Aula Confucio UNINT

Chi siamo

L’Aula Confucio dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT è stata istituita nel maggio 2025 grazie a un accordo con l’Istituto Confucio dell’Università di Roma Sapienza, con cui era già attiva dal 2019 una proficua collaborazione per l’organizzazione di attività didattiche e culturali volte alla promozione della lingua e della cultura cinese.

Nel giugno 2025, in occasione del ventennale dell’Istituto Confucio di Roma, si è svolta una cerimonia durante la quale è stata svelata la targa dell’Aula Confucio UNINT che è stata consegnata dai direttori dell’Istituto Confucio di Roma Professore Federico Masini e Professoressa Wei Yi alla Rettrice Mariagrazia Russo e a Tiziana Lioi, Professoressa associata e direttrice dell’Aula. All’evento hanno preso parte una delegazione dell’Università di Lingue Straniere di Pechino (BFSU) e rappresentanti del mondo accademico e istituzionale italiano e cinese.

Presente a Roma dal 2006, l’Istituto Confucio è affiliato al Center for Language Education and Cooperation (CLEC), ente del Ministero dell’Istruzione cinese responsabile della diffusione della lingua e della cultura cinese all’estero.

L’Aula Confucio UNINT nasce con l’obiettivo di rafforzare il legame tra l’intera comunità accademica in tutte le sue componenti e la Repubblica Popolare Cinese, promuovendo il dialogo e la cooperazione tra Italia e Cina. In quest’ottica, si impegna a costruire ponti di conoscenza attraverso l’organizzazione e la valorizzazione di attività culturali, seminari, conferenze, corsi di lingua e cultura cinese, nonché altri eventi di rilievo.

Attività

Le innumerevoli attività organizzate da UNINT e Istituto Confucio dal 2019 a oggi comprendono: corsi di calligrafia, lezioni di taiji, corsi di avvicinamento alla lingua cinese, Chinese corner, esercitazioni di ascolto e conversazione in cinese, convegni internazionali e conferenze con esperti e studiosi di Cina, mostre ed esibizioni di artisti cinesi.

Le iniziative dell’Aula Confucio sono destinate, oltre che alla comunità UNINT in tutte le sue componenti (studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo), anche al territorio e a chiunque abbia voglia di approfondire le proprie conoscenze sulla Cina e la sua cultura.

Gli studenti UNINT hanno, inoltre, accesso a corsi di traduzione e borse di studio promosse annualmente dall’Istituto Confucio.

Docenti

UNINT ospita ogni anno un docente dell’Istituto Confucio che affianca i docenti di cinese in organico presso l’Ateneo nella didattica e nell’organizzazione di attività collegate alla lingua e alla cultura cinese.    

La docente referente dell’Aula Confucio UNINT a partire dall’a.a. 2024-25 è la Professoressa Lin Jiangping 林江萍, certificatrice HSK e YCT con esperienza di insegnamento in Thailandia e Inghilterra, sempre per conto dell’Istituto Confucio.

La direzione dell’Aula è invece affidata a Tiziana Lioi, Professoressa associata di Lingua e letteratura cinese (ASIA -01F).
La Professoressa Lioi collabora con l’Istituto Confucio di Sapienza Università di Roma dal 2006, anno della sua istituzione, e si è sempre occupata di rapporti culturali e letterari fra Italia e Cina, insegnando in prestigiosi atenei in Italia e all’estero (Università di Roma Tre, Università di Milano Bicocca, Università Normale di Nanchino, etc.), prima di arrivare alla UNINT.

Archivio eventi e attività

Inaugurazione Aula Confucio UNINT

27/11/2025

Oriente e Occidente: tra vita spirituale e mondo materiale

20/10/2025

Ventennale dell’Istituto Confucio. Cerimonia di scopertura della targa dell’Aula Confucio UNINT

14/06/2025

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle attività dell'Aula Confucio
Share
Share