Studiare
è un viaggio
Di indagine per far luce
sui teatri del mondo
Il corso di laurea triennale in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità (L-36) si propone di fornire gli strumenti intellettuali idonei alla valutazione critica e autonoma degli scenari socio-politici ed economici più complessi, nonché alla pianificazione e alla realizzazione di specifiche azioni, sia in rapporto al sistema Paese che ai più ampi contesti lavorativi, siano essi pubblici o privati.
Il processo di crescente “interconnessione funzionale” tra le varie “regioni” del Pianeta è caratterizzato da mutamenti sempre più rapidi, che si riverberano inevitabilmente nelle politiche e nei rapporti internazionali in uno scenario globale che si presenta di difficile e complessa interpretazione, sia per gli attori che lo popolano che per le dinamiche che lo governano.
Naturalmente i cambiamenti sono spesso accompagnati da fenomeni attinenti la sfera della devianza e della criminalità, per contrastare i quali risulta necessaria una adeguata comprensione sia dei processi che generano la delinquenza sia degli strumenti capaci di contrastarne lo sviluppo.
I fattori di cambiamento richiedono una particolare attenzione da parte del sistema universitario, al fine di fornire agli studenti, futura classe dirigente del Paese, conoscenze e saperi che li mettano in condizione di analizzare i più rilevanti fenomeni geopolitici, sociali, giuridici ed economici in chiave critica e propositiva, contribuendo, in tal modo, a una crescita armonica della società civile.
Il Corso è progettato per favorire l’acquisizione di competenze culturali e professionali utili a promuovere la rimozione dei fattori che oggi sono di ostacolo sia all’onorevole e disciplinato adempimento delle funzioni pubbliche (art. 54 Cost.), sia a un esercizio dell’iniziativa economica che non si ponga in contrasto con la «sicurezza», con la «libertà» e con la «dignità umana» (art. 41 Cost.).
Materie di studio e percorsi didattici
Il percorso di studi prevede che lo studente acquisisca nozioni e strumenti idonei a comprendere le diverse problematiche legate alla sicurezza internazionale e alla criminalità:
Nel percorso formativo, lo studente si confronterà con diversi ambiti di studi, che lo metteranno in grado di muoversi con competenza e capacità critica su vari fronti del sapere, acquisendo modelli teorici di conoscenza agganciati a strumenti concreti di organizzazione del vivere associato, finalizzati alla costruzione di una società armonica capace di offrire sicurezza sia a livello nazionale che internazionale.
Le politiche di sicurezza oggi devono svilupparsi soprattutto sul fronte della prevenzione e delle analisi di scenario, tenendo presente sia il processo di deterritorializzazione e di “virtualizzazione” che interessa le odierne minacce, sia le nuove marginalità e i diffusi conflitti sociali, collegati ai profondi mutamenti geopolitici e geoeconomici in atto.
Il percorso di studi offrirà l’opportunità ai discenti di acquisire conoscenze e competenze in materia di:
Sarà inoltre offerta la possibilità di effettuare tirocini e/o stage presso imprese, enti pubblici, ordini professionali, organizzazioni sindacali di lavoratori, associazioni di imprese e ONG ecc.
La Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali predisporrà dei corsi introduttivi per fornire agli studenti elementi di cultura giuridica che possono rivelarsi utili nel Corso.
Il Corso, in risposta alle emergenti esigenze del mercato del lavoro, forma i seguenti profili professionali:
L’accesso al corso di laurea triennale in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità (L-36) è subordinato al possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, oppure di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, o di altro diploma che dia accesso ai corsi universitari ai sensi della normativa vigente.
I candidati in possesso del requisito richiesto dovranno sostenere un colloquio conoscitivo non selettivo online finalizzato a verificare il possesso di:
Sulla base dei risultati del colloquio potranno essere identificati e assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da assolvere entro il primo anno accademico di iscrizione.
Per iscriversi al corso di laurea e registrarsi al colloquio conoscitivo è necessario verificare il possesso dei requisiti attraverso il seguente link.
Per l'anno accademico 2023/2024 il colloquio si svolgerà nelle seguenti date:
Maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento saranno rese disponibili su questa pagina.
.Al fine di supportare l'avvio agli studi, la Facoltà organizza due pre-corsi in presenza e in diretta streaming:
All'inizio dell'anno accademico l’ateneo organizza delle giornate dedicate alla Guida alla compilazione dei piani di studio. Durante l’incontro, in cui intervengono l’Ufficio Orientamento, la Segreteria Studenti, l’Ufficio Placement e l’Ufficio Erasmus, vengono fornite indicazioni di carattere tecnico relative alla compilazione del piano e informazioni di carattere generale riguardanti l’offerta formativa e l’ottenimento dei crediti.
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT crede fortemente nell’impegno profuso negli studi e premia gli studenti più meritevoli. Eroga infatti borse di studio legate esclusivamente al merito scolastico e universitario, prevedendo un’agevolazione sulla retta standard e, a partire dall'a.a 2020/21, per i nuovi immatricolati, borse di studio legate al talento e all’impegno sociale e civile, prevedendo un esonero parziale del valore del 50% della retta standard. Per saperne di più consulta la sezione dedicata disponibile al seguente link.
Il Comitato di indirizzo dei corsi di laurea della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali ha il compito di orientare le attività del corso di laurea nelle sue interazioni con il territorio, le Istituzioni, i mass media, il mondo delle professioni, il sistema produttivo e la società civile, ai sensi dell'art. 11 del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 e della Circolare Miur n. 416 del 01/12/2005. Membri esterni (approvati nel CdF dell'08/03/2022, verbale n. 172):
Anno Accademico 2023/2024
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI I ANNO | CFU |
Diritto e spazio pubblico | 8 |
Il mondo contemporaneo nella prospettiva storica | 8 |
Economia politica | 8 |
Sociologia generale | 8 |
1 INSEGNAMENTO A SCELTA TRA | CFU |
Lingua francese I (corso base) | 8 |
Lingua francese I (corso intermedio) | 8 |
Lingua spagnola I (corso base) | 8 |
Lingua spagnola I (corso intermedio) | 8 |
English for political science | 8 |
Lingua tedesca I (corso base) | 8 |
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI II ANNO | CFU |
Relazioni internazionali, nuove frontiere e new players | 10 |
Economia internazionale | 6 |
Criminalità economica transnazionale | 6 |
3 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | |
II ANNO | |
Sociologia del crimine | 6 |
Politiche e buone pratiche di integrazione sociale | 6 |
Social media management e web reputation | 6 |
III ANNO | |
Sociologia della comunicazione politica e social media | 6 |
Istanze sociali, relazioni internazionali e nuove diaspore | 6 |
2 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | |
I ANNO | |
Fondamenti di politologia | 8 |
II ANNO | |
Strategie della sicurezza e spazio cibernetico | 8 |
Strategie di politica internazionale | 8 |
3 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | |
I ANNO | |
Diritto internazionale | 8 |
II ANNO | |
Profili amministrativi della sicurezza pubblica e dell'intelligence | 8 |
III ANNO | |
Diritto della comunicazione | 8 |
Il costituzionalismo nel mondo | 8 |
Diritto privato e tutela della privacy | 8 |
3 INSEGNAMENTI A SCELTA TRA | |
II ANNO | |
Fondamenti e linee di sviluppo della civiltà araba | 8 |
III ANNO | |
Diritto penale e moderne metodologie di indagine | 8 |
Psicologia sociale e processi inclusivi | 8 |
Psicologia del crimine | 8 |
Management delle organizzazioni non profit | 8 |
CFU A LIBERA SCELTA DELLO STUDENTE | |
Insegnamenti a libera scelta dello studente | 12 |
ALTRE ATTIVITÀ | |
Tirocinio | 4 |
Lingua II (a scelta tra arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco) | 8 |
Laboratorio di Sicurezza informatica, social network e privacy oppure Laboratorio di E-democracy e e-participation | 6 |
Prova finale | 6 |
Questa pagina contiene informazioni sui programmi rivolti agli studenti che intendono iniziare il proprio percorso accademico nell'autunno 2023. Le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione, ma potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni.
Il corpo docente della Facoltà è composto da Accademici di alto profilo, da Esperti qualificati con concreta esperienza negli ambiti della sociologia, della psicologia e dell’inclusione sociale, della politologia, della comunicazione e dei social media, nonché in attività di prevenzione, investigazione e contrasto alla criminalità, da Magistrati, Membri di commissioni governative sulla radicalizzazione e l’estremismo jihadista, Criminologi di chiara fama, alti Ufficiali delle Forze Armate e Analisti e Operatori di Intelligence con significative esperienze in attività finalizzate alla tutela della sicurezza dello Stato e della sua economia.
L'elenco completo dei docenti è disponibile al seguente link.
Per consultare la documentazione del corso di studio, l'elenco completo degli insegnamenti e dei programmi, il calendario accademico, le sessioni di esame e di laurea è disponibile per gli studenti la nuova MyUNINT.
Nell’ambito delle attività connesse all’assicurazione della qualità, dal 2021 UNINT risulta certificata ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001:2015. In data 8 febbraio 2021 è stato rilasciato il primo certificato e il 26 gennaio 2023 è stata confermata, per l’anno 2023, la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per le “Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione” attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all’interno dell’Ateneo.