Il progetto
UNINTELLIGENZA è un laboratorio interdisciplinare nato per esplorare il mondo dell’Intelligenza Artificiale (IA) e della robotica da una prospettiva unica: umanistica, etica e professionale.
La nostra missione è creare un ponte concreto tra i diversi corsi di laurea dell’Ateneo – da economia a lingue, da scienze politiche a psicologia – e le frontiere dell’innovazione tecnologica. Vogliamo promuovere una cultura dell’IA accessibile a tutti e comprendere l’impatto trasversale della tecnologia sulla società, trasformando la curiosità in competenza e consapevolezza.
Le nostre attività
Per l’anno accademico 2025/2026, il progetto si articola in una serie di attività pratiche e seminariali pensate per coinvolgere attivamente studenti e docenti:
- Seminari Tematici: Organizzeremo un ciclo di (almeno) quattro giornate di approfondimento dedicate a temi chiave come l’etica dell’IA, le nuove applicazioni nelle professioni, la robotica sociale e relazionale e una panoramica generale sul settore.
- Formazione e Sviluppo: Attiveremo percorsi di formazione scuola-lavoro (PCTO) per i liceali e laboratori pratici per gli studenti UNINT, utili ad apprendere competenze digitali concrete e spendibili nel mondo del lavoro.
- Laboratori e Contenuti: Sfrutteremo le attrezzature all’avanguardia dell’Ateneo, come robot e visori VR , per creare laboratori applicativi, contenuti social cross-platform (in collaborazione con le altre realtà di Unitraprendenza) e appuntamenti digitali fissi per interagire con la community.
Un progetto per tutti
UNINTELLIGENZA è un’iniziativa aperta a tutta la comunità accademica e al territorio, pensata per portare benefici concreti a diversi livelli:
- Per gli studenti UNINT: È un’opportunità per diventare protagonisti attivi, partecipando come tutor, moderatori e formatori. Permette di sviluppare competenze trasversali come public speaking, teamwork e gestione di eventi.
- Per i liceali: Offre un’esperienza di orientamento unica, che mostra la vitalità e l’apertura all’innovazione del nostro Ateneo.
- Per l’Ateneo: Rappresenta una piattaforma di scambio interdisciplinare che consolida l’immagine di un’università moderna e dinamica, capace di anticipare le sfide del futuro e di dialogare con il territorio.
L’iniziativa incarna pienamente lo spirito di UNINTRAPRENDENZA: un progetto degli studenti per gli studenti, nato per mettere in gioco le nostre passioni, trasformando la tecnologia in un’opportunità di crescita concreta per tutta la comunità.
Il team
Luca Paulon
Project Manager & Responsabile Sviluppo AI (Robotica NAO)
Camilla Fruet
Responsabile Comunicazione & Robotica Interattiva (Robotica LOONA)
Davide Saiu
Responsabile Produzione Video & Student Outreach
Federica Terrosu
Responsabile Relazioni Esterne & Partnership
Chiara Orlando
Responsabile Progetti Linguistici & Social Media