Studiare
è un viaggio
nelle persone
che solo se le prendi per mano
possono arricchirti
Con la recente introduzione del P.I.A.O. - Piano integrato di attività e organizzazione -, con cui dovranno confrontarsi gli enti pubblici con più di 50 dipendenti e nel quale dovrà confluire il piano della performance, dovrà essere evidenziata la strategia che si intende attuare per la gestione del capitale umano e per lo sviluppo organizzativo - lavoro agile compreso - e le risorse a esso riconducibili, senza trascurare gli obiettivi di reclutamento e di aggiornamento professionale.
Il corso intende, quindi, fornire conoscenze e strumenti operativi aggiornati per acquisire competenze di programmazione strategica e operativa applicabili nel contesto operativo di riferimento e informazioni per comprendere la logica che supporta il P.I.A.O. sia nel caso in cui fosse già stato predisposto sia nella fase di monitoraggio ritenuta indispensabile per controllare il raggiungimento degli obiettivi, della performance e incrementare il valore pubblico.
Con riferimento all’obiettivo formativo di sistema n. 17 (argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni di sistema) il corso si propone di far acquisire le seguenti competenze:
Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura:
Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 10 (Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie) il corso si propone di far acquisire le seguenti competenze:
Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 6 - Acquisizione di competenze riguardanti la responsabilità professionale e di strumenti necessari alla comprensione delle dinamiche di risk management, inseriti nella legge n.24/2017:
Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 35 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali:
Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 35 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali:
Con riferimento all’obiettivo formativo tecnico-professionale n. 35 - Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del S.S.N. e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali:
Il corso si propone di fornire le tecniche necessarie per prevenire, individuare, valutare e per gestire il rischio clinico e per riconoscere gli eventi avversi di particolare gravità, ma potenzialmente evitabili.
Al termine del corso il partecipante avrà acquisito le conoscenze e gli strumenti per segnalare gli eventi avversi e per individuare le soluzioni adeguate.