Classe di laurea: LM-77 (Lauree magistrali in Scienze Economico-Aziendali)
Rappresentante degli studenti: Caterina Bigini
c.bigini@studenti.unint.eu
Tutoring:
Maria Donnarumma
maria.donnarumma@unint.eu
L’indirizzo International Relations, Global Management and Economic Diplomacy del corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (LM-77) ha l’obiettivo di formare professionisti con un’ampia e qualificata competenza manageriale nel campo delle relazioni internazionali e, in particolare, nella gestione di organizzazioni internazionali, istituzioni governative nazionali e sovranazionali, ONG operanti nel mondo della cooperazione e dello sviluppo economico e imprese multinazionali.
Il disegno e la struttura dell’Indirizzo sono stati definiti sulla base dell’analisi delle opportunità occupazionali derivanti dalla crescente rilevanza assunta dagli organismi governativi sovranazionali (es. Commissione e Parlamento europeo), dal sistema ONU (es. FAO, UNESCO) e dalle International Financial Institutions (es. FMI, Banche regionali di sviluppo) nelle politiche economiche e di sviluppo a livello nazionale e globale e dal ruolo sempre più importante della diplomazia economica quale strumento di tutela e promozione degli interessi nazionali in ambito globale.
Il piano di studi, dalle caratteristiche innovative e con insegnamenti erogati in lingua inglese, ottimizza l’equilibrio tra l’acquisizione di competenze manageriali e conoscenze riguardanti la dimensione economica e politologica delle relazioni internazionali. Le lezioni frontali sono integrate da attività laboratoriali e da iniziative seminariali e di approfondimento, quali la Scuola di economia, relazioni internazionali e diplomazia (SERID). Inoltre, gli studenti conseguiranno una solida preparazione linguistica grazie alla presenza di cinque laboratori di lingue per il business (cinese, francese, inglese, russo e spagnolo).
Date le caratteristiche dell’Indirizzo, gli insegnamenti sono tenuti da docenti accademici, diplomatici e da funzionari provenienti da alcune delle principali istituzioni internazionali e nazionali operanti a livello globale, quali la World Bank, il Fondo Monetario Internazionale, la NATO, l’Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’indirizzo offre la possibilità di conseguire un doppio titolo di laurea (double degree) trascorrendo un periodo di studi a Sofia presso la University of National and World Economy (UNWE).
Grazie all’innovativa formula didattica della UNINT, gli studenti possono seguire le lezioni sia in aula che in live streaming attraverso la piattaforma UNINT Everywhere.
L’accesso al corso di laurea è libero, con colloquio di verifica dei requisiti inziali non selettivo. In considerazione delle caratteristiche del piano di studi e del tipo di profilo in uscita, l’Indirizzo si rivolge principalmente a studenti che hanno conseguito una laurea triennale nell’ambito delle scienze politiche, delle lingue o dell’economia.
L’indirizzo International Relations, Global Management and Economic Diplomacy del corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (LM-77) ha l’obiettivo di formare professionisti con un’ampia e qualificata competenza manageriale nel campo delle relazioni internazionali e, in particolare, nella gestione di organizzazioni internazionali, istituzioni governative nazionali e sovranazionali, ONG operanti nel mondo della cooperazione e dello sviluppo economico e imprese multinazionali.
Il disegno e la struttura dell’Indirizzo sono stati definiti sulla base dell’analisi delle opportunità occupazionali derivanti dalla crescente rilevanza assunta dagli organismi governativi sovranazionali (es. Commissione e Parlamento europeo), dal sistema ONU (es. FAO, UNESCO) e dalle International Financial Institutions (es. FMI, Banche regionali di sviluppo) nelle politiche economiche e di sviluppo a livello nazionale e globale e dal ruolo sempre più importante della diplomazia economica quale strumento di tutela e promozione degli interessi nazionali in ambito globale.
