Progetto finanziato da UNINT – Bando terza missione – impatto sociale (a.a. 2024/2025)
Responsabile: Mariagrazia Russo, Rettrice UNINT
Obiettivi
L’iniziativa si propone di:
- promuovere una “cultura educativo-affettiva di comunità” intenzionale fra tutti gli attori sociali e loro reti;
- realizzare nel territorio di attuazione del modello di welfare un intervento di resilienza assistita per superare le criticità causate dal fronteggiamento delle contemporanee emergenze multilivel (sociale, educativo-genitoriale, istituzionale, sanitaria, ambientale, bellica, ecc.);
- prevenire e arginare i fenomeni di disagio giovanile del nostro tempo attraverso interventi multidisciplinari focalizzati sul recupero della “frattura intergenerazionale” e del “dialogo tra adulti e minori e fra pari”;
- promuovere la conoscenza e l’implementazione professionale del costrutto di “genitorialità diffusa” fra gli operatori della relazione educativa e di cura.
Azioni
L’attività prevede due fasi:
- Giornata Laboratoriale-esperienziale-performativa: seminario di formazione aperto a tutto il pubblico interessato, nello specifico ai bambini e alle bambine;
- Realizzazione di un evento musicale per il territorio con:
– Orchestra d’Archi di Bambini “Il Violino Colorato”
– MANI BIANCHE (Scuola Popolare di Musica di Testaccio) e MANINCANTO (Associazione Piccole Risonanze)
– Orchestra improvvisata – RITMOCONSEGNI
Impatto
La proposta progettuale si pone le seguenti finalità:
- promuovere il valore pedagogico del jazz e delle musiche improvvisate per una costruzione armonica della persona;
- recuperare il pensiero creativo attraverso l’esperienza condivisa di pratiche musicali al fine della costruzione di comunità integrate e pacifiche;
- potenziare le attitudini canore e strumentali per comunicare emozioni, sensazioni e atmosfere, così da avviare concretamente percorsi individuali e collettivi di educazione all’affettività.
Indicatori
- Somministrazione di questionari di valutazione dell’iniziativa