Bando per il programma di volontariato internazionale – Congregazione Figlie del Cuore di Maria

Categoria:
L-12 | L-18 | L-36 | L-77 | LM-37 | LM-52 | LM-77 | LM-94
Data di pubblicazione:
2 Luglio 2025
Data di scadenza:
13 Luglio 2025

Si segnala il bando attraverso cui L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, in coerenza con il Piano Strategico di Ateneo nell’ambito degli obiettivi di Terza Missione, offre ai propri studenti la possibilità di svolgere
un’esperienza di volontariato internazionale in India, tramite la partecipazione alle missioni della
Congregazione Figlie del Cuore di Maria.

Sono state identificate due destinazioni localizzate nella zona Sud dell’India: Ernakulam e Mangalore.

Attività

Il programma consente di prendere parte a progetti di cooperazione, sviluppo e supporto all’interno di
comunità locali che vivono in contesti socio-economici svantaggiati. I volontari potranno quindi
affiancare i missionari nelle attività di assistenza e supporto alle comunità.

Requisiti

  • Essere regolarmente iscritti a un corso di laurea dell’Ateneo;
  • avere un’ottima conoscenza della/e lingua/e richiesta/e in base alla destinazione;
  • essere in possesso di forte empatia e cultural awareness and expression.
DestinazioneLingue richiestePeriodo e durata delle attivitàAttività
Ernakulaminglese e/o franceseottobre 2025 per 2 o 3 settimane1) Assistenza alle persone disabili nello svolgimento di attività quotidiane e ludico-ricreative tra le quali: artigianato, ginnastica, informatica e musica;
2) supporto alle donne impegnate nella lavorazione di fibre naturali;
3) insegnamento della lingua francese o di altre lingue straniere;
4) assistenza ai residenti anziani di Vimalalayam e visite alle case-famiglia.
Mangaloreinglese e/o franceseottobre 2025 per 2 settimane (variazione della disponibilità da parte della sede ospitante)Supporto ai centri di assistenza per donne e bambini con disabilità, dove vengono svolte attività di insegnamento, riabilitazione e terapia occupazionale. Visite ai villaggi locali, alle case di riposo, ai centri di sviluppo delle competenze e incontro con i gruppi di autosostegno finalizzati all’emancipazione femminile.

Durata

A seconda della destinazione e della missione, la permanenza avrà una durata che potrà variare dalle 2
alle 3 settimane
e le attività, diversificate in base alla meta, si svolgeranno nei periodi indicati nella tabella
sottostante.

Finanziamenti

L’Ateneo contribuisce al progetto finanziando due volontari per ciascuna delle sedi.
Il finanziamento dell’Ateneo prevede:

  • Volo A/R fino a un massimo di 900,00 €;
  • attivazione delle coperture assicurative INAIL e della responsabilità civile;

Sono invece esclusi dal finanziamento e, pertanto, a carico degli studenti:

  • Contributo per il vitto e l’alloggio (10 €/giorno), che verrà destinato alla Congregazione;
  • assicurazione sanitaria obbligatoria e assicurazione di viaggio;
  • vaccinazioni obbligatorie, ove necessarie;
  • spese relative all’ottenimento del visto;
  • quanto non espressamente specificato nel paragrafo precedente.

Coloro che risulteranno idonei non vincitori potranno comunque partecipare, previa disponibilità delle
singole missioni, senza il finanziamento dell’Ateneo.
Se l’attività è in linea con il proprio piano di studi, gli studenti potranno richiedere il riconoscimento di
tale esperienza per l’acquisizione dei CFU previsti per il tirocinio curriculare. Tale richiesta dovrà essere
formalizzata prima della partenza, inviando un’email all’Ufficio Placement e tirocini dell’Ateneo
(placement@unint.eu).

La competenza del riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU) spetta a una apposita commissione istituita all’interno del corso di laurea e avviene a seguito della compilazione da parte dello studente di un questionario di valutazione del tirocinio svolto.

Si invitano gli interessati a inviare entro le 23:59 del 13 luglio 2025 il proprio C.V. a: candidature@unint.eu, indicando nel testo l’ordine di preferenza delle sedi, il periodo e la durata prescelti e specificando le competenze linguistiche, usando come riferimento il QCER.

I candidati dovranno sostenere un colloquio motivazionale, il cui esito determinerà la graduatoria
definitiva.
La graduatoria verrà predisposta tenendo conto di quanto segue:

  • Media ponderata;
  • livello di conoscenza della/e lingua/e richiesta/e dalla destinazione;
  • livello di conoscenza di ulteriori lingue straniere;
  • lettera motivazionale;
  • esito del colloquio.

Si informa inoltre che nel CV deve essere chiaramente indicata l’autorizzazione al trattamento dei dati personali AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI GDPR (GENERAL DATA PROTECTION REGULATION), in assenza della quale le candidature non saranno prese in considerazione.

L’ufficio placement e tirocini informa inoltre che i dati saranno oggetto di trattamento nel rispetto dei principi di liceità e correttezza dettati dal suddetto GDPR. Con l’invio del proprio CV si autorizza lo stesso ufficio alla trasmissione all’azienda/ente indicata/o nel riferimento.

Contatti
Ufficio placement e tirocini
Daniela Cecchini
Tel: 06.510.777.407

Share
Share