Sostenibilità, sfida del nostro tempo. A Roma, gli Stati Generali con professori ed esperti

Data di invio:

La Sostenibilità è una delle principali sfide del nostro tempo. E a Roma si sono dati appuntamento esperti, tecnici e docenti universitari arrivati da tutta Italia per partecipare agli Stati Generali dell’Innovazione Sostenibile. Questa seconda edizione, che si è appena conclusa, è stata incentrata sulle sfide e le innovazioni tecnologiche necessarie per comunicare la sostenibilità. L’ampio e autorevole convegno scientifico è stato organizzato nell’ambito delle attività del Corso di Laurea Triennale in Green Management e Sostenibilità e del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management Internazionale dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.

Dagli Stati Generali sono emerse le seguenti sfide da risolvere con urgenza: per comunicare e affrontare la Sostenibilità serve una comunicazione attendibile su persone, ambiente e governance, così da favorire una modifica del modello di gestione aziendale che monitori i rischi legati al greenwashing e al greenhushing;  è necessario utilizzare con capacità e attenzione le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale; le banche devono considerare i fattori ESG (impatto ambientale, sociale e di governance aziendale) nel pricing e nelle decisioni di finanziamento, per poter costruire una finanza responsabile e orientata al futuro; occorre conciliare l’innovazione tecnologica in un’ottica di cybersecurity ed è indispensabile una regolamentazione del quadro normativo italiano, europeo ed internazionale.

La tavola rotonda, moderata da Francesca Tripodi (Comitato pari opportunità di ODCEC di Roma) ha visto la partecipazione di Alessio D’Amato, Professore Associato di Politica Economica all’Università degli studi di Napoli Parthenope, Giovanni Berti De Marinis, Professore Associato di Diritto dell’Economia all’Università dell’Aquila, Giovanni Battista Calì, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, Giuseppe Galloppo, Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari dell’Università di Roma TRE, Orlando Lio, Esperto di Cybersecurity, Luca Torchia, Presidente e Partner Fondatore di LongTermValue.

All’interno degli Stati Generali della Sostenibilità sono state presentate varie ricerche in corso presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) su temi relativi alla rendicontazione di sostenibilità e alla misurazione di performance ESG, sostenibilità e risorse umane, ESG e intelligenza artificiale, Social ROI delle società sportive, investimenti esteri e domestici nella produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il convegno – organizzato da Amedeo Argentiero, Professore Associato, Myriam Caratù, Ricercatrice, Giada Mainolfi, Professoressa Associata, Anna Carla Nazzaro, Professoressa Ordinaria, Giulia Scardozzi, Ricercatrice, Sara Trucco, Professoressa Ordinaria, Sanja Vlahovic, Professoressa Associata – ha evidenziato come ormai sia iniziato con decisione il percorso verso la sostenibilità, però è indispensabile costruire un approccio multi-attoriale e un impegno sinergico tra pubblico e privato.

Share
Share
Share