Il piano di studi, ottimizza l’equilibrio tra l’acquisizione di competenze manageriali e conoscenze riguardanti la dimensione economica e politologica delle relazioni internazionali. Le lezioni frontali sono integrate da attività laboratoriali e da iniziative seminariali e di approfondimento, quali la Scuola di economia, relazioni internazionali e diplomazia (SERID). Inoltre, durante il primo anno gli studenti internazionali acquisiranno una solida preparazione linguistica grazie agli insegnamenti di Italian language course (basic) e Italian language course (advanced/intermediate).
Date le caratteristiche dell’Indirizzo, gli insegnamenti sono tenuti da docenti accademici, diplomatici e da funzionari provenienti da alcune delle principali istituzioni internazionali e nazionali operanti a livello globale, quali la World Bank, il Fondo Monetario Internazionale, la NATO, l’Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’indirizzo offre la possibilità di conseguire un doppio titolo di laurea (double degree) trascorrendo un periodo di studi a Sofia presso la University of National and World Economy (UNWE).
Grazie all’innovativa formula didattica della UNINT, gli studenti possono seguire le lezioni sia in aula che in live streaming attraverso la piattaforma UNINT Everywhere.
L’accesso al corso di laurea è libero, con colloquio di verifica dei requisiti inziali non selettivo. In considerazione delle caratteristiche del piano di studi e del tipo di profilo in uscita, l’Indirizzo si rivolge principalmente a studenti che hanno conseguito una laurea triennale nell’ambito delle scienze politiche, delle lingue o dell’economia.
Profilo in uscita e opportunità professionali
L’indirizzo International Relations, Global Management and Economic Diplomacy forma figure professionali con una qualificata competenza nel settore delle relazioni internazionali, ponendo particolare enfasi sugli aspetti economici e gestionali.
Il laureato sarà in grado di operare in ruoli manageriali o in qualità di consulente esterno presso organizzazioni internazionali governative e non governative, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche e istituzioni operanti nel campo della diplomazia e in tutti gli organismi pubblici e privati che pongono al centro della propria attività la convergenza tra interessi economici, sociali e politici di rilievo internazionale. Potranno inoltre collocarsi all’interno di imprese multinazionali operanti nel settore pubblico. Infine, il piano di studi fornisce le basi per la preparazione del concorso di ammissione alla carriera diplomatica.
Le principali capacità legate al profilo in uscita sono le seguenti:
- analizzare le dinamiche economiche, politiche e giuridiche delle organizzazioni e delle imprese internazionali, comprendendo il loro impatto su scala globale;
- progettare e implementare politiche di sviluppo economico sostenibile e programmi di cooperazione internazionale;
- comprendere i trend evolutivi del commercio internazionale e le implicazioni legate alle relazioni tra Stati;
- applicare tecniche di project management e svolgere funzioni di coordinamento di progetti complessi in ambito europeo e internazionale;
- implementare strumenti di accounting e management per il monitoraggio delle performance di enti pubblici e organizzazioni internazionali;
- operare con mansioni di leadership all’interno di team e gruppi di lavoro internazionali, con particolare attenzione alla gestione strategica delle risorse umane;
- negoziare in situazioni complesse e con interlocutori di diversa cultura;
- promuovere il dialogo in contesti globali, con particolare attenzione agli aspetti diplomatici, economici e relazionali.
Accreditamenti e membership
UNINT è partner di primarie associazioni accademiche internazionali che promuovono l’adozione di standard qualitativi di eccellenza nelle attività formative e scientifiche.
In particolare, per i suoi riconosciuti requisiti di qualità nella formazione linguistica il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali è fra i quattro membri italiani della CIUTI (Conférence Internationale Permanente d’Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes) e il Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) è parte della rete EMT (European Master’s in Translation) promossa dalla Commissione europea. Inoltre, UNINT è membro della AACSB – Business education alliance e ha avviato la procedura di accreditamento dei propri corsi di laurea di area economico-aziendale.
Infine, nell’ambito delle attività connesse all’assicurazione della qualità, dal 2021 UNINT risulta certificata ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001:2015 per le “Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione” attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all’interno dell’Ateneo.
*Fonte: XXVI Indagine (2024) AlmaLaurea – Condizione occupazionale dei laureati intervistati a 1 anno dal titolo
Materie di studio
Il percorso formativo del Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale – indirizzo International Relations, Global Management and Economic Diplomacy – interamente erogato in lingua inglese – è articolato in modo da fornire nel corso dei due anni di studio solide conoscenze e strumenti sulle seguenti tematiche:
- i fondamenti della global governance e il ruolo della diplomazia economica e interculturale nello scenario globale;
- la struttura organizzativa, il ruolo e la mission delle principali organizzazioni internazionali;
- i principi del public management e le tecniche gestione e analisi delle performance di aziende pubbliche e organizzazioni internazionali;
- le tecniche di analisi dei mercati esteri e le normative che regolano il commercio internazionale;
- i fondamenti dell’economia dello sviluppo e della cooperazione e il ruolo delle politiche economiche per la sostenibilità;
- le tecniche di project management nell’ambito della cooperazione internazionale e le principali fonti di finanziamento europee;
- le tecniche di negoziazione e gli stili di leadership e gestione delle risorse umane nelle organizzazioni pubbliche e in contesti internazionali.
Competenze digitali e laboratori
Il profilo professionalizzante del piano di studi è perfezionato dalla presenza di laboratori di approfondimento tematico incentrati sulle principali competenze legate ai profili in uscita del Corso di laurea: il Laboratory of international markets analysis (in lingua inglese), il Laboratory of negotiation and conflict resolution e il Laboratorio di europrogettazione.
Gli studenti, inoltre, hanno la possibilità di acquisire ulteriori crediti mediante la partecipazione gratuita alla Scuola di Economia, Relazioni Internazionali e Diplomazia (SERID) organizzata dall’Ateneo.
Formazione linguistica e certificazioni
I laureati del Corso svilupperanno solide competenze relative alla comunicazione interculturale, grazie alla presenza di numerosi insegnamenti erogati in lingua inglese.
Il piano di studi inoltre prevede:
- 6 CFU dedicati all’inglese commerciale, con la possibilità di scegliere tra un corso base e un corso avanzato di English for diplomacy;
- la frequenza obbligatoria di un Laboratorio di lingue per il business a scelta fra le seguenti lingue: cinese, francese, inglese, russo e spagnolo.
Per scoprire i livelli di ingresso e di uscita dei singoli insegnamenti linguistici in conformità al Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER) consulta il seguente link.
I laureati del Corso svilupperanno solide competenze relative alla comunicazione interculturale, grazie alla presenza di numerosi insegnamenti erogati in lingua inglese e alla presenza di un corso di English for diplomacy, mentre per gli studenti internazionali sono previsti due insegnamenti dedicati all’apprendimento della lingua italiana.
Il Centro Linguistico di Ateneo riconosce ai nuovi studenti immatricolati all’a.a 2025/2026 (triennali o magistrali a uno qualsiasi dei corsi di laurea presenti nell’offerta didattica dell’Ateneo) la possibilità di sostenere, senza costi aggiuntivi, un esame di certificazione internazionale a scelta tra le certificazioni proposte in convenzione con l’Ateneo: CAMBRIDGE, CAPLE, DELE, DELF/DALF, ILÀ, TOEFL iBT e TORFL.
Piano di studi
anno accademico 2025/2026
Questa pagina contiene informazioni sui programmi rivolti agli studenti che intendono iniziare il proprio percorso accademico nell’autunno 2025. Le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione, ma potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni.
Puoi consultare i programmi completi degli insegnamenti relativamente agli ultimi due semestri accademici. L’attenzione che l’Ateneo riserva alle evoluzioni delle materie oggetto di studio e alle dinamiche esigenze del mondo del lavoro è alla base delle potenziali variazioni dei programmi.
CFU
I anno
CFU
International Relations, Global Governance and Diplomacy
International Relations studies are the focus of this course, it aims to provide students with the theoretical foundations to understand the international political scenario and the strategies implemented by the main national and international actors. Particular attention is paid to the historical evolution of international relations, the role of diplomacy and the understanding of current global geopolitical dynamics.
8
Economics of Global Trade
The course aims to provide advanced theoretical and analytical tools to assess the political and social dynamics underlying international economic relations. Particular attention will be paid to theories of international trade, the management of economic relations and the analysis of globalisation effects.
9
Economics and Politics of International Organisations
The course analyses the structure and role of international organisations in the global economy and politics, focusing on the different types of IOs and their main institutional and operational features. Particular attention is paid to NATO, the World Trade Organization (WTO) and the International Financial Institutions (IFIs).
8
European and International Trade Law
The course aims to introduce students to the regulatory system of international trade, with a focus on aspects regulated by international treaties and conventions. Students will develop skills relating to the management of regulatory constraints, cross-border operations, and the drafting and understanding of international contracts.
8
Global Public Management
The course aims to deepen students’ understanding of the principles and modern practices of the management of public organisations of international significance, and leads them to an understanding of the main international models of public management and their strategic, operational and institutional profiles.
8
Development Economics, Sustainability and Cooperation
The course provides students with the theoretical and analytical tools to understand the foundations and dynamics of global economic development, focusing on the main political and social determinants. Particular attention is paid to the governance of sustainable development and the role of international cooperation programmes and policies.
8
English for Diplomacy
The course provides advanced skills in written and oral expression in English in the context of international relations and diplomacy, enabling students to acquire a solid knowledge of jargon and relevant terminology.
6
Italian language course (basic)
Il corso ha l’obiettivo di costruire una competenza linguistica corrispondente a un livello A1/A2, utile a orientarsi e comunicare in lingua italiana in situazioni routinarie e basilari. Si focalizza sullo sviluppo delle abilità di lettura, scrittura, ascolto e interazione orale e sulla prima acquisizione di competenze lessico-grammaticali
3
Italian language course (advanced/intermediate)
Il corso ha l’obiettivo di approfondire le competenze linguistiche attraverso l’esplorazione di tutti gli aspetti della lingua: fonetica, morfologia, sintassi e lessico. Mira a sviluppare sicurezza nell’uso dell’italiano nella vita quotidiana e introduce elementi di linguaggio specialistico legati a temi specifici, con attenzione anche alla cultura e alle varietà dell’italiano contemporaneo.
6
II anno
Public Accounting and Performance Management
The course focuses on the principles and techniques of public accounting and provides students with practical skills for understanding and preparing financial reporting, budgeting and performance monitoring documents of public organisations.
8
Quantitative Methods for Business Research
The course guides students in the acquisition of data analysis methods, focusing in particular on the most suitable techniques to support business decisions and processes with quantitative tools.
8
International Law and Cooperation
The course delves into the principles and institutions of international law, enabling students to frame international cooperation policies and, more generally, relations between actors in the global community in a legal context.
8
Global leadership
The course explores the fundamentals of leadership and the evolution of theories and practices of leading organisations and work teams, with specific reference to the intercultural perspective.
6
1 elective course
Recommended:
Intercultural Diplomacy and Soft Power
Recommended:
Intercultural Diplomacy and Soft Power
This innovative course aims to analyse diplomatic communication strategies from an intercultural perspective. Topics covered include intercultural dialogue, verbal and non-verbal communication and emotional intelligence, the uses and applications of which are highlighted in typical international diplomatic contexts.
6
Laboratory of Negotiation and Conflict Resolution oppure
Laboratory of International Markets Analysis oppure
Europlanning
Laboratory of International Markets Analysis oppure
Europlanning
Laboratory of Negotiation and Conflict Resolution
The laboratory enables students to acquire practical skills on the effective management of negotiation processes with international interlocutors, learning how to deal with the typical phases of a negotiation and overcome potential conflict situations.
Laboratory of International Markets Analysis
The laboratory aims to develop practical skills in the analysis and evaluation of foreign markets, with particular attention to the main destination markets for Made in Italy. Upon completion, students will be able to carry out an assessment of the degree of attractiveness, risk and accessibility of the markets of potential interest.
Europlanning
The laboratory aims to provide students with practical skills on the techniques and methods of Communitarian planning, with a specific focus on funding opportunities linked to EU programmes and on the methods of drafting and evaluating project proposals.
4
Altre attività
Internship or additional lab
4
Master thesis
12
CFU
I anno
CFU
International Relations, Global Governance and Diplomacy (in inglese)
L’insegnamento è incentrato sulle teorie delle relazioni internazionali e ha l’obiettivo di fornire agli studenti le basi teoriche per comprendere lo scenario della politica internazionale e le strategie attuate dai principali attori nazionali e sovranazionali. Particolare attenzione viene dedicata all’evoluzione storica dei rapporti internazionali, al ruolo della diplomazia e alla comprensione delle attuali dinamiche geopolitiche globali.
8
Economics of Global Trade (in inglese)
Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti teorici e analitici avanzati per valutare le dinamiche politiche e sociali che sono alla base delle relazioni economiche internazionali. Particolare attenzione verrà dedicata alle teorie del commercio internazionale, alla governance delle relazioni economiche e all’analisi degli effetti della globalizzazione.
9
Economics and Politics of International Organisations (in inglese)
Il corso analizza la struttura e il ruolo delle organizzazioni internazionali nell’economia e nella politica globale, soffermandosi sulle diverse tipologie di IOs e sulle loro principali caratteristiche istituzionali e operative. Particolare attenzione viene dedicata alla NATO, alla World Trade Organization (WTO) e alle International Financial Institutions (IFIs).
8
European and International Trade Law (in inglese)
Il corso si propone di introdurre gli studenti al sistema normativo del commercio internazionale, con particolare attenzione agli aspetti regolati da trattati e convenzioni internazionali. Gli studenti svilupperanno competenze inerenti alla gestione dei vincoli normativi alle operazioni transfrontaliere e alla redazione e comprensione di contratti internazionali.
8
Global Public Management (in inglese)
L’insegnamento ha l’obiettivo di approfondire i principi e le moderne pratiche della gestione delle organizzazioni pubbliche di rilievo internazionale, e accompagna gli studenti alla comprensione dei principali modelli internazionali di public management e dei relativi profili strategici, operativi e istituzionali.
8
Development Economics, Sustainability and Cooperation (in inglese)
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti teorici e analitici per la comprensione dei fondamenti e delle dinamiche dello sviluppo economico globale, soffermandosi sui principali determinanti politici e sociali. Particolare attenzione viene dedicata alla governance dello sviluppo sostenibile e al ruolo dei programmi e delle politiche di cooperazione internazionale.
8
English for International Affairs (corso base) oppure
English for Diplomacy (corso avanzato)
English for Diplomacy (corso avanzato)
English for international affairs (corso base)
Il corso si prefigge di fornire competenze linguistiche di livello intermedio specifiche per il mondo economico e mira a rafforzare le capacità di espressione orale in contesti aziendali e di redazione e comprensione di documenti commerciali in lingua inglese.
English for diplomacy (corso avanzato)
Il corso fornisce competenze avanzate nell’espressione scritta e orale in lingua inglese nel contesto delle relazioni internazionali e della diplomazia, permettendo agli studenti di acquisire una solida conoscenza del gergo e della terminologia pertinente.
6
II anno
Public Accounting and Performance Management (in inglese)
L’insegnamento si concentra sui principi e sulle tecniche della contabilità pubblica e fornisce agli studenti competenze pratiche per la comprensione e la redazione di documenti di reporting finanziario, budgeting e monitoraggio delle performance delle organizzazioni pubbliche.
8
Quantitative Methods for Business Research (in inglese)
L’insegnamento guida gli studenti all’acquisizione dei metodi dell’analisi dei dati, soffermandosi in particolare sulle tecniche più idonee a supportare con strumenti quantitativi le decisioni e i processi aziendali.
8
International Law and Cooperation (in inglese)
L’insegnamento approfondisce i principi e gli istituti del diritto internazionale, consentendo agli studenti di inquadrare in un contesto giuridico le politiche di cooperazione internazionale e più in generale le relazioni tra i soggetti della comunità globale.
8
Global leadership (in inglese)
Il corso approfondisce i fondamenti della leadership e l’evoluzione delle teorie e delle prassi di conduzione di organizzazioni e gruppi di lavoro, con specifico riferimento alla prospettiva interculturale.
6
Insegnamenti a libera scelta dello studente
Consigliati:
Intercultural Diplomacy and Soft Power (in inglese)
Storia contemporanea della diplomazia
Comunicazione pubblica e digital diplomacy
Consigliati:
Intercultural Diplomacy and Soft Power (in inglese)
Storia contemporanea della diplomazia
Comunicazione pubblica e digital diplomacy
Intercultural Diplomacy and Soft Power (in inglese)
Questo innovativo insegnamento ha l’obiettivo di analizzare le strategie della comunicazione diplomatica secondo una prospettiva interculturale. Gli argomenti affrontati comprendono il dialogo interculturale, la comunicazione verbale e non verbale e l’intelligenza emotiva, di cui vengono evidenziati gli utilizzi e le applicazioni nei contesti tipici della diplomazia internazionale.
Comunicazione pubblica e digital diplomacy
Il corso è incentrato sui principi e sulle tecniche della comunicazione pubblica, con un focus sulla progettazione e implementazione di campagne istituzionali basate sull’utilizzo dei media e dei canali di comunicazione digitale.
6+6
Laboratory of Negotiation and Conflict Resolution (in inglese) oppure
Laboratory of International Markets Analysis (in inglese) oppure
Laboratorio di europrogettazione (in inglese)
Laboratory of International Markets Analysis (in inglese) oppure
Laboratorio di europrogettazione (in inglese)
Laboratory of Negotiation and Conflict Resolution (in inglese)
Il laboratorio consente agli studenti di acquisire competenze pratiche sulla gestione efficace di processi negoziali con interlocutori internazionali, imparando come affrontare le fasi tipiche di una trattativa e superare potenziali situazioni di conflitto.
Laboratory of International Markets Analysis (in inglese)
Il laboratorio mira a sviluppare capacità pratiche di analisi e valutazione dei mercati esteri, con particolare attenzione ai principali mercati di destinazione del made in Italy. Al termine, gli studenti saranno in grado di effettuare una valutazione del grado di attrattività, rischio e accessibilità dei mercati di potenziale interesse.
Laboratorio di europrogettazione (in inglese)
Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire agli studenti competenze pratiche sulle tecniche e i metodi della progettazione europea, con un focus specifico sulle opportunità di funding legate ai programmi UE e sulle modalità di redazione e valutazione di proposte progettuali.
4
Altre attività
Tirocinio oppure
altro laboratorio di specializzazione a scelta tra tutti quelli attivati nel Corso
4
Laboratorio di lingue per il business (a scelta tra cinese, francese, inglese, russo e spagnolo)
Laboratorio lingue per il business (cinese)
Il laboratorio, che richiede una conoscenza pregressa della lingua cinese, si propone di fornire competenze pratiche e culturali per operare nel contesto economico cinese, approfondendo gli aspetti linguistici e le dinamiche negoziali del contesto culturale cinese.
Laboratorio di lingue per il business (francese)
Il laboratorio, che richiede una conoscenza pregressa della lingua francese, è incentrato sullo sviluppo di competenze linguistiche e culturali per interagire nel contesto economico francese. Si intende fornire agli studenti una padronanza linguistica idonea alla comprensione delle dinamiche commerciali e aziendali.
Laboratorio lingue per il business (inglese)
Il laboratorio consente agli studenti di approfondire ulteriormente l’inglese commerciale, migliorando il vocabolario aziendale ed esercitando le capacità di dialogo, ascolto e scrittura, al fine di comunicare con fiducia in situazioni aziendali che richiedono un uso avanzato della lingua inglese.
Laboratorio lingue per il business (russo)
Il laboratorio, che richiede una conoscenza pregressa della lingua russa, ha l’obiettivo di fornire strumenti linguistici e socio-culturali per comunicare nel mondo economico russo. Fra gli obiettivi conoscitivi vi sono la comprensione delle dinamiche commerciali, le pratiche negoziali e le strategie di adattamento al contesto culturale russo.
Laboratorio di lingue per il business (spagnolo)
Il laboratorio, che richiede una conoscenza pregressa della lingua spagnola, mira a sviluppare abilità comunicative e linguistiche in spagnolo, con un focus sulla terminologia, la negoziazione commerciale e le presentazioni aziendali in contesti ispanofoni.
3
Prova finale
12
Esperienze di studio all’estero, tirocini e double degree
Data la forte vocazione internazionale dell’Ateneo i Corsi di laurea della UNINT offrono agli studenti la possibilità di trascorrere un soggiorno all’estero a fini di studio o tirocinio grazie alla rete di oltre 100 accordi internazionali stipulati con università europee ed extraeuropee. L’Ateneo ha inoltre attive oltre 700 convenzioni per lo svolgimento di tirocini e stage presso enti del settore pubblico e privato in Italia e all’estero.
Inoltre, gli studenti iscritti all’Indirizzo Lusso, made in Italy e sostenibilità del corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale hanno la possibilità di conseguire un doppio titolo di laurea (double degree) grazie alla collaborazione dell’Ateneo con la University of National and World Economy (UNWE) di Sofia. L’accordo permette di conseguire il titolo di:
- Laurea magistrale in Economia e management internazionale rilasciata dalla UNINT;
- Master of Economics – International Business rilasciato dalla UNWE.
Percorso di eccellenza
Il percorso di eccellenza permette a un numero limitato di studenti particolarmente meritevoli, selezionati sulla base dei risultati negli studi attraverso un apposito bando emanato annualmente dall’Ateneo, di accedere gratuitamente a un percorso di formazione integrativo rispetto a quello previsto dal piano di studi, i cui contenuti sono definiti in accordo con lo studente, il quale ottiene, unitamente al titolo di laurea, un’attestazione aggiuntiva che viene registrata nella certificazione di carriera.
Requisiti di accesso, verifica della preparazione iniziale e pre-corsi
L’accesso al Corso è subordinato al possesso di uno dei seguenti titoli:
- diploma di laurea o diploma universitario di durata triennale o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente nei corsi di laurea delle classi L-14, L-16, L-18, L-33, L-36, L-37, L-40 (D.M. 270/2004) e delle classi 2, 15, 17, 19, 28, 31 (D.M. 509/1999);
- diploma di laurea o diploma universitario di durata triennale diverso dai precedenti, con l’acquisizione di almeno 50 CFU in specifici settori scientifico-disciplinari definiti nel regolamento didattico del corso di studi.
Ai fini dell’immatricolazione è inoltre previsto un colloquio obbligatorio con una commissione di docenti al fine di verificare la personale preparazione e l’adeguatezza dei requisiti curricolari.
Per l’anno accademico 2025/2026 i colloqui si svolgeranno in presenza e a distanza nelle seguenti date:
- 20 febbraio 2025 | 12:00
- 8 maggio 2025 | 12:00
- 17 luglio 2025 | 12:00
- 15 settembre 2025 | 12:00
- 16 ottobre 2025 | 12:00
È previsto inoltre un test di verifica della conoscenza della lingua inglese rivolto agli immatricolandi. In base ai risultati del test, le matricole verranno indirizzate al corso di English for International Affairs o a uno dei corsi di inglese avanzato previsti nei singoli indirizzi.
Per iscriversi al corso di laurea sarà necessario verificare il possesso dei requisiti.
Pre-corsi
Al fine di supportare l’avvio e la gestione degli studi, sono disponibili 4 pre-corsi di Fondamenti di economia politica, di economia e gestione aziendale, di diritto e di statistica. La partecipazione ai precorsi è facoltativa e non presuppone la pre-immatricolazione o l’immatricolazione al corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale.
L’accesso al Corso è subordinato al possesso di uno dei seguenti titoli:
- diploma di laurea o diploma universitario di durata triennale o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente a livello internazionale;
- diploma di laurea o diploma universitario di durata triennale diverso dai precedenti, con l’acquisizione di almeno 50 ECTS in specifici settori scientifico-disciplinari definiti nel regolamento didattico del corso di studi.
Ai fini dell’immatricolazione è inoltre previsto un colloquio obbligatorio con una commissione di docenti al fine di verificare la personale preparazione e l’adeguatezza dei requisiti curricolari.
Per l’anno accademico 2025/2026 i colloqui si svolgeranno in presenza e a distanza nelle seguenti date:
- 20 febbraio 2025 | 12:00
- 8 maggio 2025 | 12:00
- 17 luglio 2025 | 12:00
- 15 settembre 2025 | 12:00
- 16 ottobre 2025 | 12:00
È previsto inoltre un test di verifica della conoscenza della lingua inglese rivolto agli immatricolandi.
Per informazioni sulle modalità di immatricolazione per gli studenti internazionali contattare:
E-mail: internationalstudents@unint.eu
Tel: +39 06.510.777.282
Retta, borse di studio e agevolazioni
La Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT prevede un sistema di rette per fasce che premia il merito scolastico e universitario nonché borse di studio legate al talento e all’impegno sociale e civile per diplomati, laureandi e laureati.
Inoltre, gli studenti che intendono iscriversi possono accedere, al pari di quanto avverrebbe iscrivendosi a un Ateneo statale, al bando Diritto allo studio, attraverso cui DiSCo (Ente regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza) e la Regione Lazio erogano benefici e servizi agli studenti universitari per garantire il diritto allo studio in conformità con l’articolo 34 della Costituzione Italiana, che sancisce il principio dell’uguaglianza delle opportunità educative.
Partecipando al bando è possibile accedere a borse di studio e beneficiare di un sostegno economico per coprire le spese universitarie.
Tra i servizi offerti si annoverano inoltre posti alloggio presso residenze studentesche, e accesso agevolato alla mensa con pasti a costi ridotti. Sono inoltre forniti contributi per la mobilità internazionale, che sostengono gli studenti durante periodi di studio o tirocinio all’estero, favorendo così esperienze formative internazionali.
Il bando è pubblicato ogni anno sul sito di http://www.laziodisco.it/.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il seguente documento e contattare l’ufficio preposto di cui seguono i contatti.
Contatti Diritto allo studio
Sonia Fronte
Lunedì, martedì e giovedì dalle 9:00 –alle 13:00 e dalle 14:30 alle 15:30
Mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00
E-mail: dirittoallostudio@unint.eu
Tel (+39) 06.510.777.296
Le convenzioni UNINT per l'alloggio
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT ha stipulato convenzioni con diverse strutture residenziali e piattaforme specializzate al fine di agevolare l’accesso degli studenti a soluzioni abitative a condizioni vantaggiose.
Le informazioni dettagliate relative alle strutture convenzionate e ai benefici previsti sono disponibili nella sezione dedicata sul sito dell’Ateneo.
Comitato di indirizzo del Corso di studi
- Anna Carla Nazzaro, Presidente del Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (LM-77) UNINT
- Alessandro De Nisco, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Internazionali UNINT - Massimo Fedeli, Direttore del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica (DIRM) dell’ISTAT
- Carlo Palmieri, Vicepresidente Pianoforte Holding SPA
- Fabrizio Lobasso, Vice Direttore Generale per la Promozione dell’Italia e Direttore Principale per l’Internazionalizzazione Economica (DGSP – MAECI)
- Arianna Sassi, Sustainability Program Manager di Almaviva e laureata UNINT