Studiare
è un viaggio
nell'attitudine coraggiosa
del fare impresa
Il corso di laurea triennale in Economia internazionale e management digitale forma laureati in grado di rispondere alla crescente domanda di figure professionali idonee a svolgere funzioni gestionali e di consulenza all’interno di imprese operanti sui mercati internazionali e le cui strategie competitive si basano sull’utilizzo delle tecnologie digitali.
Il percorso formativo è articolato in modo da fornire nel corso dei tre anni solide conoscenze in quattro aree di approfondimento:
Il profilo professionalizzante del corso di laurea è completato dalla presenza di laboratori professionalizzanti e di corsi finalizzati all’acquisizione di competenze trasversali (soft skills). Inoltre, le lezioni frontali sono di frequente alternate a testimonianze e seminari tenuti da esponenti del mondo delle imprese e delle istituzioni.
Grazie alle caratteristiche del piano di studi, il corso di laurea triennale in Economia internazionale e ma- nagement digitale con - sente l’acquisizione di competenze idonee sia all’accesso diretto al mondo del lavoro che alla prosecuzione degli studi magistrali.
UNINT è membro della AACSB - Business education alliance e ha avviato la procedura di accreditamento dei propri corsi di laurea di area economico-aziendale.
Grazie a un rapporto docenti/studenti di 1/14 gli studenti hanno la possibilità di formarsi in classi numericamente limitate, dove costruire un rapporto diretto con il docente e ottimizzare il processo di studio e apprendimento.
La Facoltà di Economia UNINT si è inoltre classificata al primo posto in Italia tra gli Atenei della nostra classe dimensionale per qualità della ricerca nell’area economico-aziendale e al sesto posto nella classifica complessiva su 70 Atenei valutati in questa area (Anvur - VQR - 2015-2019).
Il corso di laurea è particolarmente indicato per diplomati che sono interessati a intraprendere un percorso di studi in ambito economico e manageriale in un ambiente universitario dinamico, sfidante e a misura di studente, nel quale mettersi in gioco per comprendere le molteplici sfide poste dalla globalizzazione e formarsi per divenire cittadini e professionisti globali.
Gli studenti ideali sono intraprendenti, flessibili, orientati allo studio e aperti al confronto tra culture diverse e alle esperienze di internazionalizzazione. Grazie alle caratteristiche del programma di studi, il corso di laurea si presta sia all’accesso diretto al mondo del lavoro che alla prosecuzione degli studi magistrali in ambito aziendale ed economico.
L'accesso al corso di laurea triennale in Economia internazionale e management digitale è subordinato al possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo o altro diploma che dia accesso ai corsi universitari ai sensi della normativa vigente.
È inoltre previsto un test obbligatorio di valutazione dei requisiti di ingresso (non selettivo e in presenza) riservato agli studenti che intendono immatricolarsi. Il test è composto da 30 domande a risposta singola/multipla e ha l’obiettivo di valutare le conoscenze di base di carattere logico, matematico e il livello della lingua inglese. È possibile svolgere una simulazione del test di valutazione compilando il seguente form.
Sulla base dei risultati del test potranno essere identificati e assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da assolvere entro il primo anno accademico di iscrizione.
Per iscriversi al corso di laurea e registrarsi al test di valutazione è necessario verificare il possesso dei requisiti attraverso il seguente link.
Per l’anno accademico 2023/2024 i test obbligatori di valutazione dei requisiti d'ingresso si terranno:
Maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento saranno rese disponibili su questa pagina.
Tutti i cittadini stranieri che non sono in possesso di certificazione della lingua italiana riconosciuta dal MIUR devono sostenere presso l'Università una prova di lingua italiana.
Per l'anno accademico 2023/2024 la prova di lingua italiana per studenti stranieri si terrà a distanza nelle seguenti date:
Maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento saranno rese disponibili su questa pagina.
Al fine di supportare l'avvio agli studi, la Facoltà organizza un Pre-corso di Matematica finalizzato a colmare eventuali lacune nelle capacità logico-matematiche e ad armonizzare le conoscenze iniziali degli immatricolandi. Il pre-corso è aperto a tutti gli studenti, è facoltativo e non vincolante ai fini dell’immatricolazione.
All'inizio dell'anno accademico l’ateneo organizza delle giornate dedicate alla Guida alla compilazione dei piani di studio. Durante l’incontro, in cui intervengono l’Ufficio Orientamento, la Segreteria Studenti, l’Ufficio Placement e l’Ufficio Erasmus, vengono fornite indicazioni di carattere tecnico relative alla compilazione del piano e informazioni di carattere generale riguardanti l’offerta formativa e l’ottenimento dei crediti.
