Aprono a Roma gli Stati Generali dell’innovazione sostenibile, il 18 e 19 aprile all’UNINT

Data di invio:

Cambiamenti climatici, innovazione digitale, rendicontazione di sostenibilità, moda e Made in Italy, le problematiche geopolitiche della transizione energetica. Sono questi alcuni dei temi caldi che caratterizzeranno gli “Stati Generali dell’innovazione sostenibile”, il grande convegno scientifico con sei Tavole Rotonde che si svolgerà il 18 e 19 aprile nell’Aula Magna dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – Unint.

Accademici, rappresentanti istituzionali, economisti, docenti di varie università, giornalisti, manager e amministratori delegati di primarie aziende si confronteranno su uno dei temi più delicati della nostra attualità: quello della Sostenibilità, cioè di come incrementare il benessere attuale riuscendo a preservare e migliorare la qualità della vita senza incidere negativamente sulle generazioni future.

Questi i titoli delle Tavole Rotonde: “Rendicontazione di sostenibilità e nuovi standard”, “Innovazione digitale e consumo energetico”, “Sostenibilità e cambiamenti climatici”, “La finanza sostenibile”, “Sostenibilità e moda”, “Geopolitica della transizione energetica e della sostenibilità”.

L’evento, accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma con 5 crediti formativi e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma con 10 crediti formativi, è finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU tramite il Ministero dell’Università e della Ricerca.

Share
Share
Share