Salta al contenuto principale
Classe di laurea: L-36
Anno accademico: 2023/2024
Durata: 3 anni
Accesso: Libero previa verifica dei requisiti di accesso
Modalità: In presenza e in diretta streaming
Presidente del corso di studi: Pino Pisicchio
Orario di ricevimento: mercoledì | ore 12:00-14:00

Descrizione del corso

Il corso di laurea triennale in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità (L-36) si propone di fornire gli strumenti intellettuali idonei alla valutazione critica e autonoma degli scenari socio-politici ed economici più complessi, nonché alla pianificazione e alla realizzazione di specifiche azioni, sia in rapporto al sistema Paese che ai più ampi contesti lavorativi, siano essi pubblici o privati.

Il processo di crescente "interconnessione funzionale" tra le varie "regioni" del pianeta è caratterizzato da mutamenti sempre più rapidi, che si riverberano inevitabilmente nelle politiche e nei rapporti internazionali in uno scenario globale che si presenta di difficile e complessa interpretazione, sia per gli attori che lo popolano che per le dinamiche che lo governano. 
Naturalmente i cambiamenti sono spesso accompagnati da fenomeni attinenti la sfera della devianza e della criminalità; per contrastarli risulta necessaria una adeguata comprensione sia dei processi che generano la delinquenza sia degli strumenti capaci di contrastarne lo sviluppo.

I fattori di cambiamento richiedono una particolare attenzione da parte del sistema universitario, al fine di fornire agli studenti, futura classe dirigente del Paese, conoscenze e saperi che li mettano in condizione di analizzare i più rilevanti fenomeni geopolitici, sociali, giuridici ed economici in chiave critica e propositiva, contribuendo, in tal modo, a una crescita armonica della società civile.

Il corso è progettato per favorire l'acquisizione di competenze culturali e professionali utili a promuovere la rimozione dei fattori che oggi sono di ostacolo sia all’onorevole e disciplinato adempimento delle funzioni pubbliche (art. 54 Cost.), sia a un esercizio dell'iniziativa economica che non si ponga in contrasto con la «sicurezza», con la «libertà» e con la «dignità umana» (art. 41 Cost.).

Materie di studio

Nel percorso formativo, lo studente si confronterà con diversi ambiti di studio, che lo metteranno in grado di muoversi con competenza e capacità critica su vari fronti del sapere, acquisendo modelli teorici di conoscenza agganciati a strumenti concreti di organizzazione del vivere associato, finalizzati alla costruzione di una società armonica capace di offrire sicurezza sia a livello nazionale che internazionale. Le politiche di sicurezza oggi devono svilupparsi soprattutto sul fronte della prevenzione e delle analisi di scenario, tenendo presente sia il processo di deterritorializzazione e di "virtualizzazione" che interessa le odierne minacce, sia le nuove marginalità e i diffusi conflitti sociali, collegati ai profondi mutamenti geopolitici e geoeconomici in atto. 

Il percorso di studi prevede che lo studente acquisisca nozioni e strumenti idonei a comprendere le diverse problematiche legate alla sicurezza internazionale e alla criminalità:

  • sotto il profilo giuridico, mettendo a fuoco l'interpretazione dei nuovi ambiti di intervento dello Stato, a seguito della sopravvenuta esigenza di regolamentare l'operato di soggetti e centri decisori non tradizionali e spesso extra-territoriali;
  • sotto il profilo storico, inquadrando criticamente l'evoluzione che ha portato all'attuale contesto sociale e geopolitico europeo e internazionale;
  • sotto il profilo politologico, approfondendo, anche alla luce delle trasformazioni tecnologiche, le opportunità e i rischi riconducibili alle nuove forme di democrazia diretta e ai connessi strumenti telematici;
  • sotto il profilo economico, comprendendo i vincoli e le opportunità che sono alla base delle decisioni della politica in materia di economia, di protezione dell'ambiente e della salute, di integrazione sociale;
  • sotto il profilo linguistico, assimilando non solo la capacità di comprendere e dialogare in una delle due lingue proposte, ma anche di conoscere prospettive culturali specifiche di una determinata cultura europea ed eventualmente extraeuropea. 
     