La partecipazione alle attività didattiche richiede l’espletamento della procedura di valutazione dei requisiti di ingresso e la preimmatricolazione. La procedura di preimmatricolazione non è vincolante ai fini dell’iscrizione (la cui scadenza è il 15 ottobre 2022), ma fornisce allo studente le credenziali personali di accesso al sistema di prenotazione del posto in aula e alla piattaforma per la gestione della didattica a distanza
La procedura di preimmatricolazione può essere effettuata online secondo le seguenti modalità:
I preimmatricolati riceveranno via e-mail il il form di registrazione al Pre-corso di Matematica e le istruzioni operative per:
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT crede fortemente nell’impegno profuso negli studi e premia gli studenti più meritevoli. Eroga infatti borse di studio legate esclusivamente al merito scolastico e universitario, prevedendo un’agevolazione sulla retta standard e, a partire dall'a.a 2020/21, per i nuovi immatricolati, borse di studio legate al talento e all’impegno sociale e civile, prevedendo un esonero parziale del valore del 50% della retta standard. Per saperne di più consulta la sezione dedicata disponibile al seguente link.
I laureati in Economia internazionale e management digitale potranno collocarsi in imprese operanti in contesti multiculturali, rivestendo ruoli di direzione connessi alla definizione e implementazione di strategie di internazionalizzazione, alla gestione dell’export di prodotti e servizi, al marketing e alla comunica- zione interculturale, al management delle vendite all’estero mediante l’utilizzo di piattaforme di intermediazione elettronica (es. Amazon, Alibaba, ecc.) e del canale e-commerce aziendale.
Potranno inoltre operare come consulenti per l’internazionalizzazione e creare nuove imprese in settori innovativi e caratterizzati da un’elevata proiezione globale. I laureati avranno un’ottima capacità di interagire con interlocutori appartenenti a culture diverse, grazie all’elevata conoscenza delle lingue e dei meccanismi della negoziazione e del dialogo interculturale.
Il piano di studi prevede per ciascuna annualità una serie di attività di approfondimento che hanno l’obiettivo di favorire l’acquisizione di conoscenze trasversali oggi indispensabili per l’accesso al mondo del lavoro.
Al primo anno è previsto un Laboratorio digitale incentrato sull’utilizzo dei principali software informatici di uso comune in ambito professionale e dei linguaggi di programmazione per il web.
Al secondo anno, inoltre, il piano di studi prevede un insegnamento sulle soft skills a scelta tra le seguenti tematiche: Leadership, Team building, Etica e responsabilità sociale d’impresa e Public speaking.
Al terzo anno il piano di studi prevede l’inserimento obbligatorio di uno dei laboratori professionalizzanti incentrati su tematiche di approfondimento di carattere internazionale e digitale, tra cui un Laboratorio di Intelligenza artificiale e machine learning per il business, un Laboratorio di Digital export o un Laboratory of Intercultural negotiation (in lingua inglese).
La Facoltà è inoltre attiva nell’organizzazione di webinar in presenza e a distanza, attraverso il ciclo E-CONOPOLIS, nel quale intervengono manager, imprenditori ed esponenti del mondo delle organizzazioni internazionali. Attraverso queste iniziative gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi costantemente con la realtà, per comprendere il mondo di oggi e le direzioni di domani.
La conoscenza delle lingue rappresenta un requisito imprescindibile per un cittadino e professionista destinato a operare in un contesto globale. Il corso di laurea prevede 24 CFU obbligatori dedicati alla formazione linguistica, di cui:
Il piano di studi permette inoltre di frequentare, a partire dal II anno, fino a 7 insegnamenti in lingua inglese.
È inoltre possibile sostenere una annualità di lingua e cultura giapponese e, grazie ai corsi erogati dal Centro Linguistico di Ateneo, acquisire conoscenze di base di lingue quali ad esempio il turco e il coreano.
