Progetto finanziato da UNINT – Bando terza missione – impatto sociale (a.a. 2024/2025)
Responsabile: Fabio Proia, CIRCGE, Centro di ricerca UNINT
Obiettivi
L’evento ha l’obiettivo generale di portare all’attenzione di un vasto pubblico, che vada ben oltre la componente accademica, i contenuti della mostra Gefährdet leben – Queere Menschen 1933-1945 [it. Esistenze in pericolo – Persone queer tra il 1933 e il 1945]. Inaugurata il 29 novembre 2023 presso il Parlamento tedesco con il patrocinio della Presidente del Parlamento, Bärbel Bas, e del Ministro federale della Giustizia, Marco Buschmann, la mostra affronta il tema dell’emarginazione e della persecuzione delle persone queer negli anni 1933-1945, le cui esistenze in pericolo vengono ripercorse attraverso documenti, grafici, fotografie e citazioni biografiche. Il successivo intervento di uno storico italiano tratteggerà in parallelo la situazione delle persone queer in Italia nello stesso arco temporale.
In secondo luogo, l’evento intende presentare al pubblico il lavoro svolto da un team di giovani traduttori e traduttrici, laureatisi all’UNINT, a cui si deve la versione italiana dei pannelli espositivi. Tale lavoro mira ad agevolare una più vasta diffusione dei contenuti illustrati dalla mostra e costituisce un potenziale incentivo alla presentazione della mostra nel nostro paese entro il 2026, possibile grazie al suo formato di mostra itinerante.
Azioni
L’evento si caratterizza come una tavola rotonda a cui partecipano accademici, esperti, rappresentanti istituzionali e di associazioni e fondazioni, nonché i traduttori e le traduttrici che hanno partecipato al progetto di traduzione dal tedesco dei materiali della mostra. L’evento prevede l’interpretazione simultanea degli interventi, in italiano e tedesco.
Impatto
In un momento storico contrassegnato da aspre divisioni e contrapposizioni sui temi legati al gender, una riflessione storica e linguistica sul destino delle persone queer presentato dalla mostra può contribuire a consolidare la memoria e a stabilire dei paralleli con quanto avviene oggi, in Germania, in Italia e nel mondo. La descrizione della mostra in corso in Germania e dei materiali tradotti in italiano potrebbe inoltre fungere da stimolo a realizzare eventi simili anche nel nostro Paese.