Descrizione del corso
Il corso di laurea risponde alla crescente domanda di figure professionali specializzate nell'elaborazione e nell'attuazione di strategie di marketing e di vendita rivolte ai mercati internazionali e basate sull'utilizzo del canale digitale, nella consapevolezza che i media digitali e l'e-commerce nei prossimi anni rappresenteranno il principale tramite per l'accesso e per il presidio dei mercati esteri, in particolare da parte delle piccole e medie imprese (PMI). In tale ottica, il programma di studi coniuga la conoscenza dei meccanismi di funzionamento dei mercati internazionali con competenze teorico-pratiche riguardanti il marketing internazionale, la comunicazione digitale, il commercio elettronico, il social media management e l'innovazione.
Le lezioni frontali sono integrate da seminari e incontri di approfondimento sulle più recenti evoluzioni dei new media, mediante l'ausilio di casi e testimonianze aziendali.
La struttura didattica del corso prevede inoltre attività laboratoriali incentrate sul content management, sul digital advertising e sull'analisi della web reputation aziendale attraverso l'utilizzo di tecniche di sentiment analysis. In considerazione delle caratteristiche del percorso di studi e del tipo di profilo in uscita, l'indirizzo si rivolge principalmente a studenti che hanno conseguito una laurea triennale negli ambiti dell'economia, delle lingue, della mediazione culturale, delle pubbliche relazioni e della comunicazione.
Questo indirizzo è particolarmente indicato per studenti che hanno conseguito una laurea triennale nell’ambito delle lingue, dell'economia o della comunicazione e che sono interessati ad acquisire gli strumenti gestionali, tecnologici e di comunicazione interculturale indispensabili per la gestione delle attività commerciali rivolte ai mercati esteri attraverso il canale digitale.
UNINT è membro della AACSB - Business education alliance e ha avviato la procedura di accreditamento dei propri corsi di laurea di area economico-aziendale.
La Facoltà si è inoltre classificata al primo posto in Italia tra gli Atenei della nostra classe dimensionale per qualità della ricerca nell'area economico-aziendale e al sesto posto nella classifica complessiva su 70 Atenei valutati in questa area (Anvur - VQR - 2015-2019).
Opportunità
Il disegno e la struttura del corso di laurea magistrale Economia e management internazionale – indirizzo Marketing ed export digitale sono stati definiti sulla base dell’analisi delle opportunità occupazionali derivanti dai seguenti fenomeni:
- il ruolo sempre più importante del canale digitale nel retail internazionale: secondo il rapporto “Worldwide Retail and E-commerce Sales” di EMarketer nel 2023 il valore dell’e-commerce globale è destinato a raggiugere i 6,5 miliardi di dollari (dai circa 3,5 miliardi del 2019). L’area Asia-Pacifico rappresenta il primo mercato al mondo per acquisti digitali, con la sola Cina destinata a crescere dell’80% tra il 2019 e il 2024;
- il crescente ricorso al commercio elettronico come strumento di accesso ai mercati esteri da parte delle PMI italiane: secondo le stime dell’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano, nonostante il calo complessivo dell’export italiano dovuto all’emergenza Covid, nel 2021 il valore dell’export digitale italiano B2C è cresciuto del 15%, arrivando ad un volume complessivo di circa 15,5 miliardi di euro.
- la crescita consistente degli investimenti in marketing e comunicazione digitale: secondo le previsioni dell’Advertising Expenditure Forecast di Zenith gli investimenti in comunicazione digitale delle imprese italiane cresceranno del 5,7% nel 2023, del del 4,2% nel 2024. I maggiori tassi di crescita riguarderanno i video e i social media;
- la forte domanda di digital export manager da parte delle imprese esportatrici italiane: il “patto per l’export” presentato dal MAECI l'8 giugno 2020 individua nel digital export manager una delle figure chiave per la crescita e la competitività dell'export italiano.
Piano di studi
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
Questa pagina contiene informazioni sui programmi rivolti agli studenti che intendono iniziare il proprio percorso accademico nell'autunno 2023. Le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione, ma potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni.
