Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità a.a. 2024/2025 – X ciclo

Apertura iscrizioni al Corso di specializzazione sul sostegno X ciclo – a.a. 2024/2025: dal 23 settembre 2025 e fino al 06 ottobre 2025 inclusi

 

Apertura iscrizioni per gli AMMESSI al corso: PERCORSO INTERO

I candidati ammessi al corso di specializzazione per le attività di sostegno X ciclo – a.a. 2024/2025, così come risultanti dalle graduatorie provvisorie, potranno effettuare l’iscrizione a partire dal 23 settembre 2025 e fino al 06 ottobre 2025 inclusi.

Per l’iscrizione il candidato dovrà:

  • accedere all’area personale https://esse3.unint.eu/Root.do effettuando il login con le credenziali ricevute in fase di iscrizione alle prove selettive;
  • immatricolarsi al Corso per il grado di scuola in cui risulta ammesso;
  • stampare la domanda e il MAV e procedere al pagamento. Si ricorda che il pagamento non è in tempo reale. Il sistema necessita di tempi tecnici per l’acquisizione del pagamento. Per l’iscrizione al corso di specializzazione per le attività di sostegno NON E’ DOVUTO IL VERSAMENTO della TASSA relativa al DIRITTO allo STUDIO;
  • la domanda d’immatricolazione firmata in ogni sua parte dallo studente dovrà essere trasmessa all’indirizzo di posta elettronica segreteria.css@unint.eu entro e non oltre il giorno 06 ottobre 2025, esclusivamente in formato pdf (non saranno accettate fotografie o altri formati), in un unico file, unitamente a:
    – copia della ricevuta di versamento;
    – copia di un valido documento d’identità.

 

Guida all’iscrizione. SI PREGA DI INSERIRE LA FOTO “STILE DOCUMENTO” E DI AGGIORNARE IL DOCUMENTO DI IDENTITÀ

La tassa di immatricolazione al corso è fissata in euro 3.216,00 da versare in quattro rate da 800,00 euro ciascuna, con le seguenti scadenze:

  • prima rata: 816,00 euro (comprensivi della marca da bollo pari ad euro 16,00) scadenza 6 ottobre 2025 da pagare, entro e non oltre la scadenza indicata, pena esclusione;
  • seconda rata: 800,00 euro scadenza 15 novembre 2025;
  • terza rata: 800,00 euro scadenza 15 dicembre 2025;
  • quarta rata (saldo): 800,00 euro scadenza 15 gennaio 2026.

 

PERCORSO ABBREVIATO

I candidati collocati in posizione utile in graduatoria e che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in occasione dei precedenti cicli su un altro grado di scuola, in fase di iscrizione al corso, dovranno:

  • accedere all’area personale https://esse3.unint.eu/Root.do effettuando il login con le credenziali ricevute in fase di iscrizione alle prove selettive;
  • immatricolarsi al Corso per il grado di scuola in cui si risulta ammessi;
  • stampare la domanda e il MAV e procedere al pagamento. Si ricorda che il pagamento non è in tempo reale. Il sistema necessita di tempi tecnici per l’acquisizione del pagamento. Per l’iscrizione al corso di specializzazione per le attività di sostegno NON E’ DOVUTO IL VERSAMENTO della TASSA relativa al DIRITTO allo STUDIO;
  • la domanda d’immatricolazione firmata in ogni sua parte dallo studente dovrà essere trasmessa all’indirizzo di posta elettronica segreteria.css@unint.eu entro e non oltre il giorno 6 ottobre 2025, esclusivamente in formato pdf (non saranno accettate fotografie o altri formati), in un unico file, unitamente a:
    – copia della ricevuta di versamento;
    – copia di un valido documento d’identità;
    titolo di specializzazione sul sostegno conseguito. La segreteria procederà all’accertamento di quanto pervenuto ed in caso di mancanza del requisito per accedere al percorso abbreviato le tasse verranno ricalcolate e sarà addebitato l’importo pari a complessivi euro 3.216,00.

 

Guida all’iscrizione. SI PREGA DI INSERIRE LA FOTO “STILE DOCUMENTO” E DI AGGIORNARE IL DOCUMENTO DI IDENTITÀ

La tassa di immatricolazione al corso è fissata in euro 2.016,00 da versare in quattro rate, con le seguenti scadenze:

  • prima rata: 816,00 euro (comprensivi della marca da bollo pari ad euro 16,00) scadenza 6 ottobre 2025 da pagare, entro e non oltre la scadenza indicata, pena esclusione;
  • seconda rata: 400,00 euro scadenza 15 novembre 2025;
  • terza rata: 400,00 euro scadenza 15 dicembre 2025;
  • quarta rata (saldo): 400,00 euro scadenza 15 gennaio 2026.

Si ricorda che, come da art. 11 comma 7 del Bando, “In caso di ritardo nel pagamento delle rate, successive alla prima, è prevista un’indennità di mora pari ad euro 25,00 (venticinque/00) per il pagamento effettuato nel termine di trenta giorni successivi alla scadenza di ciascuna rata ovvero euro 100,00 (cento/00) per il pagamento effettuato oltre il termine di trenta giorni successivi alla scadenza di ciascuna rata”.

 

Apertura iscrizioni per gli IDONEI DI CICLI PRECEDENTI PRESSO UNINT

Si comunica che gli idonei di cicli precedenti presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT possono seguire la stessa procedura d’iscrizione per gli ammessi al corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità X ciclo – a.a. 2024/2025.

 

Guida all’iscrizione. SI PREGA DI INSERIRE LA FOTO “STILE DOCUMENTO” E DI AGGIORNARE IL DOCUMENTO DI IDENTITÀ

Si precisa che NON è dovuto il pagamento della tassa di ammissione pari ad euro 150,00

 

Apertura iscrizioni per gli IDONEI DI CICLI PRECEDENTI PROVENIENTI DA ALTRO ATENEO

PERCORSO INTERO

Si comunica che gli idonei di cicli precedenti provenienti da altri atenei saranno accettati dall’Università previo invio della seguente documentazione all’indirizzo segreteria.css@unint.eu (dal 23 settembre 2025 ed entro e non oltre il 29 settembre 2025 inclusi):

  • nulla osta (o certificato di idoneità per coloro che provengono da università appartenenti alla Regione Lazio) firmato digitalmente;
  • documento di riconoscimento valido.

I candidati provenienti da altri atenei per l’iscrizione dovranno:

  • registrarsi sul portale dell’Ateneo al link https://esse3.unint.eu/Root.do;
  • inviare all’indirizzo segreteria.css@unint.eu la documentazione richiesta ai fini dell’accettazione;
  • attendere il rilascio via email da parte della segreteria css del numero di protocollo per accettazione della richiesta di trasferimento presso l’UNINT- l’Università degli Studi Internazionali di Roma;
  • procedere all’iscrizione seguendo la stessa procedura per gli ammessi al corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità X ciclo – a.a. 2024/2025 (come indicato nel link “Guida all’iscrizione“) e quindi procedere con il pagamento del MAV della prima rata entro e non oltre il 6 ottobre 2025. Si ricorda che il pagamento non è in tempo reale. Il sistema necessita di tempi tecnici per l’acquisizione del pagamento. Per l’iscrizione al corso di specializzazione per le attività di sostegno NON E’ DOVUTO IL VERSAMENTO della TASSA relativa al DIRITTO allo STUDIO. Si precisa che NON è dovuto il pagamento della tassa di ammissione pari ad euro 150,00
  • la domanda d’immatricolazione firmata in ogni sua parte dallo studente dovrà essere trasmessa all’indirizzo di posta elettronica segreteria.css@unint.eu entro e non oltre il giorno 06 ottobre 2025, esclusivamente in formato pdf (non saranno accettate fotografie o altri formati), in un unico file, unitamente a:
    – copia della ricevuta di versamento;
    – copia di un valido documento d’identità.

 

Guida all’iscrizione. SI PREGA DI INSERIRE LA FOTO “STILE DOCUMENTO” E DI AGGIORNARE IL DOCUMENTO DI IDENTITÀ

La tassa di immatricolazione al corso è fissata in euro 3.216,00 da versare in quattro rate da 800,00 euro ciascuna, con le seguenti scadenze:

  • prima rata: 816,00 euro (comprensivi della marca da bollo pari ad euro 16,00) scadenza 6 ottobre 2025 da pagare, entro e non oltre la scadenza indicata, pena esclusione;
  • seconda rata: 800,00 euro scadenza 15 novembre 2025;
  • terza rata: 800,00 euro scadenza 15 dicembre 2025;
  • quarta rata (saldo): 800,00 euro scadenza 15 gennaio 2026.

 

PERCORSO ABBREVIATO

Si comunica che gli idonei di cicli precedenti provenienti da altri atenei saranno accettati dall’Università previo invio della seguente documentazione all’indirizzo segreteria.css@unint.eu (dal 23 settembre 2025 ed entro e non oltre il 29 settembre 2025 inclusi):

  • nulla osta (o certificato di idoneità per coloro che provengono da università appartenenti alla Regione Lazio) firmato digitalmente;
  • documento di riconoscimento valido.

I candidati collocati in posizione utile in graduatoria e che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in occasione dei precedenti cicli su un altro grado di scuola, in fase di iscrizione al corso, dovranno:

  • registrarsi sul portale dell’Ateneo al link https://esse3.unint.eu/Root.do;
  • inviare all’indirizzo segreteria.css@unint.eu la documentazione richiesta ai fini dell’accettazione;
  • attendere il rilascio via email da parte della segreteria css del numero di protocollo per accettazione della richiesta di trasferimento presso l’UNINT- l’Università degli Studi Internazionali di Roma;
  • procedere all’iscrizione seguendo la stessa procedura per gli ammessi al corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità X ciclo – a.a. 2024/2025 (come indicato nel link “Guida all’iscrizione“) e quindi procedere con il pagamento del MAV della prima rata entro e non oltre il 6 ottobre 2025. Si ricorda che il pagamento non è in tempo reale. Il sistema necessita di tempi tecnici per l’acquisizione del pagamento. Per l’iscrizione al corso di specializzazione per le attività di sostegno NON E’ DOVUTO IL VERSAMENTO della TASSA relativa al DIRITTO allo STUDIO. Si precisa che NON è dovuto il pagamento della tassa di ammissione pari ad euro 150,00
  • la domanda d’immatricolazione firmata in ogni sua parte dallo studente dovrà essere trasmessa all’indirizzo di posta elettronica segreteria.css@unint.eu entro e non oltre il giorno 6 ottobre 2025, esclusivamente in formato pdf (non saranno accettate fotografie o altri formati), in un unico file, unitamente a:
    – copia della ricevuta di versamento;
    – copia di un valido documento d’identità;
    titolo di specializzazione sul sostegno conseguito. La segreteria procederà all’accertamento di quanto pervenuto ed in caso di mancanza del requisito per accedere al percorso abbreviato le tasse verranno ricalcolate e sarà addebitato l’importo pari a complessivi euro 3.216,00.

 

Guida all’iscrizione. SI PREGA DI INSERIRE LA FOTO “STILE DOCUMENTO” E DI AGGIORNARE IL DOCUMENTO DI IDENTITÀ

La tassa di immatricolazione al corso è fissata in euro 2.016,00 da versare in quattro rate, con le seguenti scadenze:

  • prima rata: 816,00 euro (comprensivi della marca da bollo pari ad euro 16,00) scadenza 6 ottobre 2025 da pagare, entro e non oltre la scadenza indicata, pena esclusione;
  • seconda rata: 400,00 euro scadenza 15 novembre 2025;
  • terza rata: 400,00 euro scadenza 15 dicembre 2025;
  • quarta rata (saldo): 400,00 euro scadenza 15 gennaio 2026.

Si ricorda che, come da art. 11 comma 7 del Bando, “In caso di ritardo nel pagamento delle rate, successive alla prima, è prevista un’indennità di mora pari ad euro 25,00 (venticinque/00) per il pagamento effettuato nel termine di trenta giorni successivi alla scadenza di ciascuna rata ovvero euro 100,00 (cento/00) per il pagamento effettuato oltre il termine di trenta giorni successivi alla scadenza di ciascuna rata.”

 

AVVISO POSTI DISPONIBILI RESIDUI

Avviso per posti residui disponibili, secondo l’art. 10, comma 7, del bando

  • Infanzia: n. 61 posti da assegnare;
  • Primaria: n. 39 posti da assegnare;
  • Secondaria di primo grado: n. 64 posti da assegnare
  • Secondaria di secondo grado: n. 187 posti da assegnare

Pertanto, i candidati idonei collocati in posizione utile nelle graduatorie di merito di altri atenei per l’ammissione al presente ciclo dei Percorsi di specializzazione per l’Infanzia, la Primaria, la Secondaria di Primo grado e la Secondaria di secondo grado, possono presentare domanda, avente come oggetto della mail “CSS X ciclo – posti disponibili”, entro il 29 settembre 2025 incluso, utilizzando la stessa procedura “Apertura iscrizioni per gli IDONEI DI CICLI PRECEDENTI provenienti da altro Ateneo”.

 

CALENDARIO PARTE TEORICA

Calendario parte teorica gruppo A

Dovranno seguire il calendario parte teorica del gruppo A:

  • gli ammessi al corso, come da graduatoria UNINT, per i gradi di scuola: Infanzia; Primaria; Secondaria di Primo grado;
  • gli idonei di cicli precedenti presso UNINT per i gradi di scuola: Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado e Secondaria di Secondo grado;
  • gli idonei di cicli precedenti provenienti da altri atenei per i gradi di scuola: Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado e Secondaria di Secondo grado;
  • gli ammessi al X ciclo provenienti da altri atenei per i gradi di scuola: Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo grado e Secondaria di Secondo grado.

 

Calendario parte teorica gruppo B

Dovranno seguire il calendario parte teorica del gruppo B:

  • gli ammessi al corso, come da graduatoria UNINT, per il grado di scuola: Secondaria di Secondo grado

Non si accettano cambi e/o spostamenti. Per esigenze certificate, che saranno tramesse al Direttore del corso per autorizzazione, si prega di scrivere all’ufficio segreteria.css@unint.eu entro e non oltre il giorno 26/09/2025. Le comunicazioni tardive non verranno prese in considerazione.

Candidati ammessi con riserva alla prova orale

Avviso di convocazione dei candidati ammessi con riserva a sostenere la prova orale per l’accesso ai corsi di specializzazione per il sostegno a.a. 2024/2025

  • 9 settembre 2025 – INFANZIA presso Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, Via delle Sette Chiese, 139, 00147 – Roma.
  • 9 settembre 2025 – PRIMARIA presso Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, Via delle Sette Chiese, 139, 00147 – Roma.
  • 9 e 10 settembre 2025 – SECONDARIA DI PRIMO GRADO presso Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, Via delle Sette Chiese, 139, 00147 – Roma.
  • 10, 11 e 12 settembre 2025 – SECONDARIA DI SECONDO GRADO presso Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, Via delle Sette Chiese, 139, 00147 – Roma.

 

Tutti i candidati segnalati come “ammessi” nell’elenco sottostante sono ammessi con riserva, in attesa della verifica dei requisiti di ammissione previsti dal D. M. 92 dell’8 febbraio 2019. L’accesso alla sede della prova NON sarà consentito ai candidati privi di un valido documento di riconoscimento IN ORIGINALE.

L’accesso alla sede della prova sarà consentito solo ed esclusivamente ai candidati alla prova concorsuale. Non sarà consentito l’accesso, neanche presso il parcheggio interno della sede del concorso, a eventuali accompagnatori o, comunque, a soggetti esterni non coinvolti direttamente nello svolgimento della procedura concorsuale.

Avviso

Candidati ammessi con riserva a sostenere la prova scritta per l’accesso ai corsi di specializzazione per il sostegno Anno Accademico 2024/2025

Tutti i candidati segnalati come “ammessi” nell’elenco sottostante, sono ammessi con riserva, in attesa della verifica dei requisiti di ammissione previsti dal D. M. 92 dell’8 febbraio 2019.

Si prega di prendere visione dei file di seguito allegati:

Avviso

Prova preselettiva per l’accesso ai corsi di specializzazione per il sostegno a.a. 2024/2025

I candidati per la Scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado accederanno direttamente alla prova scritta poiché in numero inferiore a quanto previsto D.M. 92 dell’8 febbraio 2019 e dal DR 2266.

“È ammesso alla prova, ovvero alle prove di cui all’articolo 6 comma 2, lettera b) del D.M. sostegno, un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nella singola sede per gli accessi.”

Tutti i candidati sono ammessi con riserva, in attesa della verifica dei requisiti di ammissione previsti dal D.M. 92 dell’8 febbraio 2019.

L’Università può escludere in qualsiasi momento i candidati che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione.

Avviso di convocazione dei candidati ammessi con riserva a sostenere la prova scritta per l’accesso ai corsi di specializzazione per il sostegno Anno Accademico 2024/2025

  • 22 luglio 2025 – INFANZIA presso Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, Via Cristoforo Colombo 200, 00147 – Roma.
    I candidati sono convocati per il riconoscimento e il controllo dei documenti alle ore 9:00.
  • 22 luglio 2025 – PRIMARIA presso Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, Via Cristoforo Colombo 200, 00147 – Roma.
    I candidati sono convocati per il riconoscimento e il controllo dei documenti alle ore 15:00.
  • 23 luglio 2025 – SECONDARIA DI PRIMO GRADO presso Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, Via Cristoforo Colombo 200, 00147 – Roma.
    I candidati sono convocati per il riconoscimento e il controllo dei documenti alle ore 9:00.
  • 24 luglio 2025 – SECONDARIA DI SECONDO GRADO presso presso Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, Via Cristoforo Colombo 200, 00147 – Roma.
    I candidati sono convocati per il riconoscimento e il controllo dei documenti alle ore 9:00.

L’accesso alla sede della prova NON sarà consentito ai candidati privi di un valido documento di riconoscimento IN ORIGINALE.

L’accesso alla sede della prova sarà consentito solo ed esclusivamente ai candidati alla prova concorsuale. Non sarà consentito l’accesso presso il parcheggio interno della sede del concorso.

I candidati sono tenuti a prendere atto delle sopracitate misure e rispettarle in maniera rigorosa, viceversa sarà prevista l’esclusione dalla procedura concorsuale nonché il contestuale immediato allontanamento dai luoghi di svolgimento della stessa.

Si ricorda, infine, che ciascun candidato dovrà:

  • presentarsi nella sede indicata all’ora comunicata;
  • aver compiuto l’iscrizione. Come da art. 6 – comma 3 – del Bando “affinché l’iscrizione alla prova sia ritenuta valida ed effettiva, il giorno della prova il candidato dovrà dimostrare l’avvenuta iscrizione esibendo la ricevuta del versamento del contributo di euro 150,00 (centocinquanta/00) effettuato nei tempi previsti.”
  • svolgere la prova secondo le istruzioni che saranno impartite dalla Commissione.

La Commissione esaminatrice cura l’osservanza delle disposizioni suindicate e ha facoltà di adottare tutti i provvedimenti necessari alla loro osservanza.

Successivamente saranno pubblicati gli elenchi degli ammessi alla prova scritta e le indicazioni sulla procedura di identificazione ed accesso alla sede.

Avviso

Il presente avviso specifica la normativa relativa ai possessori di tre anni di servizio:

In virtù delle disposizioni del Decreto Interministeriale n. 90 del 7 agosto 2020, e in particolare del comma 3-bis dell’articolo 1, concernente l’accesso diretto alle prove di cui all’articolo 6, comma 2, lettera b) del “D.M. Sostegno”, ai sensi dell’articolo 2, comma 8 del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 2, relative all’attuazione di quanto disposto dal Decreto Ministeriale n. 436 del 26 giugno 2025, concernente i percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I grado e nella scuola secondaria di II grado (CSS X Ciclo), si rappresenta quanto segue:

  1. Sono ammessi direttamente alle prove di accesso – senza partecipare al test preselettivo – i docenti che nei dieci anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno tre annualità di servizio anche non consecutive per il grado scolastico per il quale concorrono, valutabili come tali ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, sullo specifico posto di sostegno del grado cui si riferisce la procedura. Si precisa che le tre annualità di servizio utilizzate per l’accesso diretto alla prova scritta NON saranno prese in considerazione ai fini della valutazione dei titoli di cui all’art. 9 del bando e ciò anche nel caso in cui la prova preselettiva non venga svolta.

Documentazione

Scadenza: 9 luglio 2025 ore 23:59

Contatti

Tel: (+39) 06.510.777.451
E-mail: segreteria.css@unint.eu

Contattaci

Share
Share