UNINT

Studiare
è un viaggio

nelle persone
che solo se le prendi per mano
possono arricchirti

Università degli Studi Internazionali di Roma - annuncii

Il master Traduzione e adattamento delle opere audiovisive e multimediali per il doppiaggio e il sottotitolo”, basato sull’ampia e riconosciuta esperienza dell’Ateneo in ambito linguistico, è un punto di forza dell’Alta Formazione dell’Ateneo, essendo giunto alla sua XXI edizione.

Bando di selezione per l'assegnazione di n. 4 borse di collaborazione da destinarsi ad attività di supporto didattico per gli studenti con disabilità dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT.

Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore universitario di ruolo di II fascia settore concorsuale 11/E3 (Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni) SSD M-PSI/06 (Psicologia del lavoro e delle organizzazioni) presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT. 

Obiettivi formativi
 

 

Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 35 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali: 

  1. Tecnico-professionali: fornire competenze e conoscenze tecnico-professionali inerenti agli aspetti relazionali di comunicazione con pazienti non italiani e con colleghi di altre nazionalità. Nello specifico si acquisiranno competenze per: gestire pazienti stranieri; ascoltare e comprendere i sintomi delle loro sofferenze; dare corrette informazioni.
  2. Di processo: fornire competenze di processo sull'uso e sulla comprensione della lingua inglese a livello medico nelle relazioni interprofessionali e con il paziente.
  3. Di sistema: fornire competenze di sistema sul ruolo dell'inglese medico e sanitario nell'aggiornamento professionale e nella gestione del paziente.

Obiettivi formativi
 

Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 35 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali:

  1. Tecnico-professionali: fornire competenze e conoscenze tecnico-professionali inerenti agli aspetti relazionali di comunicazione con pazienti non italiani e con colleghi di altre nazionalità. Nello specifico si acquisiranno competenze per: gestire pazienti stranieri; ascoltare e comprendere i sintomi delle loro sofferenze; dare corrette informazioni;
  2. Di processo: fornire competenze di processo sull'uso e sulla comprensione della lingua inglese a livello medico nelle relazioni interprofessionali e con il paziente;
  3. Di sistema: fornire competenze di sistema sul ruolo dell'inglese medico e sanitario nell'aggiornamento professionale e nella gestione del paziente.

Obiettivi formativi
 

Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 35 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali:

  1. Tecnico-professionali: fornire competenze e conoscenze tecnico-professionali inerenti agli aspetti relazionali di comunicazione con pazienti non italiani e con colleghi di altre nazionalità. Nello specifico si acquisiranno competenze per: gestire pazienti stranieri; ascoltare e comprendere i sintomi delle loro sofferenze; dare corrette informazioni;
  2. Di processo: fornire competenze di processo sull'uso e sulla comprensione della lingua inglese a livello medico nelle relazioni interprofessionali e con il paziente;
  3. Di sistema: fornire competenze di sistema sul ruolo dell'inglese medico e sanitario nell'aggiornamento professionale e nella gestione del paziente.

Obiettivi formativi
 

Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 6 - Acquisizione di competenze riguardanti la responsabilità professionale e di strumenti necessari alla comprensione delle dinamiche di risk management, inseriti nella legge n.24/2017:

  1. Tecnico-professionali: trasmissione delle nozioni essenziali della nuova disciplina sulla responsabilità professionale individuale e di équipe e sulle linee guida dell’esercizio professionale;
  2. Di processo: sviluppo della capacità di comprensione delle dinamiche del risk management e della gestione degli eventi avversi alla luce delle modificazioni normative intervenute;
  3. Di sistema: trasmissione di competenze inerenti ai principi basilari sulle procedure organizzative per la prevenzione dei sinistri, determinazioni sui budget, riflessi sulle coperture assicurative.

Obiettivi formativi
 

Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 10 (Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie) il corso si propone di far acquisire le seguenti competenze:

  1. Tecnico-professionali: sviluppo di competenze nell’individuazione dei segnalatori precoci dell’autismo ai fini di una diagnosi tempestiva e dell’avvio di un intervento precoce ed intensivo;
  2. Di processo: capacità di utilizzo di test diagnostici e funzionali per la diagnosi precoce di autismo;
  3. Di sistema: sviluppo di protocolli diagnostico-preventivi da utilizzare anche nelle neuropsichiatrie infantili delle ASL per l’individuazione dei casi di autismo.

Obiettivi formativi
 

Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura:

  1. Tecnico-professionali: acquisizione di competenze e conoscenze nelle procedure tecnico-professionali in ambito clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi;
  2. Di processo: sviluppo di competenze volte a migliorare la qualità, l’efficienza, l’efficacia e la sicurezza nell’assistenza e nella cura;
  3. Di sistema: acquisizione di conoscenze nelle procedure e attività idonee a migliorare la qualità e l’efficacia del sistema sanitario in ambito clinico-assistenziale.

Si segnala l'evento organizzato dal Consiglio dell'Unione Europea dal titolo "Council Career Days 2022" che si terrà il 27 settembre 2022 a partire dalle ore 9:30 in diretta streaming. 

Si comunica che giovedì 29 settembre a partire dalle ore 16:00 si terrà un seminario informativo online rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze interessati/e a vivere un’esperienza di studio o di lavoro in Germania.

Pagina 1 di 2
Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok