Progetto finanziato da UNINT – Bando terza missione – impatto sociale (a.a. 2024/2025)
Responsabili: Laura Mori, Professoressa ordinaria; Lucilla Pizzoli, Professoressa associata; Lorenzo Blini, Professore associato; Najla Kalach, ricercatrice TDA; Barbara Altomonte, Docente; Manuela Frontera, Docente
Obiettivi
Il progetto si propone di:
- promuovere l’alfabetizzazione plurilingue applicando la metodologia messa a punto da Nati Per Leggere (NPL, e al suo interno il progetto “Mammalingua”);
- consolidare il ruolo del “Presidio NpL” istituito presso l’Ateneo nella precedente edizione del progetto (A.A. 2023/2024) non solo all’interno del Municipio ma in altre aree di Roma e fuori Roma;
- favorire le dinamiche di cooperazione tra pari in età pre-scolare, eventualmente estesa alla fascia 6-10 mediante un approccio ludico finalizzato a promuovere il plurilinguismo e il suo potenziale inclusivo;
- valorizzare l’impegno dell’Ateneo in termini di impatto sociale diffondendo le attività di promozione del plurilinguismo in sede e fuori sede;
- promuovere il volontariato a fini inclusivi finanziando e supportando la formazione di docenti, studentesse/studenti e alumni meritevoli e interessati a tale attività;
- consentire l’osservazione partecipante di dinamiche interazionali adulto/bambino e di pratiche collaborative utili anche a fini di ricerca in campo sociolinguistico e linguistico educativo.
Azioni
Incontri e letture per bambine e bambini dal nido alla primaria: un momento dedicato ai libri e alle letture dei più piccoli e dei loro genitori.
Il ciclo di incontri “Più lingue per leggere”, giunto alla sua seconda edizione, propone alle famiglie con bambine e bambini dai due agli undici anni momenti gratuiti di lettura partecipata in più lingue, con uno sguardo rivolto alle culture, alle società, alla storia dell’Europa e del mondo.
Le attività sono orientate a facilitare l’inclusione eliminando barriere linguistiche e culturali: l’esposizione a lingue diverse, proposte anche attraverso materiali ludodidattici, stimola la curiosità verso le altre lingue e valorizza la diversità culturale.
Gli incontri sono tenuti da studenti e studentesse UNINT appositamente formati per proporre una lettura partecipata, adeguata ad accompagnare i più piccoli nel loro sviluppo cognitivo.
Impatto
Il progetto mira a ottenere una maggiore inclusione sociale con apertura dell’Ateneo al pubblico adulto e a bambine e bambini, nonché la promozione di un arricchimento educativo in prospettiva multilingue e multiculturale.