Opportunità lavorativa presso il Consolato Generale del Perù a Roma

Categoria:
L-12 | L-36 | L-77 | LM-37 | LM-51 | LM-52 | LM-77 | LM-94
Data di pubblicazione:
27 Giugno 2025
Data di scadenza:
6 Luglio 2025

Ricerca

Il Consolato Generale è alla ricerca di un Funzionario di Supporto Operativo e Consolare, una posizione multifunzionale fondamentale per il buon funzionamento dei servizi e delle procedure consolari.

Lo studente o studentessa selezionato/a svolgerà le seguenti attività:

  • Guida e manutenzione dei veicoli (autista) : sarà responsabile della guida dei veicoli ufficiali del Console Generale e del servizio consolare, garantendo la puntualità in tutti i viaggi. Ciò include la pianificazione del percorso, il rigoroso rispetto delle norme stradali e la manutenzione preventiva e correttiva dei veicoli assegnati, incluso il monitoraggio del chilometraggio e del consumo di carburante;
  • messaggistica e logistica : gestirà il trasporto e il trasferimento efficienti di personale, corrispondenza, materiali e attrezzature. Si occuperà di consegnare e ritirare documenti a diverse entità e persone, e di recarti in aeroporti, centri di detenzione o di fornire assistenza quando necessario;
  • supporto Amministrativo e Procedure : fornirà assistenza nell’evasione degli ordini, negli acquisti e nell’elaborazione dei provvedimenti giudiziari, inclusa la preparazione dei verbali e la redazione di memorandum. Si occuperà di monitorare le notifiche postali e di mantenere il modulo dei provvedimenti giudiziari organizzato e aggiornato. Fornirà inoltre assistenza per fotocopie e scansioni;
  • supervisione della custodia e della manutenzione delle strutture : supervisionerà le condizioni generali dell’edificio consolare, inclusi servizi, attrezzature e aree comuni. Sarà responsabile della segnalazione di carenze, del coordinamento di piccole e grandi riparazioni (elettricità, acqua, gas) e del rifornimento di beni di prima necessità. Gestirà inoltre l’inventario della cancelleria;
  • assistenza clienti e collaborazione: fornirai assistenza clienti quando richiesto e collaborerai attivamente con l’intero team, nel rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza. Sono richiesti un atteggiamento proattivo e la disponibilità ad assumersi altre mansioni assegnate dal Responsabile di Missione.

Documenti richiesti

  • Lettera di presentazione indirizzata al Console Generale;
  • curriculum vitae;
  • permesso di soggiorno (allegare copia leggibile);
  • patente di guida valida in Italia (allegare copia leggibile);
  • dichiarazione sostitutiva di certificazione che attesti l’assenza di violazioni gravi o la perdita di punti sulla patente. Clicca qui per scaricare il modulo di autocertificazione in italiano o spagnolo. È necessario allegare questo documento alla domanda.

Competenze richieste

  • Facilità di relazionarsi con gli altri, abilità nell’interazione sociale;
  • capacità di lavorare in team;
  • disponibilità ad apprendere e ad adattarsi a nuovi compiti;
  • sarà apprezzata l’esperienza pregressa nel servizio clienti o in funzioni amministrative;
  • conoscenza del Codice della Strada italiano;
  • padronanza di base degli strumenti informatici (utente): elaboratori di testi (Word), fogli di calcolo (Excel), presentazioni (PowerPoint) e Outlook per attività amministrative di base;
  • disponibilità immediata;
  • esperienza pregressa nella guida e/o posizioni simili (è possibile allegare certificati o lettere di raccomandazione).

Il Consolato si riserva il diritto di richiedere ulteriori informazioni.

Contratto e orario di lavoro

Il contratto è a tempo pieno e a tempo determinato fino al 31 dicembre. Successivamente, previo accordo tra le parti, è possibile stipulare un contratto a tempo indeterminato. I primi trenta (30) giorni costituiscono il periodo di prova.

L’orario di lavoro è dalle 8:45 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.

Il contratto è regolato dalle disposizioni del Regolamento del Lavoro per i Dipendenti di Ambasciate, Consolati, Istituti Culturali e Organizzazioni Internazionali in Italia 2023-2025 (Regolamento del Lavoro per i Dipendenti di Ambasciate, Consolati, Legazioni, Istituti Culturali e Organizzazioni Internazionali in Italia) 2023-2025.
Per scaricare il testo di tale regolamento, clicca qui.

Categoria di lavoro e retribuzione

La categoria di appartenenza del candidato vincitore è B-3 (vedi art. 3 del Disciplinare) e la retribuzione è quella stabilita dall’art. 4 del medesimo Disciplinare, ovvero 1.839,84 euro (retribuzione lorda) + buoni pasto, TFR, INPS, 13a e 14a. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare info@consuladoperuroma.it

Benefici

  • Ambiente di lavoro dinamico;
  • impatto diretto e tangibile sulla comunità;
  • esposizione a un ambiente multiculturale.
  • sviluppo delle capacità interpersonali e di problem-solving.
  • se sei peruviano, fai parte di un’istituzione che rappresenta la tua nazione all’estero.
  • apprendimento continuo in materia legale e procedure amministrative.
  • sviluppo di una preziosa rete di contatti.
  • stabilità istituzionale e prestigio.
  • opportunità di partecipare ad eventi culturali e promozionali.

Luogo

Consolato Generale del Perù, Via Sibari 4, 00183, Roma

Presentazione della domanda e delle informazioni entro domenica 6 luglio 2025

Inviare la domanda e la documentazione a: info@consuladoperuroma.it .
Per maggiori informazioni scrivere a:  info@consuladoperuroma.it

Share
Share