A partire dal secondo anno, gli studenti possono rafforzare il proprio profilo internazionale attraverso la possibilità di trascorrere un semestre di studio all’estero grazie a oltre 78 accordi attivi con università situate in 29 paesi con i quali la Facoltà di Economia ha stipulato un accordo di mobilità. In questo caso, la Commissione internazionalizzazione concorda con ciascuno studente un piano di studi personalizzato contenente l’elenco degli esami da sostenere presso l’Ateneo estero selezionato e procede al riconoscimento dei voti conseguiti. L’accesso alle esperienze di internazionalizzazione avviene mediante un apposito bando, che viene pubblicato annualmente e permette di beneficiare di un contributo economico a supporto delle spese di viaggio e alloggio. Gli studenti possono avere accesso a stage e tirocini internazionali. Data l’elevata vocazione internazionale del corso di laurea, la partecipazione ai programmi di mobilità viene considerata un’esperienza di fondamentale valore per la formazione personale e professionale degli studenti.
Anno accademico 2023/2024
Il piano di studi prevede, al primo anno, insegnamenti finalizzati all’acquisizione delle conoscenze di base per la comprensione e l’analisi dei fenomeni economici e aziendali. In particolare, l’insegnamento di Economia aziendale fornisce un’introduzione al mondo dell’impresa e alle sue caratteristiche strutturali e di funzionamento. L’insegnamento di Economia politica conduce invece alla comprensione dello scenario economico generale e ai principi micro e macro che sono alla base degli scambi e delle dinamiche economico-sociali. Attraverso gli insegnamenti di Matematica per l’economia e la finanza e di Diritto privato vengono acquisiti i principali strumenti di natura matematica e quantitativa applicati al mondo economico e le nozioni fondamentali sul diritto civile. Al primo anno, inoltre, è previsto corso base di English for Business dedicato all’apprendimento e all’esercizio dell’inglese economico. Per l’acquisizione delle basi dell’informatica, è previsto un Laboratorio digitale della durata di 45 ore, in cui vengono affrontati il funzionamento dei fogli di calcolo e di elaborazione dei testi e i principi della programmazione web.
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
I ANNO | |
Economia aziendale | 12 |
Economia politica | 12 |
English for business (corso base) | 6 |
Matematica per l'economia e la finanza | 12 |
Diritto privato | 8 |
Laboratorio digitale | 6 |
Al secondo anno, il piano di studi prevede l’ulteriore rafforzamento delle conoscenze di base, con insegnamenti dedicati allo studio del bilancio aziendale e dei principi contabili internazionali e alla statistica. Nel contempo, lo studente viene introdotto alla comprensione dei processi di globalizzazione economica, mediante gli insegnamenti di economia internazionale – nel quale vengono studiati i meccanismi alla base degli scambi e del commercio internazionale – e management internazionale, che affronta i processi e le strategie di internazionalizzazione aziendale. In questo anno, inoltre, vengono studiati il diritto d’impresa in una prospettiva comparata e lo studente ha la possibilità di scegliere tra un corso di marketing digitale ed e-commerce o un corso in lingua inglese di international marketing. La formazione linguistica prosegue in questo anno mediante il corso di English for business avanzato. Sempre al II anno, lo studente frequenta un corso sulle soft skills della durata di 15 ore, a scelta tra Etica e responsabilità sociale d’impresa, Leadership, Public speaking o Team building.
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
II ANNO | |
Bilancio internazionale e sistemi di controllo | 12 |
Economia internazionale | 8 |
Statistica | 8 |
Management internazionale | 8 |
Diritto commerciale comparato | 10 |
Marketing digitale ed e-commerce oppure International marketing (in inglese) | 8 |
English for business (corso avanzato) | 6 |
Soft skills (1 a scelta tra Etica e responsabilità sociale d'impresa, Leadership, Public speaking e Team building) | 3 |
Al terzo anno, il piano di studi permette allo studente di personalizzare il proprio percorso di apprendimento sotto molteplici aspetti:
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | CFU |
III ANNO | |
Cross-cultural human resources management (in inglese) oppure Innovazione e imprenditorialità digitale | 6 |
Global finance (in inglese) oppure Mercati finanziari e moneta elettronica | 8 |
Intercultural communication (in inglese) oppure Social media management | 6 |
International trade law (in inglese) oppure Diritto delle tecnologie digitali e della privacy | 8 |
Seconda lingua (livello base e livello intermedio) a scelta tra arabo, cinese, francese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco | 12 |
Laboratorio di specializzazione a scelta tra: Laboratorio di Digital export oppure Laboratory of Intercultural negotiation (in inglese) oppure Laboratorio di Intelligenza artificiale e machine learning | 3 |
CFU a scelta libera | CFU |
Insegnamenti a libera scelta dello studente | 12 |
ALTRE ATTIVITÀ | CFU |
Tirocinio o Laboratorio sostitutivo del tirocinio | 3 |
Prova finale | 3 |
Questa pagina contiene informazioni sui programmi rivolti agli studenti che intendono iniziare il proprio percorso accademico nell'autunno 2023. Le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione, ma potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni.
Per colmare i crediti a libera scelta presenti nel piano di studi lo studente ha la possibilità di scegliere 2 insegnamenti da 6 CFU tra quelli offerti dal corso di laurea e non inseriti tra gli insegnamenti obbligatori o di attingere dagli insegnamenti offerti dagli altri corsi di laurea triennali presenti nell’Ateneo. Inoltre, al fine di orientare questa scelta la Facoltà di Economia rende disponibili 5 pacchetti di insegnamenti in lingua italiana e in lingua inglese che permettono di approfondire ulteriormente le tematiche dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione o di esplorare ulteriori ambiti particolarmente innovativi, quali la sostenibilità, le relazioni politiche e il settore della moda e dei beni culturali.
International business | CFU |
International tax law (in inglese) | 6 |
Competitive strategy (in inglese) | 6 |
Sostenibilità, ambiente e green economy | CFU |
Green marketing e comunicazione sociale | 6 |
Economia dello sviluppo e dei cambiamenti climatici | 6 |
Società e tecnologie digitali | CFU |
E-government | 6 |
Web design | 6 |
Politica e relazioni internazionali | CFU |
Sociologia della comunicazione politica e social media | 6 |
International relations (in inglese) | 6 |
Moda e beni culturali | CFU |
Fashion and design management (in inglese) | 6 |
Tutela e gestione dei beni culturali | 6 |
A partire dall’anno accademico 2021/2022 nel corso di laurea è attivo un Percorso di eccellenza, che permette a un numero limitato di studenti particolarmente meritevoli – selezionati sulla base dei risultati degli studi attraverso un apposito bando emanato annualmente dalla Facoltà - di accedere gratuitamente a un percorso di formazione integrativo rispetto a quello previsto dal piano di studi, i cui contenuti sono definiti in accordo con lo studente, il quale ottiene, unitamente al titolo di laurea, un’attestazione aggiuntiva che viene registrata nella certificazione di carriera.
Le attività formative integrative possono consistere in corsi erogati dall’Ateneo, approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali, progetti di ricerca e tirocini presso imprese e istituzioni. Tali attività devono essere svolte in misura prevalente in lingua inglese e/o prevedere l’approfondimento di almeno una seconda lingua straniera oltre all’inglese.
Le attività integrative previste dal Percorso di eccellenza possono essere altresì svolte presso atenei esteri, nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale attivati dall’Ateneo e dalla Facoltà di Economia.
Il tirocinio rappresenta un’attività formativa di fondamentale importanza per lo sviluppo delle competenze dello studente. UNINT riconosce crediti formativi laddove il tirocinio (o l’attività lavorativa) sia in linea con l'indirizzo di studi. Nella Facoltà di Economia sono previste tre diverse modalità di accesso e di riconoscimento del tirocinio curricolare:
Adesione agli annunci proposti dall’Ufficio Placement attraverso la pagina dedicata e/o aderendo alla newsletter con gli annunci e le offerte lavorative e di stage. L’Ufficio Placement è a disposizione per individuare, tra le convenzioni attive, le opportunità maggiormente coerenti con il percorso formativo e gli obiettivi professionali dei singoli studenti.
Tirocinio proposto dallo studente con stipula della convenzione tra l’azienda proposta e l’Ateneo: lo studente può proporre o segnalare un’azienda presso cui svolgere il tirocinio curricolare. In questo caso è necessario inviare una richiesta via e-mail all’Ufficio Placement specificando: 1. Le caratteristiche dell’azienda/ente; 2. Le mansioni da svolgere; 3. La durata. Tale richiesta sarà valutata dal Preside della Facoltà e dal Delegato Placement di Facoltà. In caso di esito positivo, lo studente potrà procedere con la predisposizione della documentazione richiesta (convenzione, anagrafica aziendale, progetto formativo) attraverso l’apposita modulistica da richiedersi all’Ufficio Placement.
Riconoscimento di tirocinio non attivato attraverso UNINT o di attività lavorativa regolamentata da contratto: al fine di supportare gli studenti lavoratori, la Facoltà di Economia consente il riconoscimento di tirocini attivati autonomamente dallo studente (ad esempio attraverso enti pubblici o agenzie per il lavoro) e di attività lavorative in corso regolarmente contrattualizzate. La procedura da seguire è disponibile a questo link. Di seguito è possibile scaricare la documentazione.
