Si segnala opportunità per laureati magistrali UNINT.
Dopo il grande successo della prima edizione, parte la 2ª edizione del Bando 10 tesi per la sostenibilità, il primo Premio di Laurea in Italia dedicato alla sostenibilità a 360 gradi che valorizza tesi universitarie provenienti da tutte le discipline, sia umanistiche che scientifiche.
Il Premio è promosso da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability, in collaborazione con Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (INSTM). L’iniziativa è patrocinata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e dal Ministero dell’Università e la Ricerca.
Il concorso è suddiviso in 10 macro aree tematiche che raggruppano tutte le discipline di studio delle Università italiane:
- Agraria, Veterinaria e Scienze forestali
- Chimica e Biologia
- Economia e Statistica
- Ingegneria civile, dell’ambiente e del territorio, Architettura e Design
- Matematica, Fisica e Informatica
- Medicina
- Ingegneria industriale e dell’informazione
- Scienze dell’antichità, letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
- Scienze della Terra
- Scienze giuridiche, politiche e sociali
Sarà possibile presentare le candidature a partire dal 3 novembre fino al 31 gennaio 2026 sulla piattaforma dedicata, accessibile dal sito della Fondazione Symbola
Possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea magistrale o Magistrale a ciclo unico (o titoli equipollenti) negli Anni Accademici 2022/2023 e 2023/2024.
Ai 10 vincitori è riservato un premio di 2.000 euro. Sarà facoltà del Comitato di valutazione assegnare anche delle Menzioni di merito. È prevista inoltre la possibilità di pubblicare le tesi sul sito di Symbola e renderle così disponibili ad un network di aziende di primo piano nel panorama nazionale per eventuali tirocini o assunzioni.
La scelta dei vincitori è affidata a un Comitato Scientifico composto dai rappresentanti istituzionali dei partner del premio e presieduto da Stefano Zamagni (Università di Bologna), Emiliana De Blasio (Luiss) e Marco Frey (S. Anna).
Contatti
Ufficio placement e tirocini
Daniela Cecchini
Tel: 06.510.777.407