La Made in Italy Academy, istituita presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma nell’ambito delle attività del Centro di Ricerca sul Made in Italy (MADEINT), propone un percorso formativo finalizzato all’approfondimento delle caratteristiche strutturali e sistemiche dell’universo del Made in Italy nonché delle sfide globali e delle opportunità strategiche alla luce delle attuali trasformazioni geopolitiche, tecnologiche ed economiche. Sfide, scenari e settori saranno le tre principali prospettive di analisi attraverso cui si svilupperanno gli incontri.
L’Academy si contraddistingue per la presenza di docenti universitari, manager di impresa, consulenti aziendali, analisti ed esponenti del mondo istituzionale a supporto del tessuto produttivo italiano per garantire una migliore rappresentazione della complessità del sistema Made in Italy.
Informazioni
La prima edizione della Made in Italy Academy è organizzata nell’ambito delle attività del Centro di Ricerca MADEINT presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.
Il percorso ha durata annuale (anno accademico).
Inizierà nel mese di novembre 2025 per concludersi nel giugno 2026.
Il calendario prevede in media un appuntamento mensile, salvo variazioni.
Il totale è di 9 sessioni formative per un totale di 26 ore di formazione (18 ore di didattica + 8 ore di project work finale)*.
Ogni appuntamento mensile ha una durata prevista di 2 ore, orientativamente dalle 14:00 alle 16:00.
Gli appuntamenti si svolgeranno sia presso la sede dell’Università degli Studi Internazionali di Roma sia presso sedi esterne.
*Nel caso di uditori (professionisti) esterni non è prevista la realizzazione del project work finale.
Programma
L’Academy si sviluppa attraverso otto ambiti didattici di seguito definiti:
- Geopolitica e strategie di internazionalizzazione;
- tecnologie emergenti e trasformazione digitale nei settori del made in Italy;
- commercio internazionale, strategie di ingresso e posizionamento competitivo del Made in Italy;
- moda, cultura e patrimonio identitario del Made in Italy;
- retail strategy e comportamenti del consumo;
- marketing agroalimentare e valorizzazione dei prodotti tipici italiani;
- innovazione sostenibile e competitività nelle filiere produttive italiane;
- heritage management & marketing.
Calendario della I edizione
27 novembre 2025 ore 14:00-16:00 | Sessione I
Lancio della Made in Italy Academy presso Centro Studi Americani
Il Made in Italy nel tempo dell’incertezza: geopolitica, commercio e nuove strategie di crescita internazionale.
Francesca Alicata, Head of External Relations Simest
Vincenzo Carbone, Docente di Diritto Tributario Internazionale e Disciplina Doganale UNINT
Roberto Corciulo, Presidente IC&Partners
12 dicembre 2025 ore 16:00-18:00 | Sessione II
Intelligenza artificiale e Made in Italy: impatti, prospettive e mercati.
Stefano Da Empoli, presidente Istituto per la Competitività (I-Com)
Luca Gatto, Adjunct Professor Luiss Business School
gennaio 2026 | Sessione III
Focus Paese
Stati Uniti e Made in Italy: dinamiche e nuove strategie commerciali nel periodo delle tensioni geopolitiche.
In collaborazione con IC&Partners
13 febbraio 2025 ore 14:00-16:00 | Sessione IV
Radici e futuro del “made in Italy”. La moda italiana tra storia, cultura e contemporaneità.
Maria Giuseppina Muzzarelli, Prof.ssa Alma Mater Studiorum, già ordinaria di Storia Medievale presso l’Università degli Studi di Bologna
2 marzo 2026 ore 14:00-16:00 | Sessione V
Retail omnicanale nell’industria del lusso: strategie, innovazione e sostenibilità.
Nicola Antonelli, Chief Marketing Officer presso Luisa Via Roma
27 marzo 2026 ore 14:00-17:00 | Sessione VI
Universo vino in transizione tra nuove abitudini di consumo e mercati emergenti.
Francesco Domini, CEO di Liv Wine
10 aprile 2026 ore 14:00-16:00 | Sessione VII
Innovazione, sostenibilità e dinamiche competitive nel mercato olivicolo italiano.
Anna Cane, Presidente ASSITOL (Associazione Italiana dell’Industria Olearia)
Michele Librandi, Presidente FOA (Frantoi Oleari Associati)
maggio 2026 | Sessione VIII
Focus Paese
Mercato indiano e Made in Italy: strategie di rilancio e prospettive di sviluppo.
In collaborazione con IC&Partners
giugno 2026 | Sessione IX
Evento di chiusura dell’Academy sul tema dell’heritage management.
Destinatari
La MIA è pensata ad integrazione dei percorsi universitari degli studenti magistrali UNINT iscritti a percorsi formativi focalizzati sul Made in Italy ma anche degli studenti iscritti al terzo anno dei corsi di laurea triennale UNINT e ai corsi di laurea magistrale UNINT, nonché degli studenti iscritti ad indirizzi di studi affini negli altri Atenei (terzo anno di corsi di laurea triennale e corsi di laurea magistrale), interessati ad acquisire conoscenze specialistiche su aspetti economico-manageriali del sistema Made in Italy.
Data l’alta specializzazione dell’offerta formativa, tuttavia, l’Academy si rivolge anche a coloro che, terminato il proprio percorso universitario, intendano approfondire aspetti inerenti al tessuto produttivo ed economico italiano.