Modulo A - Contratto di lavoro
Modulo B - Richiesta riconoscimento
Per richieste di informazione e assistenza sul tirocinio curricolare è possibile contattare l’Ufficio placement (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e il Delegato al Placement della Facoltà di Economia (Prof.ssa Giada Mainolfi – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Nel corso di laurea triennale in Economia internazionale e management digitale è previsto il riconoscimento dell’idoneità per l’esame di English for business - corso base agli studenti in possesso di alcune certificazioni linguistiche conseguite presso un ente certificatore esterno accreditato o presso il Centro Linguistico di Ateneo. Le certificazioni che abilitano al riconoscimento sono le seguenti:
Ai fini del riconoscimento, la certificazione linguistica deve essere stata conseguita entro e non oltre i due anni antecedenti alla richiesta.
Il riconoscimento dell’idoneità per l’esame di English for business - corso base può essere altresì richiesto dagli studenti in possesso di cittadinanza in un Paese che adotta come lingua esclusiva o prevalente l’inglese. In questo caso, il conferimento dell’idoneità è subordinato a un colloquio di verifica del livello di conoscenza della lingua.
La richiesta di riconoscimento può essere formulata in qualunque momento nel corso dell’anno accademico dagli studenti iscritti al corso di laurea che non abbiano ancora sostenuto l’esame di English for business – corso base.
La procedura di riconoscimento prevede che lo studente in possesso dei requisiti inoltri alla Segreteria di Presidenza (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) un’e-mail recante all’oggetto “Richiesta riconoscimento English for business – corso base”, allegando:
Le domande di riconoscimento inoltrate alla Segreteria di presidenza vengono esaminate nella prima Commissione didattica utile e successivamente sottoposte all’approvazione del Consiglio di Facoltà. A seguito del completamento della procedura, la Segreteria di presidenza comunica allo studente l’esito della richiesta di riconoscimento.
La procedura è stata approvata nel Consiglio di Facoltà dell'8 settembre 2020.
La Facoltà di Economia mette a disposizione un servizio di tutoring informativo e didattico per supportare lo studente nelle normali difficoltà che caratterizzano il percorso di studio. Per qualsiasi esigenza lo studente ha a disposizione diverse figure di supporto:
In ciascun Corso di studio vi è un rappresentante degli studenti, eletto dagli iscritti, il quale partecipa ai Consigli di Facoltà esprimendo la voce e il punto di vista dei colleghi. Gli studenti iscritti al Corso di studio, in forma individuale o aggregata, possono rivolgersi al proprio rappresentante per condividere problematiche o questioni di rilievo da sottoporre all’attenzione del Consiglio di Facoltà. Il rappresentante del corso di laurea triennale in Economia e management d'impresa è Francesco Poli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Il corpo docente è composto da accademici di ruolo, manager, diplomatici e funzionari provenienti da imprese, istituzioni e organizzazioni operan- ti a livello internazionale, quali Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, Ministero degli Affari Esteri e del- la Cooperazione Internazionale, NATO, ENI, ISTAT, TIM, Google e Microsoft Italia e KPMG. Gli insegnamenti sono inoltre tenuti da docenti che hanno ricoperto incarichi presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero dello sviluppo economico, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero della Giustizia, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Corte di cassazione, il Consiglio Superiore della Magi- stratura, l’Alto Commissario per la prevenzione e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella pubblica amministrazione, la Banca Centrale Europea.
L'elenco completo dei docenti è disponibile al seguente link.
Il Comitato di indirizzo ha il compito di orientare le attività dei corsi di laurea nelle interazioni con il territorio, le Istituzioni, i mass media, il mondo delle professioni, il sistema produttivo e la società civile, ai sensi dell'art. 11 del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004 e della Circolare Miur n. 416 del 01/12/2005. Sono attualmente membri esterni del Comitato di indirizzo della Facoltà di Economia (approvati nel CdF del 19/05/2021, verbale n. 248):
Per consultare la documentazione del corso di studio, l'elenco completo degli insegnamenti e dei programmi, il calendario accademico, le sessioni di esame e di laurea è disponibile per gli studenti la nuova MyUNINT.
Nell’ambito delle attività connesse all’assicurazione della qualità, dal 2021 UNINT risulta certificata ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001:2015. In data 8 febbraio 2021 è stato rilasciato il primo certificato e il 26 gennaio 2023 è stata confermata, per l’anno 2023, la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per le “Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione” attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all’interno dell’Ateneo.