(approvato nel CdA del 06/06/2019, verbale n. 100)
Il "Centro interdisciplinare di ricerca sulle culture di genere: cultura, lingua, economia, diritto e politica (CIRCgE)" è stato istituito presso l'Università degli Studi internazionali di Roma, nel luglio 2019.
Obiettivi e destinatari
La finalità del Centro è dare impulso alla crescita e alla diffusione delle culture di genere, intese come culture dell'integrazione, della tolleranza e di contrasto a tutte le forme di discriminazione.
Il Centro si propone di essere un luogo di incontro e confronto culturale per sostenere e accrescere le sinergie tra il mondo accademico e la società civile. In tale ottica, i principali destinatari delle attività del Centro sono individuati negli attori di settore, nei decisori politici, pubblici e privati, che svolgono attività di indirizzo e sostegno delle politiche di genere, nella comunità scientifica nazionale e internazionale (Università e centri di ricerca) impegnata in attività didattiche e di ricerca inerenti le tematiche di genere; nei docenti delle scuole di ogni ordine e grado; negli operatori nelle ONG, nei giornalisti e in tutti quei professionisti della società civile che si misurano a vario titolo e in diversi contesti con le tematiche di genere.
Ambiti di attività
Il Centro intende promuove, sviluppa e coordina progetti di ricerca relativi al tema; reti trasversali di scambio di dati e informazioni interdisciplinari tra quanti impegnati nell'ambito delle culture di genere; promuove iniziative di collaborazioni interdisciplinari anche con altre Università, Enti, Istituti e Organismi di ricerca nazionali e internazionali. Promuove iniziative di divulgazione, giornate di studio, seminari, convegni, attività di formazione post-laurea e permanente. Promuove inoltre il confronto e le relative pubblicazioni scientifiche nelle aree di ricerca di riferimento. Realizza iniziative socioculturali ispirando azioni concrete di integrazione e di contrasto ad ogni forma di discriminazione nella vita sociale, anche aderendo agli obiettivi della terza missione - impatto sociale di ateneo, volti alla comunicazione e alla divulgazione della conoscenza attraverso una relazione diretta con il territorio e con tutti i suoi attori. Al Centro possono afferire, secondo le modalità previste nello Statuto, professori, ricercatori e docenti dell'Università degli Studi Internazionali di Roma e/o di altre Università, interessati alle aree tematiche di pertinenza del Centro; professionisti che operano presso Istituzioni, Organizzazioni ed Enti italiani, europei ed internazionali e che svolgono la propria attività professionale e/o di ricerca nel campo di pertinenza del Centro; esperti di chiara fama negli ambiti scientifici di interesse del Centro e Istituzioni pubbliche e private operanti nel settore.
Direttrice scientifica |
||
Antonella Ercolani
|
||
Comitato direttivo |
||
Simonetta Bartolini |
Stefania Cerrito |
Giada Mainolfi |
Laura Mori |
Luciano Nieddu |
Lucilla Pizzoli |
Sara Trucco
|
||
Componenti |
||
Lorenzo Blini |
Danilo Breschi |
Myriam Caratù |
Maria Serena Felici |
Andrea Gentili |
Marzia Martino |
Ulderico Parente |
Fabio Proia |
Mariagrazia Russo
|
2022
13 dicembre
"Terre desolate" Da T.S. Eliot a Eimear McBride
27 ottobre
... e il vento tra i capelli. Dibattito pubblico sulla questione dei diritti umani in Iran
20 ottobre
La Rivoluzione Diplomatica: una questione di genere?
17 maggio
Il diritto come strumento di repressione e contrasto dell'omosessualità in Germania e Italia
08 marzo
Giornata internazionale della donna. Incontro con l'ambasciatrice della Palestina
02 marzo
Donne di valore: Rita Levi Montalcini
10 febbraio
Il giorno del ricordo. L'esempio di Norma Cossetto
2021
07 dicembre
Il trattato anglo-irlandese (6 dicembre 1921) negli occhi di una donna: MAUD GONNE MACBRIDE
15 ottobre
Christa Wolf, una voce fuori dal coro
13 ottobre
Il valore della sostenibilità, Economia circolare e transizione ecologica
04 marzo
Donne di valore
08 marzo
Giornata Internazionale della Donna
18 marzo
Coco Chanel: una donna 'essenziale'
E-mail: circge@unint.eu
News
Inizio lezioni primo semestre a.a. 2023/2024
Si comunica che le lezioni dell’anno accademico 20...
Pubblicazione bando percorsi di eccellenza a.a. 2023/2024
Si comunica che è stata pubblicata la procedura pr...
Graduatoria definitiva a seguito di istanze di revisione - Bando Erasmus+ UE mob...
Si comunica la pubblicazione della graduatoria def...
Pubblicazione graduatoria provvisoria bando per mobilità del personale docente e...
Si comunica che è stata pubblicata la graduatoria ...
Pubblicazione allegato 1 Bando mobilità docenti aggiornato al 13/09/2023
Si comunica a tutti gli interessati che come da ar...
Pubblicazione graduatoria borse di studio Top 10 a.a. 2022/2023
Si comunica che è stata pubblicata la graduatoria ...