Centinaia di ucraini, adulti e bambini, all’Università per imparare gratuitamente l’italiano
I bambini impareranno l’italiano giocando e divertendosi, gli adulti nelle aule universitarie. E tutto gratuitamente, con docenti di altissimo livello. Parte venerdì 10 giugno all’Università degli Studi internazionali di Roma – UNINT una iniziativa che risponde concretamente a uno dei bisogni essenziali dei rifugiati ucraini nel nostro paese.
Nel campus universitario si svolgeranno, tutti i venerdì e sabato di giugno e luglio, corsi di italiano completamente gratuiti per ucraini, così da permettere l’inserimento nel tessuto nazionale di chi, adulto o minore, abbia dovuto scappare dalla sanguinosa guerra che sconvolge il paese. I corsi saranno tenuti da docenti qualificati e specializzati nell’insegnamento dell’italiano per stranieri, che saranno affiancati anche da mediatori culturali. Sono ben 242 le persone iscritte: 167 adulti, in stragrande maggioranza donne poiché gli uomini sono rimasti a combattere la guerra, 75 bambini e adolescenti. È stato necessario chiudere in pochi giorni le iscrizioni, perché il numero sarebbe altrimenti diventato troppo grande, ma questa iniziativa potrebbe spingere altri atenei in Italia a seguirne le orme.
E all’università, in questi giorni, sono stati donati centinaia di giochi da tavolo e giocattoli e altrettanti libri per l’infanzia, così da permettere ai più piccoli di imparare la lingua divertendosi nel parco del campus universitario, dove si terranno attività di insegnamento ludico per i più piccoli.
Il vicepresidente dell’ateneo, Fabio Bisogni, evidenzia come sia fondamentale, rispetto al dramma dei profughi ucraini, “non fermarsi alla compassione ma passare all’azione: percepire le loro sofferenze spinge a intercettare e soddisfarne le necessità. E al primo posto c’è l’esigenza della comunicazione e del dialogo per creare vicinanza, prossimità e integrazione. E questo bellissimo progetto nasce proprio da questo”.
“È una iniziativa” spiega la preside della Facoltà di Interpretariato e traduzione, Mariagrazia Russo “nata spontaneamente e che ha trovato riposte entusiaste da parte dell’amministrazione, dei docenti di ruolo e a contratto, del personale tecnico e di dozzine e dozzine di studenti. Creare ponti tra culture fa parte della nostra missione universitaria, e questa è la nostra concreta risposta al dramma di una guerra che sta sconvolgendo il pianeta”.
Gli incontri si svolgeranno dal 10 giugno sino alla fine di luglio, tutti i venerdì pomeriggio dalle 17 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 13.
News
Elezioni per un rappresentante degli studenti per il corso di laurea triennale i...
UNINT si stringe alla famiglia del prof. Alfredo Mantici per la sua scomparsa
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – ...
Aggiornamento modalità svolgimento esami
Si comunica che lo svolgimento degli esami a dista...
Comunicazione istituzione seduta di laurea triennale straordinaria
Si comunica l'istituzione di una seduta di laurea ...
Graduatorie finali borse di studio legate al merito, all'impegno sociale e civil...
Si comunica che sono state pubblicate le graduator...
DAAD Borse per brevi soggiorni di ricerca in Germania
Si comunica che il Servizio Tedesco per lo Scambio...