L’Università degli Studi Internazionali di Roma organizza l’evento dal titolo “La professione di guida turistica come forma
di interpretariato culturale” che si terrà il 5 dicembre 2025 a partire dalle ore 12:00 in aula 26B e in live streaming.
La conferenza intende esplorare il ruolo della guida turistica come mediatore culturale e linguistico, analizzando il mestiere non soltanto come attività di accompagnamento e informazione, ma come una vera e propria forma di interpretariato culturale. Partendo da un inquadramento generale della professione, verranno indagate le competenze comunicative, interculturali e traduttive che la guida mette in atto nel processo di trasmissione dei significati tra culture differenti. L’intervento si concentrerà sulla dimensione performativa e interpretativa del discorso turistico, mostrando come la guida contribuisca alla costruzione di narrazioni identitarie e all’elaborazione di un immaginario condiviso del patrimonio. Attraverso esempi tratti da contesti diversi e da pratiche professionali contemporanee, si discuterà il valore educativo, simbolico e politico dell’attività di guida turistica quale spazio di negoziazione tra locale e globale, autenticità e rappresentazione. L’obiettivo è proporre una riflessione critica sul mestiere della guida turistica come figura chiave nell’odierno scenario di mobilità, pluralismo e interscambio culturale.
Programma
Interviene
Daisuke Kurihara, Guida turistica abilitata della regione Lazio
Evento a cura di Carlo Pelliccia e Chiemi Sasajima, Docenti UNINT
Partecipazione
Tutti gli studenti UNINT possono partecipare alla lezione di “Lingua e tecniche per la traduzione e l’interpretazione II: giapponese” in presenza o in diretta streaming tramite la piattaforma Everywhere.