Il percorso di studi offrirà l'opportunità ai discenti di acquisire conoscenze e competenze in materia di:

  • strategie di politica internazionale, con particolare riferimento alle politiche dei dazi, alle istituzioni chiamate a contemperare discrasie sistemiche nelle bilance dei pagamenti e nell'import/export (WTO, FMI, ONU), alle economie dello sviluppo, alla green economy, all'economia circolare, nonché alle problematiche economiche, produttive, alimentari e sanitarie collegate ai cambiamenti climatici;
  • istanze sociali e relazioni internazionali, al fine di analizzare e comprendere se e quanto le politiche delle nazioni siano influenzate o influenzabili da istanze sociali che possono coagularsi a livello di movimenti di opinione transnazionali e di social media. Particolare attenzione sarà riservata alla web reputation, con riferimento, oltre che alle persone fisiche, alle singole nazioni o alle produzioni economicamente più significative di queste (ad esempio, per il nostro Paese, la filiera agroalimentare);
  • sicurezza, con particolare riferimento allo spazio cibernetico;
  • criminalità, con un focus specifico su quella economica e cibernetica. In tale contesto saranno approfondite le azioni e le decisioni assunte anche in altri Paesi per pervenire a una migliore capacità da parte degli organi dello Stato (in primis forze dell'ordine e magistratura) di aggiornare le tradizionali tecniche di indagine, attraverso l'adozione degli strumenti investigativi resi disponibili dall'innovazione tecnologica;
  • politiche e buone pratiche in tema di integrazione sociale, soprattutto negli ambienti di lavoro che vedono - e sempre di più vedranno nel prossimo futuro - la presenza di migranti, portatori di visioni sociali, valori e modelli comportamentali spesso diversi da quelli della tradizione del nostro Paese;
  • tutela della privacy, anch'essa soprattutto orientata allo spazio cibernetico e ai mass media;
  • comunicazione politica e istituzionale, con particolare riferimento ai media e ai social network, considerati soprattutto rispetto ai sempre più frequenti fenomeni di manipolazione;
  • diritto della comunicazione con particolare riferimento all'informazione e alla comunicazione di massa;
  • cooperazione internazionale nelle sue molteplici espressioni multilaterali e bilaterali, che vede altresì una presenza sempre più significativa delle ONG. In tale ambito saranno oggetto di approfondimento gli spazi, colmati e da colmare, nell'area dei cambiamenti climatici, dell'immigrazione clandestina, delle nuove forme di schiavitù, dei detriti spaziali, ecc.

Sarà inoltre offerta la possibilità di effettuare tirocini e/o stage presso imprese, enti pubblici, ordini professionali, organizzazioni sindacali di lavoratori, associazioni di imprese e ONG ecc.

La Facoltà di scienze della politica e delle dinamiche psico-sociali predisporrà dei corsi introduttivi per fornire agli studenti elementi di cultura giuridica che possono rivelarsi utili nel Corso.

Piano di studi

ANNO ACCADEMICO 2023/2024

Questa pagina contiene informazioni sui programmi rivolti agli studenti che intendono iniziare il proprio percorso accademico nell'autunno 2023. Le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione, ma potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni.
CFU

I anno
Insegnamenti obbligatori

Diritto e spazio pubblico

8


Il mondo contemporaneo nella prospettiva storica

8


Economia politica

8


Sociologia generale

8


1 insegnamento a scelta tra
I anno

Lingua francese I (corso base)

8


Lingua francese I (corso intermedio)

8


Lingua spagnola I (corso base) 

8


Lingua spagnola I (corso intermedio)

8


English for Political Science

8


Lingua tedesca I 

8


II anno
Insegnamenti obbligatori 

Relazioni internazionali, nuove frontiere e new players

10


Economia internazionale

6


Criminalità economica transnazionale

6

3 insegnamenti a scelta tra

CFU

II anno

Sociologia del crimine

6


Politiche e buone pratiche di integrazione sociale

6


Social Media Management e Web Reputation

6


III anno

Sociologia della comunicazione politica e social media

6


Istanze sociali, relazioni internazionali e nuove diaspore

6

2 insegnamenti a scelta tra

CFU

I anno

Fondamenti di politologia

8


II anno

Strategie della sicurezza e spazio cibernetico

8


Strategie di politica internazionale

8

3 insegnamenti a scelta tra

CFU

I anno

Diritto internazionale

8


II anno

Profili amministrativi della sicurezza pubblica e dell'intelligence 

8


III anno

Diritto della comunicazione

8


Il costituzionalismo nel mondo

8


Diritto privato e tutela della privacy

8

3 insegnamenti a scelta tra

CFU

II anno

Fondamenti e linee di sviluppo della civiltà araba

8


III anno

Diritto penale e moderne metodologie di indagine

8


Psicologia sociale e processi inclusivi

8


Psicologia del crimine

8


Management delle organizzazioni non profit

8

CFU

CFU a libera scelta dello studente

Insegnamenti a libera scelta dello studente

12


Altre attività                

Tirocinio

4


Lingua II (a scelta tra arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco)

8


Laboratorio di sicurezza informatica, social network e privacy oppure
Laboratorio di e-democracy e e-participation

6


Prova finale

6

Guida alla compilazione del piano di studi

All'inizio dell'anno accademico l'ateneo organizza delle giornate dedicate alla guida alla compilazione dei piani di studi. Durante l'incontro, in cui intervengono i docenti, l'ufficio orientamento e la segreteria studenti, vengono fornite indicazioni di carattere tecnico relative alla compilazione del piano e informazioni di carattere generale riguardanti l'offerta formativa e l'ottenimento dei crediti.

Profilo in uscita e sbocchi professionali

Il corso, in risposta alle emergenti esigenze del mercato del lavoro, forma i seguenti profili professionali: 

  • esperto nella valutazione di metodi e strumenti di investigazione e contrasto alla criminalità economica e cibernetica;
  • assistente nelle azioni di intelligence economica e di difesa dei marchi, brevetti e proprietà intellettuale;
  • assistente per la valutazione di transazioni economiche transfrontaliere;
  • esperto nelle azioni di valutazione della web-reputation e di contrasto alle fake news;
  • assistente nella elaborazione di politiche di marketing e di e-commerce;
  • operatore nell'ambito di iniziative pubbliche e delle ONG in tema di integrazione sociale;
  • operatore nell'ambito di iniziative pubbliche e delle ONG in tema di difesa dell'ambiente e di contrasto alle cause antropiche delle variazioni climatiche;  
  • interprete e commentatore delle politiche sociali o delle iniziative intese a rafforzare la sicurezza nazionale e internazionale.

Requisiti di accesso, verifica della preparazione iniziale, obblighi formativi aggiuntivi e pre-corsi

L'accesso al corso di laurea triennale in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità (L-36) è subordinato al possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di altro diploma che dia accesso ai corsi universitari ai sensi della normativa vigente.

I candidati in possesso del requisito richiesto dovranno sostenere un colloquio conoscitivo non selettivo online finalizzato a verificare il possesso di:

  • un'adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • una conoscenza di base della prima lingua straniera di studio;
  • un adeguato livello di cultura generale negli ambiti storico, politico e giuridico.

Sulla base dei risultati del colloquio potranno essere identificati e assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da assolvere entro il primo anno accademico di iscrizione.

Per iscriversi al corso di laurea e registrarsi al colloquio conoscitivo è necessario verificare il possesso dei requisiti attraverso il seguente link.

Pre-corsi

Al fine di supportare l'avvio agli studi, la Facoltà organizza tre pre-corsi in presenza e in diretta streaming:

  • Pre-corso di Diritto particolarmente indicato per le matricole che non hanno mai sostenuto esami inerenti ai principi del diritto. 
  • Pre-corso di Geopolitica
  • Pre-corso di Diritto penale

 

Per consultare il calendario accademico, l'orario delle lezioni, insegnamenti e programmi, tutoring e assistenza agli studenti, esami e laurea è possibile consultare la sezione Studenti iscritti dal menu Info per. 

 

Nell'ambito delle attività connesse all'assicurazione della qualità, dal 2021 UNINT risulta certificata ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001:2015. In data 8 febbraio 2021 è stato rilasciato il primo certificato e il 26 gennaio 2023 è stata confermata, per l'anno 2023, la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per le "Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione" attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all’interno dell'Ateneo.

News

Elezioni per un rappresentante degli studenti per il corso di laurea triennale i...

>

UNINT si stringe alla famiglia del prof. Alfredo Mantici per la sua scomparsa

L’Università degli Studi Internazionali di Roma – ...

>

Aggiornamento modalità svolgimento esami

Si comunica che lo svolgimento degli esami a dista...

>

Comunicazione istituzione seduta di laurea triennale straordinaria

Si comunica l'istituzione di una seduta di laurea ...

>

Graduatorie finali borse di studio legate al merito, all'impegno sociale e civil...

Si comunica che sono state pubblicate le graduator...

>

DAAD Borse per brevi soggiorni di ricerca in Germania

Si comunica che il Servizio Tedesco per lo Scambio...

>


Newsletter eventi

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere     
aggiornato sui prossimi eventi

Ho preso visione del Privacy Disclaimer disponibile all'indirizzo www.unint.eu/privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679.
CAPTCHA
1 + 0 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.
Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok