Ente
Associazione di cultura economica e politica "Guido Carli".
Descrizione del tirocinio
La risorsa dovrà:
- Scaricare, analizzare, interpretare dati al fine di produrre paper e report scientifici;
- redigere testi giornalistici o scientifici, alla luce delle ricerche condotte;
- seguire le principali pubblicazioni scientifiche (riviste, monografie) nazionali e internazionali, suggerendo percorsi di ricerca e di approfondimento;
- partecipare a riunioni e incontri finalizzati al conseguimento degli obiettivi culturali e scientifici dell’Associazione.
Requisiti
- Essere un'appassionato/a di economia, diritto, relazioni internazionali e attualità politica, con voglia di collaborare alle attività di ricerca scientifica e produzione editoriale (sia accademica sia giornalistica) dell’Associazione di cultura economica e politica Guido Carli (www.associazionecarli.eu);
- avere esperienza nell’attività di ricerca in almeno uno dei seguenti campi: economia, diritto, relazioni internazionali, governance europea, sostenibilità e attualità politica. In particolare, dovrà saper effettuare approfondimenti analitici, interpretare efficacemente i risultati e produrre output di elevata qualità editoriale. A tal fine, il/la candidato/a dovrà possedere una buona conoscenza di Excel;
- avere capacità organizzativa, riservatezza, sollecitudine al lavoro e attitudine all’impegno individuale;
- avere propensione a prendere iniziativa che non dovrà mai andare a detrimento dell’immagine pubblica dell’Associazione e anzi dovrà contribuire a potenziarne la presenza nel mondo scientifico – rafforzando e ampliando le partnership con università, centri di ricerca, imprese e associazioni di categoria – in termini sia di numero sia di qualità.
La risorsa dovrà mostrare:
- preparazione nelle discipline giuridico-economiche e geopolitiche;
- attitudine alla ricerca scientifica;
- ottima conoscenza delle metodologie della ricerca scientifica nel campo delle scienze sociali, con orientamento sia empirico-quantitativo sia analitico-qualitativo;
- spiccato interesse/curiosità e solida conoscenza delle questioni di maggiore attualità nell’ambito dell’economia, del diritto e della politica nazionale e internazionale, facendo leva su una marcata attitudine allo studio e all’approfondimento individuale;
- un eccellente livello nella lingua italiana e nella lingua inglese, tanto nel parlato quanto nello scritto, sapendo padroneggiare gli stili comunicativi propri di vari ambiti professionali (es. giornalismo, accademia);
- un’attenzione estrema ai dettagli della scrittura (es. punteggiatura, ripetizioni, uso delle maiuscole, messaggi veicolati, ecc.)
- autonomia, capacità di proposta, spirito creativo, flessibilità e capacità di lavorare in team.
Luogo
In presenza o a distanza.
Periodo del tirocinio
A partire dal mese di maggio 2022 fino a luglio 2022.
Orario di lavoro: lunedì – venerdì; 4 ore al giorno.
Lo stage, non retribuito, è valido per l’ottenimento di crediti formativi (CFU).
Si invitano gli interessati ad inviare entro e non oltre il 10 maggio alle ore 13:00 il proprio C.V. a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell’oggetto il seguente rif. 1112/S.
Si informa inoltre che nel CV deve essere chiaramente indicata l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione di dati personali GDPR (General Data Protection Regulation), in assenza della quale le candidature non saranno prese in considerazione.
L’ufficio Stage e Placement informa inoltre che i dati saranno oggetto di trattamento nel rispetto dei principi di liceità e correttezza dettati dal suddetto GDPR. Con l’invio del proprio CV si autorizza lo stesso ufficio alla trasmissione all’azienda/ente indicata/o nel riferimento.
Contatti
Ufficio Placement e Stage
Daniela Cecchini
Tel: 06 510777268