Progetto finanziato da UNINT – Bando terza missione – impatto sociale (a.a. 2024/2025)
Responsabile: Antonella Ercolani, Professoressa ordinaria UNINT
Obiettivi
Sensibilizzare sulla necessità di ricordare per non dimenticare e comprendere uno dei periodi più bui della storia contemporanea, al fine di realizzare processi di pace sostenibile e inclusivi, riducendo le reciproche forme di violenza e sollecitando l’avvio delle riforme necessarie per adottare politiche e leggi non discriminatorie capaci di prevenire la violenza e combattere il terrorismo e la criminalità (Obiettivo 16 Agenda ONU 2030, target 16.1, 16.3, 16.6, 16.7).
Azioni
L’evento propone un Reading/mise en espace del testo Se questo è un uomo di Primo Levi.
Si tratta di uno spettacolo di impegno sociale molto forte, con recitazione pura, contrappuntata da un viaggio visivo, realizzato attraverso videoproiezioni che aiutano lo spettatore ad entrare nel mondo tragico dei campi di sterminio.
Reading, adattamento scenico e regia Daniele Salvo.
Impatto
L’iniziativa si propone di coinvolgere gli studenti universitari e di istituti secondari e la cittadinanza mediante un’attività creativa che, attraverso il recupero delle testimonianze delle vittime, consenta l’educazione contro il fanatismo e l’odio tra i popoli, cercando di eliminare ogni forma di integralismo ed estremismo ovunque nel mondo.
Indicatori
- Somministrazione di questionari di valutazione dell’iniziativa