Inoltre, nell’ambito delle collaborazioni UNINT con associazioni di categoria e stakeholder del sistema produttivo e consulenziale (es. Federitaly, IC&Partners, CIM), è prevista la possibilità di ammettere professionisti selezionati, in possesso di laurea triennale o magistrale, che potranno seguire il percorso formativo in qualità di uditori al fine di favorire un dialogo attivo tra mondo accademico e realtà professionali del Made in Italy.
Le lezioni per i partecipanti sono erogate (ed è richiesta la partecipazione) in presenza presso la sede dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (Via delle Sette Chiese, 139, 00147 – Roma). Alcune lezioni potranno essere svolte presso sedi esterne, situate a Roma. Per i soli uditori, rientranti nel gruppo di professionisti selezionati, sarà prevista anche la modalità a distanza, salvo impedimenti nel caso di sedi esterne.
Criteri di selezione e modalità di presentazione delle candidature
La prima edizione della MIA prevede un massimo di 50 partecipanti (40 per allievi UNINT e 10 partecipanti esterni). Pertanto, dato il limitato numero di posti, l’ammissione all’Academy è subordinata al superamento di una selezione per titoli.
Nell’esame dei titoli presentati dagli studenti la commissione giudicatrice valuterà primariamente la media voti ottenuta nel corso della carriera accademica da parte del candidato e il numero di CFU conseguiti nell’A.A. 2024/25. I candidati sono pertanto invitati a presentare il certificato degli esami sostenuti e a comunicare la relativa media ponderata. Nel caso in cui il candidato non stia frequentando alcun corso universitario dovrà presentare la media voti dell’ultimo corso di laurea frequentato e indicare il voto finale di laurea
È inoltre prevista la partecipazione, in qualità di uditori, di un massimo di 50 professionisti individuati tra gli aderenti ad associazioni di categoria partner dell’Università, nell’ambito di specifici accordi di collaborazione con la UNINT.
Per effettuare la domanda di partecipazione, i candidati (partecipanti e uditori) potranno compilare il modulo di registrazione reperibile al seguente link.
Il termine massimo per la presentazione delle candidature è l’1 dicembre 2025.
Per qualsiasi richiesta di informazioni inviare una e-mail all’indirizzo mia@unint.eu
Prova finale e attestato di partecipazione
Per i partecipanti:
Al termine dell’Academy, i partecipanti saranno chiamati a tenere una presentazione su un tema trattato durante il ciclo di seminari. Le presentazioni verranno svolte all’interno di due sessioni di prova finale. Una commissione (costituita ad hoc) dividerà gli studenti in gruppi da 3/4 persone e assegnerà ad ogni gruppo un tema. Gli studenti dovranno preparare una presentazione di 15’ e rispondere alle domande della commissione. In sede di valutazione, la commissione considererà sia le modalità di esposizione della presentazione (struttura della presentazione, chiarezza espositiva) sia il livello di approfondimento della tematica trattata mostrata dagli studenti facenti parte del gruppo. Nel caso di esito positivo della procedura di valutazione, il partecipante che ha frequentato almeno l’80% delle lezioni (almeno 7 incontri) potrà richiedere il rilascio di un attestato di frequenza finale, idoneo al conseguimento di 4 Crediti Formativi Universitari (CFU). Per gli studenti iscritti presso il Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT i CFU possono essere riconosciuti come laboratorio o come crediti in sovrannumero. Le nove giornate e il lavoro sull’elaborato finale equivalgono a un totale di circa centocinquanta ore di studio. Gli iscritti alla MIA che hanno partecipato in presenza all’80% degli appuntamenti (almeno 7 incontri) possono decidere di non sostenere l’esame finale e richiedere comunque il rilascio di un certificato che attesta la partecipazione al ciclo di seminari dell’Academy.
Per gli uditori (professionisti):
Al termine dell’Academy, gli uditori che abbiano partecipato in presenza all’80% delle sessioni (almeno 7 incontri) o che abbiamo partecipato a distanza all’80% delle sessioni tenute in streaming potranno richiedere il rilascio di un attestato di partecipazione.
Contributo di partecipazione
La partecipazione è gratuita per gli studenti UNINT:
- regolarmente iscritti terzo anno di corsi di laurea triennale UNINT;
- regolarmente iscritti ai corsi di laurea magistrale UNINT.
- che abbiano avuto accesso al percorso di eccellenza a partire dall’A.A. 2024/25;
- regolarmente iscritti ai Master di I livello in Sustainability Manager per il lusso e la moda, e in Export e International Marketing Manager del Made in Italy di UNINT.
Per i partecipanti esterni (e non rientranti nelle categorie sopramenzionate) e per gli uditori è prevista una quota di partecipazione pari a euro 199.
In entrambi i casi il versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente bancario con IBAN IT55J0569603211000032000X91 intestato all’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) indicando nella causale di versamento i seguenti parametri: Nome Cognome Codice Fiscale e alla voce “Corso” MIA.
Per qualsiasi richiesta di informazioni inviare una e-mail all’indirizzo mia@unint.eu
Direzione scientifica
Giada Mainolfi, professoressa associata UNINT e direttrice scientifica MADEINT.