MA CHE COMBINI?
università, istituzioni e imprese
Ai sensi dell’art. 22 della legge n° 240/2010, gli assegni di ricerca possono avere una durata compresa fra sei mesi e tre anni, sono rinnovabili e non cumulabili.
Possono essere destinatari di assegni gli studiosi e le studiose in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento dell'attività di ricerca prevista dal bando e con comprovata e adeguata produzione scientifica.
Gli assegnisti e le assegniste svolgono le loro attività di ricerca nel quadro di un progetto sotto la responsabilità scientifica di un/a docente afferente a uno dei settori scientifico-disciplinari di riferimento.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.
Assegnista: Manuela Frontera
Titolo del progetto: Lo spazio linguistico delle reti sociali di origine italiana e dell’italianità nel mondo
Responsabile scientifica: Prof.ssa Laura Mori, Ordinaria L/LIN-01
Facoltà: Interpretariato e Traduzione UNINT
SSD: L/LIN-01
Periodo di riferimento: luglio 2020 – luglio 2021 (rinnovabile)
Finanziamento: PRIN 2017 (Prot. 2017K79S7T) Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo: nuove dinamiche linguistiche, socioculturali, istituzionali, economico-produttive.(coordinatore nazionale: Prof. Massimo Vedovelli)
Assegnista: Carlo Pelliccia
Titolo progetto: Rapporti luso-nipponici
Responsabile scientifica: Prof. ssa Mariagrazia Russo, Ordinaria di L/LIN-09
Facoltà: Interpretariato e Traduzione UNINT
SSD: I: L/LIN-09; M/STO-03
Periodo di riferimento: luglio 2017 – luglio 2018
Finanziamento: Unversità degli Studi della Tuscia (Cattedra “Pedro Hispano” ) - Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT
La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT è lieta di organizzare due cicli di incontri finalizzati a stimolare l’incremento del livello di autoconsapevolezza e motivazione e a favorire la riduzione dello stress.
Gli incontri sono aperti agli studenti di tutte le Facoltà della UNINT, si tengono in modalità a distanza e la partecipazione è gratuita, previa registrazione.
CORSO “MINDFULNESS: CONSAPEVOLEZZA E RIDUZIONE DELLO STRESS"
Obiettivi
Mai come in questo momento storico, in cui molte delle attività sociale sono mediate dal canale digitale, è importante trovare gli strumenti giusti per conoscere sé stessi, ridurre lo stress e vivere meglio. La Mindfulness offre la possibilità di raggiungere una consapevolezza che emerge dal silenzio della meditazione, interrompendo l’attività ininterrotta discorsiva della mente. Nella definizione di Jon Kabat-Zinn la mindfulness è: la consapevolezza che emerge attraverso il prestare attenzione allo svolgersi dell’esperienza momento per momento: con intenzione, nel presente e in modo non giudicante.
Attraverso queste 5 lezioni scopriremo le basi della mindfulness e inizieremo ad esercitarci nella meditazione del respiro. Alla fine del corso saremo in grado di meditare da soli o seguendo una voce guida.
Metodo
Ogni lezione sarà divisa in una parte teorica e una pratica di meditazione.
Destinatari e frequenza
Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale (se praticanti mindfulness solo per principianti), previa registrazione al seguente form. Le lezioni si svolgeranno una volta alla settimana e saranno della durata di un’ora e mezza. Saranno assegnati degli esercizi a casa.
Alla fine del corso sarà consegnata una bibliografia utile per approfondimenti.
Istruttore
Nerina Di Nunzio è Istruttore di Mindfulness FEDERPSI (Federazione Italiana Psicoterapia) diplomata presso il Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale di Roma; CBB Certified Coach (Creative Personal Branding method by Jürgen Salenbacher) e esperta di Legge di Attrazione.
Calendario incontri
Venerdì 30 aprile 2021 | 14.00 – 15.30 | Il pilota automatico
7 maggio 2021 | 14:00 – 15:30 | Vivere nella testa
14 maggio 2021 | 14:00 – 15:30 | Ricomporre la mente dispersa
21 maggio 2021 | 14:00 – 15:30 | Riconoscere l'avversione
28 maggio 2021 | 14:00 – 15:30 | Accettare/lasciar essere
CORSO “IO SONO, IO POSSO: CONOSCERSI ATTRAVERSO LO YOGA KUNDALINI"
Obiettivi
Faremo insieme un percorso di autoconsapevolezza attraverso i preziosi e antichi insegnamenti del Kundalini Yoga. Il percorso "IO SONO IO POSSO" si svolgerà in quattro tappe ciascuna delle quali sarà propedeutica alla successiva.
