Scuola di economia, relazioni internazionali e diplomazia (SERID)

La Scuola di Economia, Relazioni Internazionali e Diplomazia (SERID), costituita presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, offre un percorso formativo finalizzato alla comprensione e all’analisi delle dinamiche economiche e politiche più rilevanti che prendono forma nel sistema internazionale.

L’attività formativa e di workshop erogata dalla Scuola si prefigge l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti concettuali e analitici necessari a capire le dinamiche in corso negli equilibri economici e politico-diplomatici a livello mondiale, senza tralasciare l’analisi delle loro ricadute sui principali Stati – Italia, in primis – e sulle Organizzazioni internazionali e sovranazionali più rilevanti. Per questo obiettivo, la Scuola appronta un’offerta formativa dal taglio altamente specialistico e con tematiche innovative, focalizzandosi in special modo sugli aspetti digitali, energetici, e interculturali di rilevanza contemporanea. Il percorso integra, infine, un filone didattico specifico sulla diplomazia e il suo ruolo nel risolvere alcuni dei principali dossier delle relazioni politiche ed economiche internazionali del XXI secolo.

La Scuola si contraddistingue per la presenza di docenti universitari, manager di impresa, analisti politici, diplomatici ed esponenti del mondo delle organizzazioni internazionali e delle comunicazioni per garantire una migliore rappresentazione della complessità dei processi internazionali in atto.

Durante il percorso, l’obiettivo è di stimolare un’interazione costante all’interno delle sezioni. Gli incontri sono immaginati con una prospettiva dialogica per cui il conseguimento degli obiettivi formativi è garantito dal riscontro continuo dei partecipanti.

La quarta edizione della Scuola di Economia, Relazioni Internazionali e Diplomazia (SERID) è organizzata dall’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT in collaborazione con il Centro Studi Geopolitica.info, il Centro di Ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana” (CEMAS) di Sapienza Università di Roma e la Konrad Adenauer Stiftung.

Il percorso ha durata annuale (anno accademico). Inizia nel mese di novembre 2024 per concludersi nel giugno 2025. Il calendario prevede in media un appuntamento mensile, salvo variazioni. La sessione iniziale della scuola sarà preceduta da un convegno di lancio. Il totale è di 9 sessioni formative per un totale di 26 ore di formazione (18 ore di didattica + 8 ore di project work finale). Ogni appuntamento mensile è previsto della durata di 2 ore, orientativamente dalle 14:00 alle 16:00.

Gli appuntamenti si svolgeranno sia presso la sede dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (Roma, Via delle Sette Chiese, 139, 00147 – Metro B fermata Garbatella) sia presso sedi esterne di istituzioni politiche, ambasciate e organizzazioni internazionali.

Ai fini del conseguimento dell’attestato finale, i partecipanti dovranno frequentare in presenza almeno l’80% degli incontri. Questo significa che lo studente che risulta assente a più di due giornate di lavoro non potrà ottenere l’attestato finale. Non è prevista la possibilità di partecipare alle attività della SERID in collegamento da remoto.

La Scuola di Economia, Relazioni Internazionali e Diplomazia (SERID) si sviluppa attraverso otto ambiti didattici di seguito definiti:

  • Geoeconomia e cooperazione economica;
  • global leadership;
  • corporate governance e diplomazia internazionale;
  • corporate diplomacy e lobbying;
  • organizzazioni internazionali;
  • public diplomacy e promozione integrata del Sistema Paese;
  • transizione energetica e green economy;
  • e-diplomacy e nuove tecnologie.

Programma della IV edizione

Anno accademico 2025/2026

Venerdì 14 novembre 2025
Apertura ufficiale della Scuola presso Circolo degli Esteri
Tavola rotonda sulla diplomazia con esperti del settore provenienti da MAECI, Università, Aziende

Venerdì 12 dicembre 2025
Transizione energetica e green economy presso Edison
Incontro con rappresentanti dell’azienda

Venerdì 30 gennaio 2025
Global Leadership presso Konrad Adenauer Stiftung (Roma)
Intervento introduttivo di rappresentanti diplomatici e accademici

Venerdì 27 febbraio 2026
Corporate diplomacy e lobbying internazionale presso COMIN & Partners (Roma)*
Tavola rotonda con esperti dell’azienda

Venerdì 13 marzo 2026
Visita presso l’International Development Law Organization (IDLO) presso IDLO
Focus sulle attività dell’organizzazione

Venerdì 27 marzo 2026
Geoeconomia e cooperazione economica sede da definire
Beniamino Irdi, Atlantic Council

Venerdì 24 aprile 2026
Public Diplomacy e promozione del Sistema Paese presso MAECI
Intervento di dirigenti MAECI e discussione sulle politiche di soft power

Venerdì 29 maggio 2026
E-diplomacy e nuove tecnologie sede da definire
Andrea Fedeli, Co-fondatore e Presidente AWARE Think Tank

Venerdì 26 giugno 2026
Chiusura della Scuola presso il Senato della Repubblica
Conferenza conclusiva

* Sede da confermare

Contributo di partecipazione

  • La partecipazione è gratuita per studenti regolarmente iscritti all’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
  • Contributo di partecipazione per tutti gli altri partecipanti:
    € 199: in questo caso il versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente bancario con IBAN IT38U0100503224000000002874 intestato all’Università degli Studi Internazionali di Roma indicando nella causale di versamento i seguenti parametri: Nome Cognome Codice Fiscale e alla voce Causale: “Corso SERID”

Destinatari e modalità di partecipazione

La SERID è pensata a integrazione dei percorsi universitari degli studenti UNINT appartenenti a tutti i Corsi di laurea nonché degli studenti iscritti a curriculum di studi affini negli altri Atenei. Data l’alta specializzazione dell’offerta formativa, tuttavia, la Scuola si rivolge anche a coloro che, terminato il proprio percorso universitario, intendano approfondire aspetti tecnici degli affari economici e politici internazionali.

Le lezioni sono erogate in presenza presso la sede dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (Via delle Sette Chiese, 139, 00147 – Roma). Alcune lezioni verranno svolte presso istituzioni politiche e diplomatiche, sia nazionali che internazionali, o presso la sede di organizzazioni internazionali, situate a Roma.

Criteri di selezione e modalità di presentazione delle candidature

La quarta edizione della SERID prevede un massimo di 50 partecipanti. Pertanto, dato il limitato numero di posti, l’ammissione alla Scuola è subordinata al superamento di una selezione per titoli. Nell’esame dei titoli presentati dagli studenti la commissione giudicatrice valuterà primariamente la media voti ottenuta nel corso della carriera accademica da parte del candidato. I candidati sono pertanto invitati a presentare il certificato degli esami sostenuti e a comunicare la relativa media ponderata. Nel caso il candidato non stia frequentando alcun corso universitario dovrà presentare la media voti dell’ultimo corso di laurea frequentato.

Per effettuare domanda di partecipazione, i candidati potranno compilare il modulo di registrazione reperibile al seguente link.

Il termine massimo per la presentazione delle candidature è il 20 novembre 2025.
Per qualsiasi richiesta di informazioni inviare una e-mail all’indirizzo serid@unint.eu.

Prova finale e attestato di partecipazione

Al termine della Scuola, i partecipanti saranno chiamati a tenere una presentazione su un tema trattato durante il ciclo di seminari. Le presentazioni verranno svolte all’interno di due sessioni di prova finale. Il comitato didattico dividerà gli studenti in gruppi da 3/4 persone e assegnerà a ogni gruppo un tema. Gli studenti dovranno preparare una presentazione di 15’ e rispondere alle domande del comitato didattico e del comitato scientifico al termine della stessa. In sede di valutazione, il comitato scientifico considererà sia le modalità della presentazione (struttura della presentazione, chiarezza espositiva) sia la conoscenza degli studenti facenti parte del gruppo. Nel caso di esito positivo della procedura di valutazione, il partecipante che ha partecipato all’80% delle lezioni potrà richiedere il rilascio di un attestato di frequenza finale, idoneo al conseguimento di 4 Crediti Formativi Universitari (CFU). Per gli studenti iscritti presso il Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale i CFU possono essere riconosciuti come laboratorio o come crediti in sovrannumero. Le nove giornate e il lavoro sull’elaborato finale equivalgono a un totale di circa centocinquanta ore di studio.

Gli iscritti alla SERID che hanno partecipato in presenza all’80% degli appuntamenti (almeno 7 appuntamenti) possono decidere di non sostenere l’esame finale e richiedere comunque il rilascio di un certificato che attesta la partecipazione al ciclo di seminari della Scuola.

Comitato scientifico

Andrea Carteny 
CEMAS SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Jason Davidson 
UNIVERSITY OF MARY WASHINGTON

Alessandro De Nisco 
UNINT

Antonella Ercolani 
UNINT

Luca Errico 
UNINT

Fabrizio Lobasso 
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Giampaolo Malgeri 
LUMSA

Giovanni Moschetta 
GIANNI, ORIGONI PARTNERS

Mara Morini
DOCENTE
UNIVERSITÀ DI GENOVA

Gabriele Natalizia 
CEMAS SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Marco Sarto 
COMIN & PARTNERS

Anthony Teasdale 
COLUMBIA UNIVERSITY

Lorenzo Trapassi 
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Direttrice scientifica

Sanja Vlahovic 
UNINT

Coordinatore didattico

Matteo Mazziotti di Celso
UNINT

Share
Share