UNINT

Studiare
è un viaggio

nelle persone
che solo se le prendi per mano
possono arricchirti

Sovvenzione globale finalizzata al consolidamento delle competenze degli operatori per l’internazionalizzazione e l’innovazione del settore audiovisivo POR Lazio F.S.E. 2014 – 2020 - Asse 3 Istruzione e Formazione Obiettivo Specifico 10.4 

Sovvenzione globale finalizzata al consolidamento delle competenze degli operatori per l’internazionalizzazione e l’innovazione del settore audiovisivo POR Lazio F.S.E. 2014 – 2020 - Asse 3 Istruzione e Formazione Obiettivo Specifico 10.4 

Sovvenzione globale finalizzata al consolidamento delle competenze degli operatori per l’internazionalizzazione e l’innovazione del settore audiovisivo POR Lazio F.S.E. 2014 – 2020 - Asse 3 Istruzione e Formazione Obiettivo Specifico 10.4

Il corso, giunto alla sua II edizione, mira a offrire ai partecipanti le competenze tecniche e gli strumenti necessari per guidare l'impresa verso i mercati internazionali, in un contesto sempre più sfidante e competitivo. 

Il corso intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della gestione e messa in atto di interventi supervisionati in analisi applicata del comportamento (Applied Behavior Analysis - ABA).

Il corso intende fornire conoscenze teoriche, metodologiche e operative per lo sviluppo di competenze nell’ambito della gestione e messa in atto di interventi supervisionati in comunicazione aumentativa/alternativa.

RESPONSABILE SCIENTIFICAProf.ssa Annalisa SandrelliPARTECIPANTIProf. Lorenzo Blini (UNINT), Prof.ssa Fiorenza Mileto (docente a contratto UNINT), Prof. Claudio Russello (docente a contratto UNINT), Prof.ssa Serenella Massidda (Senior Lecturer University of Roehampton)ANNO DI INIZIO2021DURATAannualeABSTRACTIl progetto intende approfondire alcuni dei numerosi spunti di ricerca emersi durante il progetto “Sub!: Localisation Workflows th(at) Work” di cui è la naturale prosecuzione. In particolare, basandosi sui dati quantitativi e qualitativi già raccolti attraverso una serie di esperimenti con l’obiettivo di individuare quale organizzazione del lavoro e quali tecnologie consentano di ottenere risultati migliori in minor tempo nella sottotitolazione di documentari dall’inglese all’italiano e dallo spagnolo all’italiano, il progetto si propone: 1) di completare l’analisi dei dati, confrontando la percezione soggettiva dei traduttori (raccolta mediante questionari pre- e post- esperimento e strumenti di rilevazione quali logbook di lavoro e moduli di controllo qualità post-revisione) e i dati oggettivi (le traduzioni realizzate), per individuare le principali problematiche riscontrate ed evidenziare eventuali carenze in fase di traduzione, revisione e post-editing; 2) effettuare una mappatura delle prassi traduttive nelle principali aziende attive in questo settore in Italia e nel Regno Unito, per valutare fino a che punto abbiano integrato i software per la traduzione nei loro workflow e le eventuali lacune tecnologiche e di risorse umane; 3) approfondire il dialogo con i principali produttori di software del settore per sondare le prospettive di sviluppo. Lavorando su queste tre direttrici, finalità di “Sub! 2” è far emergere più chiaramente le competenze professionali attualmente necessarie in ambito audiovisivo, con evidenti ricadute potenziali sulle proposte formative per aspiranti traduttori e sull’aggiornamento professionale per traduttori professionisti.

RESPONSABILE SCIENTIFICAProf.ssa Tiziana LioiPARTECIPANTIProf.ssa Laura Cassanelli (docente a contratto UNINT), Prof.ssa Giulia Rampolla (docente a contratto UNINT), Prof.ssa Ilaria Tipà (docente a contratto UNINT), Prof.ssa Nai Yen (docente a contratto UNINT), Prof. Mauro Crocenzi (docente a contratto UNINT)  ANNO DI INIZIO2021DURATAannualeABSTRACTIl progetto “Terminologia e traduzione: glossario ragionato italiano-cinese-italiano di politica ed economia cinese contemporanea” si inserisce in un àmbito di studi linguistico-metodologico con un’attenzione particolare all’analisi della lingua e agli strumenti di riflessione linguistica che possano avere un impatto positivo sulla didattica della terminologia e della traduzione della lingua cinese e sulla corretta interpretazione e traduzione di contenuti legati allo specifico contesto d’uso.Il progetto si prefigge di redigere un glossario tematico ragionato italiano-cinese-italiano di terminologia afferente alla politica e all'economia cinese contemporanea. Il glossario ha lo scopo di facilitare l'apprendimento da parte dei discenti di lingua cinese della terminologia oggetto di analisi della presente ricerca e proverà a creare uniformità e coerenza traduttologica nel lessico degli ambiti di studio con una sicura ricaduta sulla didattica dell'interpretariato e della traduzione per i corsi di laurea magistrale LM-94 e LM-37. Al fine di disseminare i risultati della ricerca e rendere coerente l'utilizzo di traducenti italiani nel riferirsi a quegli elementi lessicali tipici della lingua e del contesto politico-economico cinese, il progetto di ricerca prevede la pubblicazione di un glossario diviso in più aree tematiche.

