEINT
Introduce e modera
Giada Mainolfi, Direttrice Scientifica MADEINT
Sessione I – Turismo, cultura, sostenibilità e regolamentazione: tra opportunità e sfide
Pier Luigi Belvisi – Turismo e cultura in Italia tra mercato ed effetti di medio periodo
Daniela Marcello, Anna Carla Nazzaro – Sharing economy e turismo. Il ruolo giuridico delle piattaforme digitali
Vincenzo Carbone – Il comparto turistico e la disciplina fiscale nell’era della sharing economy
Fabio Forlani, Gabriele Proietti – Il turismo letterario: opportunità e sfide per la valorizzazione delle destinazioni italiane
Valentina Beretta, Maria Chiara Demartini, Sara Trucco – Turismo e sostenibilità: un’analisi del processo di creazione di valore
per la comunità nei rifugi alpini
Sessione II – Esperienze turistiche tra identità, patrimonio culturale e tecnologie emergenti
Roberta Garibaldi – L’enogastronomia in viaggio: un’analisi del comportamento dei turisti italiani
Giada Mainolfi, Mario D’Arco, Ilaria Bernardinetti – “Custodire il passare, creare il futuro”. Analisi dell’eredità di marca degli alberghi di lusso italiani attraverso la text network analysis
Debora Tortora, Barbara Del Bosco, Fabiola Sfodera, Angelo Di Gregorio – La digitalizzazione del turismo culturale per la generazione Z. Un’analisi empirica sul livello di accettazione dell’intelligenza artificiale nella fruizione museale
Myriam Caratù, Maria Anna Pagnanelli – Metaverse tourism e neuro-tourism: prospettive per uno sviluppo tech-driven e sostenibile dell’esperienza turistica
Giada Mainolfi, Donata Tania Vergura, Letizia Lo Presti – “Dimmi tutta la verità… anzi no”. Un’analisi della trasparenza e della credibilità del travel influencer sulle scelte di viaggio dei follower
ore 12.00 | Tavola rotonda con istituzioni e imprese
Tracce di futuro: turismo, innovazione e benessere condiviso
Intervengono
Marina Lalli, Presidente Nazionale di Federturismo Confindustria
Fabrizio Lobasso, Vicedirettore Generale per la Promozione del Sistema Paese e Direttore Centrale per l’Internazionalizzazione Economica, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Adele Magnelli, Creative Director ETT Spa
Francesca Maralli, Direttore commerciale e marketing area eventi EUR Spa
Chiara Matteazzi, Architetto del Ministero della Cultura Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto
Modera
Flavia Fratello, Giornalista La7
Evento valido per il riconoscimento di un punteggio aggiuntivo per i soli studenti immatricolati all’a.a. 2025/2026. Per saperne di più, consultare il regolamento didattico del proprio corso di laurea.
Partecipazione
È possibile seguire l’evento esclusivamente in presenza.