La prima lezione, con la partecipazione di Barbara Bartoli, vedrà l'integrazione della meditazione Kundalini al personal storytelling ed alla scrittura creativa finalizzata all’avvicinamento al proprio scopo personale. Le altre 3 lezioni saranno guidate da Claudia Galeandro che partendo da un lavoro sul cuore, che conduce alla piena realizzazione di sé, guiderà i partecipanti a porre le basi per una comunicazione consapevole sia verso sé stessi che verso gli altri.
Metodo
Ogni lezione sarà caratterizzata da una pratica di meditazione guidata e riflessione interiore. Si consiglia abbigliamento comodo, tappetino e coperta, carta e penna.
Destinatari e frequenza
Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale, previa registrazione al seguente form. Le lezioni si svolgeranno una volta alla settimana. È consigliabile frequentare tutte le lezioni per il raggiungimento di un miglior risultato.
Istruttore
Claudia Galeandro libera professionista nel settore olistico e insegnante di Kundalini Yoga.
Calendario incontri
18 maggio 2021 | 15.00 – 17.15 | IO SONO, IO POSSO. Dalla meditazione Kundalini al personal branding e storytelling
25 maggio 2021 | 15:00 – 16:30 | IO SENTO IO POSSO
3 giugno 2021 | 15:00 – 16:30 | IO COMUNICO IO SONO
8 giugno 2021 | 15:00 – 16:30 | IO MI ASCOLTO IO SONO
After the official nomination by the home universities, students must ensure that they make their application. Here is a list of documents to be sent!
EU-students must send to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
Non-EU students must send all the following documents to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
After the application all the Incoming students (EU and non-EU) must register at this link to be enrolled at UNINT.
Please use only Latin alphabet, do not use special characters
You can find all the deadlines to be met in our Fact-sheet.
Italian language course for incoming students (6 ECTS)
UNINT offers to all incoming students the possibility to attend a free Italian language course that lasts 36 hours.
The course is available both in the first and in the second semester and it is organized on two different levels (basic and intermediate-advanced levels).
Before the start of the courses, the Professor in charge will arrange an entry test to check your skills in the Italian language and will place you in the group you fit better.
During the application procedure incoming students should indicate if they are interested in having a BUDDY.
Among the possible activities of the Buddy (always at his / her own discretion and without any obligations) they can:
International students can ask for help in order to find accommodation to the housing office. For further information write to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. and join the Facebook group Servizio alloggi.
All students are provided with free wireless Internet in the University buildings, an UNINT institutional e-mail account and 400 free copies per month on the student's printer.
Each student has free access to all University facilities: cafeteria, restaurant service, library, garden...
It is the biggest students association for International Students made by volunteers. They offer support to the foreign students and organise many activities, trips, sport days.
Students can join their FB group: ESN Roma Tre, ESN Roma ASE or follow them on IG: esn_roma3, esnromaase
With the ESN card, for a fee of around 10 euros, students can have many discounts (Ryanair, pubs, shops and so on) during their stay abroad.
Students with an EU passport do not need a VISA to enter Italy.
However, if they plan to stay for more than three months, they have to do a document called Iscrizione Anagrafica at the office called Municipio di Residenza (check this link).
Please have a look at the Eu Immigration Portal. Here you can find all the conditions to fulfil and the procedures to follow in order to study in Italy for more than 90 days.
Students without an EU passport have to show proof of certified health insurance coverage in Italy (it is recommended to have a copy certified by the Italian Consulate or by the Embassy in your own country). Otherwise, foreign students may buy a private insurance policy before their arrival in Italy.
The Tax Code is an alphanumerical code based on your first name, family name and date and place of birth. It is used by the Italian public administration in order to identify citizens living in Italy.
To open a bank account and to sign a rent agreement, it is necessary to have a Codice Fiscale (Tax Code). You can apply for your Codice Fiscale at the Embassy/Consulate (where you also request the VISA) or you can get it directly in Rome, after your arrival.
To have a look at the list of the courses divided by faculty, go on MyUnint.
At this point you can choose the faculty which courses you are interested in.
Once you get to the page of your degree and faculty, go on Insegnamenti e programmi.
Here you have the list of all the courses. Check the ones you are interested in.
You can attend all the UNINT courses (Bachelor’s and Master’s), of course it depends on your skills, faculty and the linguistic competences required by each course. Furthermore, the decision of accepting incoming students may be at the discretion of the professor.
The only courses incoming students cannot attend are Softskills, because those courses are always very busy and we give priority to the students enrolled here.
Laboratories and seminars give ECTS (crediti) but they do not always have a mark, they are just assessed in PASSED or FAILED.
Si segnala webinar organizzato da Informagiovani Roma Capitale riguardante la stesura del CV in formato Europass e della lettera di presentazione.
L’Ateneo, attraverso l’Ufficio del Diritto allo studio, sostiene l’inserimento e la partecipazione alla vita universitaria degli studenti disabili o con disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia, ecc.) ovvero con difficoltà temporanee.
L'Ateneo provvede ad assicurare l'accessibilità degli ambienti e a migliorare l'inclusione degli studenti.
Delegato del Rettore per la disabilità è il prof. Ulderico Parente.
Responsabile dell’Ufficio del Diritto allo Studio è il dottor David Grassi.
È possibile contattare l’ufficio nelle seguenti modalità:
Tenendo conto dell’emergenza sanitaria in corso, è possibile organizzare videochiamate, con modalità che vengono stabilite per via telefonica o di posta elettronica. L’Ufficio, con l’ausilio del delegato del Rettore per le disabilità, è a disposizione anche dei docenti in relazione alle questioni didattiche inerenti agli studenti con disabilità o DSA.
Al fine di avviare un monitoraggio attivo sui percorsi diagnostici, riabilitativi ed educativi rivolti alla presa in carico della disabilità, l’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT ha inoltre istituito nel 2016 il Centro di ricerca DRC – Disability Research Centre.
L'Agenzia Italiana del Farmaco, con determinazione DG n. 487/2016, ha istituito una Banca dati per Tirocini, per esperienze sia curricolari che extra curricolari, alla quale è possibile iscriversi seguendo le istruzioni contenute nel Portale istituzionale al seguente link.
Si comunica che giovedì 15 aprile 2021 dalle ore 10:00 alle ore 13:30 le lezioni saranno sospese a causa di una riunione istituzionale che vede coinvolti tutti i docenti.
PROCEDURA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA SETTORE CONCORSUALE 13/B3 (ORGANIZZAZIONE AZIENDALE) SSD SECS P/10 (ORGANIZZAZIONE AZIENDALE) PRESSO LA FACOLTÀ DI ECONOMIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI INTERNAZIONALI DI ROMA – UNINT
Si segnala l’evento #digitaltalentfair portato avanti da Employerland insieme ad importantissimi Brand: Eni – Cassa Depositi e Prestiti – Fineco – Snam – Openfiber.
La finalità del Centro sono di promuovere la ricerca negli ambiti storici, politici, culturali, letterari ed economici che presiedono alla nascita, l’evoluzione, il radicamento e la fine delle dittature europee del ‘900 per sviluppare un’indagine scientifica interdisciplinare finalizzata alla composizione di un quadro storico-culturale europeo che, oltre la frammentazione degli studi specifici, restituisca una visione d’insieme suscettibile di un’indagine comparatistica finalizzata a evidenziare:
Le attività di ricerca condotte dai membri di CRITE sono orientate allo sviluppo scientifico nelle seguenti aree tematiche:
Prof.ssa. Simonetta Bartolini, Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT
Prof. Danilo Breschi, Associato di Storia delle dottrine politiche, Facoltà di Scienze dalla politica e delle Dinamiche psico-sociali
Prof. ssa Antonella Ercolani, Ordinario di Storia dell’Europa orientale, Facoltà di Scienze dalla politica e delle Dinamiche psico-sociali
Prof. Emilio Mari, Ricercatore di Lingua e letteratura Russa, facoltà Interpretariato e Traduzione
Prof. Giuseppe Parlato, Ordinario di Storia contemporanea, Facoltà di Scienze dalla politica e delle Dinamiche psico-sociali
Prof. Mariagrazia Russo, Ordinario di Lingua e letteratura Portoghese, Facoltà Interpretariato e Traduzione
Afferiscono al centro da altri atenei
Prof. Spartaco Pupo, Associato di Storia delle dottrine politiche, Università della Calabria
Prof. Andrea Ungari, Ordinario di Storia contemporanea Università Guglielmo Marconi, Roma
Afferisce al centro
Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Roma
Il Centro si propone di essere un luogo di incontro e confronto culturale fra gli studiosi italiani e internazionali per sostenere la ricerca scientifica, ma anche per diffonderne i risultati attraverso momenti di divulgazione rivolti alla società civile in considerazione dei futuri anniversari centenari che riguardato tale campo di indagine. A tal finepromuove, sviluppa e coordina progetti di ricerca relativi al tema;