Rappresentante degli studenti: Linda Bramucci
Descrizione del corso
Il corso di laurea triennale in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità (L-36) si propone di fornire gli strumenti intellettuali idonei alla creazione e allo sviluppo di una solida cultura sulla cybersecurity. Conseguire tale obiettivo è fondamentale ed è possibile attraverso un approccio multidisciplinare.
Il Corso è progettato sulla base dello Skills Framework dell’ENISA (EU Agency for Cybersecurity), dove, anche a supporto delle università, si delinea il quadro delle competenze richieste in ambito europeo per rafforzare la cybersecurity nell’UE.
Formare in cybersecurity significa anche insegnare a riconoscere e a debellare le diverse e sempre più numerose minacce, mettendosi in sintonia con le richieste delle istituzioni e degli attori privati dello spazio pubblico europeo. Si contribuisce così a garantire che tutti i soggetti gli e attori che hanno accesso a dati e/o a sistemi sensibili, soddisfino tutti i livelli di sicurezza concordati.
Proporre un curriculum studiorum che enfatizzi la cybersecurity è una mossa strategica e tempestiva, rappresentando le minacce cibernetiche una sfida ineludibile.
Il Corso mira a preparare gli studenti a diventare esperti nella gestione delle minacce cibernetiche, in linea con le esigenze delle istituzioni e del mercato.
L’approccio multidisciplinare rafforza la qualità dell’istruzione, fornendo ai laureati una comprensione completa delle sfide legate alla cybersecurity, alla sicurezza internazionale e alla lotta alla criminalità e permettendo loro di qualificarsi come cyber legal, policy and compliance officer.
Come iscriversi
Per l’anno accademico 2024/2025 è possibile immatricolarsi entro il 16 ottobre 2024.
Se desideri ricevere assistenza e iscriverti al corso di laurea contatta la linea di supporto dedicata alle matricole:
Tel: 06.510.777.413
E-mail: segreteriastudenti@unint.eu
Borse di studio e agevolazioni
Gli studenti che intendono iscriversi all’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT possono accedere, al pari di quanto avverrebbe iscrivendosi a un Ateneo statale, al bando Diritto allo studio, attraverso cui DiSCo (Ente regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza) e la Regione Lazio erogano benefici e servizi agli studenti universitari per garantire il diritto allo studio in conformità con l’articolo 34 della Costituzione Italiana, che sancisce il principio dell’uguaglianza delle opportunità educative.
Partecipando al bando è possibile accedere a borse di studio e beneficiare di un sostegno economico per coprire le spese universitarie.
Tra i servizi offerti si annoverano inoltre posti alloggio presso residenze studentesche, e accesso agevolato alla mensa con pasti a costi ridotti. Sono inoltre forniti contributi per la mobilità internazionale, che sostengono gli studenti durante periodi di studio o tirocinio all’estero, favorendo così esperienze formative internazionali.
Il bando è pubblicato ogni anno sul sito di http://www.laziodisco.it/ ed è disponibile per l’a.a. 2024/2025 al seguente link.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il seguente documento e contattare l’ufficio preposto di cui seguono i contatti.
Contatti Diritto allo studio
Sonia Fronte
Lunedì, martedì e giovedì dalle 9:00 –alle 13:00 e dalle 14:30 alle 15:30
Mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00
E-mail: dirittoallostudio@unint.eu
Tel (+39) 06.510.777.296
Partecipando al bando è possibile accedere a borse di studio e beneficiare di un sostegno economico per coprire le spese universitarie.
L’Ateneo prevede inoltre agevolazioni per merito scolastico e universitario, nonché borse di studio legate al talento e all’impegno sociale e civile per diplomati, laureandi e laureati che si immatricolano presso UNINT. Clicca su Esplora per conoscere tutte le borse di studio e le agevolazioni previste.