RESPONSABILE SCIENTIFICAProf.ssa Maria Serena FeliciPARTECIPANTIProf.ssa Gislaine Simone Marins (docente a contratto UNINT), Dott.ssa Alessandra Semeraro (dottoranda di ricerca UNINT)ANNO DI INIZIO2021DURATAannualeABSTRACTIl progetto di ricerca intende prendere in esame la lingua portoghese con la finalità di individuare e analizzare le diverse forme che essa ha assunto e assume in ambito letterario, in una dimensione diacronica (dalla seconda metà dell’Ottocento all’epoca attuale) e diatopica (Portogallo, Brasile, Africa e Asia lusofone). In particolare, verrà costituito un corpus di opere moderne e contemporanee rappresentative di tutti i contesti geografici lusofoni nel genere narrativo (romanzo e racconto) e se ne approfondiranno, sul piano formale, le scelte linguistiche compiute dagli autori al fine di veicolare un messaggio identitario (sociale, regionale, nazionale) all’interno della propria opera.La letteratura, in ogni epoca e in ogni luogo, è infatti vettore di standardizzazione della lingua – si pensi al caso italiano – e di riflessione sulla lingua stessa, specialmente in un lasso temporale, come quello prescelto, denso di cambiamenti, nel campo delle estetiche letterarie, tendenti a dare sempre più importanza al significante testuale. Nei Paesi lusofoni – Regioni nel caso di Macao – il dibattito sulla lingua è stato portato in primo piano nei processi d’indipendenza dal Portogallo dei territori d’oltremare e ferve ancora oggi, grazie all’esistenza della Comunidade dos Países de Língua Portuguesa (CPLP), a un vivace e costante dibattito fra autori affermati ed emergenti e alle ricadute editoriali di risoluzioni linguistiche come il Nuovo Accordo Ortografico (1990).

RESPONSABILI SCIENTIFICIProf.ssa Laura MoriProf. Alessandro De NiscoPARTECIPANTIProf.ssa Myriam Caratù (UNINT), Prof.ssa Manuela Frontera (Assegnista di Ricerca UNINT), Dott.ssa Claudia Coppola (dottoranda di ricerca, Università degli studi di Roma Tre)ANNO DI INIZIO2021DURATAannualeABSTRACTll turismo rappresenta un importante settore dell’economia italiana, con una grande potenzialità in termini di crescita e occupabilità così come a livello di integrazione sociale e culturale. In base al Rapporto Banca d’Italia del 2020, le entrate mondiali da turismo internazionale (in euro) sono diminuite del 64%. In tale quadro, segnato dalla pandemia per Covid-19, la quota di mercato dell’Italia si è leggermente ampliata, dal 3,4 al 3,7%, consolidando la quinta posizione a livello globale. Come riporta l’Indagine internazionale sul turismo di Banca d’Italia (18 giugno 2021) il surplus della bilancia turistica dell’Italia in rapporto al PIL, pur dimezzatosi allo 0,5%, rimane invece superiore alla media europea. Nello specifico, “per l’Italia le entrate turistiche dall’estero sono state pari all’1%del PIL nel 2020: un peso appena inferiore a quello medio dell’Unione europea (UE) e dell’area dell’euro”.All'interno di tale contesto s'inserisce il presente progetto, la cui innovatività risiede nell'oggetto d'indagine, ancora poco esplorato con metodologie interdisciplinari come quella qui proposta. Esso mira a mettere in campo le competenze di area linguistica (pragmatica linguistica, linguistica testuale e sociolinguistica) in aree di ambito aziendale (comunicazione, digital marketing, country branding, storytelling).La collaborazione di studiosi/e già attivamente impegnati nell’analisi dell’italianità (prodotti, attività e percezione), del country-of-origin effect e del mercato italiano nel mondo consentiranno lo sviluppo di un dialogo inter-disciplinare e di sinergie con potenziali risvolti applicativi che potranno contribuire all’accrescimento della conoscenza e della consapevolezza, sia delle istituzioni che delle imprese, rispetto a tematiche di promozione del Paese che facciano leva sul tema attuale della sostenibilità e utilizzino il canale digitale. 

Pagina 1 di 5
Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok