- LINGUE PER L'NTERPRETARIATO E TRADUZIONE (L-12)
Pre-corsi di lingua: per supportare gli studenti con una preparazione diversa da quella attesa nel raggiungimento del livello richiesto prima dell'inizio delle lezioni sono previsti pre-corsi di francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco. Il pre-corso è aperto a tutti gli studenti, è facoltativo e non vincolante ai fini dell’immatricolazione.
- INTERPRETARIATO E TRADUZIONE (LM-94)
Pre-corso di Oralità della lingua inglese: la Facoltà prevede nel mese di novembre un corso di consolidamento riservato agli studenti iscritti che, pur in possesso dei crediti necessari per l'accesso, durante le lezioni manifestino la necessità di consolidare la componente orale.
- LINGUE E DIDATTICA INNOVATIVA (LM-37)
Pre-corso di Oralità della lingua inglese: la Facoltà prevede nel mese di novembre un corso di consolidamento riservato agli studenti iscritti che, pur in possesso dei crediti necessari per l'accesso, durante le lezioni manifestino la necessità di consolidare la componente orale.
- ECONOMIA E MANAGEMENT D'IMPRESA (L-18)
Pre-corso di Matematica: finalizzato a colmare eventuali lacune nelle capacità logico-matematiche e ad armonizzare le conoscenze iniziali degli immatricolandi. Il pre-corso, della durata di 15 ore e aperto a tutti gli studenti, è facoltativo e non vincolante ai fini dell'immatricolazione.
- ECONOMIA E MANAGEMENT INTERNAZIONALE (LM-77)
- Pre-corso di Economia: ha l’obiettivo di fornire concetti di base sui principi, i concetti e le teorie fondamentali dell’economia nei suoi aspetti macro e micro;
- Pre-corso di Gestione aziendale: fornisce un’introduzione al mondo aziendale e agli elementi strutturali, di funzionamento e contabili di un’azienda;
- Pre-corso di Statistica: introduce i fondamenti della statistica ed è utile ad indirizzare gli studenti rispetto agli insegnamenti di Data Analysis e Social Media Analysis;
- Pre-corso di Diritto: fornisce nozioni introduttive sul linguaggio e i fondamenti del diritto e si rivolge in particolare agli studenti che nel corso di laurea triennale non hanno mai affrontato esami afferenti all’area giuridica.
- SCIENZE POLITICHE PER LA SICUREZZA E LE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36)
- Pre-corso di Geopolitica: esamina gli elementi di base della geopolitica. Le lezioni si focalizzeranno sui contesti geografici che influenzano maggiormente le dinamiche globali attuali, passando dai focus regionali legati al terrorismo ai contesti riguardanti le ondate migratorie e le problematiche energetiche.
- Pre-corso di Diritto: fornisce un’introduzione ai fondamenti del diritto costituzionale, pubblico ed europeo. Le lezioni si focalizzeranno in particolare sul concetto e sulle forme di Stato, sulle fonti del diritto e sull’assetto giuridico dell’Unione Europea.
- INVESTIGAZIONE, CRIMINALITÀ E SICUREZZA INTERNAZIONALE (LM-52)
- Pre-corso di Geopolitica: esamina gli elementi di base della geopolitica. Le lezioni si focalizzeranno sui contesti geografici che influenzano maggiormente le dinamiche globali attuali, passando dai focus regionali legati al terrorismo ai contesti riguardanti le ondate migratorie e le problematiche energetiche.
- Pre-corso di Diritto: fornisce un’introduzione ai fondamenti del diritto costituzionale, pubblico ed europeo. Le lezioni si focalizzeranno in particolare sul concetto e sulle forme di Stato, sulle fonti del diritto e sull’assetto giuridico dell’Unione Europea.