Media nazionale 91,2%
*Fonte: XXVI Indagine (2024) AlmaLaurea – Profilo dei laureati
Media nazionale 64,1%
*FONTE: INDICATORI QUANTITATIVI ANVUR AGGIORNATI AL 06/07/2024
Media nazionale 34,7%
*Fonte: XXVI Indagine (2024) AlmaLaurea – Profilo dei laureati
Materie di studio
Nel percorso formativo, lo studente si confronterà con diversi ambiti di studio (con particolare enfasi sul ramo cybersecurity) che lo renderanno in grado di muoversi con competenza e capacità critica su vari fronti del sapere. L’attenzione verso la sicurezza nel mondo cyber richiede un insegnamento trasversale che interessa diversi ambiti conoscitivi. L’obiettivo del Corso è fornire, oltre a una preparazione adeguata e all’altezza del mondo del lavoro e della realtà sfidante che viviamo oggi, anche solide basi nozionistiche che possano dare ai laureati gli strumenti idonei ad adattare le loro conoscenze a qualunque genere di sfida si presenti. Le politiche di sicurezza oggi devono svilupparsi anche sul fronte della prevenzione e delle analisi di scenario, tenendo presente sia il processo di deterritorializzazione che quello di “virtualizzazione”.
Il percorso di studi prevede che lo studente acquisisca nozioni e strumenti idonei a comprendere le diverse problematiche legate alla cybersicurezza e ai fenomeni ad essa collegati:
- sotto il profilo giuridico, mettendo a fuoco lo studio delle leggi (nazionali e dell’UE) sulla cybersicurezza per una conoscenza approfondita in materia di requisiti di conformità e buone pratiche di contrasto alle minacce cibernetiche;
- sotto il profilo geopolitico, inquadrando gli attori internazionali che si muovono attraverso il mondo cyber per attuare le loro politiche, studiandone tecniche e procedure strategiche;
- sotto il profilo sociologico, approfondendo, soprattutto alla luce delle trasformazioni tecnologiche, le opportune modalità di diffusione di consapevolezza ed educazione alla cybersecurity;
- sotto il profilo penalistico, comprendendo le procedure di investigazione per i crimini informatici e gli assetti normativi (nazionali e dell’UE) per rafforzare le strutture di contrasto ai pericoli cibernetici;
- sotto il profilo linguistico, fornendo una preparazione sulle lingue più parlate al mondo per essere ancor più connessi in un mondo globale nel quale le sfide diventano comuni e condivise;
- sotto il profilo della cybersecurity, fornendo una formazione appropriata con l’obiettivo di preparare profili selezionabili nel comparto pubblico e privato, dotati di competenze nella messa in sicurezza dei sistemi e nello sviluppo di piani in risposta alle minacce contro dispositivi.
Il percorso di studi offrirà l’opportunità di acquisire conoscenze e competenze in materia di:
- relazioni internazionali, al fine di analizzare e comprendere qual è l’impatto che le minacce cibernetiche hanno sugli equilibri nazionali e internazionali nei rapporti tra i principali attori statali e non;
- geopolitica, per comprendere come l’esponenziale sviluppo tecnologico nel campo della cybersecurity possa incidere sui conflitti e gli equilibri militari, prospettando nuovi scenari di accordi e alleanze tra i maggiori interlocutori internazionali;
- sicurezza, con particolare riferimento allo spazio cibernetico. In questa direzione si lavorerà per fornire una solida conoscenza e cultura della cybersecurity, sensibilizzando verso le politiche dell’UE, nazionali e di impresa nel campo della protezione dati. Questo consentirà di avere una conoscenza a 360 gradi che permetterà anche la tempestiva identificazione dei punti deboli e delle vulnerabilità delle imprese (infrastrutture fisiche, sistemi informativi, processi aziendali);
- criminalità, con un focus specifico su quella cibernetica. In tale contesto saranno approfondite le azioni e le decisioni assunte anche in altri Paesi per pervenire a una migliore capacità da parte degli Organi dello Stato (in particolare la magistratura) di aggiornare le tradizionali tecniche di indagine, attraverso l’adozione degli strumenti investigativi resi disponibili dall’innovazione tecnologica;
- politiche e buone pratiche in tema di contrasto alle minacce cyber e alla creazione di una coscienza e di una cultura accessibile a tutti sui temi principali e sulle criticità provenienti dal mondo cyber in ottica nazionale e globale;
- tutela della privacy, anch’essa soprattutto orientata allo spazio cibernetico e al trattamento dei dati.