CFU | ||
---|---|---|
I anno |
Management e marketing internazionale |
8 |
Digital marketing e social media strategy |
8 |
|
Economia internazionale oppure |
9 |
|
Laboratorio di digital content management |
6 |
|
International Accounting (corso base in inglese) oppure |
8 |
|
European and International Trade Law (in inglese) |
8 |
|
English for International Affairs (corso base) oppure |
6 |
|
II anno |
Diritto del commercio e della comunicazione digitale |
8 |
Export digitale ed e-commerce |
8 |
|
Analisi dei dati per il business (corso base in italiano) oppure |
8 |
|
Economia delle reti e dell'innovazione |
8 |
|
CFU a libera scelta |
2 esami a libera scelta dello studente |
12 |
Laboratori linguistici |
Laboratorio di lingue per il business (a scelta tra cinese, inglese, francese, russo e spagnolo) |
3 |
Laboratori di specializzazione |
Laboratorio di digital advertising (sviluppato con docenti di Google Italia) oppure |
4 |
Altre attività |
Tirocinio oppure |
4 |
Prova finale |
12 |
Laboratori
La vocazione professionalizzante del corso di laurea è garantita dall'elevato numero di attività laboratoriali. In particolare, la Facoltà offre ai propri laureandi magistrali cinque laboratori linguistici annuali (cinese, francese, inglese, russo e spagnolo) e numerosi laboratori di specializzazione, in lingua italiana e inglese, incentrati su tematiche di interesse dei diversi indirizzi. I laboratori, alcuni dei quali organizzati in partnership con aziende e istituzioni nazionali e internazionali, rappresentano una parte integrante della formazione dello studente, che acquisisce competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
CFU | ||
---|---|---|
Laboratori linguistici |
Laboratorio di lingue per il business (a scelta tra cinese, inglese, francese, russo e spagnolo) |
3 |
Laboratori di specializzazione |
Laboratory of Fashion Media and PR (in inglese) |
4 |
Laboratory of International Markets Analysis (in inglese) |
4 |
|
Laboratory of Negotiation and Conflict Resolution (in inglese) |
4 |
|
Laboratorio di customer journey e CRM |
4 |
|
Laboratorio di digital advertising (sviluppato con docenti di Google Italia) |
4 |
|
Laboratorio di europrogettazione (in inglese) |
4 |
|
Laboratorio di excel per il business |
4 |
|
Laboratorio di heritage marketing "Tonino Lamborghini" |
4 |
|
Laboratorio di progettazione e sviluppo del prodotto moda |
4 |
|
Laboratorio di realtà virtuale e metaverso: store design & management |
4 |
|
Laboratorio di web reputation e sentiment analysis (sviluppato con docenti di ISTAT) |
4 |
Insegnamenti a libera scelta dello studente
Il piano di studi prevede 12 CFU a scelta libera, che è possibile colmare attingendo da una lista di insegnamenti attivati dalla Facoltà in ambiti specifici e fortemente professionalizzanti. Per ciascun indirizzo di approfondimento la Facoltà suggerisce i corsi a libera scelta caratterizzati da una maggiore attinenza. Gli studenti, tuttavia, sono liberi di colmare i 12 CFU a libera scelta attingendo da insegnamenti erogati negli altri indirizzi del corso di laurea oppure da insegnamenti erogati dalle Facoltà di interpretariato e traduzione e di scienze della politica e delle dinamiche psico-sociali.
CFU | ||
---|---|---|
Hospitality and Tourism Management (in inglese) |
6 |
|
Entrepreneurship and Start-up (in inglese, e-learning) |
6 |
|
Pagamenti digitali, criptovalute e blockchain |
6 |
|
Fiscalità per l'export |
6 |
|
Diritto commerciale cinese |
6 |
|
Intelligenza emotiva nella gestione delle risorse umane |
6 |
|
Intercultural Diplomacy (in inglese) |
6 |
|
Diplomazia economica, soft power e public diplomacy |
6 |
|
Comportamento del consumatore e neuromarketing |
6 |
|
Event Management (in inglese) |
6 |
|
Intelligenza artificiale e machine learning |
6 |
|
Transcreation per il marketing internazionale |
6 |
|
Data governance |
6 |
Guida alla compilazione del piano di studi
All'inizio dell'anno accademico l'ateneo organizza delle giornate dedicate alla guida alla compilazione dei piani di studi. Durante l'incontro, in cui intervengono il Preside, l'ufficio orientamento, la segreteria studenti, l'ufficio placement e l'ufficio erasmus, vengono fornite indicazioni di carattere tecnico relative alla compilazione del piano e informazioni di carattere generale riguardanti l'offerta formativa e l'ottenimento dei crediti.
Profilo in uscita e sbocchi professionali
L'indirizzo Marketing ed export digitale forma laureati in grado di inserirsi con posizioni di responsabilità nella funzione marketing ed export di imprese operanti in tutti i settori che già utilizzano o si accingono a utilizzare il canale digitale per creare e gestire le relazioni con i propri clienti su scala globale. In particolare, potranno essere inquadrati in qualità di digital marketing manager, digital export manager, social media manager, responsabili e-commerce, web designer, analista web e responsabile della comunicazione.
Tali posizioni risultano oggi disponibili non solo presso imprese multinazionali, ma sempre più spesso anche nell'ambito di PMI che operano sui mercati globali. Grazie alle competenze acquisite, i laureati potranno inoltre svolgere attività di consulenza all'interno di web agency e società di marketing digitale o avviare una professione autonoma in questo campo.
Requisiti di accesso, colloquio di ammissione e pre-corsi
L'accesso al corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (LM-77) è subordinato al possesso di uno dei seguenti titoli:
- diploma di laurea o diploma universitario di durata triennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto equipollente nei corsi di laurea delle classi L-14, L-16, L-18, L-33, L-36, L-37, L-40 (D.M. 270/2004) e delle classi 2, 15, 17, 19, 28, 31 (D.M. 509/1999);
- diploma di laurea o diploma universitario di durata triennale diverso dai precedenti, con l'acquisizione di almeno 50 CFU in specifici settori scientifico-disciplinari definiti nel regolamento didattico del corso di studi.
Ai fini dell'immatricolazione è inoltre previsto un colloquio obbligatorio con una commissione di docenti della Facoltà al fine di verificare la personale preparazione e l'adeguatezza dei requisiti curricolari.
La prossima data prevista per i colloqui conoscitivi per l'anno accademico 2023/2024 è il 31 ottobre alle ore 15:00.
Tutti i cittadini stranieri che non sono in possesso di certificazione della lingua italiana riconosciuta dal MIUR devono sostenere presso l'Università una prova di lingua italiana.
Per iscriversi al corso di laurea e registrarsi al colloquio è necessario verificare il possesso dei requisiti attraverso il seguente link.
Pre-corsi
La Facoltà organizza quattro pre-corsi, in presenza e in diretta streaming, di Economia, Gestione aziendale, Statistica e Diritto riservati agli studenti che non hanno conseguito una laurea in materie economiche, ma che sono in possesso dei requisiti di accesso, finalizzati a fornire conoscenze preliminari utili all'avviamento nel programma di studio.
Ciascun pre-corso ha la durata di quindici ore, è gratuito e non vincolante ai fini dell'immatricolazione.
In particolare, prima dell'avvio delle lezioni del primo semestre del primo anno, sono attivi i pre-corsi di Economia e di Gestione aziendale.
Sempre per gli iscritti al primo anno, la Facoltà mette a disposizione anche un pre-corso di Diritto, che si tiene online in modalità asincrona tra il primo e il secondo semestre.
Per gli studenti iscritti al secondo anno è attivo un pre-corso di Statistica.
Test di verifica della conoscenza della lingua inglese
La Facoltà organizza inoltre un test di verifica della conoscenza della lingua inglese rivolto agli immatricolandi. In base ai risultati del test, le matricole verranno indirizzate al corso di English for international affairs o a uno dei corsi di inglese avanzato previsti nei singoli indirizzi.
Formazione linguistica
La conoscenza delle lingue rappresenta un requisito imprescindibile per confrontarsi con i mercati internazionali. Il corso di laurea in Economia e management internazionale - indirizzo in Lusso, made in Italy e mercati globali permette di seguire l'intero biennio in lingua inglese o di scegliere un percorso misto italiano-inglese. Il Piano di studi prevede inoltre:
- 6 CFU dedicati all’inglese commerciale, con la possibilità di scegliere tra un corso base di English for international affairs (livello di accesso B1/livello di uscita B1+) o un corso avanzato di o un corso avanzato di English for information and communication technology (livello di accesso C1/livello uscita C1 rafforzato con linguaggio specialistico);
- la frequenza obbligatoria di un laboratorio annuale di Lingue per il business, a scelta tra cinese (livello accesso B1/livello uscita B1 rafforzato con linguaggio specialistico), francese (livello di accesso B2+/C1; livello di uscita C1 rafforzato con linguaggio specifico), inglese (livello di accesso B2+/C1; livello di uscita C1 rafforzato con linguaggio specifico) o russo (livello di accesso B1; livello di uscita B1 rafforzato con linguaggio specialistico);
- la possibilità di approfondire lo studio di 8 lingue grazie agli insegnamenti offerti dalla Facoltà di Interpretariato e Traduzione.
È inoltre possibile sostenere una annualità di lingua e cultura giapponese e, grazie ai corsi erogati dal Centro Linguistico di Ateneo, acquisire conoscenze di base di lingue quali ad esempio il turco e il coreano.
Percorso di eccellenza
A partire dall'anno accademico 2021/2022 nel corso di laurea è attivo un Percorso di eccellenza, che permette ad un numero limitato di studenti particolarmente meritevoli - selezionati sulla base dei risultati degli studi attraverso un apposito bando emanato annualmente dalla Facoltà - di accedere gratuitamente a un percorso di formazione integrativo rispetto a quello previsto dal piano di studi, i cui contenuti sono definiti in accordo con lo studente, il quale ottiene, unitamente al titolo di laurea, un'attestazione aggiuntiva che viene registrata nella certificazione di carriera. Le attività formative integrative si caratterizzano per l'elevata vocazione professionalizzante e possono consistere in corsi erogati dall'Ateneo, approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali, progetti di ricerca e tirocini presso imprese e istituzioni. Tali attività devono essere svolte in misura prevalente in lingua inglese e/o prevedere l'approfondimento di almeno una seconda lingua straniera oltre all'inglese. Le attività integrative previste dal Percorso di eccellenza possono essere altresì svolte presso Atenei esteri, nell'ambito dei programmi di mobilità internazionale attivati dall'Ateneo.
Per consultare il calendario accademico, l'orario delle lezioni, insegnamenti e programmi, tutoring e assistenza agli studenti, esami e laurea è possibile consultare la sezione Studenti iscritti dal menu Info per.