Piano di studi
anno accademico 2024/2025
Questa pagina contiene informazioni sui programmi rivolti agli studenti che intendono iniziare il proprio percorso accademico nell’autunno 2024. Le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione, ma potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni.
Puoi consultare i programmi completi degli insegnamenti relativamente agli ultimi due semestri accademici. L’attenzione che l’Ateneo riserva alle evoluzioni delle materie oggetto di studio e alle dinamiche esigenze del mondo del lavoro è alla base delle potenziali variazioni dei programmi.
CFU
I anno
CFU
Diritto, spazio pubblico e nuove minacce
L’insegnamento ha l’obiettivo di offrire allo studente gli elementi fondamentali relativi allo studio dell’ordinamento costituzionale italiano e della sua collocazione in un contesto ordinamentale internazionale, avendo riguardo anche alle minacce interne ed esterne e agli strumenti per la loro prevenzione e contrasto.
8
Le principali sfide geopolitiche dell’età contemporanea
L’insegnamento esplora un quadro esaustivo di riferimento delle più importanti sfide, da quella ambientale, a quella energetica, dalla precarietà degli equilibri di potere tra i principali attori sulla scena geopolitica mondiale, agli squilibri demografici, alla vorticosa evoluzione delle tecnologie.
8
Elementi di informatica e cybersecurity
L’insegnamento analizza le nozioni fondamentali dell’informatica e della sua applicazione in termini di cybersecurity, nella peculiare prospettiva dell’approfondimento degli strumenti di sicurezza volti alla prevenzione delle minacce informatiche.
10
Istituzioni di filosofia teoretica e tecnica
L’insegnamento si propone di approfondire l’attività scientifica nei campi che elaborano le ragioni della ricerca filosofica attraverso il confronto critico anche con altre esperienze culturali e si esploreranno le fondamenta teoriche della filosofia, affrontando argomenti come l’epistemologia, l’ontologia e la logica.
8
Sociologia generale
L’insegnamento riguarda la propedeutica teorica, storica, metodologica della ricerca sociale, i confini epistemologici della sociologia, gli strumenti tecnico-metodologici e le tecniche per l’analisi delle processualità micro e macro sociologiche.
8
1 insegnamento a scelta tra
Lingua francese I (corso base)
Lingua francese I (corso intermedio)
Lingua spagnola I (corso base)
Lingua spagnola I (corso intermedio)
Lingua tedesca I
English for Political Science
Lingua francese I (corso base)
Lingua francese I (corso intermedio)
Lingua spagnola I (corso base)
Lingua spagnola I (corso intermedio)
Lingua tedesca I
English for Political Science
Lingua I-Base (francese, spagnolo,tedesco)
L’insegnamento ha l’obiettivo di portare gli studenti a una padronanza generale della lingua che permetta loro di muoversi agevolmente in tutte le situazioni non specialistiche della vita quotidiana, osservando i meccanismi di funzionamento della lingua nelle sue diverse dimensioni.
Lingua I-Intermedio (francese, spagnolo)
L’insegnamento ha l’obiettivo di portare gli studenti a una padronanza generale della lingua che permetta loro di muoversi agevolmente in tutte le situazioni non specialistiche della vita quotidiana con l’obiettivo di osservare i meccanismi di funzionamento della lingua nelle sue diverse dimensioni.
English for Political Science
Il corso ha l’obiettivo di portare gli studenti a una padronanza generale della lingua che permetta loro di muoversi agevolmente in tutte le situazioni non specialistiche della vita quotidiana con un’approssimazione al linguaggio specialistico nel settore politologico.
12
II anno
Relazioni internazionali e guerre post-moderne
L’insegnamento ha per oggetto lo studio dei rapporti tra gli attori statuali e non statuali delle relazioni internazionali, avendo riguardo ai trattati, alle relazioni politiche, all’integrazione europea e alle minacce che minano l’equilibrio di pace internazionale.
10
Cyber risk e data breach: analisi e gestione del rischio e compliance aziendale
L’insegnamento ha per oggetto la gestione della violazione dei dati a causa di interventi aggressivi da parte di hacker, i protocolli per la gestione dell’emergenza procedurale e reputazionale, attività di prevenzione e di conformità alle procedure e comportamenti.
6
Sociologia del crimine informatico
L’insegnamento riguarda il triplice approccio, giuspenalistico, sociologico ed informatico al fenomeno dell’uso criminale delle tecnologie digitali, alla espressività delle nuove tipologie criminose, alla differenza tra cybercrimes e crimine informatico, alle strategie di prevenzione e di formazione.
6
Tecniche di comunicazione del rischio cyber
Il corso esplora il rischio cyber e le sue ottimali modalità comunicazionali partendo dall’analisi della differenza tra impatto reale e impatto potenziale, la costruzione di un’attività di controllo basata sull’impatto reale e le tecniche della comunicazione.
6
Sicurezza informatica tra etica e politica: le sfide dell’intelligenza artificiale e del metaverso
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti conoscitivi per discernere l’entità delle sfide poste dall’IA e dal Metaverso, anche alla luce dei limiti di natura etica che devono assistere l’utilizzo dei big data in un quadro di coerenza con i principi costituzionali.
6
Cybersecurity policies in UE
Il corso si propone di offrire un quadro esaustivo di diritto comparato e dell’Unione Europea in ordine alle risposte in termini di azioni coordinate di politica della sicurezza informatica, stabilendo requisiti di sicurezza e notifica per gli operatori di servizi essenziali fornitori di servizi digitali.
8
III anno
Sociologia della sicurezza nelle organizzazioni: progettazione di programmi formativi e tecniche di sensibilizzazione
L’insegnamento si propone di approfondire i concetti fondamentali relativi alle principali teorie elaborate dalla sociologia della sicurezza e dalla sociologia dell’organizzazione e di offrire le chiavi di lettura delle caratteristiche strutturali e dei processi riguardanti la sicurezza informatica.
6
Protezione dei dati e privacy
Il corso offre allo studente la consapevolezza del diritto fondamentale alla privacy e della sua declinazione in termini di normativa nazionale e internazionale, con particolare riferimento allo spazio telematico.
8
Diritto dell’informatica e quadro normativo nazionale
L’insegnamento analizza il diritto positivo italiano relativo all’informatica, partendo dai principi costituzionali, dalla legislazione di recepimento delle normative europee, fino agli interventi legislativi nazionali.
8
Economia della sicurezza informatica
L’insegnamento intende fornire agli studenti elementi di valutazione scientifica in ordine all’economia della sicurezza informatica, nella consapevolezza che il comparto della sicurezza informatica rappresenti un segmento importante dell’economia digitale.
6
Cybercrime nel diritto penale
Il corso offre agli studenti un quadro delle principali risorse giuspenalistiche dirette ad identificare, contrastare e neutralizzare crimini legati allo spazio telematico, avendo riguardo principalmente all’ordinamento giuridico italiano, con elementi di diritto dell’UE.
6
Strategie della sicurezza e spazio cibernetico oppure
Politiche comparate in cybersecurity
Politiche comparate in cybersecurity
Strategie della sicurezza e spazio cybernetico
L’insegnamento intende fornire allo studente adeguati elementi di conoscenza sugli strumenti per prevenire e contrastare l’hacking, sulla valutazione dei rischi e la loro gestione nello spazio cybernetico, coinvolgono misure e politiche atte a proteggere i sistemi informatici, le reti e le infrastrutture crittografiche da minacce informatiche.
Politiche comparate in cybersecurity
L’insegnamento propone un quadro comparato relativo all’analisi delle politiche e delle strategie adottate da diversi paesi per affrontare le sfide della sicurezza informatica, esaminando le differenze e le somiglianze nelle risposte normative, legislative e operative ad attività malevole nello spazio cibernetico.
6
Legislazione comparata sulla cybersecurity oppure
Cyber Legal Policy
Cyber Legal Policy
Legislazione comparata sulla cybersecurity
Il corso è incentrato sull’analisi delle leggi e delle normative adottate da diversi paesi per affrontare le sfide della sicurezza informatica, analizzando normative specifiche per proteggere le proprie infrastrutture digitali e prevenire attacchi informatici.
Cyber Legal Policy
Il corso si propone di analizzare gli aspetti giuridici che attengono alla sfera della sicurezza nel quadro contemporaneo, avendo riguardo alla trasformazione del rischio dovuta all’impiego del web in ogni comparto dell’attività umana.
8
CFU a libera scelta
Insegnamenti consigliati
Cybercrime: elementi di profilazione oppure
Digital Forensic Investigation
Cybercrime: elementi di profilazione oppure
Digital Forensic Investigation
Cybertcrime: elementi di profilazione
L’insegnamento è incentrato sulla profilazione nel contesto della cybersecurity e coinvolge la raccolta e l’analisi di dati e comportamenti online per identificare le caratteristiche, i modelli e le motivazioni degli individui coinvolti in attività criminali.
Digital forensic investigation
L’insegnamento fornisce allo studente gli elementi fondamentali dell’informatica forense che si occupa del trattamento di dati digitali di qualsiasi tipo allo scopo di rilevare prove informatiche utili all’attività investigativa.
6
Altre attività
Tirocinio oppure
Laboratorio di realtà virtuale e aumentata
4
Seconda lingua (a scelta tra arabo, cinese, francese, giapponese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco)
Arabo, cinese, giapponese, russo
Il corso si propone di sviluppare una padronanza linguistica per situazioni quotidiane (A2+/B1-), esplorando le diverse dimensioni linguistiche con approccio contrastivo per una comprensione approfondita.
Francese, portoghese, spagnolo
Il corso si propone di raggiungere una padronanza linguistica (B2-/B2) per situazioni quotidiane e approfondisce le dimensioni della lingua (fonetica, morfologia, sintassi, pragmatica) con un approccio contrastivo.
Inglese
Il corso è incentrato sullo sviluppo di competenze linguistiche per affrontare la vita quotidiana a un livello B2-/B2, esplorando le dimensioni della lingua (fonetica, morfologia, sintassi) anche con approccio contrastivo per una comprensione approfondita.
Tedesco
Il corso si propone di sviluppare una padronanza linguistica per situazioni quotidiane (B1+/B2-), esplorando le diverse dimensioni linguistiche con approccio contrastivo per una comprensione approfondita.
6
Laboratory of Assessment of Cybersecurity Infrastructure and Web Reputation (in inglese) oppure
Laboratorio di sicurezza informatica, social network e privacy
Laboratorio di sicurezza informatica, social network e privacy
Laboratory of assessment of cybersecurity infrastructure and web reputation
Il laboratorio si concentra sulla valutazione e analisi dell’infrastruttura di sicurezza informatica e della reputazione web di sistemi, reti e piattaforme online il cui obiettivo è acquisire esperienza pratica nella valutazione e nel potenziamento della postura di sicurezza informatica di organizzazioni ed entità online.
Laboratorio di sicurezza informatica, social network e privacy
Il laboratorio si concentra sulla comprensione e sull’applicazione delle pratiche di sicurezza informatica in contesti legati ai social network, al fine di acquisire competenze specifiche nella sicurezza informatica e nella privacy.
6
Soft skills (1 a scelta tra Comunicazione istituzionale, Leadership, Public Speaking, Team Building)
Team building
Il corso si propone di potenziare le competenze di collaborazione e comunicazione degli studenti, focalizzandosi su attività pratiche per sviluppare efficaci dinamiche di gruppo, leadership e resilienza.
Public speaking
Il corso ha l’obiettivo di perfezionare le abilità di comunicazione degli studenti, enfatizzando la preparazione e la presentazione efficace, affrontando argomenti come struttura del discorso, gestione del pubblico e miglioramento delle capacità oratorie.
Leadership
Il corso sviluppa competenze di leadership, focalizzandosi su strategie di gestione, di sviluppo delle capacità decisionali e di comunicazione efficace, il cui obiettivo è formare leader resilienti e influenti.
Comunicazione istituzionale
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti strategie e strumenti per gestire efficacemente la comunicazione in contesti istituzionali, sviluppando competenze di comunicazione strategica, gestione della reputazione e relazioni pubbliche.
2
Prova finale
6
Gli iscritti al corso di laurea in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità (L-36) hanno la possibilità di partecipare gratuitamente durante l’intero ciclo di studi a uno dei seguenti corsi professionalizzanti:
- Introduzione alla programmazione con Python;
- Ethical Hacking and Penetration Test 1 – Kali Linux and Hacking Tools;
- Ethical Hacking and Penetration Test 2 – Python Programming for Hacking;
- Cybersecurity Audit.
Scopri di più al seguente link.
Attività di laboratorio e competenze trasversali (soft skills)
Il Laboratorio di sicurezza informatica, social network e privacy si propone di fornire una formazione di base per la conoscenza dei requisiti di sicurezza dei sistemi informatici e delle principali minacce a questi collegati.
Il Laboratorio di e-democracy e e-partecipation si propone di fornire una panoramica, anche attraverso l’approfondimento delle esperienze sovranazionali (europea, internazionale e comparata), della interrelazione tra gli strumenti tecnologici e i processi decisionali democratici nella società contemporanea.
È inoltre prevista la possibilità di partecipare a corsi professionalizzanti, utili a sviluppare ulteriori competenze nell’ambito dei linguaggi di programmazione e della cybersecurity. Gli iscritti al Corso hanno infatti la possibilità di partecipare gratuitamente durante l’intero ciclo di studi a uno dei seguenti corsi:
- Introduzione alla programmazione con Python;
- Ethical Hacking and Penetration Test 1 – Kali Linux and Hacking Tools;
- Ethical Hacking and Penetration Test 2 – Python Programming for Hacking;
- Cybersecurity Audit.
Scopri di più al seguente link.
Guida alla compilazione del piano di studio
All’inizio dell’anno accademico l’ateneo organizza delle giornate dedicate alla guida alla compilazione dei piani di studi. Durante l’incontro, in cui intervengono i docenti, l’ufficio orientamento e la segreteria studenti, vengono fornite indicazioni di carattere tecnico relative alla compilazione del piano e informazioni di carattere generale riguardanti l’offerta formativa e l’ottenimento dei crediti.
Formazione linguistica
Gli insegnamenti linguistici impartiti riguardano l’inglese (con l’insegnamento di English for Political Science) o una lingua a scelta dello studente tra francese, spagnolo e tedesco. Inoltre il piano di studi consente di intraprendere lo studio di una seconda lingua a scelta tra arabo, cinese, francese, giapponese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco (insegnamenti attivi all’interno del corso di laurea triennale in Lingue per l’interpretariato e la traduzione – L-12).
Esperienze di studio all’estero e tirocinio
Il Corso, di forte impronta internazionale, offre la possibilità di trascorrere un soggiorno all’estero a fini di studio o tirocinio grazie alla rete di oltre 100 accordi internazionali stipulati con università europee ed extraeuropee. L’Ateneo ha inoltre attive oltre 700 convenzioni per lo svolgimento di tirocini e stage presso enti del settore pubblico e privato in Italia e all’estero.
Certificazioni linguistiche
Il Centro Linguistico di Ateneo propone per l’a.a. 2024/2025 di riconoscere ai nuovi studenti immatricolati (triennali o magistrali a uno qualsiasi dei corsi di laurea presenti nell’offerta didattica dell’Ateneo) la possibilità di ottenere una certificazione per il proprio livello di competenza.
Ogni studente, nel corso della sua carriera, senza costi aggiuntivi, potrà sostenere un esame di certificazione internazionale a scelta tra le certificazioni proposte in convenzione con l’Ateneo: CAMBRIDGE, TOEFL iBT, DELE, CAPLE, TORFL, DELFDALF.
Profilo in uscita e opportunità professionali
Il Corso, in risposta alle emergenti esigenze del mercato del lavoro, forma i seguenti profili professionali:
- cyber legal, policy and compliance officer;
- esperto nella definizione e nella comunicazione delle visioni, strategie, politiche e procedure di cybersecurity;
- analista nella valutazione dei metodi e degli strumenti di investigazione e contrasto alla criminalità cibernetica;
- esperto nel monitoraggio e nella valutazione dello stato di sicurezza informatica dei sistemi e dell’impatto degli incidenti di sicurezza informatica;
- consulente legale nello sviluppo dei processi di governance della cybersecurity per soluzioni di rimedio raccomandate per garantire la conformità;
- esperto nell’identificazione e monitoraggio delle tattiche, tecniche e procedure utilizzate dagli attori delle minacce informatiche e le loro tendenze;
- abile coordinatore dello sviluppo sicuro, dell’integrazione e manutenzione dei componenti di cybersecurity in linea con gli standard e gli altri requisiti correlati;
- esperto nella progettazione e nello sviluppo dei programmi di sensibilizzazione, formazione e istruzione su temi legati alla cybersecurity e alla protezione dei dati attraverso metodi, tecniche e strumenti didattici e formativi;
- esperto fornitore di sviluppo tecnico, integrazione, test, implementazione, funzionamento, manutenzione, monitoraggio e supporto di soluzioni di sicurezza informatica;
- analista per ricerche fondamentali o di base per anticipare e facilitare l’innovazione nel settore della sicurezza informatica anche attraverso la cooperazione con altre parti interessate.
Requisiti di accesso, verifica della preparazione iniziale, obblighi formativi aggiuntivi e pre-corsi
L’accesso al Corso è subordinato al possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, oppure di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, o di altro diploma che dia accesso ai corsi universitari ai sensi della normativa vigente.
I candidati in possesso del requisito richiesto dovranno sostenere un colloquio conoscitivo non selettivo online finalizzato a verificare il possesso di:
- un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
- una conoscenza di base della prima lingua straniera di studio;
- un adeguato livello di cultura generale negli ambiti storico, politico e giuridico.
Per iscriversi al corso di laurea è necessario verificare il possesso dei requisiti attraverso il seguente link.
Per l’anno accademico 2024/2025 la prova di verifica della preparazione iniziale si svolgerà a distanza nelle seguenti date:
- 23 febbraio ore 15:00
- 19 aprile ore 15:00
- 19 luglio ore 15:00
- 13 settembre ore 15:00
- 10 ottobre ore 15:00
Sulla base dei risultati del colloquio potranno essere identificati e assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA), da assolvere entro il primo anno accademico di iscrizione.
Pre-corsi
Al fine di supportare l’avvio agli studi, sono previsti tre pre-corsi:
- Pre-corso di fondamenti del Diritto, particolarmente indicato per le matricole che non hanno mai sostenuto esami inerenti ai principi del diritto.
- Pre-corso di fondamenti di geopolitica
- Pre-corso di fondamenti di Diritto penale, le lezioni forniranno conoscenze preliminari in materia di diritto penale sostanziale e le prime nozioni di procedura penale
Per consultare il calendario accademico, l’orario delle lezioni, insegnamenti e programmi, tutoring e assistenza agli studenti, esami e laurea è possibile consultare la sezione Studenti iscritti dal menu Info per.
Nell’ambito delle attività connesse all’assicurazione della qualità, dal 2021 UNINT risulta certificata ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001:2015. In data 8 febbraio 2021 è stato rilasciato il primo certificato, confermato per il 2022 e il 2023; in data 31 gennaio 2024 è stata ottenuta, per l’anno 2024, la nuova certificazione di conformità ai requisiti ISO 9001:2015 per le “Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione” attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all’interno dell’Ateneo.